Slack 12.2 - 13 è proprio necessario fare il salto?

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
kens
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 208
Iscritto il: dom 6 giu 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7-smp
Desktop: KDE

Slack 12.2 - 13 è proprio necessario fare il salto?

Messaggio da kens »

Insomma, parto al contrario e sintetizzo in modo forse un po' "estremo" rispetto ai tanti recenti post sull'argomento :D
Dopo una breve ma intensa "lotta" con la 12.2 (installata tardi, l'ammetto), nella mia linuxbox pare girare tutto a meraviglia; dal Bluetooth al firewall, all'interfacciamento coi dispositivi rimovibili, all'interazione con KDE 3.5. Non ho crash, incertezze, rallentamenti di alcun tipo.
Dopo aver recentemente installato la 13 sul pc di un amico; non ho notato miglioramenti drammatici, anzi... la voglia di "stupire" del nuovo KDE, i nomi altisonanti -"plasmoidi" tze! :D - mi hanno in un primo momento addirittura irritato, mi sono sembrati un venir meno alla veste quasi "francescana" eppure straordinariamente efficace, alla ragione prima insomma che mi ha portato a scegliere Slackware molti anni fa.
Dissertazione filosofica a parte, torno concreto (e provocatorio ;) ).

Qualcuno sa dirmi perché dovrei upgradare la mia 12.2 in 13?
Per avere un "gcc" più aggiornato o il nuovo kernel (che posso comunque ricompilare anche mantenendo la 12)?
Non ditemi per i plasmoidi, o mi taglio le vene :?

Ho finito. Spero di non aver disturbato.

--

Avatar utente
SIV
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 921
Iscritto il: mer 25 apr 2007, 14:07

Re: Slack 12.2 - 13 è proprio necessario fare il salto?

Messaggio da SIV »

Bhe oltre a leggerti i ChangeLogs non penso che qualcuno ti stia con una pistola puntata per cambiare :D

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: Slack 12.2 - 13 è proprio necessario fare il salto?

Messaggio da slucky »

assolutamente no, se hai una 12.2 perfettamente configurata è funzionante, non sei affatto obbligato a fare il salto :) io la 13 la installo solo su partizioni dedicate , ma la vecchia 12.2 la continuerò ad usare ancora per molto.... ;)

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: Slack 12.2 - 13 è proprio necessario fare il salto?

Messaggio da Blallo »

credo che l'unico vero motivo per cui valga la pena sia il server X che è decisamente più aggiornato...traducesi: migliori prestazioni video
Per il resto...boh :binky: :binky:

Avatar utente
RedSkull92
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 567
Iscritto il: mar 21 apr 2009, 17:25
Slackware: 64bit -current
Kernel: 3.5.4
Desktop: FluxBox
Località: Palermo
Contatta:

Re: Slack 12.2 - 13 è proprio necessario fare il salto?

Messaggio da RedSkull92 »

io veramente con questa nuova versione ho problemi con la risoluzione...
e problemi con urxvt (non viene vista come finestra, quindi non posso spostarlo,ridimensionarlo,non viene neanche messo in toolbar)

Avatar utente
cymon
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 430
Iscritto il: ven 5 gen 2007, 1:40
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4-smp
Desktop: Fluxbox
Località: Milano
Contatta:

Re: Slack 12.2 - 13 è proprio necessario fare il salto?

Messaggio da cymon »

Ti dirò, io sono ancora alla Slack12.1 e campo benissimo.
Io sono piuttosto purista, aggiornare Slackware per me significa format per motivi di gusti personali quindi non lo faccio certo alla leggera. Questa 13.0 magari la recupererò e proverò a installarla a tempo perso, ma prima di arrivare al livello di configurazione e performance di quella che uso adesso ce ne vorrà e il gioco vale la candela solo relativamente... quindi... Tanto per portarti la mia esperienza personale.

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: Slack 12.2 - 13 è proprio necessario fare il salto?

