Vi chiedo info su questo argomento generico che riguarda Slackware ma anche altre distro (per evitare di postare su tutti i forum
Io ho Slackware 14.1 a 64 bit ma anche PCLinuxOS e Peppermint a 64 bit.
Come sapete c'è ancora una mezza tragedia di tantissime applicazioni che sono state realizzate in 32 bit e non ancora in 64 bit.
Alcune di queste applicazioni, sono riuscito a farle funzionare tranquillamente facendo una piccola modifica alle directory /usr/lib e /usr/lib64
Per esempio io ho queste 2 applicazioni 32 bit che voglio avviare su 64 bit:
1. Gwhere
2. Q4wine
Scaricando 2 pacchetti rpm precompilati (forse da Mageia o Opensuse, non ricordo) ed estraendoli in una directory locale, ho constatato il loro funzionamento corretto ma facendo alcune modifiche nelle directory /usr/lib e /usr/lib64
Per far funzionare Gwhere devo inserire una directory estratta dal pacchetto (in questo caso la directory "gwhere") in /usr/lib ; eseguendolo da locale il programma si esegue correttamente.
Lo stesso vale per q4wine in cui devo inserire il file "libq4wine-core.so" in /usr/lib/64 per farlo funzionare e non in /usr/lib
Non volendo creare scompiglio a queste directory, se inserisco un symlink che porta ad una directory locale nella home ai seguenti files (verificato con un test e funziona), sapete se rischio incompatibilità e problemi futuri con aggiornamenti e altro ?
Naturalmente il discorso è rivolto a Slackware ma se sapete che possa valere anche per gli altri
Ciao
Francesco bat

