Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
La scheda grafica è nvidia. Uso i driver proprietari e funziona bene.
Il problema sta solo nella gestione energetica dello schermo. Vale sia per X che per la console.
Se premo FN+F4/F5 (cioè i pulsanti della luminosità) in kde mi compare l'indicatore dell'illuminazione che si alza o si abbassa, tuttavia la luminosità rimane sempre al massimo, anche quando lo mando a batteria. Ed anche se chiudo lo schermo, comunque non si spenge.
Con l'altro portatile andava tutto bene. Anche in console la luminosità era gestita.
Altra cosa.. quando mando in sospensione lo schermo diventa completamente bianco (un faro )
L'installazione è presa con un tar dall'altro portatile.
però poi posso diminuirla con i tasti appositi del PC. Sarebbe carino sapere come si può abbassare la luminosità via software così mi setto qualcosa all'avvio
Emanuele
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
Ragazzi, ho delle news fantastiche. Ho provato redshift e sono rimasto stupefatto!!!! E' fantastico, mi ha settato lo schermo con i colori tenui e sul blu e la mia vista ha ringraziato. Solo che mi manca la geolocalizzazione (setta lo schermo in base a che ora è nella tua zona del mondo). Probabilmente per KDE avrete lo stesso problema, dato che usa GNOME Clock o GeoClue. Comunque, provate a compilarlo e date:
I colori sembrano molto più "piacevoli". Solo che non ho capito come intergrane l'utilizzo con GeoClue.
Per quanto riguarda la regolazione della luminosità: quella potrebbe essere una soluzione temporanea.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
Vito ha scritto:Ho installato anche geoclue, ma non so come utilizzarlo .
In realtà lo usa lui eliminando l'opzione '-l' però va in segfault e sembra un problema noto (ma sono stato anticipato da brainvision). Trova le tue coordinate e passagliele con l'opzine '-l'. Se gli togli l'opzione '-o' rimane in foreground e ti modifica lo schermo per tutto il tempo .
Emanuele
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
ora vedo di lavoraci, però posso farlo sull'altro PC dove ho la 32 bit stable; sul portatile ho la 64 current quindi non posso..
Ho provato ad installarlo manualmente - avevo già installato il pacchetto GeoClue preso da slacky come dipendenza di un altro programma, solo che non sono ancora riuscito a far partire la gui..
invece ho provato da riga di comando con le opzioni che hai postato tu ed anche con quelle postate dall'autore nella home, con le coordinate di Copenaghen..
sembra parecchio interessante: se ho capito bene si ha anche la possibilità di passare per gradi da una tonalità ad un'altra ogni tot secondi, giusto??
Parlo in particolare di queste opzioni