Applicativo web per Windows. Puoi girare su Linux?
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Raistlin84
- Linux 3.x

- Messaggi: 542
- Iscritto il: lun 28 mar 2005, 0:00
- Località: Pistoia
Applicativo web per Windows. Puoi girare su Linux?
Ciao! Una domandona....
Dove lavoro è tutto basato su windows per un discorso di compatibilità, perchè c'è un programma via web scritto con .NET, e solo IE riesce a gestire l'applicativo in maniera corretta. Ho provato con browser basati su Gecko,WebKit,Presto... niente di niente nessuno riesce a gestirlo in maniera corretta. Qualcuna sà se esiste un modo per risolvere il problema? Avevo provato con ies4linux ma anche lì oltre alla stabilità insufficiente, viene a mancare una funzione di stampa del programma.
Dove lavoro è tutto basato su windows per un discorso di compatibilità, perchè c'è un programma via web scritto con .NET, e solo IE riesce a gestire l'applicativo in maniera corretta. Ho provato con browser basati su Gecko,WebKit,Presto... niente di niente nessuno riesce a gestirlo in maniera corretta. Qualcuna sà se esiste un modo per risolvere il problema? Avevo provato con ies4linux ma anche lì oltre alla stabilità insufficiente, viene a mancare una funzione di stampa del programma.
- Dragon
- Linux 0.x

- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio 14 feb 2008, 23:02
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.7
- Desktop: kde
- Località: Prov. (LO)
Re: Applicativo web per Windows. Puoi girare su Linux?
Problema??? se un programma è scritto per fare una determinata cosa perchè vuoi fare l'alternativo a tutti i costi? così te li vai a creare tu i problemi... ne convieniRaistlin84 ha scritto:Ciao! Una domandona....
Dove lavoro è tutto basato su windows per un discorso di compatibilità, perchè c'è un programma via web scritto con .NET, e solo IE riesce a gestire l'applicativo in maniera corretta. Ho provato con browser basati su Gecko,WebKit,Presto... niente di niente nessuno riesce a gestirlo in maniera corretta. Qualcuna sà se esiste un modo per risolvere il problema? Avevo provato con ies4linux ma anche lì oltre alla stabilità insufficiente, viene a mancare una funzione di stampa del programma.
- twister
- Staff

- Messaggi: 1599
- Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
- Slackware: current
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Applicativo web per Windows. Puoi girare su Linux?
Che significa gestire in maniera corretta?
Non si vede bene il layout?
Non ci sono form per inserimento dati che ci dvrebbero essere?
Spiegati meglio
Non si vede bene il layout?
Non ci sono form per inserimento dati che ci dvrebbero essere?
Spiegati meglio
- aschenaz
- Staff

- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Applicativo web per Windows. Puoi girare su Linux?
Non è molto chiaro il tuo intervento...Dragon ha scritto:Problema??? se un programma è scritto per fare una determinata cosa perchè vuoi fare l'alternativo a tutti i costi? così te li vai a creare tu i problemi... ne convieniRaistlin84 ha scritto:Ciao! Una domandona....
Dove lavoro è tutto basato su windows per un discorso di compatibilità, perchè c'è un programma via web scritto con .NET, e solo IE riesce a gestire l'applicativo in maniera corretta. Ho provato con browser basati su Gecko,WebKit,Presto... niente di niente nessuno riesce a gestirlo in maniera corretta. Qualcuna sà se esiste un modo per risolvere il problema? Avevo provato con ies4linux ma anche lì oltre alla stabilità insufficiente, viene a mancare una funzione di stampa del programma.
Partiamo da un presupposto: un'applicazione web (che per sua natura dovrebbe
essere cross-browser e cross-platform) che funziona solo sotto windows e solo
con IE, sta a significare che chi l'ha sviluppata o è un imbecille o è in malafede!
@Raistlin84: potresti provare con Wine...
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Applicativo web per Windows. Puoi girare su Linux?
o usa activex o altra tecnologie similiaschenaz ha scritto:Partiamo da un presupposto: un'applicazione web (che per sua natura dovrebbe
essere cross-browser e cross-platform) che funziona solo sotto windows e solo
con IE, sta a significare che chi l'ha sviluppata o è un imbecille o è in malafede!
ies4linux in realtà è una particolare configurazione di Wine, ma ormai è datataaschenaz ha scritto: @Raistlin84: potresti provare con Wine...
- aschenaz
- Staff

- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Applicativo web per Windows. Puoi girare su Linux?
E mi concedi che è un imbecille?conraid ha scritto:o usa activex o altra tecnologie similiaschenaz ha scritto:Partiamo da un presupposto: un'applicazione web (che per sua natura dovrebbe
essere cross-browser e cross-platform) che funziona solo sotto windows e solo
con IE, sta a significare che chi l'ha sviluppata o è un imbecille o è in malafede!
...
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Applicativo web per Windows. Puoi girare su Linux?
niaschenaz ha scritto:E mi concedi che è un imbecille?conraid ha scritto:o usa activex o altra tecnologie similiaschenaz ha scritto:Partiamo da un presupposto: un'applicazione web (che per sua natura dovrebbe
essere cross-browser e cross-platform) che funziona solo sotto windows e solo
con IE, sta a significare che chi l'ha sviluppata o è un imbecille o è in malafede!
...
no perché chi l'ha "sviluppata" magari è stato "costretto" da ordini superiori, progetti precedenti, etc...
sì perché può aver fatto così perché è stato più "semplice" o aveva componenti già pronti o l'ha scelto lui
p.s.
non conosco .net ed activeX, quindi non so se la seconda affermazione può essere vera in tutto
- aschenaz
- Staff

- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Applicativo web per Windows. Puoi girare su Linux?
Su .Net (e [G]ASP) ci ho fatto un corso (organizzato da HTML.it) a speseconraid ha scritto: ...
ni
no perché chi l'ha "sviluppata" magari è stato "costretto" da ordini superiori, progetti precedenti, etc...
sì perché può aver fatto così perché è stato più "semplice" o aveva componenti già pronti o l'ha scelto lui
p.s.
non conosco .net ed activeX, quindi non so se la seconda affermazione può essere vera in tutto
della mia amministrazione. Per quanto mi riguarda, è una porcheria: pappa
pronta che fa quello che vuole lui e come vuole lui. Oltretutto non mi pare
che abbia avuto quella grande diffusione per le applicazioni web (in percentuale,
quante pagine .aspx incontri nella navigazione?)...
In ogni caso, sono tecnologie per cui esistono alternative ben valide...
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Applicativo web per Windows. Puoi girare su Linux?
poche, ma è anche vero che mi sembra più una tecnologia per applicazioni web in ambito lan, soprattutto se collegati a software che girano su windowsaschenaz ha scritto:Oltretutto non mi pare
che abbia avuto quella grande diffusione per le applicazioni web (in percentuale,
quante pagine .aspx incontri nella navigazione?)...
trovi anche poche pagine in jsp se guardi in percentuale, ma in ambito enterprise è "forse", a torto o ragione, una delle tecnologie più utilizzate per lo sviluppo di applicazioni web-oriented
una cosa è fare un sito, un'altra un gestionale per esempio, ed in questo caso mi sembra che se ne trovano di più in aspx o jsp, rispetto a php
Certo sono a pagamento, ma infatti si parla di mercati specifici
detto questo non nego che siano tecnologie da boicottare
- Dragon
- Linux 0.x

- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio 14 feb 2008, 23:02
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.7
- Desktop: kde
- Località: Prov. (LO)
Re: Applicativo web per Windows. Puoi girare su Linux?
Forse sono stato eccessivamente secco nella risposta, il fatto è che secondo me se un applicativo è stato fatto per funzionare in un determinato modo (non chiediamoci perchè) secondo me adrebbe usato e basta, altrimenti una volta si cerca la quadratura del cerchio e un'altra la cerchiatura del quadratoaschenaz ha scritto: Partiamo da un presupposto: un'applicazione web (che per sua natura dovrebbe
essere cross-browser e cross-platform) che funziona solo sotto windows e solo
con IE, sta a significare che chi l'ha sviluppata o è un imbecille o è in malafede!
se ci lavori non ti conviene usare IE punto e basta! Il programma andava scritto secondo gli standard ma dato che non è così non ci possiamo fare niente.
...come già detto suppongo sia un problema di gestione di activeX...
ciao
- ildiama
- Linux 3.x

- Messaggi: 536
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 16:49
- Slackware: mine
- Kernel: 2.6.alto..
- Desktop: KDE4
- Località: Senigallia
- Contatta:
Re: Applicativo web per Windows. Puoi girare su Linux?
Nella mia (nuova) scuola, ho trovato nella rete locale una installazione di MS Office sharepoint server, che se non erro dovrebbe essere un esempio di utilizzo di siffatte tecnologie..aschenaz ha scritto:Oltretutto non mi pare
che abbia avuto quella grande diffusione per le applicazioni web (in percentuale,
quante pagine .aspx incontri nella navigazione?)...
In ogni caso, sono tecnologie per cui esistono alternative ben valide...
Sapreste indicarmi alternative "valide" a un tale obrobrio? E spiegare un pochino l'affermazione sulle tecnologie alternative?
Grazie.
- Raistlin84
- Linux 3.x

- Messaggi: 542
- Iscritto il: lun 28 mar 2005, 0:00
- Località: Pistoia
Re: Applicativo web per Windows. Puoi girare su Linux?
Scusatemi se sono stato un po' troppo generetico. Sono pagine scritte in .NET per applicativi JET. Il fatto è che il rendering con browser differenti da IE è errata come pulsanti che non appaiono o impossibilità di fare selezioni tramite puntatore del mouse. Lo sò su IE funziona, quindi basta usare windows e non ci sono problemi. Il fatto è che ciò che ci lega ai sistemi windows è proprio questo software, che è stato sviluppato per l'utilizzo in LAN, poichè per tutti gli altri applicativi ne esiste la controparte open su Linux. La voglia di provare qualche client Linux ci sarebbe, ma solo se viene risolto questo problema, e purtroppo ho finito le idee. E' un peccato perchè la possibilità di iniziare un cambiamento, anche se lento, ci sarebbe.
- aschenaz
- Staff

- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Applicativo web per Windows. Puoi girare su Linux?
Non so bene come funziona sharepoint server, ma non dovrebbe essereildiama ha scritto:...
Nella mia (nuova) scuola, ho trovato nella rete locale una installazione di MS Office sharepoint server, che se non erro dovrebbe essere un esempio di utilizzo di siffatte tecnologie..
Sapreste indicarmi alternative "valide" a un tale obrobrio? E spiegare un pochino l'affermazione sulle tecnologie alternative?
un fac-simile di Google Docs (può darsi che dica una castroneria...)?
In ogni caso io mi riferivo a coloro i quali sviluppano applicazioni web
in .net, che fatte in php sarebbero state cross-browser (e platform)
e magari anche più efficienti. A parte tutta la fase di sviluppo (che per
il poco che ho visto è proprio una ciofeca), una cosa che proprio non
digerisco del .net (in fase di utilizzo) è quella storia che ogni prima
istanza devi aspettare un tot (che dipende molto dalla pesantezza
dell'applicazione) per la ricompilazione!
Che poi col .net ormai ci facciano interi sistemi operativi è un'altra
storia (e credo non ci riguardi, no?)...
- ildiama
- Linux 3.x

- Messaggi: 536
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 16:49
- Slackware: mine
- Kernel: 2.6.alto..
- Desktop: KDE4
- Località: Senigallia
- Contatta:
Re: Applicativo web per Windows. Puoi girare su Linux?
Più o meno sì, ma ha decine di altre cose, tipo note, mail, calendari, contatti, moduli inseribili.. noi ne abbiamo due: uno per la configurazione (base) del proxy (concedere ai ragazzi l'accesso a internet) e uno per la configurazione (base) di Active DIrectory (resettare pswd, concedere permessi lettura/scrittura in certe aree..aschenaz ha scritto: Non so bene come funziona sharepoint server, ma non dovrebbe essere
un fac-simile di Google Docs (può darsi che dica una castroneria...)?
Questi due moduli sono il frutto del lavoro di sviluppo del docente responsabile. Certo, sto robo si "compra" e si installa in un server web. Google Docs me lo posso installare sul mio apache? Mi sa di no..
Avevo inteso che ti riferivi al php. Ma vista la mia esperienza (utente e non) di pagine aspx è limitata al caso sopra citato (che tutto sommato fa davvero impressione), mi chiedevo ad esempio se php era in grado di interagire con ldap. Ho scritto "php ldap" su google e mi sono risposto da solo...aschenaz ha scritto: In ogni caso io mi riferivo a coloro i quali sviluppano applicazioni web
in .net, che fatte in php sarebbero state cross-browser (e platform)
e magari anche più efficienti.
A me e ai miei discendenti, di sicuro no..aschenaz ha scritto: Che poi col .net ormai ci facciano interi sistemi operativi è un'altra
storia (e credo non ci riguardi, no?)...
- aschenaz
- Staff

- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Applicativo web per Windows. Puoi girare su Linux?
Questa è una porzione di codice che uso io per l'autenticazione in activedirectoryildiama ha scritto:... mi chiedevo ad esempio se php era in grado di interagire con ldap. Ho scritto "php ldap" su google e mi sono risposto da solo...![]()
(yes, purtroppo in ufficio anch'io ne ho a che fare):
Codice: Seleziona tutto
if($cof && $pw) { // rispettivamente "user" e "password"
$ldaphost = "ldap://NOMESERVER"; // inserisci il nome server
$ldapport = 389; // nel mio caso è questa
$ds=ldap_connect($ldaphost, $ldapport);
if ($ds) {
$us=$cof;
$r=ldap_bind($ds,$us,$pw);
$basedn = "OU=Utenti,OU=Utenti-DITTA,DC=DIRECTORYAD,DC=ORGANIZZAZIONE,DC=it"; // qui bisogna inserire i nomi dei campi
$sr=ldap_search($ds, $basedn, "cn=$cof");
ldap_count_entries($ds, $sr)!=0 ? $yad=1 : $yad=0;
if($yad) {
$sr=ldap_search($ds, $basedn, "cn=$cof");
$info = ldap_get_entries($ds, $sr);
for ($i=0; $i<$info["count"]; $i++) {
$usemail[$i]=$info[$i]["mail"][0];
}
}
ldap_close($ds);
if($yad) {
// qui operazione di assegnazione variabili di sessione...
}
Attenzione, però: credo che questo codice vada bene per php4, ma non sono
sicuro funzioni col 5. Leggi il manuale ufficiale: http://www.php.net/manual/en/book.ldap.php