Grazie per gli interventi...
Non vorrei dire ca**ate, ma la questione dei pacchetti -dev penso sia legata alla filosofia debian che separa l'utente normale da quello che vuole compilare software sulla sua macchina, quindi non è strettamente legata ad apt in quanto package manager, piuttosto mi chiedevo, slackpkg quanto può essere accostato ad apt?? Se non ho capito male i 2 hanno in comune solo il fatto che fanno riferimento ad un repo e permettono di installare/rimuovere/aggiornare, ma apt ad esempio supporta sorgenti multiple, supporta le dipendenze, no??
Io debian l'ho usata poco, però dopo quel breve periodo, tornando il slackware ho sentito la mancanza di apt (slackpkg ancora non aveva fatto il suo debutto ufficiale)...
Riguardo alla struttura dei pacchetti voi trovate che i t?z di slackware siano migliori dei deb?? Io guardavo ieri per curiosità un deb e ho visto che al suo interno ha gli script pre e post installazione e rimozione, cosa che su slackware (eccezion fatta per il doinst.sh) manca, e ad un certo punto sentivo lamentare questa mancanza da parte di alcuni (submax se non ricordo male)...
Datemi qualche altro spunto please
