Server domestici & C.

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
ilmich
Master
Master
Messaggi: 1646
Iscritto il: lun 16 lug 2007, 17:39
Slackware: 15.0 64bit
Kernel: 5.15.27
Desktop: kde
Località: Roma

Re: Server domestici & C.

Messaggio da ilmich »

navajo ha scritto:Il quadricottero è fenomenale.
vado consapevolmente offtopic segnalando un progetto che sto seguendo perchè mi sembra scritto molto bene
quadricottero con raspberry
#LiveSimple and #ProgramThings
https://github.com/ilmich
http://ilmich6502.it/

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2554
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Server domestici & C.

Messaggio da rik70 »

@miklos
Ma infatti io son d'accordo con Biallo:
farsi un nas con un pentium4 è antieconomico a prescindere.

Ma se hai quello a casa e tutto l'occorrente - in primis i dischi, che sono una spesa non irrilevante - prenditi un raspberry e ti guardi sul TV tutto quello che ci metti dentro.
A maggior ragione se hai uno di questi atom che consumano poco e per di più regalato. Ti fai un nas col primo, un mediacenter col raspberry e fai ciao ciao con la manina all' En3l spendendo il ridicolo.

Se poi hai altre esigenze, prendi tutto nuovo: una mobo con soc più performante, aggiungi ram, trasformatore, case - e hai risolto i problemi. L'hardware te lo ripaghi con i risparmi sulla bolletta.

P.s.
Ma andate cag*re voi e il quadricottero :lol: - si scherza ovviamente 8)

ilmich
Master
Master
Messaggi: 1646
Iscritto il: lun 16 lug 2007, 17:39
Slackware: 15.0 64bit
Kernel: 5.15.27
Desktop: kde
Località: Roma

Re: Server domestici & C.

Messaggio da ilmich »

rik70 ha scritto:Ma se hai quello a casa e tutto l'occorrente - in primis i dischi, che sono una spesa non irrilevante - prenditi un raspberry e ti guardi sul TV tutto quello che ci metti dentro.
vabbe... alla fine son scelte.. anche perchè oramai tutti i televisori piu' o meno recenti c'hanno un lettore multimediale + streaming quindi la raspberry oramai usata in quel senso è utile come un frigorifero al polo nord :)
rik70 ha scritto:Ma andate cag*re voi e il quadricottero - si scherza ovviamente
se non altro è un progetto istruttivo sotto diversi punti di vista e comunque se non riesco a farci quello penso di aver buttato 40 euro di raspberry.. :)
#LiveSimple and #ProgramThings
https://github.com/ilmich
http://ilmich6502.it/

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Re: Server domestici & C.

Messaggio da robbybby »

Per fare un NAS con due dischi in mirroring (raid1), magari WD Red, esiste una scheda minitx dal costo ragionevole e dai consumi ridottissimi, e con dissipazione rigorosamente passiva? E poi un alimentatore affidabile con PFC attivo, di potenza suffiecientemente bassa.
Come case pensavo a aqualcosa tipo il Coolrmaster Elite 130, con una bella ventola silenziosa diretta verso i due dischi.

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: Server domestici & C.

Messaggio da Blallo »

miklos ha scritto:pero' quanto a funzionalità dal mio punto di vista la raspberry non potra' mai competere con un, per quanto vecchio possa essere, cassone. non è progettata per esserlo
Ti sei risposto da solo :)
miklos ha scritto:considerando che i cassoni sono a gratis è già na cosa che non va.
Quel che non spendi di cassone imho lo spendi di corrente, specie qui in Italia, dove conviene ancora usare il gas invece delle piastre ad induzione perché costa più la corrente del metano. Per dirne una.
miklos ha scritto:se non ti ritrovi già tutto l'occorrente spendi molto di piu' del costo della singola scheda.. e a sto punto ti compri direttamente un NAS casalingo...
Concordo.
miklos ha scritto:lo stesso non vale per un cassone perchè se non è degli anni 90 come minimo due attacchi sata te li ritrovi
Dal 2008 in poi forse. Contando anche che al 99% non sono Sata3 o Sata2, quindi andrebbero a peggiorare le prestazioni degli hd magnetici moderni.
(Leggasi qui: http://superuser.com/questions/453175/c ... e-sata-iii )
Il che mi è particolarmente interessante per 2 motivi:
1- Non metterei MAI un vecchio HD su un NAS che deve garantirmi almeno 20 anni di funzionamento, quindi ciao ciao vecchi Sata1 e IDE (SCSI sui pc consumer l'ho visto veramente poco).
2- I nuovi HD magnetici sanno essere discretamente competitivi, specie la serie Black di Western Digital. Anche se per NAS più delle prestazioni conta l'affidabilità (ergo WD Red).
miklos ha scritto:e puoi fare un NAS equiparabile in funzionalità con quelli domestici con l'aggiunta che puo anche non essere solo un NAS, ma anche un print server, un muletto per il p2p, un media center, una console retrogaming etc etc etc
L'idea di un NAS è che lo sistemi, lo abbandoni dietro un armadio e non lo apri finché non aggiungi/cambi un HD.
L'unica vera funzione aggiuntiva di un NAS può essere la funzione p2p, perché tanto sempre di archiviazione trattasi alla fine.
Media center? Le smartTV sanno leggere H264 (che è alla base del 99% dei video in HD oggi) e preferisco personalmente avere un dispositivo a parte,
così da poterlo usare con qualunque fonte (penne usb, hd esterni di amici...).
Console retrogaming nel NAS scordatela proprio :D

