Creare symlink in /usr/lib

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
francesco bat
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 80
Iscritto il: lun 29 dic 2014, 13:05
Slackware: 14,1
Kernel: 3,10,17
Desktop: KDE
Contatta:

Creare symlink in /usr/lib

Messaggio da francesco bat »

Ciao a tutti.
Vi chiedo info su questo argomento generico che riguarda Slackware ma anche altre distro (per evitare di postare su tutti i forum :roll: ).
Io ho Slackware 14.1 a 64 bit ma anche PCLinuxOS e Peppermint a 64 bit.
Come sapete c'è ancora una mezza tragedia di tantissime applicazioni che sono state realizzate in 32 bit e non ancora in 64 bit.
Alcune di queste applicazioni, sono riuscito a farle funzionare tranquillamente facendo una piccola modifica alle directory /usr/lib e /usr/lib64
Per esempio io ho queste 2 applicazioni 32 bit che voglio avviare su 64 bit:
1. Gwhere
2. Q4wine
Scaricando 2 pacchetti rpm precompilati (forse da Mageia o Opensuse, non ricordo) ed estraendoli in una directory locale, ho constatato il loro funzionamento corretto ma facendo alcune modifiche nelle directory /usr/lib e /usr/lib64
Per far funzionare Gwhere devo inserire una directory estratta dal pacchetto (in questo caso la directory "gwhere") in /usr/lib ; eseguendolo da locale il programma si esegue correttamente.
Lo stesso vale per q4wine in cui devo inserire il file "libq4wine-core.so" in /usr/lib/64 per farlo funzionare e non in /usr/lib
Non volendo creare scompiglio a queste directory, se inserisco un symlink che porta ad una directory locale nella home ai seguenti files (verificato con un test e funziona), sapete se rischio incompatibilità e problemi futuri con aggiornamenti e altro ?
Naturalmente il discorso è rivolto a Slackware ma se sapete che possa valere anche per gli altri 8)
Ciao
Francesco bat

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Creare symlink in /usr/lib

Messaggio da conraid »

Non fare così.
Se proprio devi (sicuro che non trovi pacchetti per slackware? q4wine c'è anche su slackbuilds.org, al limite compilatelo) usa LD_PRELOAD e LD_LIBRARY_PATH, per esempio per skype, che ha lo stesso problema, il pacchetto qui crea un binario con

Codice: Seleziona tutto

if [ -e /usr/share/skype/lib64 ];then
  LIB32=/usr/share/skype/lib
  export GCONV_PATH=$LIB32/gconv
  export QT_PLUGIN_PATH=$LIB32/plugins
  export LD_LIBRARY_PATH=$LD_LIBRARY_PATH:/usr/share/skype/lib:/usr/share/skype/lib64
else
  LIB32=/usr/lib
fi
LD_PRELOAD=$LIB32/libv4l/v4l1compat.so /usr/share/skype/skype 
ho tolto la parte pulse ed una variabile per renderlo più chiaro

Avatar utente
francesco bat
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 80
Iscritto il: lun 29 dic 2014, 13:05
Slackware: 14,1
Kernel: 3,10,17
Desktop: KDE
Contatta:

Re: Creare symlink in /usr/lib

Messaggio da francesco bat »

Hai ragione !
Su slackbuilds ho trovato q4wine, ma non ho trovato gwhere :(
Dopo varie riflessioni avevo deciso di migrare a Tellico e abbandonare gwhere per uesti problemi, ma mi rimane una marea di cd catalogati (una 50ina o più) che non so come poter visualizzare il contenuto offline.
Dovrei riscansionarli tutti d'accapo con Tellico: un vero incubo !!! :shock:
Per questo la decisione di cercare di far funzionare a tutti i costi Gwhere, almeno per i vecchi cataloghi.
Ho provato anche la versione di windows con il wine, ma dopo l'avvio del programma non riesco a fare assolutamente nulla perchè il programma rimane bloccato :(
Ciao
Francesco bat

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Creare symlink in /usr/lib

Messaggio da conraid »

Ma ci sono i sorgenti, puoi provare a compilarlo normalmente.

