Credo valga anche nel caso di KDE oltre che di Windows Vista......gli sviluppatori di KDE dovrebbero leggerla e sperare che si rendano conto delle fesserie che hanno fatto e che continuano a fare con KDE4. KDE 4.5.1 comunque è la conferma di quanto dissi in un topic riguardo KDE4Jim Allchin ha scritto:« Non sono sicuro di come la società abbia perso così tanto di vista cosa veramente interessa ai nostri acquirenti (sia business sia home), ma dal mio punto di vista abbiamo perso la strada. Penso che i nostri team non sappiano più cosa significhi bug-free, cosa significhi potenza, cosa significhino scenari completi, cosa significhi performance, quanto siano importanti le applicazioni correnti, e quali siano i problemi più importanti dei nostri acquirenti. Ho visto un gran numero di buone idee e alcune grandi visioni, ma non si sono mai trasformate in grandi prodotti.
Comprerei un Macintosh oggi stesso se non fossi un impiegato di Microsoft. [...]. Alla Apple non hanno perso la strada. [...] Pensano globalmente. Pensano in modo semplice. Pensano velocemente. So che non c'è nulla di particolarmente profondo in questo. [...] »
Rilasciato KDE 4.5.1
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
hashbang
- Packager

- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Rilasciato KDE 4.5.1
- Trotto@81
- Iper Master

- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.5.1
Per quanto riguarda i bug sono d'accordo, per la potenza no, la tecnologia va avanti, Apple cuce il software su misura al proprio hw, non si possono fare paragoni.atomix600 ha scritto:Credo valga anche nel caso di KDE oltre che di Windows Vista......gli sviluppatori di KDE dovrebbero leggerla e sperare che si rendano conto delle fesserie che hanno fatto e che continuano a fare con KDE4. KDE 4.5.1 comunque è la conferma di quanto dissi in un topic riguardo KDE4Jim Allchin ha scritto:« Non sono sicuro di come la società abbia perso così tanto di vista cosa veramente interessa ai nostri acquirenti (sia business sia home), ma dal mio punto di vista abbiamo perso la strada. Penso che i nostri team non sappiano più cosa significhi bug-free, cosa significhi potenza, cosa significhino scenari completi, cosa significhi performance, quanto siano importanti le applicazioni correnti, e quali siano i problemi più importanti dei nostri acquirenti. Ho visto un gran numero di buone idee e alcune grandi visioni, ma non si sono mai trasformate in grandi prodotti.
Comprerei un Macintosh oggi stesso se non fossi un impiegato di Microsoft. [...]. Alla Apple non hanno perso la strada. [...] Pensano globalmente. Pensano in modo semplice. Pensano velocemente. So che non c'è nulla di particolarmente profondo in questo. [...] »
-
hashbang
- Packager

- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Rilasciato KDE 4.5.1
Trotto i Macintosh sono comunissimi PC intel x86 dotati di scheda grafica nvidia e con lo stesso hardware di un pc. Il progetto Hackintosh ha dimostrato che OS X gira senza problemi su quasi tutte le macchine, anche se illegalmente. Quindi credo che il paragone possa essere valido eccome. Sul discorso della tecnologia non sono d'accordo. È la stessa storia di Vista. Questo discorso può essere fattibile nel momento in cui il sistema risulti pesante anche dopo un ottimizzazione del codice. Ma in questo caso no. KDE si appesantisce release dopo release e non ci credo che in 6 mesi le regressioni prestazionali e di stabilità diventino marcate solo perchè la tecnologia va avanti. Andiamo. Non c'è verso di smuovere il mio pensiero, nel complesso da quando è uscito con la 4.0 fino ad oggi con la 4.5.1 KDE4 è stato un enorme fiasco. Migliorato rispetto a prima, è vero. Ma anche Vista SP2 è più prestante di Vista RTM ma questo non vuol dire che è competitivo.Trotto@81 ha scritto:Per quanto riguarda i bug sono d'accordo, per la potenza no, la tecnologia va avanti, Apple cuce il software su misura al proprio hw, non si possono fare paragoni.
- Trotto@81
- Iper Master

- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.5.1
Chi ha mai detto che non siano comuni pc, la questione è simile ai giochi per console, sono cuciti su misura per l'hw della consolle, che in alcuni casi sono comunissimi pc, diversa la questione per lo stesso gioco per pc.atomix600 ha scritto:Trotto i Macintosh sono comunissimi PC intel x86 dotati di scheda grafica nvidia e con lo stesso hardware di un pc. Il progetto Hackintosh ha dimostrato che OS X gira senza problemi su quasi tutte le macchine, anche se illegalmente. Quindi credo che il paragone possa essere valido eccome. Sul discorso della tecnologia non sono d'accordo. È la stessa storia di Vista. Questo discorso può essere fattibile nel momento in cui il sistema risulti pesante anche dopo un ottimizzazione del codice. Ma in questo caso no. KDE si appesantisce release dopo release e non ci credo che in 6 mesi le regressioni prestazionali e di stabilità diventino marcate solo perchè la tecnologia va avanti. Andiamo. Non c'è verso di smuovere il mio pensiero, nel complesso da quando è uscito con la 4.0 fino ad oggi con la 4.5.1 KDE4 è stato un enorme fiasco. Migliorato rispetto a prima, è vero. Ma anche Vista SP2 è più prestante di Vista RTM ma questo non vuol dire che è competitivo.Trotto@81 ha scritto:Per quanto riguarda i bug sono d'accordo, per la potenza no, la tecnologia va avanti, Apple cuce il software su misura al proprio hw, non si possono fare paragoni.
iHackintosh gira su diversi pc, pochi a dire il vero, ma non su tutti.
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Rilasciato KDE 4.5.1
Possiamo dire di tutto su Apple e le sue politche.
Però il discorso sul software ottimizzato è vero. Non cè paragone con alcun altro sitema operativo.
Tutto è fatto per il proprio hardwdare. Si tratta di insieme, sotto questo punto di vista, imbattibile.. Credo che solo Gentoo compilata dallo stage 1 possa avvicinarsi.
Correggetemi se sbaglio
Edit:
ho visto con i miei occhi girare su un pc mac abbastanza vecchio uno fra leopard o tiger.. ora non ricordo..
Però il discorso sul software ottimizzato è vero. Non cè paragone con alcun altro sitema operativo.
Tutto è fatto per il proprio hardwdare. Si tratta di insieme, sotto questo punto di vista, imbattibile.. Credo che solo Gentoo compilata dallo stage 1 possa avvicinarsi.
Correggetemi se sbaglio
Edit:
ho visto con i miei occhi girare su un pc mac abbastanza vecchio uno fra leopard o tiger.. ora non ricordo..
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.5.1
Io sinceramente trovo altri problemi. Fluidità ok (ed il mio pc è tutto fuorché nuovo, p3 con nvidia6200agp), dolphin non lo uso, ma l'ho provato e riceve i metadati senza freeze o altro, per il resto tutto ok. Le icone di oxygen le utilizzo anche con altri temi (qtcurve che adesso ha quasi tutto).
In compenso adesso mi è quasi impossibile usare amarok e kdevelop per via di frequenti crash.
In compenso adesso mi è quasi impossibile usare amarok e kdevelop per via di frequenti crash.
-
hashbang
- Packager

- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Rilasciato KDE 4.5.1
peccato nelle prime righe del post mi avevi quasi convinto a provarlo. Poi quando hai parlato di crash in amarok. Sono ritornato in me.conraid ha scritto:Io sinceramente trovo altri problemi. Fluidità ok (ed il mio pc è tutto fuorché nuovo, p3 con nvidia6200agp), dolphin non lo uso, ma l'ho provato e riceve i metadati senza freeze o altro, per il resto tutto ok. Le icone di oxygen le utilizzo anche con altri temi (qtcurve che adesso ha quasi tutto).
In compenso adesso mi è quasi impossibile usare amarok e kdevelop per via di frequenti crash.
-
hashbang
- Packager

- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Rilasciato KDE 4.5.1
La velocità di Gentoo è un dato oggettivo visto che viene compilata su misura. Però , IMHO, la stabilità di una rolling distro non è paragonabile a una distro che rilascia le versioni dopo un freezing dei pacchetti. Il problema si potrebbe attenuare se Pat compilasse la Slackware x86 per processori i686 e non i486 (anche se l'aumento delle prestazioni non è enorme), ma non credo che lo farà (almeno per ora).navajo ha scritto:Credo che solo Gentoo compilata dallo stage 1 possa avvicinarsi.
- phobos3576
- Staff

- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Rilasciato KDE 4.5.1
Amarok mi sorprenderei se NON andasse in crash ogni tanto; sul loro sito si trovano commenti "delicati" come questo:conraid ha scritto:In compenso adesso mi è quasi impossibile usare amarok e kdevelop per via di frequenti crash.
Per quanto riguarda KDevelop, hai provato la nuova 4.0.2 aggiornata da Pat sulla Current?you idiots totally ruined and shelved a perfectly operational app (1.4). Give it up (2.x)....
Tornando ai problemi di KDE 4.5.1, finalmente si è fatto vivo lo sviluppatore degli effetti grafici di Oxygen; dice di avere a disposizione solo un PC con scheda grafica Intel, per cui non ha la possibilità testare il suo lavoro sulle nVidia e sulle AMD/ATI.
Considerando il fatto che nVidia e AMD/ATI hanno quasi il 90% del mercato, questa dichiarazione mi sembra veramente assurda.
Se io mi assumo la responsabilità di sviluppare gli effetti grafici per KDE4, come minimo mi devo prima dotare di un PC con un modello di scheda video largamente diffuso sul mercato; rilasciare un software testato solo sulle Intel è assolutamente folle.
Solo adesso lo sviluppatore (Hugo Pereira) ammette i problemi con le nVidia e chiede l'aiuto degli utenti per testare alcune modifiche che dovrebbero essere incluse in KDE 4.5.2:
http://hugo-kde.blogspot.com/2010/09/pe ... -call.html
-
hashbang
- Packager

- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Rilasciato KDE 4.5.1
phobos3576 ha scritto:Amarok mi sorprenderei se NON andasse in crash ogni tanto; sul loro sito si trovano commenti "delicati" come questo:Per quanto riguarda KDevelop, hai provato la nuova 4.0.2 aggiornata da Pat sulla Current?you idiots totally ruined and shelved a perfectly operational app (1.4). Give it up (2.x)....
Tornando ai problemi di KDE 4.5.1, finalmente si è fatto vivo lo sviluppatore degli effetti grafici di Oxygen; dice di avere a disposizione solo un PC con scheda grafica Intel, per cui non ha la possibilità testare il suo lavoro sulle nVidia e sulle AMD/ATI.
Considerando il fatto che nVidia e AMD/ATI hanno quasi il 90% del mercato, questa dichiarazione mi sembra veramente assurda.
Se io mi assumo la responsabilità di sviluppare gli effetti grafici per KDE4, come minimo mi devo prima dotare di un PC con un modello di scheda video largamente diffuso sul mercato; rilasciare un software testato solo sulle Intel è assolutamente folle.
Solo adesso lo sviluppatore (Hugo Pereira) ammette i problemi con le nVidia e chiede l'aiuto degli utenti per testare alcune modifiche che dovrebbero essere incluse in KDE 4.5.2:
http://hugo-kde.blogspot.com/2010/09/pe ... -call.html
- gigiobagiano
- Linux 3.x

- Messaggi: 530
- Iscritto il: dom 11 mar 2007, 12:58
- Nome Cognome: Filippo
- Slackware: 14.2
- Kernel: vanilla-4.4.38
- Desktop: xfce
- Distribuzione: SalixOS
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.5.1
Offtopic:
Secondo me, da utente ex gentoo, la velocità "in più" non si nota poi così tanto ( compilazione da stage 3 con emerge -e), mentre sulla stabilità non sono d'accordo, esiste una fase di testing così come slackware ha una versione -current per tale scopo. I problemi di gentoo sono emersi anche in slackware vedi libpng, ma in ogni caso su gentoo basta dare un:
e su slackware è stato aggiornato il pacchetto.[/offtopic]
Offtopic:atomix600 ha scritto:Offtopic: La velocità di Gentoo è un dato oggettivo visto che viene compilata su misura. Però , IMHO, la stabilità di una rolling distro non è paragonabile a una distro che rilascia le versioni dopo un freezing dei pacchetti. Il problema si potrebbe attenuare se Pat compilasse la Slackware x86 per processori i686 e non i486 (anche se l'aumento delle prestazioni non è enorme), ma non credo che lo farà (almeno per ora).navajo ha scritto:Offtopic: Credo che solo Gentoo compilata dallo stage 1 possa avvicinarsi.
Secondo me, da utente ex gentoo, la velocità "in più" non si nota poi così tanto ( compilazione da stage 3 con emerge -e), mentre sulla stabilità non sono d'accordo, esiste una fase di testing così come slackware ha una versione -current per tale scopo. I problemi di gentoo sono emersi anche in slackware vedi libpng, ma in ogni caso su gentoo basta dare un:
Codice: Seleziona tutto
revdep-rebuild- phobos3576
- Staff

- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Rilasciato KDE 4.5.1
Anche nel mio caso, nessun problema di stabilità, neppure con la serie 4.4.x. Credo che buona parte dei meriti vadano però anche alle nuove versioni di Xorg 1.7.x e superiori;in passato, spesso era proprio Xorg 1.6.x o inferiore a chiudere inaspettatamente il server grafico.atomix600 ha scritto:Comunque ho installato KDE SC 4.5.1 e sembra andare tutto ok. KWin non va più in crash. Il desktop è fluido anche se Blur non viene suportato ed è assurdo. La mia scheda supporta Aero che è il composite manager più selettivo ma non supporta l'effetto blur di Kwin. L'ambiente grafico risulta più reattivo e stabile (almeno per ora). Non ho provato Amarok ma lo farò presto.
Per quanto riguarda blur, ho letto un documento tecnico su KDE4 ed ho così appreso che all'avvio del DE vengono effettuati una serie di test sulle funzionalità della scheda grafica che si sta usando; in base ai risultati di questi test, si decide se attivare o meno i vari filtri che producono gli effetti grafici.
Io ho una GF 8400GS e posso attivare blur, con il risultato che le prestazioni crollano del 50%; nel tuo caso, magari il test arriva a conclusioni sbagliate e ti impedisce di usare quel filtro anche se la tua scheda lo supporta benissimo.
-
hashbang
- Packager

- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Rilasciato KDE 4.5.1
Offtopic: Ed io sono un ex utente Arch, quindi tutti e due abbiamo radici rollinggigiobagiano ha scritto:Offtopic: Secondo me, da utente ex gentoo, la velocità "in più" non si nota poi così tanto ( compilazione da stage 3 con emerge -e), mentre sulla stabilità non sono d'accordo, esiste una fase di testing così come slackware ha una versione -current per tale scopo. I problemi di gentoo sono emersi anche in slackware vedi libpng, ma in ogni caso su gentoo basta dare un:e su slackware è stato aggiornato il pacchetto.[/offtopic]Codice: Seleziona tutto
revdep-rebuild
- gigiobagiano
- Linux 3.x

- Messaggi: 530
- Iscritto il: dom 11 mar 2007, 12:58
- Nome Cognome: Filippo
- Slackware: 14.2
- Kernel: vanilla-4.4.38
- Desktop: xfce
- Distribuzione: SalixOS
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.5.1
Offtopic: @atomix (non quoto per non appesantire il messaggio)
Se rimani con software stable di gentoo ci si accorge che, in realtà, slackware stable è molto più aggiornata almeno fino a metà o 3/4 del suo ciclo vitale rispetto alla rolling distro per eccellenza.
La fase di testing di arch è praticamente inesistente, prima di procedere con gli aggiornamenti bisogna sempre controllare cosa hanno fatto e cosa è stato considerato stable e da quanto tempo, cosa che con gentoo non serve (se non per librerie particolari che necessitano di un rebuild). Fare un paragone tra le due non ha senso. Gentoo è tutto fuorchè bleeding edge.
Se rimani con software stable di gentoo ci si accorge che, in realtà, slackware stable è molto più aggiornata almeno fino a metà o 3/4 del suo ciclo vitale rispetto alla rolling distro per eccellenza.
La fase di testing di arch è praticamente inesistente, prima di procedere con gli aggiornamenti bisogna sempre controllare cosa hanno fatto e cosa è stato considerato stable e da quanto tempo, cosa che con gentoo non serve (se non per librerie particolari che necessitano di un rebuild). Fare un paragone tra le due non ha senso. Gentoo è tutto fuorchè bleeding edge.
- Trotto@81
- Iper Master

- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.5.1
Questa cosa è sconcertante!!phobos3576 ha scritto: Tornando ai problemi di KDE 4.5.1, finalmente si è fatto vivo lo sviluppatore degli effetti grafici di Oxygen; dice di avere a disposizione solo un PC con scheda grafica Intel, per cui non ha la possibilità testare il suo lavoro sulle nVidia e sulle AMD/ATI.
Considerando il fatto che nVidia e AMD/ATI hanno quasi il 90% del mercato, questa dichiarazione mi sembra veramente assurda.
Se io mi assumo la responsabilità di sviluppare gli effetti grafici per KDE4, come minimo mi devo prima dotare di un PC con un modello di scheda video largamente diffuso sul mercato; rilasciare un software testato solo sulle Intel è assolutamente folle.
Solo adesso lo sviluppatore (Hugo Pereira) ammette i problemi con le nVidia e chiede l'aiuto degli utenti per testare alcune modifiche che dovrebbero essere incluse in KDE 4.5.2:
http://hugo-kde.blogspot.com/2010/09/pe ... -call.html
Ecco perchè gli effetti di Oxygen in questa versione vanno a scatti in maniera paurosa, e alla luce di ciò mi viene da pensare che nelle versioni
precedenti dove parevano andare bene, si sarebbe potuto avere moooolto di più.