Gnome
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Sari
- Linux 3.x

- Messaggi: 584
- Iscritto il: mer 16 feb 2005, 0:00
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24
- Desktop: Gnome
- Località: Verona
Gnome
In un momento di pazzia ho scaricato dropline installer e ho installato gnome... volevo vedere dove erano arrivato (sono fermo da tempo alla 2.6)
Be.. che dire.. bello, molto bello, il primo impatto è moooolto buono. Sicuramente è più leggero di KDE che oramai ho abbandonato per la sua pesantezza. Graficamente non ha nulla da invidiare alla concorrenza, non avrà le trasparenze ma accidenti se colpisce visivamente. Poi ha un sacco di cosucce carine, e da un'aria di professionalità e ordine, molto pulito e curato nei dettagli. Mi sa che per un po lo tengo in prova.
Be.. che dire.. bello, molto bello, il primo impatto è moooolto buono. Sicuramente è più leggero di KDE che oramai ho abbandonato per la sua pesantezza. Graficamente non ha nulla da invidiare alla concorrenza, non avrà le trasparenze ma accidenti se colpisce visivamente. Poi ha un sacco di cosucce carine, e da un'aria di professionalità e ordine, molto pulito e curato nei dettagli. Mi sa che per un po lo tengo in prova.
- gallows
- Staff

- Messaggi: 3470
- Iscritto il: lun 20 set 2004, 0:00
- Slackware: 64-current
- Kernel: 5.10.7
- Località: ~/
- Contatta:
http://www.google.com/search?q=dropline+gnomeTochiro ha scritto:Personalmente ho sempre preferito gnome a kde, ma non credo di essere capace di installarla da zero, cos'è dropline.?
Potresti postare qualche screenshot?
comunque è semplice da installare
-
samiel
- Staff

- Messaggi: 5511
- Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
Dropline è facilissimo da installare,
in pratica fa tutto da solo, basta avere
l'ADSL... comunque se qualcuno avesse grossi
problemi, posso fargli un CD con tutti
i pacchetti. È una cosa parzialmente
indipendenta da Gnome e anche da Slack,
nel senso che fa uso fra l'altro di Hal e Dbus,
che in Slack non ci sono. Attenzione:
gira correttamente SOLO sulla 10.1
e alcune caratteristiche come l'automount
richiedono il kernel 2.6. Infine gira solo
su 686. Certo, avrebbe più senso che
girasse sulla current, visto che Gnome
non ce l'ha...
M.
in pratica fa tutto da solo, basta avere
l'ADSL... comunque se qualcuno avesse grossi
problemi, posso fargli un CD con tutti
i pacchetti. È una cosa parzialmente
indipendenta da Gnome e anche da Slack,
nel senso che fa uso fra l'altro di Hal e Dbus,
che in Slack non ci sono. Attenzione:
gira correttamente SOLO sulla 10.1
e alcune caratteristiche come l'automount
richiedono il kernel 2.6. Infine gira solo
su 686. Certo, avrebbe più senso che
girasse sulla current, visto che Gnome
non ce l'ha...
M.
-
samiel
- Staff

- Messaggi: 5511
- Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
Anch'io l'ho installato, ma se leggi bene
nella pagina di Dropine Gnome sta scritto:
che qualche problema pertanto ci sia.
Hal e Dbus servono, fra l'altro, per l'automount
M.
nella pagina di Dropine Gnome sta scritto:
Io non ho verificato, ma può essere# dropline GNOME works with the default Slackware kernel. However, certain features like Auto-Mounting will not work, unless a 2.6 series kernel to be installed and in use. For instructions on how to update your kernel, try this guide: Updating a Slackware Kernel
# dropline GNOME is compiled on Slackware 10.1 for i686 processors. It will not work properly, or at all on older versions of Slackware or on Slackware Current. It will also not function on processors that are not fully i686 compatable.
che qualche problema pertanto ci sia.
Hal e Dbus servono, fra l'altro, per l'automount
M.
- elettronicha
- Master

- Messaggi: 1712
- Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
- Località: Torino
- Contatta:
E' già il terzo o quarto topic in un paio di mesi che leggo e in cui molti si dichiarano soddisfatti di Dropline. Io lo dico dall'inizio dei tempi, ma molti in questo forum sono diffidenti, poiché preferiscono usare KDE da "duri e puri" di Slackware o Fluxbox
. All'inizio trovavo giudizi negativi su Gnome, compagno di Rad Hat e "odiato", ma vedo che molti cominciano ad apprezzarlo. Consolatevi con l'idea che non ci sarà nella prossima release della nostra distro. Io lo trovo funzionale, maneggevole, essenziale, discretamente veloce, per essere il mostro che è, bello, ma sono pareri personali.
Io ho usato dropline per un bel po' di tempo....poi molata perche' richiedeva la 10.1 e io non avevo voglia di installarla visto che la 10 mi andava benissimo....
Ora che per colpa di morte HD ho dovuto reinstallare tutto (grazie al pinguino avevo sottomano una live e sono riuscito a salvare mail e documenti importanti ^_^) e ho la 10.1...bhe' sto usando KDE.
In fondo in fondo mi piace...un po' troppo "pacioccoso" forse e troppo "fonzolato" (aka pieno di fronzoli) ma mi sembra abbastanza caruccio...
Tanto si fa in fretta a sbattere sopra la dropline ^^
Ora che per colpa di morte HD ho dovuto reinstallare tutto (grazie al pinguino avevo sottomano una live e sono riuscito a salvare mail e documenti importanti ^_^) e ho la 10.1...bhe' sto usando KDE.
In fondo in fondo mi piace...un po' troppo "pacioccoso" forse e troppo "fonzolato" (aka pieno di fronzoli) ma mi sembra abbastanza caruccio...
Tanto si fa in fretta a sbattere sopra la dropline ^^