Altrimenti a 64bit per altre distribuzioni si trova
https://packages.debian.org/wheezy/amd6 ... e/download
https://launchpad.net/ubuntu/saucy/arm6 ... 3.dfsg.1-4

Avatar utente
francesco bat
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 80
Iscritto il: lun 29 dic 2014, 13:05
Slackware: 14,1
Kernel: 3,10,17
Desktop: KDE
Contatta:

Re: Creare symlink in /usr/lib

Messaggio da francesco bat »

Infatti !
Volevo evitare di installare da sorgenti e installare da pacchetti di distro diverse; per questo volevo eseguirlo da locale con il metodo citato.
Ma se è problematico fare la procedura che ho descritto allora installo da sorgente e da pacchetto di altre distro :|
Ciao
Francesco bat

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Creare symlink in /usr/lib

Messaggio da conraid »

francesco bat ha scritto:Infatti !
Volevo evitare di installare da sorgenti e installare da pacchetti di distro diverse; per questo volevo eseguirlo da locale con il metodo citato.
Ma se è problematico fare la procedura che ho descritto allora installo da sorgente e da pacchetto di altre distro :|
Ciao
Francesco bat
Perdonami, ma non capisco.
Tu hai detto che stavi usando il pacchetto a 32bit di altra distribuzione. Io ti ho detto che, al limite, ne esistono anche da 64bit. Niente di più. Non devi "installare" alcun pacchetto di altre distribuzioni, mai.
Ma il mio consiglio primario è compilarti il software.

Avatar utente
francesco bat
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 80
Iscritto il: lun 29 dic 2014, 13:05
Slackware: 14,1
Kernel: 3,10,17
Desktop: KDE
Contatta:

Re: Creare symlink in /usr/lib

Messaggio da francesco bat »

No è chiaro.
Su Slackware se lo trovavo precompilato era meglio, altrimenti non ci sono problemi ad installarlo da sorgente :)
Per quanto riguarda gwhere c'è la versione a 32 bit per pclinuxos e non a 64 bit, ma se lui installa la directory "gwhere" in "/usr/lib" penso che dovrebbe funzionare senza problemi se lo installo su 64 bit siccome l'ho testato nella mia Home e funziona (nel pacchetto rpm non ho trovato altre cose strane se non il collegamento in "usr/bin" e "/usr/share" :)
Q4wine per pclinuxos è un problema perchè il 32 bit installa una sua libreria in "/usr/lib" mentre una versione di Mageia a 64 bit vedo nel pacchetto che lo piazza in "usr/lib64"; del resto non fa modifiche critiche (anche lui solo il file in /usr/bin e /usr/share), solo che il pacchetto è di Mageia 64 mentre la mia sarebbe PCLinuxOS 64 bit :|
Ciao
Francesco bat

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Creare symlink in /usr/lib

Messaggio da conraid »

francesco bat ha scritto:No è chiaro.
Su Slackware se lo trovavo precompilato era meglio, altrimenti non ci sono problemi ad installarlo da sorgente :)
Per quanto riguarda gwhere c'è la versione a 32 bit per pclinuxos e non a 64 bit, ma se lui installa la directory "gwhere" in "/usr/lib" penso che dovrebbe funzionare senza problemi se lo installo su 64 bit siccome l'ho testato nella mia Home e funziona (nel pacchetto rpm non ho trovato altre cose strane se non il collegamento in "usr/bin" e "/usr/share" :)
Q4wine per pclinuxos è un problema perchè il 32 bit installa una sua libreria in "/usr/lib" mentre una versione di Mageia a 64 bit vedo nel pacchetto che lo piazza in "usr/lib64"; del resto non fa modifiche critiche (anche lui solo il file in /usr/bin e /usr/share), solo che il pacchetto è di Mageia 64 mentre la mia sarebbe PCLinuxOS 64 bit :|
Ciao
Francesco bat
Dici che è chiaro, ma poi parli di altro. Alzo le mani e rinuncio.

Avatar utente
francesco bat
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 80
Iscritto il: lun 29 dic 2014, 13:05
Slackware: 14,1
Kernel: 3,10,17
Desktop: KDE
Contatta:

Re: Creare symlink in /usr/lib

Messaggio da francesco bat »

Allora, se mi dici così, forse no ho capito :)
Praticamente mi stai dicendo che è meglio installare gwhere da sorgente (oltre che a slackware anche su pclinuxOS) che da un pacchetto rpm di terze parti ?
Ciao
Francesco bat

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Creare symlink in /usr/lib

Messaggio da conraid »

francesco bat ha scritto:Allora, se mi dici così, forse no ho capito :)
Praticamente mi stai dicendo che è meglio installare gwhere da sorgente (oltre che a slackware anche su pclinuxOS) che da un pacchetto rpm di terze parti ?
Ciao
Francesco bat
no, aspetta, io parlo di slackware, non conosco pclinuxos
comunque ti do una notizia, il pacchetto debian a 64bit funziona su slackware current 64bit (non ho una 14.1 per provare). Naturalmente non l'ho "installato", ma decompresso in una directory.
q4wine c'è su SBo e se non vuoi compilarlo trovi chi lo fa per te
http://packages.slackonly.com/pub/packa ... op/q4wine/

pclinuxos non lo conosco, ma essendo linux immagino che puoi provare ugualmente il pacchetto debian ed al limite usare LDPRELOAD e LD_LIBRARY_PATH senza andare a sporcare il sistema con i link simbolici

