Sono sempre .txz, quindi penso di si...d4z_c0nf ha scritto:L'iso è 3.1GB, attendibile?
rock
Slackware64
Moderatore: Staff
					Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
	1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- 
				Vic Steele
- Linux 3.x 
- Messaggi: 534
- Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
- Nome Cognome: Luigi Caiazza
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
- Distribuzione: Fedora 15
- Località: Potenza
- Contatta:
Re: Slackware64
- d4z_c0nf
- Packager 
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: mar 14 mar 2006, 18:07
- Nome Cognome: Rocco Aliberti
- Slackware: 14.2-current64
- Kernel: 4.14.73
- Desktop: awesomeWM
- Località: Pinerolo
Re: Slackware64
Giusto, avevo dimenticato la nuova compressione.Vic Steele ha scritto:Sono sempre .txz, quindi penso di si...d4z_c0nf ha scritto:L'iso è 3.1GB, attendibile?
rock
Grazie.
rock
- 
				Vic Steele
- Linux 3.x 
- Messaggi: 534
- Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
- Nome Cognome: Luigi Caiazza
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
- Distribuzione: Fedora 15
- Località: Potenza
- Contatta:
Re: Slackware64
Per così poco  .
 .
Comunque, riformulo la domanda che ho fatto prima, sperando che qualcuno sappia darmi una risposta o abbia già provato: quanto sarebbe sano fare un upgradepkg di un sistema Slackware tradizionale, con i pacchetti di Slackware64? Il sistema diventerebbe un 64 partendo da 32, oppure si creerebbe solo un casino?
Se il problema maggiore, di conseguenza, fosse solo il ripristino di qualche file di configurazione, io lo farei... ma non voglio assolutamente perdere tutto quello che ho, dopo un anno di personalizzazioni e configurazioni perderei un figlio , spero possiate capirmi.
 , spero possiate capirmi.
			
			
									
									
						 .
 .Comunque, riformulo la domanda che ho fatto prima, sperando che qualcuno sappia darmi una risposta o abbia già provato: quanto sarebbe sano fare un upgradepkg di un sistema Slackware tradizionale, con i pacchetti di Slackware64? Il sistema diventerebbe un 64 partendo da 32, oppure si creerebbe solo un casino?
Se il problema maggiore, di conseguenza, fosse solo il ripristino di qualche file di configurazione, io lo farei... ma non voglio assolutamente perdere tutto quello che ho, dopo un anno di personalizzazioni e configurazioni perderei un figlio
 , spero possiate capirmi.
 , spero possiate capirmi.- d4z_c0nf
- Packager 
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: mar 14 mar 2006, 18:07
- Nome Cognome: Rocco Aliberti
- Slackware: 14.2-current64
- Kernel: 4.14.73
- Desktop: awesomeWM
- Località: Pinerolo
Re: Slackware64
Non ti posso rispondere con sicurezza, però credo non ci dovrebbero essere sostanziali problemi, in fondo i pacchetti a 32 vengono rimossi. Il problema sarà con i pacchetti di terze parti, che andrebbero a cercare delle lib a 32 in /lib, e magari tu nella nuova installazione ce le hai a 64 in /lib64 (credo che pat abbia adottato questa misura). Per il resto non vedo che problemi ci possano essere..Vic Steele ha scritto:Per così poco.
Comunque, riformulo la domanda che ho fatto prima, sperando che qualcuno sappia darmi una risposta o abbia già provato: quanto sarebbe sano fare un upgradepkg di un sistema Slackware tradizionale, con i pacchetti di Slackware64? Il sistema diventerebbe un 64 partendo da 32, oppure si creerebbe solo un casino?
Se il problema maggiore, di conseguenza, fosse solo il ripristino di qualche file di configurazione, io lo farei... ma non voglio assolutamente perdere tutto quello che ho, dopo un anno di personalizzazioni e configurazioni perderei un figlio, spero possiate capirmi.
Tutto imho.
rock
- lablinux
- Linux 4.x 
- Messaggi: 1216
- Iscritto il: gio 27 nov 2008, 12:23
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Debian testing
- Località: Rho
Re: Slackware64
Ma i paccheti presenti qui e su slacbuild si possono convertire/compilare a 64bit? 
I software proprietari a 32bit?
Ci sono path particolari (es: /lib /lib64 /lib32)?
C'è una guida?
Mi sembra ci sia un po di confusione... quanto meno io sono confuso.
Se qualcuno l'ha già provata può dare qualche info (anche a riguardo delle performances)?
Ciao Michele.
			
			
									
									
						I software proprietari a 32bit?
Ci sono path particolari (es: /lib /lib64 /lib32)?
C'è una guida?
Mi sembra ci sia un po di confusione... quanto meno io sono confuso.
Se qualcuno l'ha già provata può dare qualche info (anche a riguardo delle performances)?
Ciao Michele.
- 
				Mario Vanoni
- Iper Master 
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Slackware64
http://distrowatch.com/weekly.php?issue=20090518Vic Steele ha scritto:Per così poco.
Comunque, riformulo la domanda che ho fatto prima, sperando che qualcuno sappia darmi una risposta o abbia già provato: quanto sarebbe sano fare un upgradepkg di un sistema Slackware tradizionale, con i pacchetti di Slackware64? Il sistema diventerebbe un 64 partendo da 32, oppure si creerebbe solo un casino?
Se il problema maggiore, di conseguenza, fosse solo il ripristino di qualche file di configurazione, io lo farei... ma non voglio assolutamente perdere tutto quello che ho, dopo un anno di personalizzazioni e configurazioni perderei un figlio, spero possiate capirmi.
leggi bene pure nei primi 22 commenti sull'aggiornamento di Slackware
poi
http://slackware.cs.utah.edu/pub/slackw ... 4-current/
ha Slackware64 uptodate.
Se trovo la voglia, magari rischio una macchina e posso risponderti.
- Vito
- Staff 
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Slackware64
Penso che se sarà possibile aggiornerò...altrimenti vedrò come fare per non perdere e-mail e password salvate in firefox (che sono la mia principale preoccupazione) e reinstallerò da 0.
EDIT: Aspettiamo X adesso
			
