W slackware

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
tom
Packager
Packager
Messaggi: 407
Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
Nome Cognome: Tommaso D'Anna
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: xfce

W slackware

Messaggio da tom »

Apro un post abbastanza inutile, ma che per me significa tanto.
Dopo un anno di linux e di prove tra le varie distro ed i vari forum ho capito soltanto adesso che il sistema operativo che fa per me ha un nome ed un cognome: Slackware Linux.
Con tutte le distro che ho provato fino ad oggi (arch [e chakra], debian, ubuntu, fedora, salix, frugalware, sabayon, me ne sfugge qualche altra), tra gli alti ed i bassi di ognuna, c'era sempre qualche problema, un po' per gli aggiornamenti troppo frequenti, un po' per la configurazione di xorg, un po' per la poca configurabilità, un po' per la bassa stabilità, un po' per la bella estetica dell'interfaccia a scapito della "pulizia" del sistema operativo, un po' per il poco supporto che potevano offrirti le community (chi troppo severo, chi troppo ignorante, chi troppo "ma che te ne frega di farti il tuo kernel installati liquorix e sei a posto", chi troppo "non so che nomi hanno i programmi delle altre distro nè chi li fa, ma qui con i nostri repository fai tutto"), quindi un grazie particolare va anche alla vostra magnifica community.
Non so da chi sia stato benedetto Pat ma con la sua distro, per quanto possa essere "antipatica" e "vecchia" nel modo di essere e di pensare, non sono riuscito mai ad avere alcun tipo di problema. Mai. La configurazione più assurda ha funzionato, il pacchetto che mi serviva l'ho sempre trovato, il problemino cretino del giorno l'ho sempre risolto :thumbright: con e senza aiuti. Qulcun altro troverà più funzionale per i suoi bisogni e più "bella" qualche altra distro, beh de gustibus non disputandum est, ma io ho trovato la mia via. W slackware :thumbright:

Avatar utente
Kristos
Packager
Packager
Messaggi: 630
Iscritto il: sab 19 dic 2009, 11:40
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6-smp
Desktop: KDE
Distribuzione: PCLinuxOS

Re: W slackware

Messaggio da Kristos »

Penso che un pò tutti abbiamo provato, altre distribuzioni oltre che a Slackware prima di renderci conto che era e resta la migliore distribuzione che ci possa essere in circolazione tra le 'n infinite di altre che in un modo o in un'altro per conto mio hanno sempre avuto problemi (escludendo dal mucchio Debian che ai miei tempi ha sempre funzionato eccellentemente), ma per i miei esperimenti non era adatta, ho optato invece per Slackware perchè come tu giustamente facevi notare nel tuo post, basta starci dietro un'attimo per risolvere il problema che eventualmente subentra, ma non solo per questo, ma per tantissimi altri motivi tra i quali la stabilità, lo sviluppo del software che viene gestito da un team di persone ingamba e capaci oltre che a sapere quel che fanno (mi escludo dai migliori perchè sono appena entrato nel gruppo dei pacchettizzatori) :oops: e per la qualità generale delle persone che compongono la comunità, che a mio avviso, (pur non essendo un veterano qui), di grande cortesia e correttezza, e queste per me sono cose veramente essenziali all'interno di un gruppo di persone.
Tengo a ribadire il detto: ("Quando conosci Slackware, conosci Linux... quando conosci Red Hat, conosci solo Red Hat.") :thumbright:

Avatar utente
j0kers
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 22 lug 2007, 1:31
Slackware: 13
Kernel: 2.6.32
Desktop: xfce4

Re: W slackware

Messaggio da j0kers »

Diciamoci la verità distro come UBUNTU,FEDORA,MANDRIVA ecc... sono giochi per bambini...Nel senso sono molto uguale a Windows...La Slackware resta per me sempre la migliore,la più stabile e la meno winzozzata!!!

:D :D :D :D :D

kobaiachi
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1368
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Località: roma
Contatta:

Re: W slackware

Messaggio da kobaiachi »

La Slackware resta per me sempre la migliore,la più stabile e la meno winzozzata!!!

Come OSI tu ingrato Slackweriano Associare la parola Slackware a Windows ......per questa offesa spero che PJV ti obblighi a masterizzare personalmente ed a portare a casa degli utenti tutte le copie della prossima relase di slackware ...........(ovviamente a spese tue !!!!!)

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: W slackware

Messaggio da Blallo »

complimenti per la scelta! :D:D:D
@staff: forse però è meglio spostare in "libera" questo thread :D

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: W slackware

Messaggio da navajo »

Giusto :D
fatto!

Avatar utente
andy-x
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 139
Iscritto il: lun 13 lug 2009, 11:19
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7
Desktop: kde

Re: W slackware

Messaggio da andy-x »

Mi associo anche io alla soddisfazione di usare Slackware..... dopo la prova delle varie gia' dette solo con Salckware mi sento veramente a casa!!!!

