ipad

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
EmaDaCuz
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 877
Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
Slackware: 12.0 - ma a Trieste
Kernel: 2.6.25
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Debian e Arch
Località: Nijmegen, NL
Contatta:

Re: ipad

Messaggio da EmaDaCuz »

Bene, da quello che scrivi vado che non sai come si copiano i file da PC ad iPad... quindi direi che sarebbe meglio informarsi prima di sparare a zero.
Per copiare i file si connette l'iPad al computer via USB, parte iTunes e da li' gestisci l'iPad. Difficile no? Hai la tab foto e copi le foto, musica e copi la musica, podcast e copi i podcast...

Poi, punto per punto in ordine sparso.
1) Bene che usi KDE4 e sono contento che ti permetta di fare molte cose, e' potente etc... Io non riesco ad utilizzarlo e trovo KDE3 molto piu' completo e razionale. E ci fai le stesse cose. Altri lo usano perche' ha i plasmoidi. Come quelli che sono passati a Linux perche' c'e' Compiz che mi fa le finestre 3D.
2) Ho gia' risposto milioni di volte alla storia SD/USB. Comunque, in realta' si puo' comprando l'adattore.
3) Bravo che hai scritto diverse relazioni. Qui si discuteva dell'utenza generale, altrimenti ti posso dire che con un netbook non puoi controllare le DAW... Poi nel mio primo post ho detto che mi piacerebbe avere Latex e R su iPad.
4) Ho postato un link all'applicazione di Farmville per iPhone/iPad. Ce ne sono altre per tutti i diversi giochini che trovi su Facebook.
5) Mi piace che ti senti appagato dal fatto che riesci a spremere il netbook per 2 ore... un bel tewak ACPI, luminosita' al minimo... ottimo! Se devi guardare Aliens o il Signore degli Anelli (per fare un esempio) non ce la fai :(
6) Esistono distro Linux che attaccano anche il lettore CD esterno e configurano il BIOS per bootare da USB, oltre ad installarsi automaticamente senza chiedere NULLA all'utente? No. Quindi, ad esempio, mio papa' non potrebbe comprare un netbook perche' non saprebbe dove procurarsi un lettore CD esterno e a leggere che deve premere F12 appena il PC si accende per entrare nel BIOS gli verrebbe il coccolone.

Avatar utente
Eberoth
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 403
Iscritto il: lun 24 ago 2009, 9:22
Slackware: -current
Kernel: 3.13.6
Desktop: KDE4
Distribuzione: Slackel64

Re: ipad

Messaggio da Eberoth »

A parte che essere costretto ad usare un altro pc, ed un programma specifico (uno ed uno solo) per gestire i miei dati, anche solo le foto della vacanza che stanno su SD, mi sembra una follia...
riguardo agli altri punti:
1) mi riferivo alla tua polemica con masalapianta riguardo al discorso su "user experience"...
2) quindi..500€ di iPad e poi devo spenderci altri soldi per poterlo usare?
3) Il riferimento a come io uso unnetbook era per "smontare" le affermazioni riguardo al fatto che i netbook sono, cito, quasi inutilizzabili per farci qualsiasi cosa...
4) ok per farmville...e se volessi vedere un filmato su youtube? (ti faccio notare che su FB vengono postati milioni di video in flash...)
5) Nessuna luminosità al minimo. ma per vedere un film, cosa per cui i netbook NON sono progettati, e nemmeno iPad del resto, non mi serve usare il processore a 1.6GHz... Poi..mi spieghi come fai a guardare i film che hai citato (LOTR e Aliens), su iPad?infili il dvd in un altro pc e poi sincronizzi il filmato, dopo un bel rip, con iTunes?
6) No, non esistono distro linux che configurano il BIOS ma esistono guide più che chiare...quasi algoritmi... che anche un neofita potrebbe seguire... se poi qualcuno non è capace di spingere il tasto F2 o di cliccare sul pulsante indicato in una immagine, mi spiace per lui...ma ha sbagliato secolo in cui vivere probabilmente.

Senti, puoi rigirarla come ti pare, ma l'iPad resta un oggetto inutile e costoso. Anche perché, fino a qui, non hai ancora saputo dimostrarne l'utilità...IMHO, ovviamente.

