Utente ROOT come fosse utente normale.

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Utente ROOT come fosse utente normale.

Messaggio da navajo »

Ora che anche Redmond sta andando verso una multiutenza reale, sconsigliando l account di admin come utenza di base, noi vogliamo fare il contrario ??
:D

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: Utente ROOT come fosse utente normale.

Messaggio da hashbang »

navajo ha scritto:Ora che anche Redmond sta andando verso una multiutenza reale, sconsigliando l account di admin come utenza di base, noi vogliamo fare il contrario ??
:D
speriamo di no :lol:

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Utente ROOT come fosse utente normale.

Messaggio da Mario Vanoni »

atomix600 ha scritto:È vero che se sei un utente esperto potresti anche farne a meno, però è sempre meglio che l'amministratore non venga usato troppo se non per necessità (Windows docet :D). Anche perchè, questo è un mio pensiero, in caso di falle nella sicurezza se usi sempre e solo root sei molto più vulnerabile. Preferisco perdere 5 minuti in più, e guadagnare in sicurezza :)
Windows docet, che cosa?

1985 UNIX 32bit multiuntente multitasking, M$ era a 8bit monotask!
In 25 anni _mai_ un virus od altro, sono diffidente e super-prudente.

Sei causi errori gravi/letali,
che tu sia root,
o con /bin/su - oppure sudo,
non sei all'altezza della situazione!

Se poi il sistema e` stato corrotto da download marci ecc.,
rimani sempre e solo tu come reponsabile (anche "sudando").

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Utente ROOT come fosse utente normale.

Messaggio da conraid »

Mario Vanoni ha scritto: In 25 anni _mai_ un virus od altro, sono diffidente e super-prudente.
come quelli che dicono "il preservativo non serve, trombo sempre con mia moglie e non ho mai preso malattie in 50 anni". Ma te la sentiresti di consigliare a milioni di giovani di fare la stessa cosa? Poi magari trovi il preservativo bucato, ma ciò non toglie che sia meglio usarlo come regola generale. Se poi il preservativo bucato si chiama seamonkey se sei root prendi l'aids, se sei utente magari te la cavi con una infezione che in pochi giorni passa. Ora tu dirai che vai sempre in siti sicuri, e bla bla bla... Certo, se non trombi non lo prendi. Ma ogni tanto, se capita, qualche trombata viene voglia di farla a tutti no? E mica tutti sono sposati o fidanzati.

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: Utente ROOT come fosse utente normale.

Messaggio da hashbang »

Mario Vanoni ha scritto:
atomix600 ha scritto:È vero che se sei un utente esperto potresti anche farne a meno, però è sempre meglio che l'amministratore non venga usato troppo se non per necessità (Windows docet :D). Anche perchè, questo è un mio pensiero, in caso di falle nella sicurezza se usi sempre e solo root sei molto più vulnerabile. Preferisco perdere 5 minuti in più, e guadagnare in sicurezza :)
Windows docet, che cosa?
Beh, la maggiorparte delle problematiche legate alla sicurezza del sistema di Windows sono derivate dal fatto che la gestione del sistema è affidata ad account di amministrazione....fino a Windows Server 2003 l'account doveva per forza di cose essere di tipo administrator...questo fa si che l'utente abbia il pieno controllo del file system e di tutto ciò che c'è dentro...basta un qualunque errore accidentate....un'eliminazione accidentale di shell32.dll o hal.dll o peggio ancora di ntoskrnl.exe e via sistema operativo fottuto...e per ripristinarlo devi utilizzare la console di ripristino...per non parlare delle minacce virali che intaccano il registro di sistema o lo stesso kernel e costringono migliaia di utenti a formattazioni e tecnici vari.....Windows docet perchè il sistema di Redmond è il sistema più diffuso e dove sono maggiormente diffusi questi problemi. Ora tu Mario sei un utente esperto, ma non tutti lo sono e di certo non consiglierei ad un utente di usare tranquillamente l'account root solo perchè la piattaforma in questione è UNIX/BSD/Linux perchè gli usi del pc sono differenti da persona a persona come l'esperienza d'uso sono differenti da persona a persona.

