In sintesi, vorrei far funzionare la stampante in oggetto colo suo driver proprietario, perché quello open gutenprnt non la gestisce in modo accettabile (estrema lentezza, troppo consumo inchiostro, inchiodamenti sistematici ecc...).
Il problema è che i driver closed rilasciati da Epson sono roba vecchissima, circa 2008 o giù di lì e per il momento non sono riuscito a compilarli sulla slack 15 del 2025.
Per aggirare il problema ho sfruttato una VM con win7, lì il driver è ottimo e grazie a libvirt, virt-manager e il reindirizzamento USB verso la VM, di fatto la stampante viene gestita direttamente da windows virtualizzato. È un ripiego ovviamente ma funziona.
Da un'altra discussione era saltata fuori l'idea di tentare l'installazione dei driver su un sistema virtuale linux, ma vecchio e da lì poi carpire un file PPD da riutilizzare in qualche modo direttamente con la slackware attuale.
Allora ho preso spunto da questa vecchia discussione del 2008, in cui i driver sembrano funzionanti con qualche correzione che l'utente di allora ha lì condiviso:
Vecchia discussione del 2008 su installazione driver Epson
Così mi sono creato una VM con Slackware-12.1. Ho fatto qualche tentativo e lì alcune cose compilano, mentre sulla 15.0 ovviamente danno errore, probabilmente perché le versioni del compilatore librerie ecc non sono più compatibili.
Ho descritto un po' di stranezze che sono saltate fuori durante anche il solo trasferimento dei pacchetti dei drivers dal sistema host al guest. Per non ripetermi metto i link all'altra discussione che aveva un titolo non inerente:
viewtopic.php?p=360680&sid=8dc93ba70053 ... 5f#p360680
Giusto per ricapitolare i pacchetti da installare sarebbero due:
Codice: Seleziona tutto
pips-3.0-1.src.rpm
pips-scx4450-FedoraCore5-3.0-CLGE.tgz
Anche il secondo pacchetto non si riesce a trasferire. Ho provato a cambiare i permessi del file a 755 ma niente... non saprei. Comunque è un tarball tgz contenente un eseguibile "ibrido", in parte è uno script ma in parte è comprensivo di vari binari tra cui degli rpm direttamente assemblati nello stesso file:
[/code]
-rwxr-xr-x 1 502 502 1,4M dic 20 2019 pips-scx4450-FedoraCore5-3.0-CLGE.install*
-rwxrwxrwx 1 root root 1,4M set 3 10:31 pips-scx4450-FedoraCore5-3.0-CLGE.tgz*
[/code]
Codice: Seleziona tutto
pips-scx4450-FedoraCore5-3.0-CLGE.install: POSIX shell script executable (binary data)
È un errore stranissimo: se tento di spostarlo via ssh scp o simili dall'host al guest, l'intera rete virtuale generata da libvirt va in crash e i due sistemi non comunicano più completamente. Il trasferimento nel frattempo resta tipo al 10% e anche lui si blocca lì misteriosamente. Boh... non so neanche se sia un problema di permessi o cosa.
Ad ogni modo il file .install si può installare su una directory target invece che in root, di fatto scompattandolo, e salta fuori il suo contenuto che comprende degli rpm.
Questi manifestano lo stesso problema dell'altro pacchetto: la slack-12.1 virtuale per qualche santo non riesce a gestirli, scompattandoli se ne perde dei pezzi per strada e di conseguenza l'installazione va a ramengo.
Questo pacchetto non prevede la compilazione di nulla, è solo una estrazione di files e installazione in varie dirs con qualche script che viene eseguito qua e là.
Allora ho provato ad estrarre tutto sulla 15.0 ne ho fatto uno slackbuild mettendo in doinst.sh gli script di postinstall e aggiungendo qui il suggerimento che dava il vecchio utente slacky.
Ho creato insomma un tgz slackware installabile.
L'ho trasferito sul guest, questa volta senza problemi... evidentemnte c'entrano qualcosa i permessi dei files e la presenza di rpm...
E alla fine l'ho installato sulla 12.1.
Ora, il problema è che si dovrebbe avviare un demone chiamato:
Codice: Seleziona tutto
ekpd
Codice: Seleziona tutto
/etc/rc.d/init.d/ekpd
Codice: Seleziona tutto
/etc/rc.d/ekpd start
Ad ogni modo se provo ad avviare il demone, non ritorna errore, ma dando poi un'occhiata con pgrep, non risulta in esecuzione.
E avviando poi l'altro programma "ekpsmt" che se ho ben capito serve per impostare la stampante... dice che il demone ekpd non è in esecuzione e deve essere avviato ecc...
In pratica ekpd lo si avvia ma in qualche modo se ne esce subito e non sta in ascolto.
Boh, lo stato dell'arte al momento è questo. Qualche pezzo del driver sembra eseguire qualcosa, ma niente di funzionate.
Sarei tentato di provare l'installazione in modalità più canonica, anche su slackware si può fare come dimostra il vecchio utente che ha riportato un'installazione riuscita. Ma non mi spiego perché la mia installazione della vecchia slack in virtuale presenti le problematiche di gestione degli rpm presenti nei pacchetti driver.
Che non siano problemi di compatibilità tra libvirt moderna e questi sistemi molto più vecchi? Mi sembra strano ma ne sapete nulla di problematiche simili?
Potrei provare direttamente ad installare una fedora 9 e vedere cosa succede. In teoria quei pacchetti dovrebbero filar via lisci.
Boh se avete qualche suggerimento, sempre benaccetto!