Slack 13? No, grazie non fumo...

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Trotto@81
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea
Slackware: Slackware64 14.2 bet
Kernel: default
Desktop: KDE 4.14.14
Località: Monasterace M. (RC)
Contatta:

Re: Slack 13? No, grazie non fumo...

Messaggio da Trotto@81 »

Luci0 ha scritto:In effetti non si può rimanere indietro, però se le nuove tecnologie non sono all' altezza come quelle vecchie abbiamo il diritto e dovere di criticarle ...
Criticare lo sviluppo è lecito, andare controcorrente usando sempre e comunque una vecchia versione è come lottare contro i mulini a vento.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Slack 13? No, grazie non funo...

Messaggio da navajo »

Trotto@81 ha scritto:
navajo ha scritto:
Trotto@81 ha scritto: Caso mai si sputa nel piatto e non sul piatto. :lol:
Scusate l'OT!!
Sta a guardar il capello .. sempre nel/sul piatto va a finire
Tu avevi esordito mettendo in evidenza un errore di battitura, diciamo che te la sei voluta. :)
io l ho fatto scherzando e poi da me si dice anche sul piatto.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Slack 13? No, grazie non fumo...

Messaggio da navajo »

Trotto@81 ha scritto:
Luci0 ha scritto:In effetti non si può rimanere indietro, però se le nuove tecnologie non sono all' altezza come quelle vecchie abbiamo il diritto e dovere di criticarle ...
Criticare lo sviluppo è lecito, andare controcorrente usando sempre e comunque una vecchia versione è come lottare contro i mulini a vento.
Qui ti quoto.
è come dire che i motori delle auto di una volta, erano meno complicati e bastava avere in auto un cacciavite, una pinza e un poco di fil di ferro,..
Arriverà il giorno che i programmi dovranno per forza essere riscritti se si vorrà utilizzarli ancora.

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Slack 13? No, grazie non fumo...

Messaggio da Mario Vanoni »

Trotto@81 ha scritto:
Luci0 ha scritto:In effetti non si può rimanere indietro, però se le nuove tecnologie non sono all' altezza come quelle vecchie abbiamo il diritto e dovere di criticarle ...
Criticare lo sviluppo è lecito, andare controcorrente usando sempre e comunque una vecchia versione è come lottare contro i mulini a vento.
tu usi
Slackware: 13.0 64-bit
Kernel: 2.6.29.6

io uso
Slackware: 12.2 ext2
Kernel: 2.6.32-bfs311 statico

ognuno di noi e` antiquato e moderno allo stesso tempo

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Re: Slack 13? No, grazie non fumo...

Messaggio da targzeta »

Mario Vanoni ha scritto:...
tu usi
Slackware: 13.0 64-bit
Kernel: 2.6.29.6

io uso
Slackware: 12.2 ext2
Kernel: 2.6.32-bfs311 statico

ognuno di noi e` antiquato e moderno allo stesso tempo
Io uso kernel current e slackware current, tié :)

Scherzo scherzo, questi sono i classici discorsi di opinione, ognuno la pensa come vuole, il bello del mondo linux è poter scegliere :). Il nostro amico può scegliere di rimanere alla dodici e installarsi comunque software recente, cosa che a volte è difficile fare nel mondo Windows.
Io all'epoca ero molto dubbioso sul message bus e su hal, però che ci possiamo fare, il mondo va così e mi sono adattato. Nel mondo linux ognuno di noi ha la possibilità di fare la differenza, è tutto a sorgente aperto. Bender (di Futurama) direbbe:"...allora mi apro un casinò tutto mio con blackjack e squillo di lusso....anzi, senza blackjack".

Nel mondo microsoft si ha tanto da criticare ma molta meno scelta, ad esempio non sono sicurissimo di poter installare su un hardware recente versioni vecchie di Windows, non tanto per il S.O. in sé, quanto per la compatibilità di driver e/o software.

