Telefono con Android
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- hal9000
- Linux 2.x

- Messaggi: 243
- Iscritto il: dom 7 gen 2007, 21:24
- Nome Cognome: Alessandro Zamori
- Slackware: 64 15.0
- Kernel: huge-5.15.19
- Desktop: xfce
- Località: Roma
Telefono con Android
Sale a tutti, volevo sapere se qualcuno qui nel forum è possessore di uno smartphone con installato Android e i vantaggi ed eventuali svantaggi di questo OS per telefoni. Il tutto perchè vorrei cambiare il mio vechio Nokia 70 e sarei orientato per uno smartphone. Grazie in anticipo a chi vorà rispondere.
- shark1500
- Linux 3.x

- Messaggi: 785
- Iscritto il: gio 3 apr 2008, 14:33
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: kde
- Località: Modna
Re: Telefono con Android
Personalmente non ce l'ho, ma conosco varie persone che lo utilizzano (dagli smanettoni ai semplici utilizzatori), e funziona benone.
Non ho ancora mai visto l'ultima versione, pero` gia` la vecchia andava bene (dipende sempre da cosa ci vuoi fare)
Non ho ancora mai visto l'ultima versione, pero` gia` la vecchia andava bene (dipende sempre da cosa ci vuoi fare)
- fAu
- Linux 2.x

- Messaggi: 312
- Iscritto il: dom 1 feb 2004, 0:00
- Slackware: slackware64 current
- Kernel: 4.19.82
- Desktop: kde 4.14.38
- Località: Mantova, Italy
- Contatta:
Re: Telefono con Android
anche io dovrei cambiare telefono e la mia unica priorita' sarebbe la sincronizzazione di contatti e calendario di kontact...
tra le applicazioni di android c'e' qualcosa a riguardo?
tra le applicazioni di android c'e' qualcosa a riguardo?
-
odiusseus
- Linux 2.x

- Messaggi: 352
- Iscritto il: sab 30 giu 2007, 14:09
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.32.2
- Desktop: kde
- Località: roma/vibo valentia
- Contatta:
Re: Telefono con Android
ciao io ho un htc tattoo e non ne vale la pensa...credimi. Sul mio il bluetooth non può nè ricevere file nè mandarli ma serve solo per gli auricolari, inoltre non è possibile sincronizzarlo con Linux..(alla faccia del telefono linux!!!! )Funziona bene ma ha tanti problemini..il primo fra tutti è proprio quello di non poterlo sincronizzare con linux ma solo con windows. Invece un telefono windows mobile si può sincronizzare..è incredibile
- shark1500
- Linux 3.x

- Messaggi: 785
- Iscritto il: gio 3 apr 2008, 14:33
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: kde
- Località: Modna
Re: Telefono con Android
Sicuro? Non ricordo che versione abbia il mio amico, ma penso la primissima (l'aveva comprato in america), e con android 1.6 (vado a memoria).
Lui ha solo linux, quindi penso sincronizzi con linux, non con altro
Lui ha solo linux, quindi penso sincronizzi con linux, non con altro
-
odiusseus
- Linux 2.x

- Messaggi: 352
- Iscritto il: sab 30 giu 2007, 14:09
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.32.2
- Desktop: kde
- Località: roma/vibo valentia
- Contatta:
Re: Telefono con Android
sicuro..l'unico modo per farlo è passare per gmail e thuenderbird!!! Comunque ha android 1.6
- shark1500
- Linux 3.x

- Messaggi: 785
- Iscritto il: gio 3 apr 2008, 14:33
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: kde
- Località: Modna
Re: Telefono con Android
Hai ragione, forse passa per gmail, quindi dopo e` gia` tutto su.
Mea culpa.
Ad ogni modo: http://alien.slackbook.org/blog/re-enco ... r-android/
Mea culpa.
Ad ogni modo: http://alien.slackbook.org/blog/re-enco ... r-android/
- Bakkio2
- Linux 2.x

- Messaggi: 286
- Iscritto il: gio 24 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: Carlo B.
- Slackware: 13.37 64
- Kernel: 2.6.33.4-smp
- Desktop: kde-4.4.3
- Località: Villesse (GO)
- Contatta:
Re: Telefono con Android
Mi spiace sentire queste cose.odiusseus ha scritto:ciao io ho un htc tattoo e non ne vale la pensa...credimi. Sul mio il bluetooth non può nè ricevere file nè mandarli ma serve solo per gli auricolari, inoltre non è possibile sincronizzarlo con Linux..(alla faccia del telefono linux!!!! )Funziona bene ma ha tanti problemini..il primo fra tutti è proprio quello di non poterlo sincronizzare con linux ma solo con windows. Invece un telefono windows mobile si può sincronizzare..è incredibile
Io possiedo un motorola milestone e mi ci trovo benissimo.
Il blutooth funziona come un telefonino normale, scambia dati, foto e quant'altro...
Le applicazioni ci sono e funzionano.
A mio avviso ha due pecche.
La prima è la mancanza di un office completo gratuito, se vuoi solo visualizzare di gratuito c'è quickoffice, ma se vuoi anche creare e modificare, per una decina di euro c'è la versione full di Documents to go....
La seconda mancanza è la sincronizzazione diretta con kmail, ma qui voglio fare una considerazione.
Con kmail, quanti smarthphone si riescono a sincronizzare direttamente?
Io non ci sono mai riuscito ne con i wm, ne con il famigerato I-phone.
Almeno con Android c'è la sincronizzazione diretta con Gmail, e in akonadi ci sono dei plug-in integrati che ti sincronizzano in automatico ad ogni avvio kmail con Gmail (contatti e calendario compresi).
Quindi alla fine la sincronizzzazione avviene in modo automatica via internet, lasciandoti addirittura un "back-up" sui server Gmail, così se formatti il pc o il telefonino, puoi anche dimenticarti di fare il back-up prima.
Certo, tutto questo ha un suo prezzo.... la privacy. Non tutti sono contenti di avere i propri dati salvati su un server Goggle, e soprattutto se uno ti ruba la password di Gmail... ma personalmente reputo che google sia una azienda talmente seria da potersi fidare.
Re: Telefono con Android
bakkio come ti trovi con la tastiera del droid ?
una cosa che mi ha sempre incuriosito di sti telefoni è se possono aprire documenti grandi, come ad esempio un doc da 5 mega con immagini e disegni lo aprono agevolmente ?
a me farebbe molto comodo avere un office portatile sul telefono , se poi integra anche la suite visio meglio ancora (al massimo andrebbe bene anche Open Office e DIA )
come sono messi sotto quest aspetto ?
una cosa che mi ha sempre incuriosito di sti telefoni è se possono aprire documenti grandi, come ad esempio un doc da 5 mega con immagini e disegni lo aprono agevolmente ?
a me farebbe molto comodo avere un office portatile sul telefono , se poi integra anche la suite visio meglio ancora (al massimo andrebbe bene anche Open Office e DIA )
come sono messi sotto quest aspetto ?
- Bakkio2
- Linux 2.x

