Avvio automatico e Spegnimento
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avvio automatico e Spegnimento
Salve vorrei sapere
1] il modo per Spegnere la Slack tipo cliccando un icona sul desktop direttamente da utente..
2] come avviare automaticamente una volta accesa la macchina l'utente e farlo entrare in x.. senza fare su root, mettere la password e fare startx.. praticamente accendi la macchina è gia sei in Kde con il tuo utente
grazie in anticipo!
1] il modo per Spegnere la Slack tipo cliccando un icona sul desktop direttamente da utente..
2] come avviare automaticamente una volta accesa la macchina l'utente e farlo entrare in x.. senza fare su root, mettere la password e fare startx.. praticamente accendi la macchina è gia sei in Kde con il tuo utente
grazie in anticipo!
- Blallo
- Packager

- Messaggi: 3302
- Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: Avvio automatico e Spegnimento
vai su /etc/inittab e dove è scritto init:3 cambialo in init:4
Github: https://github.com/8lall0
- waka_jawaka
- Linux 3.x

- Messaggi: 781
- Iscritto il: mer 10 ago 2005, 0:00
- Nome Cognome: Alberto Palillo
- Kernel: 2.6.35
- Desktop: KDE 4.5
- Distribuzione: Archlinux
Re: Avvio automatico e Spegnimento
Riguardo la seconda domanda. Kcontrol (il centro di controllo di kde) > amministrazione del sistema>gestione degli accessi>comodità. Metti la spunta su "abilita accesso automatico" e seleziona l'utente.
Ciao
Ciao
Re: Avvio automatico e Spegnimento
e per lo startx automatico?
- Roland
- Linux 1.x

- Messaggi: 175
- Iscritto il: mer 20 ago 2008, 1:32
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.2.13
- Desktop: KDE 4.8.2
- Località: Catanzaro Lido
Re: Avvio automatico e Spegnimento
come ti è stato detto più su, apri da root con un editor di testo il file inittab che si trova in /etc e inserisci "4" al posto del "3" nella rigadoni ha scritto:e per lo startx automatico?
Codice: Seleziona tutto
# Default runlevel. (Do not set to 0 or 6)
id:3:initdefault:- waka_jawaka
- Linux 3.x

- Messaggi: 781
- Iscritto il: mer 10 ago 2005, 0:00
- Nome Cognome: Alberto Palillo
- Kernel: 2.6.35
- Desktop: KDE 4.5
- Distribuzione: Archlinux
Re: Avvio automatico e Spegnimento
Segui prima le istruzioni di jimmy_page_89: passi dal login testuale a quello grafico. Poi segui le mie istruzioni.
Non ti logghi come root, vero? [-Xsenza fare su root, mettere la password e fare startx
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Avvio automatico e Spegnimento
Mi sa che cè bisogno di leggere urgentemente slackware for dummies ..
domanda: perchè, anche se cè scritto dapertutto, nessuno lo fa mai ???
domanda: perchè, anche se cè scritto dapertutto, nessuno lo fa mai ???
- Vito
- Staff

- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Avvio automatico e Spegnimento
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
Re: Avvio automatico e Spegnimento
Vito possibile che non t'acchiappo mai su msnVito ha scritto:http://www.slacky.eu/s4d/S4d.pdf
- Vito
- Staff

- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Avvio automatico e Spegnimento
Studio....doni ha scritto: Vito possibile che non t'acchiappo mai su msn
Ma penso che nei prossimi 2 giorni resto online..almeno così se mi devi chiedere qualcosa mi trovi!
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
-
sixjan
- Linux 2.x

- Messaggi: 413
- Iscritto il: dom 6 gen 2008, 11:46
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10.17-smp
- Desktop: Xfce 4.10
Re: Avvio automatico e Spegnimento
Se usi KDE come desktop manager, click destro sul desktop --> Crea --> Collegamento a un'applicazione --> Applicazione --> Comando = 'dcop ksmserver ksmserver logout 0 2 1'doni ha scritto:Salve vorrei sapere
1] il modo per Spegnere la Slack tipo cliccando un icona sul desktop direttamente da utente..
2] come avviare automaticamente una volta accesa la macchina l'utente e farlo entrare in x.. senza fare su root, mettere la password e fare startx.. praticamente accendi la macchina è gia sei in Kde con il tuo utente
grazie in anticipo!
Ciao.
