Tenere traccia degli "eventi".
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Tenere traccia degli "eventi".
Intanto sappi che hai tutta la mia solidarietà. Questo è un momento storico veramente buio, e problemi seri ne abbiamo quasi tutti. Ma vabbè rischio di andare fuori tema e contro le regole del forum e per un membro dello staff non è il massimo. Quindi.. bando alle ciance.
Faccio una premessa... Masalapianta non voleva prendere in giro nessuno e non credo che abbia messo malizia nel suo intervento. Solo che a volte, chi è professionista in campo, prende con certa ironia dando per ovvio e scontate certe cose, mentre gli altri si muovono goffamente cercando di risolvere problemi che sembrano insuperabili.
Tornando al problema.. spendo i miei due cents dicendoti di convincere la tua ditta a comprare degli UPS se vuole risolvere il problema di fondo. Investire in queste macchine gi conviene, oppure dovranno arrangiarsi e anche te. E questo alla lunga in un azienda si paga. Avere un mostro di sysadmin e poi non poter spendere neanche un euro non serve. Se vuoi cominiciare a farti valere come professionista dovresti impuntarti secondo me. O così o si spengono si server la sera. Non ci sono vie di fuga.. tutte le altre soluzioni sono soluzioni pasticciate. Complimenti per gli sforzi che fai, e non mollare mai.. mi raccomando.
Studiare da autoditta è faticoso, ma alla fine vedrai che ce la farai a diventare un ottimo sysadmin.
In bocca al lupo a te e ai tuoi compagni.
Faccio una premessa... Masalapianta non voleva prendere in giro nessuno e non credo che abbia messo malizia nel suo intervento. Solo che a volte, chi è professionista in campo, prende con certa ironia dando per ovvio e scontate certe cose, mentre gli altri si muovono goffamente cercando di risolvere problemi che sembrano insuperabili.
Tornando al problema.. spendo i miei due cents dicendoti di convincere la tua ditta a comprare degli UPS se vuole risolvere il problema di fondo. Investire in queste macchine gi conviene, oppure dovranno arrangiarsi e anche te. E questo alla lunga in un azienda si paga. Avere un mostro di sysadmin e poi non poter spendere neanche un euro non serve. Se vuoi cominiciare a farti valere come professionista dovresti impuntarti secondo me. O così o si spengono si server la sera. Non ci sono vie di fuga.. tutte le altre soluzioni sono soluzioni pasticciate. Complimenti per gli sforzi che fai, e non mollare mai.. mi raccomando.
Studiare da autoditta è faticoso, ma alla fine vedrai che ce la farai a diventare un ottimo sysadmin.
In bocca al lupo a te e ai tuoi compagni.
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Tenere traccia degli "eventi".
Il problema e` che se i tre server si spengono,spina ha scritto: Anche mettere tre server su un solo UPS, non sono un esperto e mi potrò sbagliare, ma mi sembra molto azzardato.
l'UPS unica al rientro dell'ENEL va probabilmente in TILT,
dovuto alla carica di punta in quel momento dei tre server.
Ad ogni accensione, ventole, HD, condensatori ecc.
consumano un multiplo che in tempo normale,
quindi un server di 300W arriva magari ad 1KW!
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Tenere traccia degli "eventi".
Esatto .. e non sappiamo di che server stiamo parlando, magari sono anche più grandi..Mario Vanoni ha scritto:Il problema e` che se i tre server si spengono,spina ha scritto: Anche mettere tre server su un solo UPS, non sono un esperto e mi potrò sbagliare, ma mi sembra molto azzardato.
l'UPS unica al rientro dell'ENEL va probabilmente in TILT,
dovuto alla carica di punta in quel momento dei tre server.
Ad ogni accensione, ventole, HD, condensatori ecc.
consumano un multiplo che in tempo normale,
quindi un server di 300W arriva magari ad 1KW!
Cercando su internet si può anche risparmiare per esmpio guarda QUI
Re: Tenere traccia degli "eventi".
Io non sono amministratore di sistema e non ho esperienza in campo ma, da quanto ho potuto vedere in giro, normalmente in piccole realtà aziendali adottano un ups per ogni macchina server, a meno che l'ups non sia così potente da poterne gestire più di una (non mi sembra il tuo caso però). Non costano un'esagerazione e, da quanto ho capito, il gioco vale la candela visto che i server vengono utilizzati parecchio anche di notte e hai parecchi problemi di corrente. Alla fine è un investimento per l'azienda. Secondo me è la soluzione più pulita. Ti faccio infine anch'io un grosso in bocca al lupo e condivido tutto quanto appena scritto da navajo. Guarda alle critiche in maniera costruttiva e fai tesoro degli insegnamenti.
