Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Non ho capito a cosa serve fakeroot: se da utente normale lancio "/usr/sbin/slackpkg check-updates" mi ritorna normalmente "No news is good news" (che è la stessa cosa che mi ritorna se lo eseguo da root).
PS: ovviamente prima di eseguire "/usr/sbin/slackpkg check-updates", ho lanciato come root "slackpkg update" per generare i files iniziali necessari al suo funzionamento.
lanciato con check-updates non necessita essere root (deve fare solo un check)
non avevo scritto /usr/sbin/slackpkg perchè il ho messo /usr/sbin nel path, quindi non me ne ero accorto
Ansa98 ha scritto:Comunque con conky ti resta semplicemente scritto "New updates....bla bla..." e resta scritto così finché non fai l'aggiornamento, quindi non ci sono notifiche che si accumulano inutilmente .
non l'ho capito.
scusa, se conky lacia lo script ogni minuto, e questo tira fuori News on ChangeLog.txt, perchè al secondo lancio non lo dovrebbe segnalare?
prima di metterlo nel wiki il mio va testato.
Non credo che sia bug esente
e poi pensavo ad altre migliorie,
ma ora non ho tempo.
ZeroUno ha scritto:lanciato con check-updates non necessita essere root (deve fare solo un check)
Dunque non è necessario fakeroot, giusto?
ZeroUno ha scritto:non avevo scritto /usr/sbin/slackpkg perchè il ho messo /usr/sbin nel path, quindi non me ne ero accorto
Infatti quello è un problema del mio script (da quanto ho capito io).
ZeroUno ha scritto:
Ansa98 ha scritto:Comunque con conky ti resta semplicemente scritto "New updates....bla bla..." e resta scritto così finché non fai l'aggiornamento, quindi non ci sono notifiche che si accumulano inutilmente .
non l'ho capito.
scusa, se conky lacia lo script ogni minuto, e questo tira fuori News on ChangeLog.txt, perchè al secondo lancio non lo dovrebbe segnalare?
Probabilmente c'è stato un malinteso: io ho capito che in caso di updates "kdialog" va "rallentato" altrimenti genera troppi messaggi; questo problema con conky non c'è perché ad ogni lancio dello script, il precedente output viene cancellato e sovrascritto con quello nuovo.
Se continui a non avere le idee chiare, chiedi pure.
ZeroUno ha scritto:prima di metterlo nel wiki il mio va testato.
Non credo che sia bug esente
e poi pensavo ad altre migliorie,
ma ora non ho tempo.
Stesso discorso vale per il mio script.
Appena atomix600 l'avrà testato per bene, forse scriverò una pagina sul wiki.
allora il test l'ho eseguito con gli update della -current rilasciati ieri (ho aggiornato poco fa). Da conky mi usciva solo: No update. ho eseguito da terminale slackpkg check-updates e mi ha notificato il cambiamento nel changelog il problema è che dopo un po non controlla più in quanto esce scritto che un altra istanza è aperta e pertanto bisogna rimuovere il file /var/lock/slackpkg.* (ha un numero diverso ogni volta ma è facilemente indivduabile). Quello però che non capisco è come fa slackpkg a scrivere in /var/lock se viene fatto partire da utente normale e non da root? se si prova infatti a far partire uno slackpkg update da un errore, normalissimo, riguardante i permessi di scrittura non sufficienti (anzi direi inesistenti visto che si tratta del
file system di root). Ma perchè se do un check-updates dopo qualche minuto è inutilizzabile se prima non rimuovo un file /var/lock/slackpkg.*?
/usr/sbin/slackpkg check-updates
Another instance of slackpkg is running. If this is not correct, you can
remove /var/lock/slackpkg.* files and run slackpkg again.
EDIT: Ho capito. Ho i permessi di scrittura sulla directory /var/lock.
RIEDIT: così lo faccio senza problemi: rm -f /var/lock/slackpkg.* && /usr/sbin/slackpkg check-updates
$for i in `seq 1 10` ; do /usr/sbin/slackpkg check-updates ; done
Il risultato è che mi notifica il cambiamento di "ChangeLog.txt" tutte e dieci le volte, senza problemi strani di permessi o di istanze già avviate.
Ovviamente la prova l'ho fatta come utente normale.
ho riavviato e credo di aver capito il problema.....sicuramente era lo script lanciato in automatico da conky che creava quel file.....ho proveduto a eliminare quelle righe e a riavviare il pc ed il problema è scomparso.
atomix600 ha scritto:ho riavviato e credo di aver capito il problema.....sicuramente era lo script lanciato in automatico da conky che creava quel file.....ho proveduto a eliminare quelle righe e a riavviare il pc ed il problema è scomparso.
Ehm ...Non ho capito.
Vuoi dire che avevi aggiunto lo script a conky e mentre era in esecuzione, tu tornavi a lanciare "slacpkg check-updates" da un terminale?
atomix600 ha scritto:ho riavviato e credo di aver capito il problema.....sicuramente era lo script lanciato in automatico da conky che creava quel file.....ho proveduto a eliminare quelle righe e a riavviare il pc ed il problema è scomparso.
Ehm ...Non ho capito.
Vuoi dire che avevi aggiunto lo script a conky e mentre era in esecuzione, tu tornavi a lanciare "slacpkg check-updates" da un terminale?
No per usarlo da terminale, commentavo le righe relative allo script nel file di conky ma sicuramente continuava funzionare.
atomix600 ha scritto:...ma sicuramente continuava funzionare.
Eh sì .
Per rendere effettive le modifiche devi salvare il file di configurazione e riavviare conky (anche se in rete trovi scritto che basta salvare la configurazione e aspettare che conky si aggiorni).
Comunque l'ho provato anche io e mi pare funzione normalmente.
Quasi quasi inizio già a scrivere la pagina per il wiki .
Offtopic:Ansa che ne dici di darmi una mano con uno script ideato per il chroot della slack. In realtà è quasi pronto ma non riesco a inserire le 58 lingue in 3 colonne. L'ho realizzato io ma metrofox ha introdotto pesanti novità. Se ti va ecco il topic viewtopic.php?f=20&t=32717
Ansa lo script funziona benissimo l'ho reinserito in conky dandogli un bel po di tempo tra una sua esecuzione e l'altra. Solo che noto che l'output è (null) eppure nel terminale l'output è preciso. Pensi sia un problema del file di configurazione di conky. uso questo: texeci 30 .check-updates.sh
Se uso exec .check-updates.sh (aldilà che lo esegue sempre) l'output è vuoto. come mai?