Messaggio da phobos3576 »

kens ha scritto:Qualcuno sa dirmi perché dovrei upgradare la mia 12.2 in 13?
Per avere un "gcc" più aggiornato o il nuovo kernel (che posso comunque ricompilare anche mantenendo la 12)?
Non ditemi per i plasmoidi, o mi taglio le vene :?

Ho finito. Spero di non aver disturbato.

--
Mi trovo nella tua stessa situazione.
Ho una Slackware 12.2 che sta funzionando in modo assolutamente perfetto; l'hardware di cui dispongo mi viene riconosciuto al 100% e non ho mai riscontrato alcun problema di prestazioni o di stabilità. In più, la sto usando pesantemente anche per svolgere diversi lavori e devo dire che mi ci trovo benissimo, come mai mi era capitato quando usavo Windows.

Abbandonare un capolavoro del genere non mi sembra una cosa seria, soprattutto per chi non ha tempo da perdere con i plasmoidi; così, ho creato una ulteriore partizione dove andrò a mettere la Slackware 13 e versioni successive.

Linux è sicuramente un mondo fatto di persone geniali e idee geniali e, come si sa, la genialità è sempre accompagnata da un po di follia; magari però ultimamente la follia sta prevalendo sulla genialità ...

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: Slack 12.2 - 13 è proprio necessario fare il salto?

Messaggio da Luci0 »

Io ho fatto di peggio sono rimasto alla 12.1
Ho installato la 13.0 sotto una Virtualbox, per compilare i pacchetti e qualche crash di troppo sotto KDE 4.2.4 l'ho sperimentato, anche se devo dire che l' utilizzo é abbastanza fluido.

Avatar utente
SIV
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 921
Iscritto il: mer 25 apr 2007, 14:07

Re: Slack 12.2 - 13 è proprio necessario fare il salto?

Messaggio da SIV »

phobos3576 ha scritto: Linux è sicuramente un mondo fatto di persone geniali e idee geniali e, come si sa, la genialità è sempre accompagnata da un po di follia; magari però ultimamente la follia sta prevalendo sulla genialità ...
Straquoto!

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: Slack 12.2 - 13 è proprio necessario fare il salto?

Messaggio da Blallo »

Io personalmente metterò la 13 x64 per provare il brivido della novità...tanto in ogni caso per pacchettizzare ho un altro pc con la 12.2 che rimarrà per sempre con quella dato che è troppo vecchio per i 64bit...e se proprio non mi piacerà...ripiallo tutto e torno alla 12.2 :D

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Slack 12.2 - 13 è proprio necessario fare il salto?

Messaggio da aschenaz »

kens ha scritto:...
Qualcuno sa dirmi perché dovrei upgradare la mia 12.2 in 13?
--
Magari poi ti decidi di upgradare più in là e poi, dopo qualche giorno, esce la
13.1 (o la 14 chissà) e ti porrai la stessa domanda... :)

Nessuno ti impedisce di restare con la 12.2. Tieni presente, però, che se esce
nuovo software, dovrai pacchettizzarlo da te (visto il freeze dei repository).

Chi si ferma è perduto... (cit).
phobos3576 ha scritto:...magari però ultimamente la follia sta prevalendo sulla genialità ...
Perché?

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Re: Slack 12.2 - 13 è proprio necessario fare il salto?

Messaggio da tgmx »

Anche io resterò con la 12.2, e dire che la 13 con kde4 mi piaceva pure...

Purtroppo con la slack ci lavoro e come ho scritto su un altro post, non funziona neanche kdevelop per programmare in qt4 (crasha... :shock: ) .

Dato che per me l'unico ostacolo al "salto" è kdevelop, quando Patrick farà l'upgrade ad una versione funzionante probabilmente passerò alla nuova Slack...

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: Slack 12.2 - 13 è proprio necessario fare il salto?

