Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
quel sito mi ha fatto fare una ricerca che mi ha portato ai Qubit, teoria sui computer quantistici, mantenimento dello stato quantistico anche a contatto con la materia... gli AtomChip dovrebbero fare questo teoricamente, mantenere lo stato quantistico con una specie di reticolo magnetico che imprigiona gli atomi... un casino, però mi sta prendendo male.
Per quanto riguarda il processore non so i dettagli. Per le memorie magnetiche ho un paio di file pdf, se li vuoi...
a grandi linee:
Le info sono salvate come proprietà magnetiche (spin degli elettroni) non volatili. I vantaggi sono (soprattutto)altissima densità, bassi consumi (ma dipende dal metodo di lettura/scrittura dei dati), memoria non-volatile e quindi instant-on... se vuoi, paragona la DRAM ad un secchio piccolo e bucato, deve sempre essere riempito (rinfrescato); SRAM è un secchio non bucato ma molto più grosso; MRAM - memoria magnetica di cui si parla - è un secchio piccolo quindi comodo ma senza bisogno di refresh continuo.
Ci sono ancora tanti problemi di scrittura e lettura, e di afidaabilità. Per me il pc è una banfata, il sito tra l'altro non mi sembra molto professionale.
no, non può essere vero...
per cominciare non mi sembre che winxp tenga 1 terabyte di ram...
la versione 64 bit dovrebbe arrivare "solo" a 128 gb...
... poi come può un mostro del genere pesare 2 kg e avere una batteria da 3 ore con 4 pentium-m?ok che consumeranno 27W però...
Luke88 ha scritto:no, non può essere vero...
per cominciare non mi sembre che winxp tenga 1 terabyte di ram...
la versione 64 bit dovrebbe arrivare "solo" a 128 gb...
Non è un problema di SO ma di indirizzamento, evidentemente con il processore "super-mega-quantico" l'indirizzamento non è fatto a 64 bit -forse non usa neanche più i bit come unità di misura
La durata della batteria... non so, magari è vero, non usa i pentium per cui.... dipende da molte cose ma non mi stupirei se funzionasse veramente.
Il problema è l'affidabilità ed i costi secondo me...
...ed il fatto che se va a 6.8 "centi"Hz
Luke88 ha scritto:no, non può essere vero...
per cominciare non mi sembre che winxp tenga 1 terabyte di ram...
la versione 64 bit dovrebbe arrivare "solo" a 128 gb...
... poi come può un mostro del genere pesare 2 kg e avere una batteria da 3 ore con 4 pentium-m?ok che consumeranno 27W però...
a.. ed ora il clock si misura in Chz, non Ghz...
Da quello che ho letto dovrebbe essere pari come potenza e consumi a quattro pentium m... Cmqe, sia o non sia vero il sito, resta di fatto che http://www.atomchip.org si lavora da un bel po (e l'italia è una delle leader internazionali!! Torino per la precisione) alla teorizzazione e realizzazione di processi quantici. E' un mondo che non avevo mai visto, una nuova scienza, e devo dire che mi incuriosisce.
Comunque a mio parere tutta sta potenza non viene utilizzata interamente, sicuramente viene partizionata e destinata a diversi lavori, cioè avere 1tb o 2 tb è immensamente tanto, talmente tanto che comunque non la usi tutta questa potenza, quindi la soluzione migliore è partizionarlo e sfruttarlo al meglio.
PS: Chz per cosa sta?