Test su HD

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2552
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Test su HD

Messaggio da rik70 »

joe ha scritto:Cosa diamine voglia dire non ne ho proprio idea,
Probabilmente è legato a quanto dice questo tizio:
http://www.kombitz.com/2014/04/10/seatools-dos-invalid-opcode-problem/ ha scritto: Later, I learned that the problem was with the SATA operation mode. On this model, I had to set the SATA operation mode to ATA in order for the SeaTools to run. To change the settings, you need to enter the BIOS setup by entering F2 while the machine boots up. Note that the key to enter the BIOS setup might be different on your machine; consult the user manual for your computer for the correct key. Once in the BIOS setup, find the SATA operation and change it to ATA instead of AHCI. Save the changes and reboot. You should be able to run SeaTools now.
Mi raccomando se decidi di provare, ricordati poi di riportare le impostazioni sata a quelle funzionanti sul tuo sistema.

joe ha scritto:avrei voluto tentare quel test soprattutto perchè è speditivo.
Va bene anche smartctl se il risultato è errore. Seatools non ti serve a niente se il disco non è in grado di fare il test lungo, che è sostanzialmente identico a quello di smartctl.
Ultima modifica di rik70 il mer 1 lug 2015, 20:01, modificato 2 volte in totale.

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2552
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Test su HD

Messaggio da rik70 »

Offtopic:
jdrake ha scritto: Offtopic: Consiglio da sottoscrivere anche perché in genere più sei legato ad un amico e peggio sta messo il suo PC. ;)
Offtopic:
Con gli amici su queste cose bisogna essere più "duri" che coi nemici, perché entra in gioco la componente "affettiva" e se ti fai prendere non ne esci vivo :D

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Test su HD

Messaggio da joe »

Come è andata:

1- Clonzilla
smartctl -t short /dev/sda
smartctl -l selftest

L'ultimo test riporta addirittura:

Codice: Seleziona tutto

Short Offline Completed: handling damage??
Direi che non c'è proprio niente da fare.
Aggiungo che per avviare Clonezilla ho dovuto staccare il disco e attaccarlo "a caldo", lo so che non si fà, ma altrimenti il sistema non si avviava a causa di una miriade di errori (i soliti vari relativi a scsi qualcosa ecc) che invadevano il terminale anche durante il boot.

TODO

1- provare la modifica al bios per constatare se era quello il problema con Seatools. Non tanto per il disco morto quanto per poter utilizzare eventualmente in futuro quel tool anche per testare il mio HDD che aprendo il PC ho visto marchiato proprio Seagate.

2- È ancora il caso di lanciare "dd" e scrivere una bella sfilza di zeri su quel disco? Probabilmente non serve a niente ma mi i vuole poco a lanciare il comando ed è un ottimo sfogo visti gli sforzi non ripagati dal malefico pezzo di ferraglia.
Scherzi a parte non sortirà assolutamente alcun effetto la scrittura a basso livello secondo voi?

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2552
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Test su HD

Messaggio da rik70 »

Per toglierti ogni dubbio, prova il punto 1 col disco del portatile attaccato e clonezilla, e vedi se per caso riesce a completare il boot. Nel caso rifai il test.

Per il punto 2, come prima: lascia stare a meno che non ci siano novità al punto 1.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Test su HD

Messaggio da joe »

il punto 1 l'ho provato almeno 3 volte.
Clonezilla sta in ambasce per davvero troppo tempo...
Inoltre ora ho richiuso il mio PC e non vorrei riaprirlo.

Bè vi farò sapere domani se mi viene voglia d rifare il test.

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2552
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Test su HD

Messaggio da rik70 »

joe ha scritto:il punto 1 l'ho provato almeno 3 volte.
Non ho capito, perdonami. Io per punto 1 intendo la faccenda del BIOS. Cito testualmente:
joe ha scritto:TODO

1- provare la modifica al bios per constatare se era quello il problema con Seatools
La questione è: tutti quegli errori SCSI che ottieni sul pc desktop durante il boot di clonezilla, li ottieni anche nel laptop se ricolleghi il disco?

Perché se la risposta è no, il tentativo di testare il disco sul desktop non è andato a buon fine per questioni diverse e che non interessano - problema di compatibilità, settaggi del bios o altro.
Per questo dicevo: prova la parte TODO ---> 1 anche con clonezilla e vedi se riesce a completare il boot. Pure un test con sysrescuecd o altra live darebbe indicazioni utili.