Scusami Mario ma non ho ben capito come possa accadere questo. Comunque credo che la soluzione migliore sia cercare di evitare che i server si spengano. Sono server, dovrebbero rimanere accesi sempre.Il problema e` che se i tre server si spengono,
l'UPS unica al rientro dell'ENEL va probabilmente in TILT,
dovuto alla carica di punta in quel momento dei tre server.
Ad ogni accensione, ventole, HD, condensatori ecc.
consumano un multiplo che in tempo normale,
quindi un server di 300W arriva magari ad 1KW!
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Tenere traccia degli "eventi".
Bart al momento della partenza tutti gli apparati elettrici/elettronici hanno bisogno di maggior corrente, detta anche corrente di spunto che può essere calcolata benissimo con delle formule. E in condizioni sfavorevoli può anche aumentare... Non solo, le apparecchiature elettroniche anche a causa di questo fenomeno, hanno più possibilità di danneggiarsi tanto più vengono spente/riaccese. Nella maggiorparte delle volte si danneggiano propio alla loro accensione.
Edit: vedendo in giro, un singolo UPS da 1000 Va gira intorno ai 300/400 euro. Con meno di 1500 euro risolvi il problema. Digli che è un investimento anche per salvaguardare i server in quanto un UPS isola la macchina dalla rete elettrica protegendola anche dagli sbalzi di tensione dannosi. Io a casa l ho preso propio per questo.. mi sono scottato personalmente.. meglio pochi euro investiti in ups piuttosto che centinaia in componentistica.
Edit: vedendo in giro, un singolo UPS da 1000 Va gira intorno ai 300/400 euro. Con meno di 1500 euro risolvi il problema. Digli che è un investimento anche per salvaguardare i server in quanto un UPS isola la macchina dalla rete elettrica protegendola anche dagli sbalzi di tensione dannosi. Io a casa l ho preso propio per questo.. mi sono scottato personalmente.. meglio pochi euro investiti in ups piuttosto che centinaia in componentistica.
- oierpa
- Linux 1.x

- Messaggi: 123
- Iscritto il: sab 25 set 2004, 0:00
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: kde
- Distribuzione: slackware 13
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Tenere traccia degli "eventi".
Bene, accetto la critica.
Cosa mi suggerisci per migliorare le mie competenze?
P.s.: rispondo a Spina nello specifico.
Cosa mi suggerisci per migliorare le mie competenze?
P.s.: rispondo a Spina nello specifico.
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Tenere traccia degli "eventi".
studiare..oierpa ha scritto:Bene, accetto la critica.
Cosa mi suggerisci per migliorare le mie competenze?
se cerchi su slacky ci sono dei thread dove si parla di corsi specifici per linux. Intanto potresti partire dagli appunti di informatica libera..
edit: facci sapere poi cosa hai deciso per la tua ditta
edit2 se ti rispondo io o altri, va bene, oppure aspetti Spina ?
- oierpa
- Linux 1.x

- Messaggi: 123
- Iscritto il: sab 25 set 2004, 0:00
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: kde
- Distribuzione: slackware 13
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Tenere traccia degli "eventi".
Grazie per la solidarietà manifestatami.
In merito alla sostituzione dell'UPS è proprio da escludere.
Non lavoro in un'azienda lager, anzi c'è piena disponibilità ad ascoltare, ma se non si può spendere non si può proprio, non è una questione di volontà, lo so per certo. Un altro porblema è l'incertezza dei mercati e la marea di clienti che non pagano.
L'ups non è proprio piccolino, mi sembra che riesce a tenere 7 kW per circa 15 minuti, i tre server non sono dei mostri di potenza, uno ha solo un anno è un fujitsu.
Per le critiche le accetto tutte, se chiaramente sono costruttive e non sono solo prese in giro (che in certi contesti sono anche divertenti e più che tollerabili, chi non lo fa con gli amici?). In linea di massima mi trovo molto bene su questo forum anche se non sono un assiduo frequentatore. Molte risposte le trovo senza dover postare nulla, semplicemente cercando ....
Per quanto riguarda quel che scrive Navajo, innanzi tutto grazie. So che chi è professionista in un settore tende a reagire in un certo modo, lo fanno tutti, ma non l'ho mai condiviso e non mi sono mai comportato così, proprio perché dall'altra parte, sapendo che non è divertente essere derisi, evito.
Non ho l'ambizione di essere un amministratore di sistema di professione, non so nemmeno se mi piacerebbe a dir la verità. Ho cominciato con linux per caso per lavoro e poi l'ho anche portato a casa, tutto qui. Me la cavicchio e non mi vergogno di fare stupidate, segnano lo spirito e insegnano qualcosa.
In ogni caso non me la sono presa, nè con Spina nè con Malasanapianta nè con nessun altro.