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: Utente ROOT come fosse utente normale.

Messaggio da Blallo »

Mario, ma se dover usare per forza l'amministratore è uno dei motivi per cui windows non va!
(infatti si stanno adeguando al trend)
Chi si ricorda quel famoso caso del "virus su ubuntu"?
Ora sostituisci Ubuntu con Slackware (cosa che consiglierei al mondo intero, ma è OT :D )
E ragiona: immagina che tale virus/rootkit/quellochecavoloè sia in un codice di un programma
che il datore di lavoro ti dice "Devi mettermelo perchè LO VOGLIO, fa figo, voglio far lo sborone con le altre aZZZiende"
e quando il capo propone, la massa dispone
se lo usi da root, ti inizi a preparare i cd di Slackware 12.2 per un bel formattone
se sei user normale, al massimo ti cancella la tua $HOME, ma non intacca il sistema
per cui basta un bell'adduser (o chi per lui) e sei di nuovo su piazza
non siamo tutti sysadmin, ma proprio perchè lo sei (stato) tu
dovresti essere il primo a fare un ragionamento del genere!

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Utente ROOT come fosse utente normale.

Messaggio da conraid »

Ora va bene sparare su Windows, ma già da NT4 (non so prima perché non l'ho mai utilizzato nt3) esistevano utenti normali, ed anche li era (ed è) cosa buona e giusta crearli. Che poi per "amministrare" il sistema bisogna usare un account administrator... questo vale anche su linux (i modi per esserlo variano, ma qui si parla di altro)

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: Utente ROOT come fosse utente normale.

Messaggio da hashbang »

conraid ha scritto:Ora va bene sparare su Windows, ma già da NT4 (non so prima perché non l'ho mai utilizzato nt3) esistevano utenti normali, ed anche li era (ed è) cosa buona e giusta crearli. Che poi per "amministrare" il sistema bisogna usare un account administrator... questo vale anche su linux (i modi per esserlo variano, ma qui si parla di altro)
Si è vero, il problema però è che l'uso di un account limitato su Windows NT (fino a 2003 R2) limitava l'utilizzo di un'account limitato anche all' utilizzo di programmi normali come Microsoft Office. Solo con Vista le cose sono cambiate tanto che oggi si può utilizzare un account normale e diventare administrator con l'uso di UAC.

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Utente ROOT come fosse utente normale.

Messaggio da Mario Vanoni »

Permettete una analogia?

Automobile/macchina normalissima:

guidatore normale == utente
tre marce permesse, max 80km/h

guidatore speciale/garagista == root
cinque marce permesse, max il limite possibile

Ai tempi UNIX avevo anche una terza classe:

guidatore incapace == tonto
2 marche _senza_ retromarcia, max 40km/h

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: Utente ROOT come fosse utente normale.

Messaggio da hashbang »

Mario Vanoni ha scritto:Permettete una analogia?

Automobile/macchina normalissima:

guidatore normale == utente
tre marce permesse, max 80km/h

guidatore speciale/garagista == root
cinque marce permesse, max il limite possibile

Ai tempi UNIX avevo anche una terza classe:

guidatore incapace == tonto
2 marche _senza_ retromarcia, max 40km/h
ma infatti hai ragione...però anche un guidatore speciale può commettere errori di guida. Io dico solo che prevenire è meglio che combattere, perciò credo che sia meglio perdere cinque minuti per effettuare un "su" piuttosto che usare solo root e poi magari rischiare qualcosa. Tanto se devo aprire il browser per cercare un wiki o altro oppure scrivere un documento non credo che mi serva l'account di amministrazione. È ovvio che se devo pacchettizzare e nelle variabili il PATH di compilazione è in /tmp/pincopallino mi loggo come root e faccio il pacchetto. Ma non sempre serve essere amministratore di sistema per far qualcosa, almeno così la penso io. Poi il fatto che tu non abbia mai avuto problemi in ambiente UNIX utilizzando sempre e solo root è un merito tuo. Vuol dire che sei una persona preparata ed io questo non l'ho mai messo in dubbio. Solo che io sono una persona un po più previdente e preferisco usare "su" perchè mi sento più sicuro in questo modo. È scontato anche il fatto che se uno è un idiota (non sto offendendo nessuno, il mio è un discorso generico) anche utilizzando "su" fa danni al pc, ma questo è un altro paio di maniche.

