Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware64 postate qui. Non usate questo forum per argomenti che trattano la Slackware32 o generali... per quelli usate rispettivamente il forum Slackware e Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Salve, parto con la prima cosa: Prima dell'installazione di slackware, inserendo il dvd per effettuare il boot, leggo che il kernel impostato di default è: " huge.s " Questo kernel non è per pc vecchiotti? Il mio processore è un i3.
Seconda cosa: Dopo aver installato slackware, lo avvio da LILO, e il primo testo che compare a video è il seguente: "Linux EBDA...................................................." Seguito da ottomila puntini E solo questa fase dura circa 15-20 secondi... (troppo per i miei gusti.) Questo linux ebda soffre di qualche problema?
Chiedo scusa per le troppe domande
il kernel huge non è per picci vecchiotti è semplicemente un kernel 'grassottello' che contiene un sacco di moduli compilati staticamente(soprattutto per i filesystem linux piu' utillizzati). Questo per 'garantire' una certa universalità e funzionamento sulle macchine piu' disparate.
Io di solito il primo avvio lo faccio con quello poi ricompilo riducendo a quello che realmente mi serve (senza esagerare troppo).
Per quanto riguarda l'avvio non so darti informazioni precise, posso solo dirti che se reinstalli lilo con queste opzioni
Reinstallando lilo con quelle impostazioni si velocizza il boot grazie!! La parte che riguarda "linux EBDA" dura un instante, circa mezzo secondo e si toglie!