Ciao
In merito alla sostituzione dell'UPS è proprio da escludere.
Non lavoro in un'azienda lager, anzi c'è piena disponibilità ad ascoltare, ma se non si può spendere non si può proprio, non è una questione di volontà, lo so per certo. Un altro porblema è l'incertezza dei mercati e la marea di clienti che non pagano.
L'ups non è proprio piccolino, mi sembra che riesce a tenere 7 kW per circa 15 minuti, i tre server non sono dei mostri di potenza, uno ha solo un anno è un fujitsu.
Per le critiche le accetto tutte, se chiaramente sono costruttive e non sono solo prese in giro (che in certi contesti sono anche divertenti e più che tollerabili, chi non lo fa con gli amici?). In linea di massima mi trovo molto bene su questo forum anche se non sono un assiduo frequentatore. Molte risposte le trovo senza dover postare nulla, semplicemente cercando ....
Per quanto riguarda quel che scrive Navajo, innanzi tutto grazie. So che chi è professionista in un settore tende a reagire in un certo modo, lo fanno tutti, ma non l'ho mai condiviso e non mi sono mai comportato così, proprio perché dall'altra parte, sapendo che non è divertente essere derisi, evito.
Non ho l'ambizione di essere un amministratore di sistema di professione, non so nemmeno se mi piacerebbe a dir la verità. Ho cominciato con linux per caso per lavoro e poi l'ho anche portato a casa, tutto qui. Me la cavicchio e non mi vergogno di fare stupidate, segnano lo spirito e insegnano qualcosa.
In ogni caso non me la sono presa, nè con Spina nè con Malasanapianta nè con nessun altro.
Ciao
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Tenere traccia degli "eventi".
Ti ha risposto navajo, se vuoi approfondire la corrente di spunto:Bart ha scritto: Scusami Mario ma non ho ben capito come possa accadere questo. Comunque credo che la soluzione migliore sia cercare di evitare che i server si spengano. Sono server, dovrebbero rimanere accesi sempre.
http://www.electroportal.net/vis_resour ... Risp&id=72
una spiegazione molto corretta.
Ricorda che vale per ogni HD, ventola, CD/DVD ecc.,
appena qualcosa si mette a girare.
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Tenere traccia degli "eventi".
OK ricevuto, però sugli UPS rimango della mia idea. Se si rovina quello che avete, e prima o poi andando avanti così si rovina, rischiate di rovinare i server.
Poi altro che 1000 euro..
Poi altro che 1000 euro..
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Tenere traccia degli "eventi".
Essendo pensionato, annata di DMR, la mia soluzione privata.oierpa ha scritto: In merito alla sostituzione dell'UPS è proprio da escludere.
Macchina tre su una UPS da meno di 70 EUR,
con 1-2 minuti di interruzioni ENEL regge,
ma non avendo software, se non la spengo prima ...
Macchina uno e due su una UPS APC da 1kW, ~500 EUR,
la uno e` la principale, la due e` solo per backup.
Usando la software di APC, apcupsd(8),
se manca la corrente, come amo l'ENEL,
la macchina due si spegne dopo tre minuti,
la macchina uno dopo dieci minuti.
Ma al rientro della corrente,
problemi con la corrente di spunto,
staccare la spina della macchina due,
far partire la macchina uno,
una volta partita, far partire la due.
Le alimentazioni delle due macchine sono di 850W,
quindi solo la loro corrente di spunto ...
- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: Tenere traccia degli "eventi".
Ciao,
sono contento che non hai reagito male, non era mia intenzione passare come il saputello della situazione. Intanto non ho capito se hai letto il manuale suggeritoti da Paoletta per quanto riguarda la data. La tua domanda successiva lasciava intendere che non l'avessi fatto e non ti presentavi bene
.
Comunque, se non puoi comprare altri UPS una soluzione è quella di collegarne uno solo via seriale e poi il gestore dell'evento di batteria scarica segnala alle altre macchine di spegnersi, prima di spegnersi lei stessa. Per il riavvio forse ti conviene seguire gli altri consigli.
In bocca al lupo,
Emanuele
sono contento che non hai reagito male, non era mia intenzione passare come il saputello della situazione. Intanto non ho capito se hai letto il manuale suggeritoti da Paoletta per quanto riguarda la data. La tua domanda successiva lasciava intendere che non l'avessi fatto e non ti presentavi bene
Comunque, se non puoi comprare altri UPS una soluzione è quella di collegarne uno solo via seriale e poi il gestore dell'evento di batteria scarica segnala alle altre macchine di spegnersi, prima di spegnersi lei stessa. Per il riavvio forse ti conviene seguire gli altri consigli.
In bocca al lupo,
Emanuele
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Tenere traccia degli "eventi".