			
									
									EDIT: Aspettiamo X adesso

"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus."  [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
						"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- d4z_c0nf
- Packager 
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: mar 14 mar 2006, 18:07
- Nome Cognome: Rocco Aliberti
- Slackware: 14.2-current64
- Kernel: 4.14.73
- Desktop: awesomeWM
- Località: Pinerolo
Re: Slackware64
Vabè ma io la home me la porto dietro da generazioni, le mail i cookies perchè dovresti perderli?Vito ha scritto:Penso che se sarà possibile aggiornerò...altrimenti vedrò come fare per non perdere e-mail e password salvate in firefox (che sono la mia principale preoccupazione) e reinstallerò da 0.
EDIT: Aspettiamo X adesso
rock
- Vito
- Staff 
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Slackware64
Sì..però non so se sia sicuro passare la /home di una Slackware su una Slackware64..magari qualche impostazione non adrà bene...d4z_c0nf ha scritto:Vabè ma io la home me la porto dietro da generazioni, le mail i cookies perchè dovresti perderli?Vito ha scritto:Penso che se sarà possibile aggiornerò...altrimenti vedrò come fare per non perdere e-mail e password salvate in firefox (che sono la mia principale preoccupazione) e reinstallerò da 0.
EDIT: Aspettiamo X adesso
rock
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus."  [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
						"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- d4z_c0nf
- Packager 
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: mar 14 mar 2006, 18:07
- Nome Cognome: Rocco Aliberti
- Slackware: 14.2-current64
- Kernel: 4.14.73
- Desktop: awesomeWM
- Località: Pinerolo
Re: Slackware64
La forzo!Vito ha scritto:Sì..però non so se sia sicuro passare la /home di una Slackware su una Slackware64..magari qualche impostazione non adrà bene...d4z_c0nf ha scritto:Vabè ma io la home me la porto dietro da generazioni, le mail i cookies perchè dovresti perderli?Vito ha scritto:Penso che se sarà possibile aggiornerò...altrimenti vedrò come fare per non perdere e-mail e password salvate in firefox (che sono la mia principale preoccupazione) e reinstallerò da 0.
EDIT: Aspettiamo X adesso
rock
 
 rock
- Vito
- Staff 
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Slackware64
Allora forzala e fammi sapered4z_c0nf ha scritto: La Forzo!
rock
 
 
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus."  [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
						"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- d4z_c0nf
- Packager 
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: mar 14 mar 2006, 18:07
- Nome Cognome: Rocco Aliberti
- Slackware: 14.2-current64
- Kernel: 4.14.73
- Desktop: awesomeWM
- Località: Pinerolo
Re: Slackware64
Appena finisce la iso. Considera che però che io non sarò un buon tester per i tuoi scopi, non usando nè firefox/thunderbird(ho seamonkey) nè kde (ho xfce)Vito ha scritto:Allora forzala e fammi sapered4z_c0nf ha scritto: rock

rock
- ponce
- Iper Master 
- Messaggi: 3110
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.17.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Slackware64
l'ho appena installata e la sto usando  
per ora non vedo differenze (ma non ho ancora visto filmati in flash ): appena la provo un po' di piu' vi faccio sapere
 ): appena la provo un po' di piu' vi faccio sapere 
P.S. i driver ati 9.5 crashano durante la fase di installazione, anche su kernel 2.6.28.x, quindi uso vesa
			
			
									
									
						
per ora non vedo differenze (ma non ho ancora visto filmati in flash
 ): appena la provo un po' di piu' vi faccio sapere
 ): appena la provo un po' di piu' vi faccio sapere 
P.S. i driver ati 9.5 crashano durante la fase di installazione, anche su kernel 2.6.28.x, quindi uso vesa

- neongen
- Packager 
- Messaggi: 827
- Iscritto il: ven 25 mag 2007, 12:37
- Nome Cognome: Enrico
- Slackware: 14.0_64
- Kernel: 3.4.4
- Desktop: KDE 4.5.5
- Distribuzione: Maemo 5
- Contatta:
Re: Slackware64
l'ho appena scaricata. prima faccio un bel backup poi provo l'upgrade da bluewhite (  uff... le librerie stanno in lib64).
 uff... le librerie stanno in lib64).
a presto. (spero)
			
			
									
									
						 uff... le librerie stanno in lib64).
 uff... le librerie stanno in lib64).a presto. (spero)
- 
				Communico
- Packager 
- Messaggi: 200
- Iscritto il: sab 3 mag 2008, 19:59
- Nome Cognome: Stefano Cereda
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.1
- Desktop: kde 4.2.2
- Località: Seriate (BG)
Re: Slackware64
Mi appresto al download!!  
   
 
Ma Pat con l'età non sta diventando un pò "progressista"?
			
			
									
									
						 
   
 Ma Pat con l'età non sta diventando un pò "progressista"?