Avatar utente
EmaDaCuz
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 877
Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
Slackware: 12.0 - ma a Trieste
Kernel: 2.6.25
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Debian e Arch
Località: Nijmegen, NL
Contatta:

Re: ipad

Messaggio da EmaDaCuz »

Io non rigiro niente.
Tutto era iniziato dalla domanda "qual e' il target per iPad". Io ho fornito le risposte, ho detto che e' valido sia per chi non ha idea di cosa sia un computer sia per chi di computer ne sa qualcosa. Mi e' stato detto "le stesse cose le fai col netbook". Ho replicato che sono d'accordo, ma la user experience e' differente. Mi e' stato detto che la user experience non conta, ma poi tutti a dire io uso KDE perche' e' potente e bla bla... quindi la user experience conta. Abbiamo provato a restringere la possibile utenza all'utente normale (che poi non abbiamo definito), espongo quelli che ritengo essere dei vantaggi dell'iPad (vedi batteria, ad esempio) e mi vieni a dire "beh, il mio netbook fa 2 ore". E cosi' via.
I film te li rippi da DVD e poi li trasferisci via iTunes. Non mi risulta che i netbook abbiano un lettore DVD da cui poter guardare un film.
Per i video su Facebook, basta informarsi per sapere che sono in HTML5 e non in flash... quindi no problems con l'iPad.
Poi, ancora, sopravvaluti l'utente medio. Pensa che mia mamma e' andata nel panico perche' il tema di XP era cambiato e non trovava piu' un'icona... e tu pensi che si metta a leggere come installare Linux su un netbook (sempre che riesca trovare un lettore CD esterno).

Quindi, cio' che per te e' inutile (e per me in parte lo e') per molti altri e' la liberazione dalla complessita' del computer (perche' il computer per molti e' un incubo). Per me e' uno strumento interessante, sicuramente migliorabile ma dal futuro certo. E credimi, vedere le nonnine inglesi giocare con l'iPad negli Apple Store o nei retailer dei centri commerciali la dice tutta su quanto l'oggetto puo' essere utile. Per completezza di informazione, non ho mai visto nessuna anziana signora nel negozio della Sony a smanettare su un netbook.

manublade
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 499
Iscritto il: dom 8 gen 2006, 22:21

Re: ipad

Messaggio da manublade »

Mia modestissima opinione dopo averlo usato e da utente Apple (macbook pro, ipod, airport).

A cosa serve?
A mettere i tuoi dati presenti su PC o MAC (foto, musica, video, testi, pdf) su un supporto più facile da usare e trasportare, con il quale puoi anche navigare in internet (specialmente con la versione 3g) o creare contenuti (specialmente testo).

Tutto questo vale il costo? se hai un pacco di soldi che ti avanzano forse si, altrimenti si vive benissimo senza (come farò io del resto, per le mie esigenze extracasa in ultramobilità il mio fido eeepc primo modello con slackware dentro, comprato 50€ 2 anni e qualcosa fa va più che bene!).

Avatar utente
EmaDaCuz
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 877
Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
Slackware: 12.0 - ma a Trieste
Kernel: 2.6.25
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Debian e Arch
Località: Nijmegen, NL
Contatta:

Re: ipad

Messaggio da EmaDaCuz »

E qua
http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/co ... 497_2.html
puoi leggere qualche opinione su netbook vs iPad.

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Re: ipad

Messaggio da Toni »

Ciao , forse andrò un pò ot

i vari netbook ,ipad ,ipod imazz etc etc , sono dei dispositivi che hanno una sola caratteristica in comune:

Quella di poter essere portatiti in giro senza troppe difficoltà.
Paragonare un pc ( anche se di piccole dimensioni) con l'ipad è fuori questione. sono due cose diverse.

Non so cosa faccia l'ipad ,ma la versatilità dei netbook è fuori questione.

Detto questo penso che la presenza di un pc desktop classico , collegato alla rete elettrica, è fondamentale ! sia per il netbook (vedi ad esempio mancanza lettore dvd) sia per l'ipad .

Possiedo un asus eeepc 1201 nl , l'ho pagato 300 euro, ho piallato xp (anche se non l'avessi fatto penso non sarebbe cambiato molto) e ho messo su slackware 13.1 con xfce , me lo porto in giro , all'università , al lavoro , ci faccio girare pidgin , google-chrome , thunderbird , kdevelop , xchat,matlab etc etc

La tastiera possiede i tasti ad isola ed è comodissima .

L'ipad ,non è un pc ,è semplicemente un ipad, tutto qui.

