Digitale terrestre [Risolto]
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Digitale terrestre
@masalapianta
Il tuo ultimo post copiato in un [n]vi(1)
205 righe ultra lunghe
!G fold -s
362 righe leggibili.
KISS rule, leggo al massimo 10 righe.
Il tuo ultimo post copiato in un [n]vi(1)
205 righe ultra lunghe
!G fold -s
362 righe leggibili.
KISS rule, leggo al massimo 10 righe.
- masalapianta
- Iper Master

- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Digitale terrestre
interessante, quindi tu leggi il forum facendo copia e incolla dei post in viMario Vanoni ha scritto:@masalapianta
Il tuo ultimo post copiato in un [n]vi(1)
leggendo i post dal forum (lo so, sono strano, pero' i post preferisco leggerli col browser invece che farne copia e incolla in vi e leggerli da li) non mi sembrano illegibili205 righe ultra lunghe
!G fold -s
362 righe leggibili.
cosa c'entra con la lunghezza di righe che, sul forum van bene, mentre in vi con lo schermo, la risoluzione e i font che utilizzi son troppo lunghe?KISS rule,
quindi?leggo al massimo 10 righe.
- Blallo
- Packager

- Messaggi: 3302
- Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: Digitale terrestre
semplicemente certi "postoni" si possono risparmiare se sono di discussioni DECISAMENTE offtopicMario Vanoni ha scritto:@masalapianta
Il tuo ultimo post copiato in un [n]vi(1)
205 righe ultra lunghe
!G fold -s
362 righe leggibili.
KISS rule, leggo al massimo 10 righe.
Github: https://github.com/8lall0
-
Giambattista
- Linux 1.x

- Messaggi: 155
- Iscritto il: gio 29 mag 2008, 1:28
- Slackware: Slack64-current
- Kernel: 2.6.32.5
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Arch64
Re: Digitale terrestre [Risolto]
Hai ragione, chiedo scusa a te ed a quanti, pensando di soddisfare la propria curiosità, si siano ritrovati a leggere una discussione fondamentalmente personale.semplicemente certi "postoni" si possono risparmiare se sono di discussioni DECISAMENTE offtopic
Ho provveduto a rieditare il titolo aggiungendo un [Risolto] in quanto la domanda in origine è stata abbondantemente soddisfatta grazie ai tanti che hanno postato in merito alla discussione.
In sintesi: non è possibile collegare in modo indipendente più televisori ad un unico decoder!!!
Rimane inevasa la mia domanda/curiosità riguardo la possibilità/modalità di reinviare (duplicare sarebbe forse più corretto, no?!) il segnale da un decoder (dotato di smartcard per es) ad uno zapper o ad una tv.
@ masalapianta
Tizio, Caio e Sempronio sono figure retoriche che vengono usate.....
OT:
il bottone "cita" e' indipendente dal browser che utilizzi
Sarà, ma io ti assicuro che in firefox 3.0.x il bottone "edita" (penso valga la stessa indipendenza dal brower, no?!) non ha mai fatto la sua comparsa; con Opera.....sempre presente
Riguardo il bottone "cita": -come ho scritto- l'ho notato solo con ff3.5, con Opera non ci ho fatto mai nemmeno caso, non avendo mai avuto necessità di usare il suddetto botttone...
Ti ringrazio per le esaustive spiegazioni circa il quoting, vedrò di sopperire al più presto a questa mia mancanza.
Ovviamente se hai tempo da perdere
Ringraziando tutti voi "indistintamente" vi prego di accetare le mie più sentite scuse.
Ps: Il [Risolto] ovviamente non preclude a nessuno la possibiltà di aggiungersi alla discussione "originale", anzi....tutti coloro i quali siano a conoscenza del famigerato...."nuovo prodotto americano" (ciondo?!
- Blallo
- Packager

- Messaggi: 3302
- Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: Digitale terrestre [Risolto]
sinceramente non credo molto in una fattibilità utile della cosa.Giambattista ha scritto: Rimane inevasa la mia domanda/curiosità riguardo la possibilità/modalità di reinviare (duplicare sarebbe forse più corretto, no?!) il segnale da un decoder (dotato di smartcard per es) ad uno zapper o ad una tv.
A parte che sarebbe più la spesa che l'impresa (dei decoder a 25/30€, rispetto a dei ripetitori di segnale che hanno costi a loro modo esorbitanti), dubito che si possano visualizzare due canali differenti su due televisori diversi, come se non ricordo male hanno già detto nei post precedenti.
Dovrebbero "inventare" un decoder con wireless integrato (oddio, nulla che un buon radioamatore non riesca ad ottenere modificando), ma bisognerebbe contare interferenze con altre wireless su certe frequenze (per stare al sicuro dovresti stare sui 6(giga o mega?)Hz, il che non è proprio una passeggiata)
a meno che non siano previste soluzioni del genere in futuro, non reputo la cosa minimamente fattibile...
Github: https://github.com/8lall0
-
Giambattista
- Linux 1.x