Il top sarebbe prendere una mini-ITX con un Pentium nuova serie (consumano meno di amd),
6 porte sata sulla mobo (più eventuale espansione PCI-E per altre sata),
HD della WD (serie red), tutto incasellato in un case,
freeNAS che gira in live da una usb o microsd.

Spesa iniziale media, manutenzione comoda, espandibilità altissima.

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2554
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Server domestici & C.

Messaggio da rik70 »

miklos ha scritto:oramai tutti i televisori piu' o meno recenti c'hanno un lettore multimediale + streaming quindi la raspberry oramai usata in quel senso è utile come un frigorifero al polo nord :)
Quindi una Tv è in grado di fare quello che fa XBMC? Cioè tu ti guardi in streaming un film uscito nel 2014 sulla Tv? E come, dove, quando? Poi il tubo, vimeo, daily motion, e quello che ti pare basta che ti scrivi il plugin?
miklos ha scritto:
rik70 ha scritto:Ma andate cag*re voi e il quadricottero - si scherza ovviamente
se non altro è un progetto istruttivo sotto diversi punti di vista e comunque se non riesco a farci quello penso di aver buttato 40 euro di raspberry.. :)
Ma questo è un problema tuo. Usare una scheda raspberry per cose del genere altro che frigofero al polo nord. Poi ognuno con l'hardware può farci quello che vuole, anche usarlo per tirare lo sciacquone da remoto. Altrettanto istruttivo, tra l'altro.

ilmich
Master
Master
Messaggi: 1646
Iscritto il: lun 16 lug 2007, 17:39
Slackware: 15.0 64bit
Kernel: 5.15.27
Desktop: kde
Località: Roma

Re: Server domestici & C.

Messaggio da ilmich »

rik70 ha scritto:Quindi una Tv è in grado di fare quello che fa XBMC? Cioè tu ti guardi in streaming un film uscito nel 2014 sulla Tv?
basta farsi un giro nei centri commerciali.
rik70 ha scritto:Poi il tubo, vimeo, daily motion, e quello che ti pare basta che ti scrivi il plugin?
per te che ne scrivi molti ok, ma personalmente a me il python non piace.

ad ogni modo concludo dicendo che mi sono fatto un giro su un sito che calcola a spanne i consumi di un picci che va dal cassone all'ultimo processore uscito ed effettivamente si arriva facile a superare i 100watt di potenza assorbita che rispetto ad un device fatto appositamente non c'e' paragone
Blallo ha scritto: Il top sarebbe prendere una mini-ITX con un Pentium nuova serie (consumano meno di amd),
6 porte sata sulla mobo (più eventuale espansione PCI-E per altre sata),
HD della WD (serie red), tutto incasellato in un case,
freeNAS che gira in live da una usb o microsd.
ecco adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio hehheeh :)
#LiveSimple and #ProgramThings
https://github.com/ilmich
http://ilmich6502.it/

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2554
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Server domestici & C.

Messaggio da rik70 »

miklos ha scritto:basta farsi un giro nei centri commerciali.
Quindi cambio il tv anziché spendere 60€: interessante, per fare poi un decimo di quello che posso con l'hardware che ho già. Poi ti chiamo e mi dici come guardare un film del 2014 in streaming e senza scaricare nulla.
miklos ha scritto:per te che ne scrivi molti ok, ma personalmente a me il python non piace.
Quindi siccome a te non piace python, il raspberry lo puoi usare solo per fare un quadricottero o un tirasciacquone wireless?

Ma perché mi devi costringere a portare questa discussione in flame e off topic?

Hai detto che il raspberry non può essere usato come Mediacenter: è falso come Giuda.
E hai argomentato con: perché non funziona come desktop. Vero, ma non c'entra nulla.
È l'hardware a basso consumo meno costoso, più supportato e in grado di riprodurre tutto quello che c'è attualmente in circolazione.

Io non lo consiglio a nessuno il raspberry, perché i soldi degli altri non sono i miei.

Ma le cose false non si possono accettare. Per questo ci sono i giornali e le televisioni - questa me la potevo risparmiare.
Ultima modifica di rik70 il ven 31 ott 2014, 12:23, modificato 2 volte in totale.

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2554
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Server domestici & C.

Messaggio da rik70 »

A proposito di media server:
c'è anche MiniDLNA. Testato solo con XBMC, che lo "vede" alla perfezione.

