Giambattista ha scritto:OT
P.S. per cortesia impara a quotare (in particolare il quoting annidato), altrimenti chi ti risponde perde il doppio del tempo
Se qualche anima pia mi dice come, cosa fare gliene sarei grato. In effetti installando ff3.5 ho anche notato il bottone "cita", mai visto in precedenza (vabbè in alcune versioni di ff3 mi mancava anche "edita"). Può c'entrare con la tua richiesta?!
il bottone "cita" e' indipendente dal browser che utilizzi, serve a rispondere ad un post "quotando" tutto il testo del post cui rispondi, per farlo racchiude il suddetto testo tra i tag "quote" (tra parentesi quadre), tali tag vengono intepretati da phpbb che poi visualizza il testo quotato come tu lo vedi utilizzando opportuni tag html per indentare e colorare in maniera differente dal resto del testo, la parte quotata.
se rispondi punto per punto e' opportuno racchiudere tra tag quote ogni parte cui rispondi (e non tutto il testo insieme, a meno che tu non voglia dare una risposta cumulativa e non punto per punto); se nel testo da quotare c'e' del testo a sua volta quotato, devi annidare i tag "quote"
eh? scusa ma se tra tizio e caio, tizio ha l'impressione che caio si sia stizzito e gli dice "non prendertela", lo stesso tizio
deve poter argomentare sul motivo per il quale caio se l'e' presa? Ti risulta cosi' strano percepire che qualcuno se la sia presa senza
avere la certezza di quale sia il motivo per il quale si sia stizzito? Piu' in generale non e' possibile aver l'impressione di aver percepito
lo stato d'animo di qualcuno senza lò'onere di dover argomentare il motivo di quello stato d'animo (che puo' esserti tranquillamente
sconosciuto, in quanto non serve sapere il motivo per percepirne gli effetti)
Tizio, Caio....e Sempronio li conosco solo di nome, ma non mi sembra abbiano preso parte alla discussione!!! Siamo solo io e te.
quando il tuo interlocutore non capisce una situazione particolare si usa riportare tale situazione ad un'intera classe di situazioni piu' generica che si spera semplifichi la comprensione; evidentemente con te non serve
Tu hai scritto che non dovevo prendermela, io ti ho risposto che non avevo/ho motivo di prendermela/stizzirmi, se tu poi insisti sul punto....sei tu che devi dirmi cosa ti fa pensare che io me la sia presa.
se tu rispondi in un modo che mi fa sembrare che te la sia presa io ho quell'impressione, non per questo debbo necessariamente sapere il motivo per cui te la sei presa (se non riesci a capire neanche questo, non so come altro spiegartelo)
Come mai riesci a "percepire" il fatto che io me la sia presa ma non percepisci la mia meraviglia (esplicitata in: "Prendermela?!...e per cosa, scusa?! Cosa ti fa credere che io me la sia presa?!") e quindi non deduci che la cosa non mi ha minimamente toccato?!
perche' le persone mentono, per esperienza quando qualcuno con cui si sta discutendo se la prende e tu glielo fai presente, la suddetta persona raramente ammette di essersela presa (vuoi per orgoglio e o vuoi per chissa' quale altro motivo); quindi la tua meraviglia non era indicativa del fatto che te la fossi presa o no
Una domanda retorica è una domanda che per sua natura non necessità di risposta, quindi, esplicitando la mia domanda retorica: "Non me la sono presa, non ne avrei motivo!". Ripeto: se tu resti convinto che io me la sia presa -nonostante io neghi- sta a te argomentare.
io non ne sono convinto (ho anche scritto "magari mi sbaglio), ne ho avuto l'impressione (da qui a esserne convinto ce ne passa) e continuo a ripeterti che non e' necessario saperne il motivo per averel'impressione che qualcuno se la sia presa
Comincio a pensare che sia stato tu a prenderla solo perchè mi sono permesso di farti notare alcune tue distrazioni: il senso oscuro di una tua domanda e la lettura superficiale di un mio post (non avevi notato un emoticon fondamentale a fini dell 'ironia -qualora non fosse già di per se chiara-).