@oierpa
Registrando con l'UPS APC la tensione fornita dall'ENEL
vedi nelle 4918 ore registrate,
la differenza di tensione alla presa,
la macchina e` solo una tantum 24/7!
Magari ti serve per valutare meglio la tua situazione.
PS La UPS APC misura a scatti di 2 Volt.
Registrando con l'UPS APC la tensione fornita dall'ENEL
Codice: Seleziona tutto
root@va2:~# linestat
20100307:150857
1 = 0.000% 238VAC
5 = 0.002% 236VAC
13 = 0.004% 234VAC
87 = 0.029% 232VAC
3147 = 1.066% 230VAC
8375 = 2.838% 228VAC
19715 = 6.680% 226VAC
31034 = 10.516% 224VAC
39465 = 13.373% 222VAC
41424 = 14.036% 220VAC
38414 = 13.016% 218VAC
31984 = 10.838% 216VAC
25415 = 8.612% 214VAC
19123 = 6.480% 212VAC
13860 = 4.696% 210VAC
9253 = 3.135% 208VAC
5741 = 1.945% 206VAC
3521 = 1.193% 204VAC
2029 = 0.688% 202VAC
1031 = 0.349% 200VAC
493 = 0.167% 198VAC
235 = 0.080% 194VAC
78 = 0.026% 192VAC
23 = 0.008% 190VAC
10 = 0.003% 188VAC
295120 = 100.000% 4918 hours
root@va2:~#
la differenza di tensione alla presa,
la macchina e` solo una tantum 24/7!
Magari ti serve per valutare meglio la tua situazione.
PS La UPS APC misura a scatti di 2 Volt.
- masalapianta
- Iper Master

- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Tenere traccia degli "eventi".
perche' dici "solo"? via seriale va piu' che beneoierpa ha scritto: 2)il gruppo di continuità non è molto "serio", questro per rispondere alla domanda di qualcuno, scusate ma non ricordo. E' piuttosto datato e se non sbaglio gestisce levento di carica insufficiente solo via porta seriale.
ne scegli uno e nel suo inittab (man inittab) fai in modo che, quando la corrente va via, venga richiamato uno script che, prima di fare uno shutdown della macchina locale, faccia ssh, tramite certificato, sulle altre macchine da spegnere e le spengaIl gruppo inoltre tiene in piedi 3 server, quindi quale scelgo?
avrei preferito non tirare su polemiche, e per questo mi son limitato ad una battuta (poi in effetti la situazione era abbastanza comica e quindi si prestava bene), ma visto che siamo in argomento, vediamo di dire le cose come stanno:Se le mia goffagine informatica ha divertito qualcuno quindi: bene, vorrei però che i tuoi colleghi sapessero anche questo risvolto. Io non rido mai di qualcuno che non conosce il mio settore, non mi sembra corretto. Non sono arrabbiato per questo, lo capisco. Inoltre ho spesso seguito i post di Malasanapianta e spesso li ho trovati utili, quindi non ce l'ho con te.
dici di non avere competenze specifiche in ambito informatico, nonostante tu lavori in tale ambito; vieni a chiedere supporto (per quanto tu ti faccia parte attiva e non pretenda la pappa pronta) su un forum di hobbysti e appassionati per problemi tuoi lavorativi, in sostanza chiedi a degli appassionati di aiutarti a risolvere gratis problemi, per risolvere i quali, vieni pagato (presumo tu venga pagato visto che parli di lavoro); per la cronaca, neanche io ce l'ho con te ma ho poca tolleranza per il malcostume diffuso di accettare lavori per i quali non si hanno competenze, salvo poi cercare di sfruttare la comunita' per farsi risolvere gratis le proprie beghe lavorative.
Questo per quanto riguarda il tuo caso particolare; volendo riportare il discorso ad una classe di problemi piu' ampia, e' inutile perseguire il buonismo che vorrebbe compassione e solidarieta', con chi cerca di barcamenarsi nei suddetti modi, in una situazione di precariato e sfruttamento abbastanza diffusa; e' inutile perche' deleterio per i lavoratori stessi.
Questo atteggiamento non fa che accentuare il problema: una discreta fetta dell'attuale problema che e' l'ICT italiano e' proprio causato da dilettanti che si improvvisano professionisti e creano un grosso bacino di carne da cannone sfruttabile da aziende che sul precariato e il dilettantismo ci prosperano. Cosi' facendo si alimenta il precariato non lo si combatte.
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Tenere traccia degli "eventi".
@oierpa
Ho dimenticato queste informazione sulla UPS:
- UPS collegata via USB al computer principale
- macchina due collegata via ethernet con la macchina uno
Ho dimenticato queste informazione sulla UPS:
- UPS collegata via USB al computer principale
- macchina due collegata via ethernet con la macchina uno