- Messaggi: 155
- Iscritto il: gio 29 mag 2008, 1:28
- Slackware: Slack64-current
- Kernel: 2.6.32.5
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Arch64
Re: Digitale terrestre [Risolto]
Ovvio!!! Infatti ho premesso che la mia è mera curiosità!!! Oltre al fatto di aver già evidenziato che mi riferivo ad una eventuale "duplicazione" del segnale.sinceramente non credo molto in una fattibilità utile della cosa.
A parte che sarebbe più la spesa che l'impresa (dei decoder a 25/30€, rispetto a dei ripetitori di segnale che hanno costi a loro modo esorbitanti), dubito che si possano visualizzare due canali differenti su due televisori diversi, come se non ricordo male hanno già detto nei post precedenti.
Però sai....metti caso che ci sia un decoder (collegato ad una tv di 14pollici) dotato di smart-card tramite la quale hai acquistato un contenuto televisivo (un "filmone americano" di quelli dove contemporamente ci sia un eclissi, una detonazione nucleare, una guerra per la pace, una tempesta di sabbia, un incidente aereo ed un tamponamento a catena) e tu voglia godere di tutto questo sul tuo televisore al plasma da 97 pollici senza spostare il decoder, come fai?!
E' possibile reinviare il segnale?!
NB: Questo voleva essere solo un esempio!!!! Avrei potuto addure una componente egotistica e/o dittatoriale, del tipo....."A casa mia tutti guardano solo quello che guardo io!!!"
Spero che questa mia divagazione non pregiudichi le risposte di quanti avessero intenzione di postare!!!
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Digitale terrestre [Risolto]
Un mio amico, ha usato dei ripetitori di segnale per poter vedere sky in piu televisori. Certo, vedi sempre e lo stesso programma, essendo ripetitore.
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Digitale terrestre [Risolto]
beh, quello anche un mio amiconavajo ha scritto:Un mio amico, ha usato dei ripetitori di segnale per poter vedere sky in piu televisori. Certo, vedi sempre e lo stesso programma, essendo ripetitore.
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Digitale terrestre [Risolto]
Dipende anche dal modello.Lui per esempio, ha anche wirless attivo sempre e naturalmente il forno a microonde telefonini ecc. ecc.conraid ha scritto:beh, quello anche un mio amiconavajo ha scritto:Un mio amico, ha usato dei ripetitori di segnale per poter vedere sky in piu televisori. Certo, vedi sempre e lo stesso programma, essendo ripetitore., ma oltre ad essere costretto a vedere lo stesso programma spera che nessuno nelle vicinanze accenda un microonde o il wireless
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Digitale terrestre [Risolto]
beh certo, alcuni modelli come fa vedere spesso capitan ventosanavajo ha scritto:Dipende anche dal modello.Lui per esempio, ha anche wirless attivo sempre e naturalmente il forno a microonde telefonini ecc. ecc.conraid ha scritto:beh, quello anche un mio amiconavajo ha scritto:Un mio amico, ha usato dei ripetitori di segnale per poter vedere sky in piu televisori. Certo, vedi sempre e lo stesso programma, essendo ripetitore., ma oltre ad essere costretto a vedere lo stesso programma spera che nessuno nelle vicinanze accenda un microonde o il wireless
quello del "mio amico" è vecchiotto, non interferisce con niente e non disturba nessuno, ma poverino è disturbato da tutti
-
Giambattista
- Linux 1.x

- Messaggi: 155
- Iscritto il: gio 29 mag 2008, 1:28
- Slackware: Slack64-current
- Kernel: 2.6.32.5
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Arch64
Re: Digitale terrestre [Risolto]
@ Conraid
Saresti cosi' gentile da chiedere a questo tuo amico (tanto siete in ottimi rapporti, no?!
) come ha collegato il ripetitore?!
Nel senso: bisogna che il decoder sia dotato di qualche uscita "particolare" o serve soltato.....boh!!!...la presa scart?!
Saresti cosi' gentile da chiedere a questo tuo amico (tanto siete in ottimi rapporti, no?!
Nel senso: bisogna che il decoder sia dotato di qualche uscita "particolare" o serve soltato.....boh!!!...la presa scart?!
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Digitale terrestre [Risolto]
presa scart, ma il decoder è satellitareGiambattista ha scritto:@ Conraid
Saresti cosi' gentile da chiedere a questo tuo amico (tanto siete in ottimi rapporti, no?!) come ha collegato il ripetitore?!
Nel senso: bisogna che il decoder sia dotato di qualche uscita "particolare" o serve soltato.....boh!!!...la presa scart?!
-
Giambattista
- Linux 1.x

- Messaggi: 155
- Iscritto il: gio 29 mag 2008, 1:28
- Slackware: Slack64-current
- Kernel: 2.6.32.5
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Arch64
Re: Digitale terrestre [Risolto]
Ok, grazie Conraid.presa scart, ma il decoder è satellitare