Togliere Vista e decadimento garanzia

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
maso
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 56
Iscritto il: ven 25 set 2009, 12:12

Togliere Vista e decadimento garanzia

Messaggio da maso »

Allora ragazzi. Ho un portatile Dell Studio XPS 16 con windows Vista preinstallato. Ho installato/disinstallato/reinstallato varie distro linux nelle partizioni logiche sda dalla 5 in poi, (dato che sda1, sda2 ed sda3 sono occupati rispattivamente da dellutilitycenter, recovery di vista e Vista).
Ora vorrei mettere un punto alla situazione, darmi un tono e togliermi windows dalle scatole formattando tutto e dedicando il mio pc totalmente a linux (forse sarà proprio slackware la distro che sceglierò).

Il problema è:
1) se tolgo vista e metto al suo posto una distro linux la garanzia decade?
2) se la risposta alla domanda numeo 1 è SI, ipotizziamo che per farmi dare assistenza rimettessi tutto a posto riformattando il disco e rimettendo windows vista dal cd. è un'idea stupida?


PS: per favore, prima di darmi risposte azzardate vorrei che leggeste qui: CLIKKA


Inoltre se qualcuno di voi ha un dell mi faccia sapere un po' cosa sa.
Grazie in anticipo delle risposte.

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Re: Togliere Vista e decadimento garanzia

Messaggio da robbybby »

Compra un altro hard disk e usa quello.
Se dovessi avere problemi per i quali ti serve la garanzia, rimetti su il disco originale, e sei a posto.

maso
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 56
Iscritto il: ven 25 set 2009, 12:12

Re: Togliere Vista e decadimento garanzia

Messaggio da maso »

Come ho detto nel primo post il mio è un portatile (un "laptop" se vi piace di più questa terminologia), quindi non posso montare un altro hard disk.

Le alternative sono due:
1) tenermi vista che occupa spazio inutile sul mio disco
2) opzione tristissima: montare un HD esterno ed usare SEMPRE quello.

:( :( :( :( help

Avatar utente
GioPower
Packager
Packager
Messaggi: 46
Iscritto il: lun 13 ott 2008, 14:26
Nome Cognome: Luca Giona
Slackware: 13 x86_64
Kernel: 2.6.29
Desktop: xfce

Re: Togliere Vista e decadimento garanzia

Messaggio da GioPower »

Ma io so di persone che hanno aggiunto ram, cambiato dischi rigidi e non hanno avuto problemi con la garanzia.
Ho chiesto ad un altro ragazzo e secondo lui non ci dovrebbero essere problemi.
In teoria se ti si dovesse rompere qualcosa, i tecnici ti riparano tutto e ti ripristinano il sistema con Vista (o altro) ed effettuano i test li.
Naturalmente, se e' possibile, prima di mandare un pc in assistenza ti conviene formattare tutto.

Il caso che hai linkato secondo me e' dovuto al fatto che i tecnici del negozio non ne avevano voglia.

Comunque queste sono sempre faccende molto fumose e non vi e' poi una grande certezza di quello che si dice e si fa.

Avatar utente
wakkokid
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 339
Iscritto il: gio 27 gen 2005, 0:00
Kernel: 2.6.3*
Desktop: Kde4
Distribuzione: Debian
Contatta:

Re: Togliere Vista e decadimento garanzia

Messaggio da wakkokid »

E' ridicolo:

1) Se mi si guasta il pc ho diritto a mandarlo in assistenza privo dell'hd per proteggere dati personali (basta avvertire prima della spedizione)

2) Come ti hanno detto, basta usare un altro hd, oppure avere backup "immagine del disco" con parted oppure programmi per windows come macrium reflect (freeware)

Non hanno neppure maniera di dimostrare che ci sia stato linux sopra

Quello che possono pretendere è un altra cosa:
Se gli spedisci il pc in garanzia con linux possono piallartelo e re-installare windows perchè ufficialmente loro hanno modo di testare l'efficienza del pc e della riparazione solo con windows.

Quello che ti suggerisco è appunto di effettuare una immagine completa del disco da vista con Macrium Reflect o un programma simile, salvare il bakcup su due differenti supporti e, in caso di problemi, ripristinare il backup prima di spedire in assistenza il pc. Comunque sono convito che la Dell non faccia decadere la garanzia se installi linux.

