Regole del forum
1) Citare in modo preciso il linguaggio di programmazione usato.
2) Se possibile portare un esempio del risultato atteso.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ciao a tutti!
Apro questo topic per chiedervi dei consigli su come apprendere bene la programmazione ad oggetti.
Quando programmo il mio filo logico è principalmente procedurale, noto che ho poca predisposizione agli oggetti e su come farli comunicare.
Mi domandavo, quindi, se ci fosse qualche buon libro/"tutorial"/articolo che potesse indicarmi la strada per cominciare a pensare ad oggetti, per poi mettere tutto in pratica.
Non sapevo bene come spiegarmi, spero di essere stato abbastanza chiaro
"Be yourself. Everyone else is already taken." ~ Oscar Wilde
Io uso il libro "Concetti di Informatica e fondamenti di Java 2" di Horstmann, ed. Apogeo, che avevo comprato anni fa. Ovviamente quando devo fare un programmino in Java faccio riferimento alla documentazione sul sito di Oracle, ma per rinverdire la memoria su come si scrive un programma a oggetti uso il libro. Non so se ci sono buone guide, esaurienti, sulla programmazione a oggetti in rete: normalmente si trovano esempi, tutorial, informazioni, ma, anche per il C, ho imparato a programmarlo usando un buon libro ed a risolvere problemi specifici usando gli esempi in rete.
Per quanto riguarda Java posso consigliarti "Thinking in Java" di Bruce Eckel. Questo libro mi è stato (e continua ad essere) molto utile per imparare.
nyquist ha scritto:Per quanto riguarda Java posso consigliarti "Thinking in Java" di Bruce Eckel. Questo libro mi è stato (e continua ad essere) molto utile per imparare.
Grazie
Ma spiega solo il linguaggio con vaghi riferimenti agli oggetti oppure si dedica anche a quest'ultimi in maniera dettagliata?
"Be yourself. Everyone else is already taken." ~ Oscar Wilde
Premetto che anche io sono un "procedurale", d'altra parte non m è mai servito null'altro di più!
Diciamo che non sono un programmatore e non ho le basi informatiche di un programmatore, la programmazione ad oggetti sinceramente neanche io ho bene capito cosa sia... Forse le "linked lists" avevano a che fare con la programmazione ad oggetti, ma non ricordo.... Ricordo la spiegazione di un amico programmatore: dopo quella definitivamente ho anche dimenticato la poca idea che mi ero fatto dell'argomento.
Quindi prendi il mio post con le pinze. Banalmente cercando in google "libro sulla programmazione ad oggetti" ho trovato questo link: http://wwwusers.di.uniroma1.it/~poti/
Si riferisce ad un corso dell'università di Roma che tratta specificatamente l'argomento. Nella sezione "Materiale e Testi di consultazione": http://wwwusers.di.uniroma1.it/~poti/#testi
nyquist ha scritto:Per quanto riguarda Java posso consigliarti "Thinking in Java" di Bruce Eckel. Questo libro mi è stato (e continua ad essere) molto utile per imparare.
Grazie
Ma spiega solo il linguaggio con vaghi riferimenti agli oggetti oppure si dedica anche a quest'ultimi in maniera dettagliata?
Essendo Java ci va sul pesante con gli oggetti, è disponibile anche online.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
joe ha scritto:Premetto che anche io sono un "procedurale", d'altra parte non m è mai servito null'altro di più!
Diciamo che non sono un programmatore e non ho le basi informatiche di un programmatore, la programmazione ad oggetti sinceramente neanche io ho bene capito cosa sia... Forse le "linked lists" avevano a che fare con la programmazione ad oggetti, ma non ricordo.... Ricordo la spiegazione di un amico programmatore: dopo quella definitivamente ho anche dimenticato la poca idea che mi ero fatto dell'argomento.
Quindi prendi il mio post con le pinze. Banalmente cercando in google "libro sulla programmazione ad oggetti" ho trovato questo link: http://wwwusers.di.uniroma1.it/~poti/
Si riferisce ad un corso dell'università di Roma che tratta specificatamente l'argomento. Nella sezione "Materiale e Testi di consultazione": http://wwwusers.di.uniroma1.it/~poti/#testi
Grazie
In effetti sto considerando seriamente quel libro!
lablinux ha scritto:Per essere più "rapido" nelle prove ti consiglierei Ruby. E' a oggetti ed è interpretato e trovi moltissima documentazione on line.
Grazie del consiglio, preferisco python però. La sintassi di Ruby non mi piace per niente
Vito ha scritto:
boh ha scritto:
nyquist ha scritto:Per quanto riguarda Java posso consigliarti "Thinking in Java" di Bruce Eckel. Questo libro mi è stato (e continua ad essere) molto utile per imparare.
Grazie
Ma spiega solo il linguaggio con vaghi riferimenti agli oggetti oppure si dedica anche a quest'ultimi in maniera dettagliata?
Essendo Java ci va sul pesante con gli oggetti, è disponibile anche online.
Buono sapersi, credo di aver scelto ormai
"Be yourself. Everyone else is already taken." ~ Oscar Wilde
Grazie
Alla fine ho scelto proprio il libro di Eckel.
Vi farò sapere le mie opinioni in merito
(Per ora ho letto solo il primo capitolo e sembra fatto veramente bene!)
"Be yourself. Everyone else is already taken." ~ Oscar Wilde