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: Utente ROOT come fosse utente normale.

Messaggio da Blallo »

Mario Vanoni ha scritto:Permettete una analogia?

Automobile/macchina normalissima:

guidatore normale == utente
tre marce permesse, max 80km/h

guidatore speciale/garagista == root
cinque marce permesse, max il limite possibile

Ai tempi UNIX avevo anche una terza classe:

guidatore incapace == tonto
2 marche _senza_ retromarcia, max 40km/h
ho due risposte..
1) ...eh?
2) no mario, utente speciale = guidatore utopico
che mentre guida magari può modificare il motore (assurdo lo so, ma è l'immagine più adatta)
un bullone difettoso che monti e crack

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Utente ROOT come fosse utente normale.

Messaggio da navajo »

mi dispiace mario, ma la tua analogia non va..
già cè stato un paragone con le auto.
Io sono un utente normale, porto solo la macchina, essendo ignorante di meccanica / elettronica-auto gomme
Ma non per questo guido male oppure posso usare la macchina all 80 per cento. Solo che se ho bisogno di fare qualcosa, vado da un meccanico.
Se fossi un meccanico, porterei l automobile allo stesso modo, solo che se devo far qualcosa, lavoro in garage io stesso, indossando per il momento una tuta da meccanico / elettrauto / gommista. Con il pc è la stessa cosa.
Poi te fai come te pare, ragioni come te pare, ma guarda, rimanendo sull analogia pc auto..
se in autostrada incontri tutti che guidano al senso contrario del tuo, forse non sono tutti pazzi che vanno contromano.. ma forse sei te..
ripeto, ognuno fa quello che vuole, usare windows linux mac, tenere un vecchio pentium 3 oppure un nuovissimo i7 con super mega grafica -monitor, solo per navigare in internet, ma bisogna evitare assolutamente di dare informazioni errate agli utenti. e te lo stai facendo da un po di tempo con questa tua assurda convinzione di usare root come utente normale. Fallo, ma non insistere sulla sua convenienza sull uso dell utente normale.
Hai torto..

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: Utente ROOT come fosse utente normale.

Messaggio da Blallo »

navajo ha scritto:Hai torto..
=D> =D> =D> =D> =D> =D>

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: Utente ROOT come fosse utente normale.

Messaggio da hashbang »

Offtopic: questo secondo me succede perchè ci si culla troppo del fatto che UNIX è stabile, è sicuro ecc..si è vero ed è un dato di fatto che lo è realmente. Ma anche la genialità malvagia di un cracker lo è. Nessuno infatti ci assicura che da qualche parte un pirata informatico non abbia creato una minaccia SERIA per Linux e compagnia. Pertanto conviene sempre stare all'erta. non dico di mettere antivirus e roba varia, ma almeno di non fare gli stessi errori che fanno gli utenti Windows: essere sempre amministratori. Anche perchè se a te, come utente signolo, possono far danno perchè usi sempre e solo root...immagina in una azienda, che ha un fatturato, che cosa potrebbero fare se intaccassero i server e le varie workstation che montano sistemi che girano esclusivamente sotto root e non sotto utenti normali. Ti voglio solo invitare a riflettere sotto questo punto di vista :) poi ognuno è libero di pensarla come meglio crede.

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: Utente ROOT come fosse utente normale.

Messaggio da hashbang »

robert_plant_89 ha scritto:Chi si ricorda quel famoso caso del "virus su ubuntu"?
ricordo una cosa simile scritta nel blog di Guiodic. :-k

Bloccato