Ni. Nel senso che la domanda è mal posta. Qui non si tratta di matematica ma di fisica (tra l'altro analisi 2 varia moltissimo a seconda degli indirizzi).Vito ha scritto: Questo paradosso richiede conoscenze di Analisi II ?
Serve un po' di relatività speciale (concetto di spazio tempo, concetto si eventi simultanei, postulati alla base), serve un po' di meccanica quantistica, almeno la teoria con spin (che però la MQ non prevede visto che viene aggiunto a mano).
Se conosci queste cose allora puoi capire cosa dice il paradosso.
In sostanza è un esperimento ideale in cui si fa decadere un fotone in un elettone e in un positrone. I due vanno in direzioni opposte, e si suppone ci siano due "osservatori" che misurano lo spin delle due particelle.
Si conclude che, siccome le due particelle sono in uno stato particolare (chiamato intrecciato o entangled) allora uno dei due osservatori può misurare lo spin della sua particella e sapere immediatamente lo spin dell'altra. Questo in contrasto con l'idea che nessun segnale ammissibile si propaga a velocità superiori a quella della luce (mentre li invece si sa istantaneamente).
Il padosso viene risolto dicendo che la funzione d'onda dello stato non è osservabile.
Però la questione è aperta visto che la risposta è assai insoddisfacente...
Oddio mi rendo conto che forse non ci capirai niente ma lo posto giusto per la fatica che ho fatto di scriverlo