Fortunatamente il bellissimo mondo linux esiste e siamo liberi di fare quello che vogliamo,
Emanuele
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Slack 13? No, grazie non fumo...

Messaggio da Mario Vanoni »

spina ha scritto: Io uso kernel current e slackware current, tié :)
Emanuele, permetti una domanda:
dove si posiziona il tuo kernel current
nella lista di http://www.kernel.org/ ?

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Re: Slack 13? No, grazie non fumo...

Messaggio da targzeta »

Latest Stable Kernel. Hai ragione, il current è l'ultimo snapshot di git, ma come ho detto era una battuta, non ti volevo mica offendere :). Comunque, non seguo il ramo git solo perchè fanno modifiche giornalieri e a volte non toccano minimamente codice che serve a me.

Emanuele
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: Slack 13? No, grazie non fumo...

Messaggio da slucky »

alla fine, come in tutte le cose, e sempre un problema di gusti e esigenze personali.... ;)
tornando alla 13.0, secondo me, va molto bene, il problema ( non abbiatene a male... :badgrin: ) resta kde4, ma si può ovviare, c'è
sempre il vecchio, vetusto, ma "sempreverde" kde3 da usare, ci sono i pacchetti di Pat per /opt...ma volendo c'è sempre la possibilità di ricompilarseli a proprio piacimento :)
insomma, questa è la grande libertà che solo il pinguino in generale, e mamma Slack in particolare, ti può dare!!! :thumbright:

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Slack 13? No, grazie non fumo...

Messaggio da Mario Vanoni »

spina ha scritto:Latest Stable Kernel. Hai ragione, il current è l'ultimo snapshot di git, ma come ho detto era una battuta, non ti volevo mica offendere :). Comunque, non seguo il ramo git solo perchè fanno modifiche giornalieri e a volte non toccano minimamente codice che serve a me.

Emanuele
Non mi sono mica offeso, era solo pura curiosita`,
visto che uso kernel stable sempre aggiornati.

Se mettessi nel tuo profilo
Kernel: latest current (-git)
eviteresti domande.

E` uscito il kernel 2.6.32-ck1 di Con Kolivas,
lo provo oggi,
quali differenze con il 2.6.32-bfs311 ci saranno?

tom
Packager
Packager
Messaggi: 407
Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
Nome Cognome: Tommaso D'Anna
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: xfce

Re: Slack 13? No, grazie non fumo...

Messaggio da tom »

Voglio esprimere la mia...premetto che il mio post non attacca nessuno ma ha soltanto qualcosa da ridire a Pat.
Analizziamo i problemi di slackware 13, sono 2 e precisamente:
-kde 4.2.4
-slack 13.0 (librerie, programmi ecc...) è fatta in funzione di kde4.2.4

Ci sarebbero tanti modi per dirla, ma il più breve e conciso secondo me è questo:
1) kde 4.2.4 dà solo problemi
2) kde 4.3.X è APPENA APPENA usabile
3) kde 4.4.X credo sarà un bel DE, molto usabile

Ora, personalissimo parere, la parola "software stabile" a mio parere non significa "software più vecchio", ma significa "software che ho testato, e ho appurato che FUNZIONA" (per l'appunto tale software spesso è quello più vecchio, ma non sempre). Invece la locuzione "software mooooolto stabile e perfettamente testato" vuol dire "qualcosa che ho testato PER DAVVERO un milione di volte, e ho visto che SICURAMENTE funziona, e se scelgo questa versione di questo software piuttosto che una versione più recente, è solo perchè ho pure provato quella più recente, ed ho visto che quella meno recente funziona meglio"

Ora sla mia domanda è: ma se kde 4.3.0, che tutti abbiamo visto funzionare meglio della 4.2.4, era uscita circa 2-3 mesi prima dell'uscita di slackware 13.0, perchè Pat si è voluto ostinare a mettere la 4.2.4??? Era forse più stabile? Ma l'ha davvero provata la 4.3, o ha scelto la 4.2 solo in ragione del fatto che era più "vecchia"?