Comunque tutto merito anche dei pacchettizzatori di Slacky.eu. Grazie di cuore ragazzi!!!!! :thumbright:

:mille:

Avatar utente
Kristos
Packager
Packager
Messaggi: 630
Iscritto il: sab 19 dic 2009, 11:40
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6-smp
Desktop: KDE
Distribuzione: PCLinuxOS

Re: W slackware

Messaggio da Kristos »

andy-x ha scritto:Mi associo anche io alla soddisfazione di usare Slackware..... dopo la prova delle varie gia' dette solo con Salckware mi sento veramente a casa!!!!

Comunque tutto merito anche dei pacchettizzatori di Slacky.eu. Grazie di cuore ragazzi!!!!! :thumbright:

:mille:
Da parte mia è sempre un piacere poter essere utile in qualche modo e secondo le mie possibilità per rendere più fruibile ed in un certo senso, semplificare le cose per le persone che hanno scelto di usare Slackware. :lol:

Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

Re: W slackware

Messaggio da brainvision »

per me la cosa sorprendente (a dir poco) usando slackware è stata, ad un certo punto, scoprire delle cose che prima ignoravo.. Ho iniziato ad usare slackware semplicemente perché ne ho sempre sentito parlare da mio fratello minore, che la usava da prima di me (studiando informatica) e che già da un paio d'anni mi pressava perché la provassi anch'io (Ma che fai ancora con windows, ma dai, ma non fa per te, ma muoviti, ma che aspetti eccetera eccetera); io avrei avuto una gran voglia di dargli ascolto, ma ancora non mi convincevo del tutto, pensavo che ci avrei impiegato troppo tempo ad abituarmi a linux e alla slackware e che avrei dovuto dedicargliene ancora di più, cosa che comunque già facevo con windows..
Insomma, per farla breve, quando ho dovuto usare slackware per cause di forza maggiore (ho iniziato ad usare un notebook vecchiotto che montava Win98.. io ci ho installato la slackware12.2 con xfce 4.4 che andava alla grande!!), ho scelto slackware e non un'altra distro perché questa conoscevo bene di nome e perché mio fratello mi aveva fatto la classica testa a pallone! Non Fedora, non Mandriva (ex Mandrake), non Sabayon, non DreamLinux, non Ubuntu (tutte distribuzioni che in seguito ho anche provato, ma senza troppe soddisfazioni): Slackware.. ma solo per puro caso, alla fine.. solo perché in casa avevo un fratello che me ne parlava!
Ebbene, taglio corto, non immaginate la sorpresa quando, leggendo l'interessantissimo post di conraid su slackers.it che parla delle origini del nome della slackware e quindi, in un certo senso, della filosofia slackware, ebbene non immaginate lo stupore quando in quella filosofia e concezione della vita (una vera e propria Weltanschauung) vi ho trovato sinceramente buona parte della mia, certo ovviamente in senso molto molto lato e comunque prendendosi alquanto poco sul serio!

Eppure.. così è, se vi pare..
Niente, non so se pubblicarlo o no, questo post.. mi sembra un tantino senza senso..

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: W slackware

Messaggio da conraid »

brainvision ha scritto: Ebbene, taglio corto, non immaginate la sorpresa quando, leggendo l'interessantissimo post di conraid su slackers.it che parla delle origini del nome della slackware e quindi, in un certo senso, della filosofia slackware, ebbene non immaginate lo stupore quando in quella filosofia e concezione della vita (una vera e propria Weltanschauung) vi ho trovato sinceramente buona parte della mia, certo ovviamente in senso molto molto lato e comunque prendendosi alquanto poco sul serio!
visto il tuo avatar e quel che ho letto di te, un sistema free era più ideale rispetto a windows e simili, ma quel post era di sberla non mio :-)

Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

Re: W slackware

Messaggio da brainvision »

Grazie mille, caro conraid, per l'interesse dimostrato (che non merito e che comunque sai io ricambio); e chiedo scusa a sberla per aver fatto confusione riguardo all'autore dell'articolo cui stiamo facendo riferimento http://www.slackers.it/le-origini-del-nome-slackware/

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: W slackware

Messaggio da conraid »

brainvision ha scritto:Grazie mille, caro conraid, per l'interesse dimostrato (che non merito e che comunque sai io ricambio); e chiedo scusa a sberla per aver fatto confusione riguardo all'autore dell'articolo cui stiamo facendo riferimento http://www.slackers.it/le-origini-del-nome-slackware/
sì, avevo capito che ti riferivi a quell'articolo, nato dopo alcune discussioni qui nel forum
pensa che una volta, poco dopo la nascita di slackers.it, scrissi a Pat segnalando il sito, e lui mi risposte entusiasta sulla grafica (il contenuto non lo capiva essendo in italiano) e mi spiegò come alcune persone confondono ancora l'origine del nome, non capendo la differenza tra goliardia e religione