Su SBo c'è tutto quello che serve.

ilmich
Master
Master
Messaggi: 1646
Iscritto il: lun 16 lug 2007, 17:39
Slackware: 15.0 64bit
Kernel: 5.15.27
Desktop: kde
Località: Roma

Re: Server domestici & C.

Messaggio da ilmich »

perdonami.. oramai siamo andati offtopic, ma di che si parlava in questo post?!?!?!
di riciclare vecchi cassoni.. ad un certo punto si è detto che il raspberry è preferibile perchè consuma poco.
e io quello che volevo dire è che la raspberry è un giocattolo rispetto anche ad un vecchio cassone.. che poi la vuoi usare come mediacenter e ne sei soddisfatto buon per te.. io l'ho usata come mediacenter e mi ha deluso perchè secondo me con la sola schedina ci fai ben poco.. saro' salassato dell'enel ma il mio mediacenter è fatto si con xbmc.. ma con un cassone di 6 anni fa e ci faccio molta piu' roba e m'e' costato ZERO perchè ho riciclato un sacco di roba ancora funzionante.

quindi seguivo il punto di vista del post.. cioe' se mi si parla di risparmio, per me 40 euro di raspberry + 20 di scheda sd classe 10 abbastanza capiente + 20 di wifi + non mi ricordo quanto hub usb autoalimentato secondo te m'e' convenuto spenderli?!?!?! cosiderando poi che un mediacenter di norma resta acceso al massimo il tempo di un film?!?!?! facevo prima, con gli stessi soldi, a comprarne uno commerciale che faceva esattamente le stesse cose.

detto questo l'unico utilizzo che vedo della MIA rasperry, non certo quelle di tutto il mondo, è utilizzare quei piedini che stanno a lato per costruire qualche congegno, per quanto stupido e inutile possa essere e imparare l'elettronica (che poi è uno dei punti di forza reali della raspberry)
#LiveSimple and #ProgramThings
https://github.com/ilmich
http://ilmich6502.it/

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2554
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Server domestici & C.

Messaggio da rik70 »

20€ di scheda SD?
Ma se costano 8€ sandisc da 8 giga classe 10 e non saltano manco con l'overclock spinto quasi al massimo. Con 60€ ti fai tutto, pure l'alimentatore, e 24 ore su 24 acceso con 6w di consumo. Poi ha la lan, ma se vuoi trovi schede usb wifi anche a 7€ perfettamente funzionanti.
Il cassone ce l'ho anch'io, ma per storage e basta, mica me lo collego al Tv per vedermi i video a 360/576p.

Bho vabbe, non aggiungo altro. Secondo me non ci stiamo capendo.

ilmich
Master
Master
Messaggi: 1646
Iscritto il: lun 16 lug 2007, 17:39
Slackware: 15.0 64bit
Kernel: 5.15.27
Desktop: kde
Località: Roma

Re: Server domestici & C.

Messaggio da ilmich »

rik70 ha scritto:Ma se costano 8€ sandisc da 8 giga classe 10 e non saltano manco con l'overclock spinto quasi al massimo.
tieni conto che ste spese le ho fatte piu' di un anno fa e in realtà presi una da 32gb facendo un po' di ricerche in merito all'effetiva velocità di scrittura (la scheda sd ufficiale è na classe 6 e pare sia anni luce miglire di tante classe 10 in commercio)
rik70 ha scritto:Bho vabbe, non aggiungo altro. Secondo me non ci stiamo capendo.
si infatti :) penso anche io sia meglio finirla qui.. comunque non volevo accendere flame o altro.
#LiveSimple and #ProgramThings
https://github.com/ilmich
http://ilmich6502.it/

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2554
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Server domestici & C.

Messaggio da rik70 »

miklos ha scritto:si infatti :) penso anche io sia meglio finirla qui..
Anche perché se s'incazz* navajo dobbiamo darcela a gambe da qui :)

ilmich
Master
Master
Messaggi: 1646
Iscritto il: lun 16 lug 2007, 17:39
Slackware: 15.0 64bit
Kernel: 5.15.27
Desktop: kde
Località: Roma

Re: Server domestici & C.

Messaggio da ilmich »

rik70 ha scritto:Anche perché se s'incazz* navajo dobbiamo darcela a gambe da qui :)
hahahahahaha non c'avevo pensato :)
#LiveSimple and #ProgramThings
https://github.com/ilmich
http://ilmich6502.it/

erio
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1358
Iscritto il: ven 9 ott 2009, 19:25
Slackware: 13.37
Kernel: 3.0.7
Desktop: kde

Re: Server domestici & C.

Messaggio da erio »

...e se uno prende un minix h8 che sembra fa' girare anche i 4k,ha un hardware di tutto rispetto consuma poco android 4.4.2 e come media center funziona bene,ha anche una versione xbmc dedicata. la tv che fa tutto si chiama smart tv ma i servizi tipo netflix e soci in italia non so se funzionano.per vedere i film on demand.

Rispondi