Ma stabile per Pat cosa significa, più stabile davvero o soltanto più vecchio?
Ultima modifica di tom il sab 12 dic 2009, 14:32, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: Slack 13? No, grazie non fumo...

Messaggio da Luci0 »

Io sono allergico Gnome e a KDE4 sto cercando desktop alternativi ... credo che appena il progetto lxde sarà un pò più maturo abbandonerò kde 3.5

Avatar utente
Trotto@81
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea
Slackware: Slackware64 14.2 bet
Kernel: default
Desktop: KDE 4.14.14
Località: Monasterace M. (RC)
Contatta:

Re: Slack 13? No, grazie non fumo...

Messaggio da Trotto@81 »

tasodan ha scritto: 2) kde 4.3.X è APPENA APPENA usabile
Quest'affermazione mi fa pensare che tu non l'abbia mai provato.

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Re: Slack 13? No, grazie non fumo...

Messaggio da targzeta »

Mario Vanoni ha scritto:...
Non mi sono mica offeso, era solo pura curiosita`,
visto che uso kernel stable sempre aggiornati....
Immaginavo non ti fossi offeso, ma la scrittura è fredda e spesso si offende senza volerlo, quindo ho ritenuto più giusto sottolineare.
Mario Vanoni ha scritto:...
Se mettessi nel tuo profilo
Kernel: latest current (-git)
eviteresti domande.
...
Ma il mio profilo è corretto, io uso il "Latest Stable Kernel"

Codice: Seleziona tutto

$> uname -r
2.6.32
Emanuele
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama

tom
Packager
Packager
Messaggi: 407
Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
Nome Cognome: Tommaso D'Anna
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: xfce

Re: Slack 13? No, grazie non fumo...

Messaggio da tom »

Trotto@81 ha scritto:
tasodan ha scritto: 2) kde 4.3.X è APPENA APPENA usabile
Quest'affermazione mi fa pensare che tu non l'abbia mai provato.
Veramente lo uso tuttora e lo uso da circa 2 mesi.
Io provengo da gnome, che reputo attualmente superiore a kde 4.3.X. Sono passato a kde non perchè credo sia superiore a gnome (attualmente a mio parere non lo è), ma perchè credo che, poichè ha gettato le basi per delle importantissime innovazioni (in primis tra tutte il desktop semantico) sia tra i 2 quello che è dotato di un futuro con maggiori prospettive di miglioramento.

Kde4 non può far altro che migliorarsi, ma attualmente (kde 4.3.3) il desktop semantico non funziona, e quindi a parte le qt è solo un desktop come un altro + i plasmoidi + qualche crash di troppo (crash che, versione per versione, si fanno sempre più diradati, questo si), ergo è appena appena utilizzabile.

Avatar utente
Mercyful
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 196
Iscritto il: ven 25 lug 2008, 18:20
Nome Cognome: Ilario Pittau
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29.6-generic
Desktop: xfce 4.6
Località: Torino

Re: Slack 13? No, grazie non fumo...

Messaggio da Mercyful »

Leggendo i messaggi ci sono molte discussioni su kde 4, giusta cosa visto che le critiche dell'autore del topic erano indirizzate verso il nuovo DE di slackware 13.
Io l'ho installata da due settimane circa, avendo provato kde4 sulla current che avevo prima ho preferito usare un'altro DE.
Sono passato a xfce (senza installare per niente kde e le sue applicazioni). Ho riscontrato una stabilità pazzesca del SO in generale, ogni singolo pacchetto e programma installato/compilato ( ora il mio sistema è quasi finito [compiz, plugin-thunar, archive-manager, vbox, wicd, songbird, hotkeys] ) funziona alla perfezione ed immediatamente, senza crash o problemi.
Veramente un bel lavoro!

Rispondi