tranquillo non me la prendo mai per bit e byte, riguardo ai tuoi appunti sul "senso oscuro" o sulla "lettura superficiale" ti ho gia risposto precedentemente
infatti all'inizio non mi era evidente che stessi ironizzando (visto che non c'era nulla su cui ironizzare), per questo ti ho risposto, poi quando tu hai chiarito
che stavi ironizzando ti ho risposto "certo che ne hai di tempo da perdere; vabbe', buon divertimento", e se non fosse chiaro quel "buon divertimento" era
proprio teso a chiarire che non avrei perso altro tempo (ma a quanto pare non e' stato cosi' perche' devo spiegarti punto per punto cose, a mio avviso, ovvie)
Beh siccome ancora non è stata instituita un Authority dell' Ironia........rimane a discrezione della persona ironizzare o meno su gli argomenti che più l' aggradano.
per l'ennesima volta,io non ho mai scritto che tu non dovessi ironizzare su qualcosa (ti invito a riportarmi una mia frase in cui lo faccio); ho solo scritto che non ha senso ironizzare
sul canone radiotelevisivo e che il farlo mi risulta incomprensibile; ho il diritto di esprimere questo o deve risultarmi per forza comprensibile?
Io ho fatto una domanda riguardo il digitale terrestre, "butta la tv" non è -a mio personalissimo modo di vedere- una risposta inerente alla domanda.
evidentemente replichi senza leggere quello a cui replichi, per l'ennesima volta:
io ho risposto alla tua domanda; tu hai dichiarato di non voler comprare un decoder per ogni apparecchio televisivo, poi hai chiesto a chi leggeva come si e' regolato: uno dei modi per non comprare un decoder per ogni apparecchio televisivo e' smettere di guardare la televisione, che e' quello che ho fatto io (la risposta alla domanda del "voi come vi siete regolati")
eh? cose importanti da fare nel forum? mica ci lavoro qui, non ho nulla di importante da fare, scrivo quel che voglio (nei limiti delle regole) quando e se voglio (ed anche qui mi costringi ad argomentare l'ovvio)
Ci mancherebbe altro! Intendevo che piuttosto che rispondere OT in questa discussione "avresti potuto" (spetta sempre e solo a te!!!) -con le tue competenze- aiutare qualche utente in difficoltà, tutto qui.
perche' dovrei aiutare qualcuno in difficolta'?
"master"? che e'?
"Master" è solo la dicitura che compare sotto il tuo avatar!!! Io ho un più generico "LInux 2.0", qualche differenza ci dovrà pure essere, no?! Se il livello della discussione è basso......sta ad gente di più alto profilo alzarlo.
ah ecco a cosa ti riferivi, neanche ci avevo fatto caso a quella dicitura, btw e' solo indicativa della quantita' di post che un utente ha fatto dal momento dell'iscrizione al forum, non certo di chissa' quale presunta qualita' della persona
ti aspettavi che argomentassi il motivo per il quale una persona intelligente non ha alcun motivo di guardare la televisione? se me ne chiedi il motivo (quindi non lo vedi da solo) e' inutile che io argomenti, qualunque cosa dicessi non ti convincerebbe (e tra parentesi anche perche' mi sarei pure stufato di argomentare l'ovvio)
Continuo a notare una vena di snobbismo nei tuoi interventi riguardo la tv (una persona intelligente non guarda la tv?! Potrebbe essere -potrebbe-; come potrebbe essere che la guardi cum grano salis!!!)
sine nobilitate ancora non me l'aveva mai detto nessuno (c'e' sempre una prima volta); comunque no, non e' "snobbismo"; lo sarebbe se la televisione non fosse realmente quel cumulo di me**a che e' e la si attaccasse solo per atteggiarsi ad elite (visto che la tv e' ovviamente una cosa a larghissima diffusione); cosi' non e'.
comunque.....non mi aspettavo " il motivo per il quale una persona intelligente non ha alcun motivo di guardare la televisione", il titolo della discussione è "digitale terrestre" non "che ne pensate della tv?", "che uso fate della tv?". Infatti in tutte le mie rispote non è possibile notare un neppur minimo accenno di critica alla tv, io ho aperto questa discussione per parlare di "TELEVISORE" come apparato fatto di fili e circuiti, non di palinsesti (se poi interessa....possiamo aprire una discussione a parte).
ma mi prendi in giro, fai finta di non capire o davvero non ci arrivi? tu fai una domanda (riguardo al non voler comprare un decoder per ogni tv e su come ci siamo regolati con la tv per il digitale terrestre e compagnia bella), io ti rispondo (butta le tv (cosi' che tu non debba comprare n decoder)), senza entrare troppo nel merito delle ragioni OT (ma limitandomi ad un "si risparmia in tempo e incazzature" (i soldi erano IT)) per cui farlo; a quel punto
tu mi chiedi di entrare nel merito delle ragioni della mia risposta (con la frase "Mi aspettavo un "no, per questo, questo e quest' altro motivo""), io non entro nel merito perche' ritengo la situazione televisiva autoesplicativa (quindi o la si capisce o e' inutile spiegarla) e tu mi rispondi che le mie ragioni sono OT? nonostante sia stato
tu a volerle sapere e nonostante io abbia soprasseduto e non le abbia riportate?