Se invece la risposta è sì, allora la questione è chiusa e il calvario è finito.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Test su HD

Messaggio da joe »

Mi spiego meglio:
Per toglierti ogni dubbio, prova il punto 1 col disco del portatile attaccato e clonezilla, e vedi se per caso riesce a completare il boot. Nel caso rifai il test.
Cosa succede con questa procedura:
- Attacco l'HDD moribondo (quello del portatile insomma) al mio PC fisso via cavo SATA
- Accendo il PC inserendo il CD di clonezilla e selezionandolo come primo device di boot, insomma faccio partire il PC da CD ovviamente.
- Nonappena il boot di clonezilla rileva l'HDD iniziano i problemi e si susseguono i messaggi d'errore.
- In conclusione non riesce o comunque impiegherebbe troppo tempo a terminare il boot.

Non ho fatto terminare il boot di clonezilla perchè poi mi serviva il PC e quando è stato lì un quarto d'ora senza essersi ancora avviato ho deciso di lasciar perdere.
Se ricollego l'HDD al portatile e lo avvio col CD di clonezilla, almeno fino a l'altro ieri il boot avveniva senza problemi...
Poi anche lì in caso si tentasse di interagire con "/dev/sda" cioè con l'hdd ecco spuntare miriadi d'errori sulla tty.

Quindi il comportamento è differente.

Veniamo alle impostazioni scsi del mio pc fisso.
Nel bios sotto:
- advanced
- computer devices o qualcosa del genere
- SCSI
- SATA

Si posso scegliere 3 possibilità:
- IDE
- RAID
- AHCI

La voce era già settata su "IDE"...
Per curiosità ho provato a settarla su AHCI.
Avviato con SeaTools, ma stesso errore di prima.
Il mio PC col mio disco da 3.5" attaccato, funziona identicamente sia con quella voce settata su IDE che su AHCI.
Vacci a capire qualcosa.

Che sia la masterizzazione riuscita male?
Per masterizzare SeaTools for DOS avevo usato k3b su slackware 14.0.
Però se fosse colpa del CD non funzionerebbe sugli altri due lettori, o forse come diceva JDrake... non si può dire perchè ogni lettore è un mondo a se.

L'unico discrimine che mi viene in mente è l'interfaccia dei lettori, ma neanche quella spiega la faccenda:
1- Mio PC - Lettore IDE collegato alla Mobo con cavo IDE: Seatools NOT WORKING
2- portatile col HDD moribondo - Lettore penso collegato via SATA (è un portatile del 2010 o giù di lì): Seatools OK
3- vecchio portatile con HDD IDE presumo anche Lettore ottico collegato via IDE: Seatools OK

Quindi interfacce diverse ma comportamenti incoerenti: se fosse colpa dell'IDE non si spiegherebbe come faccia seatools a funzionare sul vecchio portatile di 8/9 anni fà.

Il tutto non è dipendente dall'HD inserito nel PC o nei portatili, perchè per sfizio ho provato seatools su tutte e tre le macchine senza alcun HDD collegato.
E i portatili hanno avviato regolarmente seatools, mentre il PC ha ritornato l'errore descritto.

Potrebbe anche essere che alla live Seatools con FreeDOS manchi qualche driver di qualche componente della mia scheda madre, tipo controller SATA IDE o qualcosa del genere?
Ultima modifica di joe il ven 3 lug 2015, 10:00, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
jdrake
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 50
Iscritto il: sab 28 mag 2005, 0:00
Slackware: Current x86_64
Kernel: 3.18.11
Desktop: OpenBox 3.5.2

Re: Test su HD

Messaggio da jdrake »

Mi sto un po' perdendo e rischio di ripetermi e/o dire inesattezze quindi mi scuso prima di continuare.
Mi pare di capire che stai utilizzando direttamente una live di SeaTools. Hai sotto mano una live di Ultimate Boot CD? Il boot dovrebbe darti mano problemi e i SeaTools li dentro ci sono già oltre ad una serie di strumenti altrettanto utili se decidi di piallare il maledetto disco.