Messaggio da Luci0 »

aschenaz ha scritto:Magari poi ti decidi di upgradare più in là e poi, dopo qualche giorno, esce la
13.1 (o la 14 chissà) e ti porrai la stessa domanda... :)

Nessuno ti impedisce di restare con la 12.2. Tieni presente, però, che se esce
nuovo software, dovrai pacchettizzarlo da te (visto il freeze dei repository).

Chi si ferma è perduto... (cit).
phobos3576 ha scritto:...magari però ultimamente la follia sta prevalendo sulla genialità ...
Perché?
Perché nessuno riesce più a fare del software stabile e la stabilità delle distribuzioni é stata compromessa ...

Sicuramente di Ubuntu ha qualche responsabilità perché ha lanciato la moda delle release semestrali... e in pratica ha abituato il mondo Linux alla provvisorietà, kde 4.2 non regge il confronto rispetto alla stabilità che aveva il 3.2 lo stesso dicasi dei kernel ... oramai ogni volta che esce un kernel nuovo dobbiamo sperare che il nostro hardware venga riconosciuto come nella versione precedente ... Insomma in genere ci aspettiamo un peggioramento invece di un miglioramento e quando installiamo una nuova release di una distribuzione Linux sullo stesso Hardware siamo convinti che troveremo più problemi. Il mondo GNU/Linux accettando l'aiuto dei produttori di hardware ha accettato inconsapevolmente la logica commerciale ovvero quella, dell' obsolescenza rapida dell' hardware. Fino a poco tempo fà si poteva dire che un hardware un pò vecchiotto era ben supportato da Linux ... attualmente né l' hardware vecchio né il nuovo sono ben supportati ... i driver escono per funzionare con determinate versioni di kernel Xorg e poi ? Nel kernel si diverono a cambiare qualcosina un include tanto per rompere i cosidetti ... idem su Xorg e poi si diventa cretini per rimettere tutto a posto... il risultato di tal modo di procedere si vede!

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Re: Slack 12.2 - 13 è proprio necessario fare il salto?

Messaggio da tgmx »

Secondo voi cosa implica installare kde 3.5.10 sulla Slack 13 e togliere kde4?

reddo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 61
Iscritto il: gio 3 set 2009, 17:51

Re: Slack 12.2 - 13 è proprio necessario fare il salto?

Messaggio da reddo »

Scusate se mi intrometto... sono abbastanza nuovo del mondo GNU/Linux e decisamente poco capace. Prendete quello che dico come un commento buttato lì da chi non sa molto bene di che parla, ma anche i niubbi possono avere qualche buona idea... o no? :D

Per la cronaca: la 12.2 l'ho installata e fatta funzionare (funzioni base, non l'ho usata a fondo) senza alcun problema, con la 13.0 me ne escono uno dopo l'altro. Se penso che ho aspettato specificatamente la 13.0, lasciando subito da parte la 12.2, perchè sapevo che sarebbe uscita velocemente... Se penso poi che l'ho fatto soprattutto per il DE, dato che il kde 3.5 mi dava l'idea di vecchiume e non vedevo l'ora di avere il 4.2...

Insomma, devo dare ragione a Lucio quando dice
Luci0 ha scritto:Sicuramente di Ubuntu ha qualche responsabilità perché ha lanciato la moda delle release semestrali...
con l'unico appunto di dividere la responsabilità (non so in che percentuale) tra Ubuntu e gli utenti stessi, a quanto pare me compreso, che si rincitrulliscono davanti alle finestre gommo-trasparenti vista-style invece che pensare a quello che conta veramente!

E pensate che la cosa è ben più "grave" di quello che sembra. Da più parti Ubuntu viene criticato perchè passa troppo tempo tra un aggiornamento e l'altro!!!
La cosa peggiore, secondo me, è che la filosofia microsoft-commercial-bimbominkia ha preso campo anche nel mondo Open Source, quando invece si sperava succedesse il contrario; mi sa che io stesso dovrò fare un po' di disintossicazione, tant'è che se non risolvo i problemi con l'ultima relase rimetto la 12.2 #-o

Scusate ancora se ho scritto troppe cavolate ^^

Rispondi