Avatar utente
j0kers
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 22 lug 2007, 1:31
Slackware: 13
Kernel: 2.6.32
Desktop: xfce4

Re: W slackware

Messaggio da j0kers »

Come OSI tu ingrato Slackweriano Associare la parola Slackware a Windows ......per questa offesa spero che PJV ti obblighi a masterizzare personalmente ed a portare a casa degli utenti tutte le copie della prossima relase di slackware ...........(ovviamente a spese tue !!!!!)
:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Hai ragione mi tocca pagare questa penalità...comunque ho scritto che la SLACK è la meno WINDOZZATA!!!
Ormai ho abbandonato il nostro BILL da moltissimo tempo!!! Windows è come i giochini (sapientino) per bimbi

:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:

glenng
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 3
Iscritto il: ven 5 mar 2010, 16:38
Nome Cognome: Gianni
Kernel: 2.6.37.6-smp
Desktop: XFCE
Distribuzione: Salix 13.37

Re: W slackware

Messaggio da glenng »

Desidero innanzitutto porgere il mio saluto a tutta la comunità di slacky.eu che seguo da tempo.
Voglio complimentarmi per la serietà e professionalità che ogni utente "mette in campo" e sono estremamente orgoglioso di
entrarne a fare parte da questo momento.
Avrete intuito che sono un nuovissimo utente e da qualche giorno ho installato sul mio laptop e sul desktop la tanto "inseguita" slackware 13.0!!!
Con ammirazione e riverenza mi sono avvicinato a questa storica Distro e solo dopo aver letto e "digerito" la "BIBBIA"scritta da Mauro Sacchetto(al quale vanno sentimenti di
riconoscenza infinita), ho compiuto il "salto" qualitativo.
Il mio primo "contatto" con il mondo GNU/linux è avvenuto con Ubuntu(lo so, nessuno è perfetto :D ), seguito poi dalla amata Debian.
Con Slackware, ora, mi trovo definitivamente nel mio "ambiente naturale" e da parte mia c'è l'impegno e la volontà di voler approfondire sempre più questo mondo meraviglioso.
Spero vivamente di poter accrescere le mie attuali limitate conoscenze sulla nostra amata Slackware e farò tesoro di ogni vostro consiglio, seguendo questo forum quotidianamente.
Un saluto va a tutta la comunità italiana di Slacky.eu e al mio giovane amico( anagraficamente potrebbe essere mio figlio) che mi ha introdotto alla scoperta della Distro per antonomasia!
Ancora un sentito grazie... evviva Slackware!!!

Avatar utente
Kristos
Packager
Packager
Messaggi: 630
Iscritto il: sab 19 dic 2009, 11:40
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6-smp
Desktop: KDE
Distribuzione: PCLinuxOS

Re: W slackware

Messaggio da Kristos »

glenng ha scritto:Desidero innanzitutto porgere il mio saluto a tutta la comunità di slacky.eu che seguo da tempo.
Voglio complimentarmi per la serietà e professionalità che ogni utente "mette in campo" e sono estremamente orgoglioso di
entrarne a fare parte da questo momento.
Avrete intuito che sono un nuovissimo utente e da qualche giorno ho installato sul mio laptop e sul desktop la tanto "inseguita" slackware 13.0!!!
Con ammirazione e riverenza mi sono avvicinato a questa storica Distro e solo dopo aver letto e "digerito" la "BIBBIA"scritta da Mauro Sacchetto(al quale vanno sentimenti di
riconoscenza infinita), ho compiuto il "salto" qualitativo.
Il mio primo "contatto" con il mondo GNU/linux è avvenuto con Ubuntu(lo so, nessuno è perfetto :D ), seguito poi dalla amata Debian.
Con Slackware, ora, mi trovo definitivamente nel mio "ambiente naturale" e da parte mia c'è l'impegno e la volontà di voler approfondire sempre più questo mondo meraviglioso.
Spero vivamente di poter accrescere le mie attuali limitate conoscenze sulla nostra amata Slackware e farò tesoro di ogni vostro consiglio, seguendo questo forum quotidianamente.
Un saluto va a tutta la comunità italiana di Slacky.eu e al mio giovane amico( anagraficamente potrebbe essere mio figlio) che mi ha introdotto alla scoperta della Distro per antonomasia!
Ancora un sentito grazie... evviva Slackware!!!
Mi sento di darti il Benvenuto tra tutti noi e Buona Slackware!!!
Inoltre credo che tu abbia fatto un'ottima scelta (senza considerare il mio commento di parte) :lol:

Rispondi