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: ipad

Messaggio da Blallo »

Toni ha scritto:Detto questo penso che la presenza di un pc desktop classico , collegato alla rete elettrica, è fondamentale ! sia per il netbook (vedi ad esempio mancanza lettore dvd) sia per l'ipad
i netbook però sono meno PC-dipendenti secondo me
se navighi, chatti e vedi un video su Utubb, un netbook attaccato alla 220 è più che sufficiente (al max gli attacchi un monitor esterno)

sir_alex
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 735
Iscritto il: lun 21 mar 2005, 0:00
Kernel: 2.6.35-22
Desktop: KDE4
Distribuzione: Ubuntu
Località: Milano - Corbola (RO)
Contatta:

Re: ipad

Messaggio da sir_alex »

Direi che concordo con Toni: spesso su Internet si è parlato di quelle persone (magari anziane) che non usano un PC a causa delle interfacce troppo complesse (mancanza dei PC, intendiamoci), ma per i quali un prodotto come l'iPad li avvicina al mondo tecnologico (ovviamente, unica esigenza: Internet).
L'idea dietro l'iPad è la stessa dietro un netbook (alla fin fine): avere un prodotto leggero per poter leggere, ascoltare audio/video, andare su Internet; detto questo, con il mio eeepc ho anche programmato in C++ e fatto girare macchine virtuali, ma non è certo il miglior uso possibile; di batteria dura un 5/6 ore, e va più che bene. Avere un prodotto che ne duri 10 è assolutamente comodo, magari in ambito universitario (se e quando ci sarà (o se c'è già) un buon programma per prendere appunti).

Le mancanze, secondo me, dell'iPad (e che, per quanto mi riguarda, mi portano ad aspettare cosa tirerà fuori l'Asus dal cilindro), sono la mancanza di una USB nativa (certo, usi iTunes per sincronizzare col PC... peccato che iTunes non c'è sotto Linux; d'altro canto, per i documenti mi basta l'app di Dropbox) e l'eccessiva chiusura di Apple: certo, non programmerei sull'iPad, ma in caso di bisogno voglio poter aprire un terminale. Queste mancanze penso siano anche peggio di Flash (in effetti, praticamente l'unico prodotto che uso con Flash su Internet è Youtube, ma per fortuna supporta anche HTML5).

Avatar utente
Eberoth
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 403
Iscritto il: lun 24 ago 2009, 9:22
Slackware: -current
Kernel: 3.13.6
Desktop: KDE4
Distribuzione: Slackel64

Re: ipad

Messaggio da Eberoth »

Facebook usa HTML5 per i video che CARICHI su facebook, se metti il link a un video su youtube, ed è prassi comune, te lo vedi in flash, provare per credere.

temo che la tua idea di "utente normale" sia un po'..ehm...limitata? Non esistono solo incapaci davanti al pc. la maggiorparte della gente che comprerà l'iPad, è gente che un pc lo sa accendere e lo usa. Allora ti faccio notare che msn, proprio lui, è tra i programmi più usati in assoluto su internet, credo secondo solo ai browser... nonchè quello preferito da quella utenza con conoschenze medio-basse che proprio tu ammiri e disprezzi tanto... per cui, alemeno 2 applicazioni assieme le fanno girare.

...Poi, non so come vadano le cose in UK, ma in genere, un utente tanto incapace da non saper nemmeno allegare un file ad una mail, nemmeno ci si avvicina ad un negozio di pc...

PS.:
Io uso Linux, mi spieghi come faccio a trasferire i miei dati su iPad? per il netbook mi basta una penna usb o un cavo di rete, o un disco esterno o una scheda MMC/SD...

E con questo chiudo. non è mia abitudine abbandonarmi a flame o simili, ma stavolta non ho saputo trattenermi...chiedo scusa.

Avatar utente
EmaDaCuz
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 877
Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
Slackware: 12.0 - ma a Trieste
Kernel: 2.6.25
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Debian e Arch
Località: Nijmegen, NL
Contatta:

Re: ipad

Messaggio da EmaDaCuz »