Al diavolo gli amici. Ormai è diventata una faccenda personale! :badgrin:

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2552
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Test su HD

Messaggio da rik70 »

Bene, tutto chiaro.

Quello che non mi spiego però è come mai sul desktop clonezilla dia tutti quegli errori.
I casi possono essere:
- problema di compatibilità tra controller della mobo e disco del portatile - e qui bisognerebbe investigare conoscendo marca e modello della MB;
- clonezilla tenta di settare dei parametri del disco - e se non ricordo male, alcune versioni di debian facevano sto scherzo - e da li la sfilza di errori;
Ecco perché ha senso provare anche con altra distro live.

- disco alla frutta - che non ci dice nulla di nuovo, visto che non siamo in grado di avere una controprova.

Seatools:
se è il cd problematico per il lettore - ma non credo, sembra più un errore di sistema - lo puoi verificare da te.
Da Linux:

Codice: Seleziona tutto

isoinfo -d -i /dev/sr0
Trova queste voci e memorizza i valori:

Codice: Seleziona tutto

Logical block size is: 2048
Volume size is: 4330
Dai tutto in pasto a dd e verifica che il cdrom sia leggibile dal lettore:

Codice: Seleziona tutto

dd if=/dev/sr0 of=/dev/null bs=2048 count=4330
Per il resto, passo la parola.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Test su HD

Messaggio da joe »

Allora facciamo un po' il riepilogo delle cose che non vanno:

Codice: Seleziona tutto

1- SeaTools for DOS non gira sul mio PC, anche senza HDD attaccati, parlo della versione live masterizzata su CD. Lo stesso CD gira senza problemi su due portatili diversi. La mobo del mio pc è:
https://www.asus.com/it/Motherboards/P5NMX
http://static.highspeedbackbone.net/pdf/Asus_P5N-MX_Manual.pdf


2- Clonezilla si arena nell'avvio proseguendo al  rallentatore. Questo avviene sul mio PC e solo quando ho il disco problematico attaccato. Stesso live CD, stesso HDD, ma sul portatile di origine ed ecco che Clonezilla si avvia senza problemi.
Inizio dai suggerimenti di rik circa il cd di Seatools.

Codice: Seleziona tutto

# isoinfo -d -i /dev/sr0
Setting input-charset to 'UTF-8' from locale.
CD-ROM is in ISO 9660 format
System id: 
Volume id: SEAGATE
Volume set id: 
Publisher id: Seagate Technology, LLC
Data preparer id: 
Application id: SeaTools for DOS
Copyright File id: 
Abstract File id: 
Bibliographic File id: 
Volume set size is: 1
Volume set sequence number is: 1
Logical block size is: 2048
Volume size is: 4330
El Torito VD version 1 found, boot catalog is in sector 20

Joliet with UCS level 3 found.
No SUSP/Rock Ridge present
Eltorito validation header:
    Hid 1
    Arch 0 (x86)
    ID 'Seagate Technology, LLC'
    Cksum 7D 61 OK
    Key 55 AA
    Eltorito defaultboot header:
        Bootid 88 (bootable)
        Boot media 0 (No Emulation Boot)
        Load segment 0
        Sys type 0
        Nsect 4
        Bootoff 15 21


# dd if=/dev/sr0 of=/dev/null bs=2048 count=4330
dd: lettura di "/dev/sr0": Errore di input/output
262+0 record dentro
262+0 record fuori
536576 byte (537 kB) copiati, 12,3151 s, 43,6 kB/s
Errore di input output?!?! :x
Ma stiamo scherzando!?!?
No allora c'è qualche problema tra il CD in questione e il lettore.
Provo a rimasterizzare il CD appena ho un attimo... Cosa ne dite?

Per quanto riguarda il live CD: "Ultimate Boot CD".
Al momento sono in panne con la connessione internet e non ne ho uno a portata di mano.
Detto questo non è che quel CD sia nient'altro che un multiboot in cui sceglieremo di far partire semplicemente "Seatools for FreeDOS"?
Perchè se così fosse non penso che risolverebbe il problema. Ok inizierà ad avviarsi Freedos come ora ma poi immagino che si pianterà ugualmente.

Ci sono anche versioni più vecchie di seatools:

Codice: Seleziona tutto

SeaToolsDOS220EURO.144.ISO
SeaToolsDOS112.ISO
L'ultima è ad intefaccia testuale...