- Messaggi: 286
- Iscritto il: gio 24 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: Carlo B.
- Slackware: 13.37 64
- Kernel: 2.6.33.4-smp
- Desktop: kde-4.4.3
- Località: Villesse (GO)
- Contatta:
Re: Telefono con Android
Document to go, ha Word, Sheet, Slideshow e PDF. Non mi è mai capitato di aprire file di quelle dimensioni, se non alcune presentazzioni powerpoint con molte immagini, e devo dire che il milestone si comporta bene. Forse molto dipende dall'hardware. (il milestone ha lo stesso hardware dell'i-phone)kobaiachi ha scritto:bakkio come ti trovi con la tastiera del droid ?
una cosa che mi ha sempre incuriosito di sti telefoni è se possono aprire documenti grandi, come ad esempio un doc da 5 mega con immagini e disegni lo aprono agevolmente ?
a me farebbe molto comodo avere un office portatile sul telefono , se poi integra anche la suite visio meglio ancora (al massimo andrebbe bene anche Open Office e DIA )
come sono messi sotto quest aspetto ?
Quello che posso dirti è che non supportano le macro di microsoft, ma forse ci sono altri software che lo fanno.
Per esempio per 6 dollari è possibile aquistare Visio 2003.
comunque via internet puoi vedere sul sito http://www.android.com/market/#app=com.epocrates le app per android, anche senza avere uno smarthphone sotto mano.
Re: Telefono con Android
Per il bluetooth c'è "Bluetooth File Transfer"odiusseus ha scritto:ciao io ho un htc tattoo e non ne vale la pensa...credimi. Sul mio il bluetooth non può nè ricevere file nè mandarli ma serve solo per gli auricolari, inoltre non è possibile sincronizzarlo con Linux..(alla faccia del telefono linux!!!! )Funziona bene ma ha tanti problemini..il primo fra tutti è proprio quello di non poterlo sincronizzare con linux ma solo con windows. Invece un telefono windows mobile si può sincronizzare..è incredibile
http://bluetooth-file-transfer.softonic.it/android
- fAu
- Linux 2.x

- Messaggi: 312
- Iscritto il: dom 1 feb 2004, 0:00
- Slackware: slackware64 current
- Kernel: 4.19.82
- Desktop: kde 4.14.38
- Località: Mantova, Italy
- Contatta:
Re: Telefono con Android
qualche link a proposito?Bakkio2 ha scritto: cut
Almeno con Android c'è la sincronizzazione diretta con Gmail, e in akonadi ci sono dei plug-in integrati che ti sincronizzano in automatico ad ogni avvio kmail con Gmail (contatti e calendario compresi).
Quindi alla fine la sincronizzzazione avviene in modo automatica via internet, lasciandoti addirittura un "back-up" sui server Gmail, così se formatti il pc o il telefonino, puoi anche dimenticarti di fare il back-up prima.
cut
- ponce
- Iper Master

- Messaggi: 3110
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.17.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Telefono con Android
scrivo dalle ferie dal mio netbook collegato con un htc tattoo in modalita' usb tethering.
io ho deciso, come dice bakkio, di appoggiarmi a google per le mie necessita' smartphoniche e mi trovo benissimo, sincronizzando feed reader, calendario, contatti, mappe e posta su google (anche se ho impostati altri due account mail imap -quindi senza bisogno di sincronizzarli).
trovo utilissimi i servizi di google e ce ne sono tantissimi che ancora non uso anche se, sempre come dice bakkio, avendo tutto li', bisogna raggiungere un compromesso con le proprie esigenze di privacy.
io ho deciso, come dice bakkio, di appoggiarmi a google per le mie necessita' smartphoniche e mi trovo benissimo, sincronizzando feed reader, calendario, contatti, mappe e posta su google (anche se ho impostati altri due account mail imap -quindi senza bisogno di sincronizzarli).
trovo utilissimi i servizi di google e ce ne sono tantissimi che ancora non uso anche se, sempre come dice bakkio, avendo tutto li', bisogna raggiungere un compromesso con le proprie esigenze di privacy.
