Problema etico
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- prometeo79
- Linux 4.x

- Messaggi: 1278
- Iscritto il: gio 17 mar 2005, 0:00
- Slackware: 12
- Località: Torino
Problema etico
Ciao a tutti
Ho un problema etico riguardo al mio lavoro e (anche se non riguarda linux) non conosco altro posto dove parlarne se non qui.
Fornisco assisteza pc per una grossa azienda italiano tramite remote descktop.
Oggi mi sono trovato di fronte ad un pc che non aveva più spazio su nessuno dei due dischi disponibili e sono andato a controllare cosa si poteva eliminare per liberare un pò di spazio. L'utente in questione aveva musica e immagini a profusione per un paio di GB. Vi dò un'altro paio di informazioni:
- I pc sono in comodato perciò l'utente non può tenervi dati personali
- Credo di essere autorizzato dall'azienda alla visione del contenuto di suddetti pc
Ora la mia domanda è: sono autorizzato a guardare i dati dell'utente?
Tnx
Ho un problema etico riguardo al mio lavoro e (anche se non riguarda linux) non conosco altro posto dove parlarne se non qui.
Fornisco assisteza pc per una grossa azienda italiano tramite remote descktop.
Oggi mi sono trovato di fronte ad un pc che non aveva più spazio su nessuno dei due dischi disponibili e sono andato a controllare cosa si poteva eliminare per liberare un pò di spazio. L'utente in questione aveva musica e immagini a profusione per un paio di GB. Vi dò un'altro paio di informazioni:
- I pc sono in comodato perciò l'utente non può tenervi dati personali
- Credo di essere autorizzato dall'azienda alla visione del contenuto di suddetti pc
Ora la mia domanda è: sono autorizzato a guardare i dati dell'utente?
Tnx
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
legalmente forse si, ma eticamente.... magari non le guardare!
avverti l utente delle tue necessità, digli che hai notato tutti quei file, e delle tue necessità di fare spazio, ricordando che non è possibile tenere file personali. Quindi per favore, cancellare quello che non è strettamente necessario al propio lavoro. Altrimenti provvedi te
credo che sia elegante
avverti l utente delle tue necessità, digli che hai notato tutti quei file, e delle tue necessità di fare spazio, ricordando che non è possibile tenere file personali. Quindi per favore, cancellare quello che non è strettamente necessario al propio lavoro. Altrimenti provvedi te
credo che sia elegante
- sid77
- Linux 3.x

- Messaggi: 568
- Iscritto il: mer 1 giu 2005, 0:00
- Slackware: 12.0/12.1/curr (ppc)
- Località: PowerPC
- Contatta:
+ Dipende da cosa dice il contratto con cui fornite i pc
+ Dipende da cosa ti dice il boss
Non credo sia questo il posto giusto per questioni legali
però la discussione è interessante, infatti mi rimane un dubbio: ma se fornite assistenza con remote desktop come potete non vedere i file?
bha, facci sapere come hai risolto
+ Dipende da cosa ti dice il boss
Non credo sia questo il posto giusto per questioni legali
bha, facci sapere come hai risolto
- prometeo79
- Linux 4.x

- Messaggi: 1278
- Iscritto il: gio 17 mar 2005, 0:00
- Slackware: 12
- Località: Torino
No! Ti dico che io ho il permesso dell'azienda di operare come meglio credo sul pc e che gli utenti hanno l'obbligo di non inserirvi dati personali, però io credo che l'utente potrebbe comunque contestare la violazione della privacy capito?
Nel senso: se tu hai della marjuana in tasca stai facendo una cosa illegale, ma ho io il diritto di metterti le mani in tasca?
Nel senso: se tu hai della marjuana in tasca stai facendo una cosa illegale, ma ho io il diritto di metterti le mani in tasca?
- prometeo79
- Linux 4.x

- Messaggi: 1278
- Iscritto il: gio 17 mar 2005, 0:00
- Slackware: 12
- Località: Torino
secondo me tecnicamente puoi "osservarli da fuori" non ci puoi accedere ai file per intederci!cioe' per esempio nn puoi aprire file di testo e cose del genere ma solo avere una veduta dei file perche anche se sono del lavoro i computer comunque potresti ledere la privacy dell'utente accedendo ai files. Secondo me dovresti dire all'utente il problema che almeno si masterizza i dati cosi' eviti di incontrarlo al parcheggio con una spranga in mano :-P.Anche perche te non sai se questi utenti sono autorizzati ad usare i computer anche per uso personale.comunque non fai del male a nessuno se li avvisi
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Bè non è la stessa cosa. nella mia giacca non puoi guardare, ma il pc non ?e mio primpprometeo79 ha scritto:No! Ti dico che io ho il permesso dell'azienda di operare come meglio credo sul pc e che gli utenti hanno l'obbligo di non inserirvi dati personali, però io credo che l'utente potrebbe comunque contestare la violazione della privacy capito?
Nel senso: se tu hai della marjuana in tasca stai facendo una cosa illegale, ma ho io il diritto di metterti le mani in tasca?
secondo non ho il permesso di tenere file, terzo, nell orario di lavoro, devo lavorare, e non giocare con il pc danneggiando la società.
ci si rimette anche il lavoro...
per essere gentile, puoi fare come ti ho detto.
- elettronicha
- Master

- Messaggi: 1712
- Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
- Località: Torino
- Contatta:
-
albatrosla
- Packager

- Messaggi: 1339
- Iscritto il: sab 27 mar 2004, 0:00
- Slackware: current
- Desktop: fluxbox.git
- Località: Collegno, but made in Friûl
- Contatta:
Io sostituirei i file con dei file di medesima dimensione ma pieni di zeri... Queste soluzioni mi ricordano il buon vecchio bofh (Bastard Operator From Hell), non so se conoscete 
P.S. A parte gli scherzi, è noto che tutti usano i pc aziendali per i cavoli loro. Moralmente, saresti tenuto a non ficcare il naso nei suoi file ma solo a cancellarli. Professionalmente, dovresti cancellarli senza preavviso. Via di mezzo con buonsenso: "Leva dai piedi quei file che la prossima settimana cancello tutto!"
P.S. A parte gli scherzi, è noto che tutti usano i pc aziendali per i cavoli loro. Moralmente, saresti tenuto a non ficcare il naso nei suoi file ma solo a cancellarli. Professionalmente, dovresti cancellarli senza preavviso. Via di mezzo con buonsenso: "Leva dai piedi quei file che la prossima settimana cancello tutto!"
- prometeo79
- Linux 4.x

- Messaggi: 1278
- Iscritto il: gio 17 mar 2005, 0:00
- Slackware: 12
- Località: Torino
Grazie a tutti per le risposte.
Io lo faccio perchè mi faccio pochi problemi e opero come meglio credo.
L'unico mio cruccio era se legalmente io posso farlo, nel senso che non sono un poliziotto informatico e quindi non credo di avere la giuridicità per farmi i fatti loro.
Ancora grazie
P.S. Il dubbio mi è venuto quando guradando tra i file ho trovato sotto Immagini la directory Personale xxx (l'utente è donna)
Io lo faccio perchè mi faccio pochi problemi e opero come meglio credo.
L'unico mio cruccio era se legalmente io posso farlo, nel senso che non sono un poliziotto informatico e quindi non credo di avere la giuridicità per farmi i fatti loro.
Ancora grazie
P.S. Il dubbio mi è venuto quando guradando tra i file ho trovato sotto Immagini la directory Personale xxx (l'utente è donna)