Avatar utente
Slack_Eater
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 163
Iscritto il: gio 14 feb 2008, 21:29
Nome Cognome: Giuseppe Scalzi
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.38.2-smp
Desktop: KDE 4.7.0
Località: Svizzera
Contatta:

Re: Togliere Vista e decadimento garanzia

Messaggio da Slack_Eater »

Dal sito della Dell (sperando che valga in tutte le nazioni):

http://support.dell.com/support/topics/ ... l=en&s=gen
Adding software, external devices, accessories, or parts to your Dell computer after it has been shipped from Dell will not void Dell's limited warranty. However, Dell's limited warranty does not cover damage due to external causes, such as problems caused by the use or parts and components not supplied or installed by Dell. Accordingly, you may be asked by a Dell technician when troubleshooting problems with your computer to remove any items added after it was shipped by Dell.
Saluti

Avatar utente
Kerd
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 35
Iscritto il: mar 2 set 2008, 21:47
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.32.6
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: OpenBSD
Contatta:

Re: Togliere Vista e decadimento garanzia

Messaggio da Kerd »

La garanzia non decade se metti linux almeno da quello che so io.
Sarebbe veramente scandaloso se la garanzia decadesse solo perché si cambia sistema operativo.

Avatar utente
SIV
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 921
Iscritto il: mer 25 apr 2007, 14:07

Re: Togliere Vista e decadimento garanzia

Messaggio da SIV »

Io ovviamente come molti penso che sia assurdo e contro ogni libertà.

Ma del resto bisogna fare i conti con la realtà. Ci sono stati diversi casi in cui la garazie (legalmente o non) è decaduta cambiando SO e i supertecnici delle società hanno rifiutato l'assistenza. Si potrebbe far ricordo o prendere vie legali per anni ed anni ma ne vale la pena?!

Comunque come ti hanno detto, se prima di mandarlo ripristini windows non avranno modo di appigliarsi.

Comunque, perchè non puoi sostituire un hd nel laptop? :? :?

manublade
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 499
Iscritto il: dom 8 gen 2006, 22:21

Re: Togliere Vista e decadimento garanzia

Messaggio da manublade »

Io portai in assistenza il mio vecchio toshiba con solo slackware e non mi hanno fatto nessun problema (problema all'alimentazione ed al chip video).

Può però sempre capitare il centro assistenza un pò rinco che, in caso di problemi subdoli, dia la colpa a linux.

Avatar utente
matzu
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 217
Iscritto il: dom 20 set 2009, 2:26
Nome Cognome: Franco
Slackware: 64-13.37 13.1
Kernel: generic
Desktop: kde

Re: Togliere Vista e decadimento garanzia

Messaggio da matzu »

Cambiare hard disk dovrebbe essere un'operazione di quasi normale routine, descritta nel manuale d'uso. Se così non fosse, prova a cercare in rete un manuale di servizio (service, repair, o come altrimenti definito).

P.S. Non so se questo possa toccare i laptop moderni: su portatili vecchiotti ho riscontrato delle incompatibilità dimensionali tra hard disks (pur comunque sempre 2.5"), in particolare nello spessore. Per sicurezza, smonterei l'hard disk originale e lo userei come modello per comprarne uno con stessi ingombri e interfacce.

P.P.S. Prima, però, e visto l'argomento, verificherei se la garanzia rimane valida anche cambiando hard disk. Può darsi che pretendano di cambiartelo loro in caso di rottura (non conosco Dell). Se così fosse, ci sarebbe della vernice sulle viti, o qualcosa del genere, che proverebbe la tua "manomissione" (quel che conta però è ciò che dicono le condizioni di garanzia).

- edit -
O forse intendevi un ulteriore hard disk (hdb)? Il suggerimento era di sostituire "temporaneamente" quello attualmente installato
Ultima modifica di matzu il mer 30 set 2009, 6:37, modificato 2 volte in totale.

manublade
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 499
Iscritto il: dom 8 gen 2006, 22:21

Re: Togliere Vista e decadimento garanzia

Messaggio da manublade »

Sempre a proposito di aggiornamenti, io ho aggiornato la RAM al mio macbook pro, e per farlo devi togliere completamente il pannello inferiore ed hai accesso diretto alla main board! Se lo puoi fare con un apple (che non vuole che si tocchino troppo i suoi prodotti!) immagino sia possibile farlo con tutti i pc, ma come ti hanno detto leggi la garanzia.
Ovviamente l'ho portato in assistenza per un problema e mi hanno cambiato la mainboard in garanzia senza storie.

