DOS HELP

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
elmetal
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 526
Iscritto il: gio 8 set 2005, 0:00
Località: Padova

DOS HELP

Messaggio da elmetal »

ciao raga o man's
potete consigliarmi un forum dove si parla di dos?

avrei intenzione di installarmi su un subnotebook un sistema dos...che ne pansate?



el metal comunista

Avatar utente
diego
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 333
Iscritto il: ven 1 apr 2005, 0:00

Messaggio da diego »

Ciao,
credo che http://www.freedos.org/ sia un buon punto di partenza,
ci sono le ml se vuoi e diversi link.
Io ho cominciato coll' MS-DOS 2.11 su un Intel 8088 256KB di Ram, 2 Floppy da 5" e 1/4 da 360KB formattati con una Hercules e monitor a fosfori verdi da 12" e GW-Basic in rom ... se posso esserti utile ... :)

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

Sì, per quello che serve oggi DOS...

Avatar utente
percoco2000
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 632
Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27
Desktop: mate - fluxbox
Distribuzione: mint 13 / slackware
Località: Salerno

Messaggio da percoco2000 »

Su una vecchia macchina, il DOS e' l'unica cosa che permetta un utilizzo completo. Se ti serve ho parecchi soft.

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

E ho capito :wink: , ma qui siamo in un forum dedicato a Slackware in particolare, con qualche escursione su tutto il mondo GNU/Linux. Dos oltre a essere un sistema proprietario fa anche schifo, tanto vale incentivare l'uso di GNU/Linux.

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

percoco2000 ha scritto:Su una vecchia macchina, il DOS e' l'unica cosa che permetta un utilizzo completo. Se ti serve ho parecchi soft.
che intendi per "utilizzo completo"? io uso una debian potato con kernel 2.2 su un vecchio portatile olivetti (equipaggiato con un 486) e va benissimo; che vantaggi porta il dos rispetto a GNU/Linux?

Avatar utente
percoco2000
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 632
Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27
Desktop: mate - fluxbox
Distribuzione: mint 13 / slackware
Località: Salerno

Messaggio da percoco2000 »

Portatile 486 sx, 4 mb ram, dos 6.2, win31, calmira 3.3, nowell perfect works, Opera 3.12, pegasusmail, stampante Canon BJC4100 e disco iomega zip. In pratica ci mando avanti il piccolo ufficio del mio negozio senza problemi. Ho provato ad istallare una slack 9.1 ma X non ce la faceva....

Avatar utente
percoco2000
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 632
Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27
Desktop: mate - fluxbox
Distribuzione: mint 13 / slackware
Località: Salerno

Messaggio da percoco2000 »

Scusate l'aggiunta, @ elettronicha. Non ho mai ceduto alle guerre di 'religione' dai tempi di C64 vs Spectrum, credo che la conoscenza sia sempre preziosa ed riuscire ad ottenere il meglio dal mio hardware e' tutto cio' che voglio. Se il soft propietario mi permette cio' , non ho problemi. Sena polemica, eh, mi raccomando. :wink: :wink: :wink:

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

Molto probabilmente tentavi di aprire un ambiente desktop pesante per il sistema, non ci credo che paritva X :)

Avatar utente
percoco2000
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 632
Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27
Desktop: mate - fluxbox
Distribuzione: mint 13 / slackware
Località: Salerno

Messaggio da percoco2000 »

uhm, Blackbox non mi pare cosi' pesante......
e poi ? Che applicativi ci metto?

Avatar utente
twister
Staff
Staff
Messaggi: 1599
Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
Slackware: current
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da twister »

Dipende anche quali pacchetti hai installato, se fai un installazione full magari risulta un po' "pesante", indipendentemente da X o meno, credo (e sottolineo credo) che tu debba fare una scelta un po' piu' oculata dei pacchetti

Avatar utente
percoco2000
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 632
Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27
Desktop: mate - fluxbox
Distribuzione: mint 13 / slackware
Località: Salerno

Messaggio da percoco2000 »

Provato di tutto, e' una cosa che mi diverte, ma non credo di poter ottenere gli stessi risultati che ho con dos+win 31, la RAM e' propio scarsa, e l'HD e' soli 100 mb, poi compressi con doublespace. Mi e' rimasto da testare ZipSlack ma mi pare non ha X, figurarsi una suite Office

mesillo
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 169
Iscritto il: ven 4 feb 2005, 0:00
Località: Adria (RO)

Messaggio da mesillo »

Prova DeLi Linux (Basato su Slack!).
E una distrò fatta apposta per il trashware!
http://www.delilinux.de/
Fammi sapere come ti trovi...!
Io ho provato la versione 0.62 tempo fà e l'ho trovata buona!
Good Luk!

epd20
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 92
Iscritto il: lun 15 ago 2005, 0:00
Località: Aosta
Contatta:

Messaggio da epd20 »

percoco2000 ha scritto:Provato di tutto, e' una cosa che mi diverte, ma non credo di poter ottenere gli stessi risultati che ho con dos+win 31, la RAM e' propio scarsa, e l'HD e' soli 100 mb, poi compressi con doublespace. Mi e' rimasto da testare ZipSlack ma mi pare non ha X, figurarsi una suite Office
Ma solo per sapere che suite Office usi sotto dos??
Che funzionalità ha dos in più di slackware -solo pacchetto "a" + emacs?

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

epd20 ha scritto:
percoco2000 ha scritto:Provato di tutto, e' una cosa che mi diverte, ma non credo di poter ottenere gli stessi risultati che ho con dos+win 31, la RAM e' propio scarsa, e l'HD e' soli 100 mb, poi compressi con doublespace. Mi e' rimasto da testare ZipSlack ma mi pare non ha X, figurarsi una suite Office
Ma solo per sapere che suite Office usi sotto dos??
Che funzionalità ha dos in più di slackware -solo pacchetto "a" + emacs?
lui con il dos riesce a far girare win come interfaccia grafica. X effettivamente ha bisogno di più ram... con 4 mb non ce la fai (swap a parte). ora io non sono un genio di unix (vabbe non sono un genio e basta :) però anche slack pacchetto a + il minimo di pacchetti n per attaccarmi ad un router + kernel 2.4.29 mi ciuccia più di 20 mb di ram...
non so se in modalità utente singolo puppa meno però X non ce lo mandi è inutile... IMHO...

M.

PS: NON MI ERO ACCORTO CHE STIAMO ANDANDO OT!!!

Rispondi