Eberoth ha scritto:Facebook usa HTML5 per i video che CARICHI su facebook, se metti il link a un video su youtube, ed è prassi comune, te lo vedi in flash, provare per credere.
E allora? iPad/iPhone/iPod touch hanno la app Youtube dedicata.
Eberoth ha scritto: temo che la tua idea di "utente normale" sia un po'..ehm...limitata? Non esistono solo incapaci davanti al pc. la maggiorparte della gente che comprerà l'iPad, è gente che un pc lo sa accendere e lo usa.
E allora vuol dire che possono anche convertire un foglio di calcolo in Excel (cosa che secondo masala per l'utente medio non e' possibile).
Eberoth ha scritto: Allora ti faccio notare che msn, proprio lui, è tra i programmi più usati in assoluto su internet, credo secondo solo ai browser... nonchè quello preferito da quella utenza con conoschenze medio-basse che proprio tu ammiri e disprezzi tanto... per cui, alemeno 2 applicazioni assieme le fanno girare.
Ah si'? Io non vedo piu' i miei contatti MSN da secoli, visto che ormai sono tutti su Facebook. Sara' che ho amici speciali.
Eberoth ha scritto: ...Poi, non so come vadano le cose in UK, ma in genere, un utente tanto incapace da non saper nemmeno allegare un file ad una mail, nemmeno ci si avvicina ad un negozio di pc...
Mah, mia zia ha appena comprato il suo primo computer e non manda allegati... deve condividere foto? Upload su Facebook.
Eberoth ha scritto: PS.:
Io uso Linux, mi spieghi come faccio a trasferire i miei dati su iPad? per il netbook mi basta una penna usb o un cavo di rete, o un disco esterno o una scheda MMC/SD...
Compri questo bellissimo clone
http://www.tuxjournal.net/?p=10982
Pesa solo un chilo e la durata della batteria e' di ben 2.5 ore. Poi ha tante belle applicazioni, ovviamente non ottimizzate per schermo touch (neanche multitouch). E non e' che costi poco...
Eberoth ha scritto: E con questo chiudo. non è mia abitudine abbandonarmi a flame o simili, ma stavolta non ho saputo trattenermi...chiedo scusa.
[/quote]
No problems, non vedo flame.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: ipad

Messaggio da conraid »

EmaDaCuz ha scritto: Mah, mia zia ha appena comprato il suo primo computer e non manda allegati... deve condividere foto? Upload su Facebook.
Non entro nella questione semplicemente perché non ho mai visto (a malapena su foto) un ipad, un netbook solo al supermercato, e tutto il resto sentito parlare... quindi non so che dire.
Ma su gli allegati mi sento di dissentire. Nella mia piccola esperienza con persone a digiuno di pc, comprendente anche mia mamma da poco, gli allegati sono una delle cose che vogliono mandare più spesso. Allegati come foto, come documenti scannerizzati (sembra scemo, ma la richiesta di scannerizzare documenti vari per mandarli via posta è quella che ho maggiormente da queste persone), come scemate prese in qua e la.
Facebook è più curiosità, ma se devono mandare la foto della figlia del parente appena nata, o di modelli di denuncia dei redditi, etc... usano la mail con allegato. E dire loro che, soprattutto per i modelli, potrebbero mandare un link o caricarla da qualche sito apposito, non se ne parla.
Quindi il "problema" degli allegati si pone eccome. Ma spero che non sia questo a fare la differenza ipas sì, ipad no.

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Re: ipad

Messaggio da Ansa89 »

conraid ha scritto:Non entro nella questione semplicemente perché non ho mai visto (a malapena su foto) un ipad, un netbook solo al supermercato, e tutto il resto sentito parlare... quindi non so che dire.
Ma su gli allegati mi sento di dissentire. Nella mia piccola esperienza con persone a digiuno di pc, comprendente anche mia mamma da poco, gli allegati sono una delle cose che vogliono mandare più spesso. Allegati come foto, come documenti scannerizzati (sembra scemo, ma la richiesta di scannerizzare documenti vari per mandarli via posta è quella che ho maggiormente da queste persone), come scemate prese in qua e la.
Facebook è più curiosità, ma se devono mandare la foto della figlia del parente appena nata, o di modelli di denuncia dei redditi, etc... usano la mail con allegato. E dire loro che, soprattutto per i modelli, potrebbero mandare un link o caricarla da qualche sito apposito, non se ne parla.
Quindi il "problema" degli allegati si pone eccome. Ma spero che non sia questo a fare la differenza ipas sì, ipad no.
Quoto conraid per il discorso sugli allegati.
Anche mia madre e le sue amiche/colleghe si scambiano praticamente tutto con mail+allegato; facebook lo sentono nominare dai loro figli, ma a malapena sanno arrivare sulla sua homepage.