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2552
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Test su HD

Messaggio da rik70 »

joe ha scritto:Provo a rimasterizzare il CD appena ho un attimo... Cosa ne dite?
Come minimo.

Se il lettore è anche masterizzatore, usa quello del desktop per creare il cd.
Io di solito uso questo comando:

Codice: Seleziona tutto

cdrecord -v -sao speed=10 dev=/dev/sr0 file.iso
Quanto alla scheda madre, dovrebbe essere compatibile, visto che sia il controller che l'hdd sono entrambi SATAII.

Avatar utente
jdrake
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 50
Iscritto il: sab 28 mag 2005, 0:00
Slackware: Current x86_64
Kernel: 3.18.11
Desktop: OpenBox 3.5.2

Re: Test su HD

Messaggio da jdrake »

joe ha scritto:Detto questo non è che quel CD sia nient'altro che un multiboot in cui sceglieremo di far partire semplicemente "Seatools for FreeDOS"?
Si, infatti trattavasi di suggerimento per una prova veloce in caso ci fosse un cd a disposizione.
Ubcd ha i SeaTools in versione 1.12 e 2.13. Se proprio devi masterizzarne uno nuovo potrebbe convenire quello dati i molti altri strumenti a disposizione.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Test su HD

Messaggio da joe »

Capisco, purtroppo con la mia attuale connessione malconcia impiegherei troppo, quindi rimando UBCD alla prossima volta che ne avrò bisogno...

Discorso masterizzazione...
Ah ecco, è molto che non uso più la riga di comando per masterizzare grazie a K3B...
In rete leggevo un sacco di guide che parlano di wodim, pensavo fosse cambiato qualcosa, invece ho notato che k3b si appoggia ancora a cdrtools/cdrecord.

Ad ogni modo l'inghippo era proprio il CD masterizzato male...
La verifica con "isoinfo" e "dd" tornerà senzaltro utile anche in futuro.
Ho risolto con K3B però impostando a velocità di "erase" (era un cd-rw) ad un valore più basso così come la velocità di scrittura. Stessa ISO di Seatools di prima versione 2.23.
Strano che i lettori dei protatili lo digerisseroo senza batter ciglio mentre il mio PC fisso no, ma si sà l'informatica non è una scienza esatta.

Ho riscoperchiato il mio PC e ricollegato l'HDD morto.
Avviato che seatools e ricondotto il test short.
Dice che il disco ha dei gravi errori e consiglia il test long.
Provo allora il test long.
Si inchioda tutto, anche l'orologio dell'interfaccia grafica di seatools resta congelato all'orario di avvio del test...
CTRL-ALT-CANC - 2 volte e riavvio il PC.
Sta volta seleziono direttamente il test long e dopo poco riporta errore simile al responso del test short, però consiglia solamente di fare un backup :| (too late baby..).
Per scrupolo riprovo il test long e si pianta tutto un'altra volta.
Mi sono annotato cosa compare nel riquadro di analisi delle caratteristiche del disco, a me pare che anche le dimensioni siano ceffate:

Codice: Seleziona tutto

Device 0 is ATA Device
Max Native Address 0
Device is 28 Bit Addrressed. Number LBA 0 (0.000 GB)
This drive does not support Security Features.
SMART Is NOT Supported

Tutti rilevamenti che non sono di buon auspicio secondo me. Comunque lasci a voi l'ultimo commento in merito, se sapete cosa tutto ciò significhi di preciso.

Direi a questo punto che il disco sia probabilmente da buttare. Ma già si poteva dire prima.

Per completezza di tutta la procedura tenterei ancora un'operazione, senza nessuna speranza di resuscitarlo e senza nessuna illusione che neanche funzioni.
Proverei la scrittura con dd da /dev/zero del de device. L'operazione più rozza tra tutti i test al velluto tentati fin qui.
In merito vi chiedo un consiglio ancora.
Come lo lancio quel comando in modo che sia più rapido possibile?