EDIT: Ora che ci penso, dovrebbe esserci un'altra discussione simile qui sul forum, prova a fare una ricerca.

Avatar utente
Thraphyx
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 212
Iscritto il: ven 28 ago 2009, 22:43
Slackware: 14.1 multilib
Kernel: 3.10.17
Desktop: KDE 4.11.5

Re: Togliere Vista e decadimento garanzia

Messaggio da Thraphyx »

L'anno scorso comprai un laptop Dell, un xps m1530, e poco tempo fa dovetti chiamare l'assistenza a causa di un difetto sul palmrest.
Assolutamente nessun problema per il fatto di aver piallato windows, sia parlando con l'assistenza via telefono, sia quando il tecnico è venuto effettivamente a casa mia per sostituire il pezzo.
Oltretutto come gia detto, sul manuale stesso è documentata la procedura per sostituire RAM, HDD, schede mini-pci varie, bluetooth, addirittura la rimozione della tastiera e del pannello coi tasti multimediali.

Quindi mi sento di dirti, non preoccuparti di nulla :thumbright:

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: Togliere Vista e decadimento garanzia

Messaggio da Luci0 »

In genere a togliere Vista non ci sono problemi ... i problemi vengono fuori quando si deve rimettere su il Sistema Operativo originale, ad esempio per vendere il portatile ... su alcuni notebook ho trovato grossi problemi a fargli digerire il codice di attivazione sullo sticker con le versioni Vista OEM Standard e ci vogliono delle Vista OEM personalizzate dal produttore.
Quindi prima di piallare e candeggiare é consigliabile di fare i DVD di ripristino del sistema ... se poi questa operazione serve a qualcosa .. non ve lo so dire!
Di sicuro se dovete cambiare il disco per qualche motivo dopo la garanzia i DVD di ripristino potrebbero servire!

Avatar utente
Naitso
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 208
Iscritto il: lun 10 nov 2008, 15:09

Re: Togliere Vista e decadimento garanzia

Messaggio da Naitso »

robbybby ha scritto:Compra un altro hard disk e usa quello.
Se dovessi avere problemi per i quali ti serve la garanzia, rimetti su il disco originale, e sei a posto.
Quoto al 100%, togli la batteria, apri il vano contenitore HD del portatile e vedi che disco monta (eide o sata) se è recente è probabile il secondo, poi vai in negozio e ne prendi uno nuovo da 300Gb costa 79€ (+ o -) torni a casa e lo monti e li ci installi TUTTO quello che vuoi....
Il disco originale lo conservi al sicuro ed in caso di guasto del pc fai l'operazione inversa.

P.S. Se nel pc è presente un'utility di recovery fai i supporti cd/dvd e conserva pure quelli al sicuro... non si sa mai
Ciao

maso
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 56
Iscritto il: ven 25 set 2009, 12:12

Re: Togliere Vista e decadimento garanzia

Messaggio da maso »

Allora ragazzi, oggi ho chiamato la dell e ho parlato con 2 operatori!
In modo più assoluto mi hanno assicurato che CON LORO LA GARANZIA NON DECADE se si disinstalla il SO preinstallato per fare dell'hard disk ciò che si vuole, neanche la dell utility center è un problema in quanto si trova nei cd/dvd di recovery.
L'unica cosa (tra l'altro a mio parere giusta) è che, se ritengono che un eventuale malfunzionamento sia dovuto ad un problema di software (per esempio delle periferiche usb o scheda wifi che non viene riconosciuta, cose del genere insomma) prima di mandargli il pc bisognerebbe riportarlo alle condizioni di partenza (cioè con Vista) :D :D :D :D


PS: gli operatori mi hanno anche detto che però non tutte le case produttrici di pc applicano questa politica come loro...alcune diitte (per esempio HP, Acer, ecc...) potrebbero ragionare differentemente, quindi in questi casi meglio informarsi con il rispettivo supporto tecnico come ho fatto io \:D/

Rispondi