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: ipad

Messaggio da masalapianta »

hai presente il quoting? usalo ;)
EmaDaCuz ha scritto:1) Si'
quindi stai affermando che trovi più comodo utilizzare con una sola mano o con i pollici la tastiera virtuale del ipad piuttosto che utilizzare con 10 dita la tastiera fisica di un netbook? =D> =D> =D> vogliamo parlare degli asini volanti? :lol: :lol: :lol:
2) Rispondi per partito preso
(nota: si sta parlando di tenere in mano per 3 ore un oggetto da oltre 0,7Kg) No rispondo perchè sono dotato da 35 anni di braccia, mani e polsi e so cosa possono fare senza fatica, cosa possono fare con fatica e cosa non possono fare
5) Mi ritengo poco smart e non uso siti con flash
non ci provare, tu per utenti "normali" hai tirato in ballo completi analfabeti informatici (per tirare acqua al mulino del device castratissimo ma che non crea problemi ad utenti che fanno 2 cose in crce sul suddetto device), tu non mi risulta che lo sia, mentre i suddetti utenti ci sguazzano nei siti in flash
6) Buono a sapersi, qua non si trovano piu' visto che l'utenza spinge su hard disk grandi e non su piu' agili memorie flash. Ripeto, qui in UK non c'e' risparmio.
bhe? il mio discorso mica era riferito al mercato anglobarbaro, siamo su un forum italiano, era sottinteso che mi riferissi perlopiù al mercato italiano
7) La questione era "cosa fa un utente normale". Un utente normale non usa Excel. Io ho solo detto che con iPad si
POSSONO utilizzare programmi da ufficio, non che l'utenza di iPad e' quella che utilizza programmi da ufficio.
lo vedi che sei in malafede? prima per decantare le lodi di ipad citi le applicazioni di office automation e poi (quanto la cosa va a sfavore di ipad) dici che queste ultime non sono utilizzate dal target di persone cui ipad è destinato
8) Ma l'utente normale non usa Linux, perche' se deve andare su internet per esempio deve installare flash e su Linux non sa come installarlo. Oppure deve appena installare Linux... ma deve trovare un lettore CD esterno e configurare il BIOS per fare il boot da CD... oppure deve rendere avviabile una chiavetta USB... cosa che un utente normale fa igni giorno.
aridaje, ho detto che _io_ non ho problemi a usare tab in firefox su linux sopra un netbook, non perchè con windows si debbano aver problemi (mai sentito nulla del genere a parte che da te, il che lo rende più probabilmente un bug o una malconfigurazione da parte tua piuttosto che un problema del dispositivo hardware, visto che di netbook se ne vendono a pacchi e se ci fosse un problema del genere non sarebbe certo passato sotto silenzio), ma perche' io non uso windows e quindi se devo fare un esempio non uso windows

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: ipad

Messaggio da masalapianta »

EmaDaCuz ha scritto:
masalapianta ha scritto: quindi passiamo da utente analfabeta ad utente avanzato a seconda della convenienza? sei tu che hai impostato il discorso sugli utenti "normali", ma quando non conviene si passa magicamente agli utenti avanzati vero? :lol: :lol: :lol:
No. Perche' mia zia, utente normale, non si sogna di mandare un allegato via email e al massimo risponde "Si, ok, tutto bene". Una persona che deve mandare l'allegato, se manda l'email sa che deve mandare l'allegato e ci pensa prima. Io e' la prima cosa che faccio...
mia zia invece manda anche mail con allegati (come il 99% delle persone che usano le e-mail), tipico e stranoto è il caso degli utonti che ti inviano mail con allegate presentazioni powerpoint con giochini o altre porcate del genere; purtroppo l'uso degli allegati nelle e-mail è stranoto agli utonti.

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: ipad

Messaggio da masalapianta »

Mario Vanoni ha scritto:Mi diverte molto questa discussione!

Come ha notato molto bene Rocco Aliberti in un altro filone di 4 pagine con interventi di Iale Dioma:

..., invece di lamentarci per il "polverone" bisognerebbe apprezzare che sia questo tipo di argomento, una volta ogni tanto, a calamitare le attenzioni, invece che i soliti flame su MS o quant'è bella la nostra slackware, chi ce l'ha più lungo Stallman o Torvalds... e via discorrendo.
se non gradisci le discussioni a tema libero non ha molto senso leggere e commentare i thread che trovi nella sezione "Libera", non trovi? :lol: :lol: :lol:

Rispondi