Torno a ringraziarvi per il supporto e anzi scusate se siamo andati così oltre...
Ad ogni modo qualsiasi vostro commento è stato e sarà senz'altro molto utile per me e per chi leggerà tutta la vicenda.
A voi la parola! :D

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2552
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Test su HD

Messaggio da rik70 »

joe ha scritto:Discorso masterizzazione...
Ah ecco, è molto che non uso più la riga di comando per masterizzare grazie a K3B...
Per me vale l'esatto contrario: è grazie a k3b che uso solo la riga di comando :)
Vabbè, oramai siamo tra amici e ne abbiamo fatto e detto di cotte e di crude in questo topic 8)

A me l'epilogo dell'intera storia non toglie tutti i dubbi, ma prendiamolo per buono e torniamo a bomba.
joe ha scritto:Proverei la scrittura con dd da /dev/zero del device
A che pro?
Comunque:
- collega l'hdd al laptop;
- controlla con `parted` o quello che vuoi che la tabella delle partizioni sia ancora intatta e che la capacità del disco venga riconosciuta.

Per non stare un'altra vita ad aspettare, prova a rasare la partizione sda3 - cioè quella dov'è installato l'OS e che non era montabile nemmeno in 'ro'. Al primo errore di scrittura, buttaci tutto e procurati un nuovo disco.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Test su HD

Messaggio da joe »

Ho provato a ri-collegare l'HDD al portatile e avviarlo con clonezilla live. Sapete cos'è successo??
accade la stessa identica cosa che succedeva ieri e l'altro giorno attaccandolo al mio PC: Clonezilla sputa fuori errori di I/O a go go anche in fase di avvio.
Riporto quello che avevo scritto ieri:
Cosa succede con questa procedura:
- Attacco l'HDD moribondo (quello del portatile insomma) al mio PC fisso via cavo SATA
- Accendo il PC inserendo il CD di clonezilla e selezionandolo come primo device di boot, insomma faccio partire il PC da CD ovviamente.
- Nonappena il boot di clonezilla rileva l'HDD iniziano i problemi e si susseguono i messaggi d'errore.
- In conclusione non riesce o comunque impiegherebbe troppo tempo a terminare il boot.

Non ho fatto terminare il boot di clonezilla perchè poi mi serviva il PC e quando è stato lì un quarto d'ora senza essersi ancora avviato ho deciso di lasciar perdere.
Se ricollego l'HDD al portatile e lo avvio col CD di clonezilla, almeno fino a l'altro ieri il boot avveniva senza problemi...
Poi anche lì in caso si tentasse di interagire con "/dev/sda" cioè con l'hdd ecco spuntare miriadi d'errori sulla tty.

Quindi il comportamento è differente.
Ebbene, oggi il comportamento che avveniva sul PC fisso si presenta identico anche lavorando sul portatile.

Conclusione (è solo la mia ipotesi) la situazione dell'HHD sta evidentemente degradando sempre più: più si mette mano all'HDD, più questo si avvicina alla definitiva rottura!
Può essere?

Ora vedo se clonezilla finisce il boot.
La carta "dd" posso anche giocarmela, più che altro perchè non devo stare lì ad attendere, lancio il comando e me ne vado... ma a questo punto ha poco senso davvero e anche se non desse errori penso proprio che non risolverebbe il problema.

Aggiungo che all'avvio del portatile, nonostante il primo device di boot sia il CD, appare una schermata d'errore che ammonisce (vado a memoria):
l'HDD riporta gravi errori SMART fare backup e sostituire al più presto il disco
Premere F1 per continuare
Insomma non lascia spazio a tanti dubbi. Premendo F1 il boot parte come stabilito da CD, ma come dicevo la tty di Clonezilla diventa un minestrone di regolari messaggi di avvio del sistema mescolati ad errori vari relativi al disco (gli errori si riferiscono proprio ad "ata1:0... ecc ecc").

Vi aggiorno più avanti ma mi pare ovvio che non ci sia più niente da fare... e sistema operativo cerca di dirlo in tutti i modi!! :D

PS.
A questo punto consiglierei il proprietario, come gli ho già accennato di comprarsi un nuovo disco.
Lui si chiedeva se non fosse il caso di cambiare l'intero portatile, ma io non direi anche perchè inoltre l'eventuale disco nuovo potrà sempre riutilizzarlo su un nuovo PC.
Però questa discussione è già fin troppo incasinata... apro un nuovo topic nella sezione hardware per chiedere un consiglio sul dafarsi.

Rispondi