Avatar utente
francesco bat
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 80
Iscritto il: lun 29 dic 2014, 13:05
Slackware: 14,1
Kernel: 3,10,17
Desktop: KDE
Contatta:

Re: Creare symlink in /usr/lib

Messaggio da francesco bat »

Grazie delle info !
Ora provo ad installare la versione di q4wine che mi hai linkato su Slackware :)
Invece c'è un particolare.
Ho notato che su Slackware avevo già installato gwhere, non riesco a ricordarmi quando ma probabilmente alcuni anni fa perchè feci qualche esperimento.
Il pacchetto che ho trovato su una directory è:
gwhere-0.2.3-i486-2sl.tgz
Non riesco a ricordarmi quando e dove l'ho preso essendo un esperimento di anni fa, ma il programma giustamente non funziona ed eseguendolo da terminale ottengo:

Codice: Seleziona tutto

bash-4.2$ gwhere
bash: /usr/bin/gwhere: File o directory non esistente
In quel periodo erano i miei primi approcci con Slackware, chissà cosa ho combinato :|
Ora provo con q4wine e faccio sapere.
Ciao
Francesco bat

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Creare symlink in /usr/lib

Messaggio da conraid »

francesco bat ha scritto: Ho notato che su Slackware avevo già installato gwhere, non riesco a ricordarmi quando ma probabilmente alcuni anni fa perchè feci qualche esperimento.
Il pacchetto che ho trovato su una directory è:
gwhere-0.2.3-i486-2sl.tgz
Non riesco a ricordarmi quando e dove l'ho preso essendo un esperimento di anni fa, ma il programma giustamente non funziona ed eseguendolo da terminale ottengo:

Codice: Seleziona tutto

bash-4.2$ gwhere
bash: /usr/bin/gwhere: File o directory non esistente
In quel periodo erano i miei primi approcci con Slackware, chissà cosa ho combinato :|

non hai combinato niente, semplicemente stai cercando di lanciare un programma a 32 bit in una distribuzione a 64.

Avatar utente
francesco bat
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 80
Iscritto il: lun 29 dic 2014, 13:05
Slackware: 14,1
Kernel: 3,10,17
Desktop: KDE
Contatta:

Re: Creare symlink in /usr/lib

Messaggio da francesco bat »

Infatti !
Ora l'ho appena rimosso con:

Codice: Seleziona tutto

removepkg gwhere
Ora ho installato il wine (perchè senza di lui non funziona q4wine, ovvio :) ); ho preso il pacchetto da:
http://www.slackware.com/~alien/slackbu ... kg64/14.1/
l'ho installato con "installpkg" ed è andato tutt'ok, ma non mi funziona.
L'errore riportato è:

Codice: Seleziona tutto

bash-4.2$ winecfg
/usr/bin/winecfg: line 46: /usr/bin/wine: File o directory non esistente
Nella riga 46 vi è questo:

Codice: Seleziona tutto

if [ -x "$appdir/wine" ]; then exec "$appdir/wine" "$appname" "$@"; fi

Avatar utente
francesco bat
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 80
Iscritto il: lun 29 dic 2014, 13:05
Slackware: 14,1
Kernel: 3,10,17
Desktop: KDE
Contatta:

Re: Creare symlink in /usr/lib

Messaggio da francesco bat »

Forse potrebbe essere un problema che riguarda i multilib.
Essendo una cosa un pò più lunga come ho tempo ci metto mano :|
Grazie :)
Ciao
Francesco bat

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Creare symlink in /usr/lib

Messaggio da conraid »

Sì, wine di Alien, così come quello di SBo o quello che trovi dal repository di wine (sì, Wine rilascia un pacchetto per Slackware), sono in realtà a 32bit ed hanno bisogno delle multilib, questo per far andare tutti i programmi windows.
Io mi compilo una versione solo a 64bit, quindi che funziona senza multilib, se vuoi farti il pacchetto qui c'è il build
https://github.com/conraid/SlackBuilds/tree/master/wine
però dopo ti funzionano solamente i programmi totalmente a 64bit.
Quindi dipende da cosa devi farci con wine.

Rispondi