masalapianta ha scritto:attenzione, non stavo dicendo che non esistono livelli di bravura e conoscienza diversi rispetto ad un os desktop; sto dcendo che in _questo_ dicosrso (gnu/linux è buono o meno per il segmento desktop) non ha senso parlare di tali categorie; per decidere se un os è buono o meno in un dato segmento vanno analizzate le _necessità_ dell'utenza in tale segmento
E sono completamente d'accordo con te.
Quello che io dicevo è che, purtroppo, nonostante possa essere una buona alternativa, ci si scontra con un utenza restia all'apprendimento (o meglio...al cambiare abitudini).
È vero che per un utenza domestica Linux svolge egregiamente il suo lavoro (Firefox c'è anche su Linux, la posta o la usi con GMail (quindi indipendentemente dall'OS) o c'è l'ottimo Thunderbird, i video li vedi con Totem (o simili) ecc)....il problema è: quanto questa utenza è aperta nei confronti di una alternativa?
Il mio discorso verte tutto su questo. Non sulla bontà di Linux sul desktop. Nel mio discorso la bontà di Linux era un fattore irrilevante (perchè verteva tutto sull'approccio).
uh? i problemi con l'hardware ce li hanno tutti gli os che non vengono distribuiti insieme al ferro (come osx); anche su windows ci sono, seppure in misura ridotta; normalmente quando compri dell'hardware dovresti prima verificare se è compatibile con l'os con cui lo vuoi usare; se compri hardware alla cieca, il problema non è dell'os ma tuo, esattamente come se comprassi un paio di scarpe a caso senza verificare che siano del tuo numero, salvo poi scoprire a casa che ti vanno strette o larghe
Probabilmente non ho reso bene l'idea.
Il punto non era: Windows non ha problemi di hardware e Linux si. Il punto che volevo far intendere era: il problema hardware diventa un pretesto per nascondere la loro incapacità e la loro svogliatezza.
ma questo non ha nulla a che vedere con la bontà o meno di un os in ambito desktop; allo stesso modo potrei dire che io, che non ho mai usato windows o osx, ritengo questi due os inadatti all'uso desktop perchè non ho voglia di imparare ad usarli
Ma io infatti non ho messo in dubbio la bontà di Linux (mi pare di averlo anche specificato).
Io ho sempre criticato l'approccio di un certo tipo d'utenza (quella che ho definito utonta).
Se si è capito il contrario, chiedo venia.
allo stesso modo potrei dire che io, che non ho mai usato windows o osx, ritengo questi due os inadatti all'uso desktop perchè non ho voglia di imparare ad usarli
Un conto è dire: li trovo inadatti. Un altro è dire: fanno schifo.
Ecco la differenza di approccio che volevo far capire all'inizio di questo tremendo offtopic.
ripeto, questo è un discorso che si può fare per _tutti_ gi os
Vero.
assolutamente d'accordo, ma questo non ha nulla a che vedere con la bontà di un os in ambito desktop (non quoto tutto il resto del discorso perchè la risposta è la medesima di quella che ho appena dato)
Infatti, non mi sognerei mai di mettere in dubbio la bontà di Linux sul desktop.
Metto in dubbio l'apertura mentale dell'utenza che si cerca di far migrare a Linux.