In più se avessi letto con un minimo di attenzione la discussione avresti dovuto notare che ho girato una domanda rivoltami da mio padre, tutto qui.
l'ho notato ma e' irrilevante, se tu posti la domanda per interposta persona io rispondo a te (dato che non mi e' possibile rispondere a tuo padre)
Comunque...per chiarire riporto un esempio di risposta NON banale alla mia domanda:
temo che il concetto di "cosa banale" sia abbastanza soggettivo (ad esempio il 99% delle ragioni che ti ho esposto nel corso di piu' post e' a mio avviso banale, ma la tua mancata comprensione di quelle ragioni dovrebbe farti capire che quello che e' banale per me evidentemente non lo e' per te)
caio guarda la televisione, tizio gli fa presente che e' meglio buttarla, caio risponde "Quando mi serve, se mi serve la uso, tutto qui!!!!", a tal proposito i latini avrebbero detto excusatio non petita, accusatio manifesta
Hai molta confidenza con Tizio e Caio, mi fa piacere, sono vip
aridaje:
quando il tuo interlocutore non capisce una situazione particolare si usa riportare tale situazione ad un'intera classe di situazioni piu' generica che si spera semplifichi la comprensione; evidentemente con te non serve
L' esempio da te riportato non è coerente con la discussione.
eh? veramente e' proprio cio' che e' successo, basta sostituire caio con te/tuo padre e tizio con me
Una cosa cosa del genere sarebbe più appropriata:
Caio: Dove vai?
Tizio: Porto cipolle
eh?
Il mio "Quando mi serve, se mi serve la uso, tutto qui!!!!" era proprio per smarcarmi -non giustificarmi, per cosa poi?! Quale sarebbe l' accusatio?!-
nel mondo reale se uno guarda la tv, un altro gli dice di buttarla e quello gli risponde "Quando mi serve, se mi serve la uso, tutto qui!!!!", io penso che quella persona sia cosciente che la tv e' un sistema di rincoglionimento di massa che ha presa soprattutto sui cretini, quindi per non passare per cretino (cosa di cui nessuno l'aveva accusato, da qui l'"excusatio non petita..") si giustifica mettendo in evidenza che utilizza la tv e non ne e' schiavo (il che, tra parentesi, comunque non garantisce che non sia cretino); e no, non ti sto dando del cretino (non dovrebbe essere necessario dirlo, ma ormai con te mi sto abituando a rimarcare l'ovvio), te lo sei dato da solo con la tua giustificazione non richiesta
da un modo di impostare la discussione fine a se stesso ma soprattutto OT.
aridaje:
"io ho risposto alla tua domanda; tu hai dichiarato di non voler comprare un decoder per ogni apparecchio televisivo, poi hai chiesto a chi leggeva come si e' regolato: uno dei modi per non comprare un decoder per ogni apparecchio televisivo e' smettere di guardare la televisione, che e' quello che ho fatto io (la risposta alla domanda del "voi come vi siete regolati")"
per cortesia mi quoteresti la frase dove ho detto che non devi fare ironia sulle tasse? Tu puoi ironizzare anche sul fatto che l'acqua e' bagnata per quel che mi riguarda; resta il fatto che il senso di fare ironia su un tributo sul possesso di apparecchi radiotelevisivi mi resta incomprensibile (ed e' quel che ho detto, tanto per non argomentare l'ovvio)
Beh, tu deduci tante cose dai mie interventi...mi consentirai di dedurre dal tuo "non c'e' nulla da ironizzare"...che non si fa ironia sulle tasse?!
la mia incomprensione del tuo ironizzare sul nulla non significa che tu non debba farlo, ma solo che io non lo comprendo; comunque convengo che quel "non c'e' nulla da ironizzare", se decontestualizzato (nella stessa frase dicevo anche che trovavo incomprensibile la tua ironia) poteva essere frainteso