Slack ed ADSL: linux-gateway-p2p

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
marchigno77
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 12
Iscritto il: sab 12 nov 2005, 21:53

Slack ed ADSL: linux-gateway-p2p

Messaggio da marchigno77 »

Ho scaricato e letto l'HowTo "linux-gateway-p2p"... ma io non ho il tool "adsl-setup" citato! Non è nel disco d'installazione della 10.2. Ora utilizzo "pppoe-setup", "pppoe-start" e "pppoe-stop" solo come root. Mi piacerebbe usare "pppoe-start" e "pppoe-stop" anche da user (per un'idea di maggiore sicurezza... e forse non solo un'idea). Preferisco chiamare in causa il root solo quando realmente serve. Come posso fare? Il tool citato permette un avvio della connessione adsl anche come user?

Avatar utente
scottie
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 170
Iscritto il: sab 1 ott 2005, 14:52
Slackware: Current
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da scottie »

credo che l'unica soluzione sia quella ci crearti i permessi con sudo (almeno io ho fatto così...)

marchigno77
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 12
Iscritto il: sab 12 nov 2005, 21:53

Messaggio da marchigno77 »

Hai ragione... é il modo più veloce. Avevo intenzione di risolvere così... poi ho letto l'how to in oggetto e mi sono chiesto cosa fosse "adsl-*"? Io non ce l'ho!!! Ne sai qualcosa? Usi "pppoe-*"?

Avatar utente
scottie
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 170
Iscritto il: sab 1 ott 2005, 14:52
Slackware: Current
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da scottie »

si uso pppoe anche perchè ha sostituito adsl-*, se ti può interessare ti posso passare il mio file sudo!

Avatar utente
scottie
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 170
Iscritto il: sab 1 ott 2005, 14:52
Slackware: Current
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da scottie »

mi spiego meglio perchè io stesso non mi sono capito (sarà l'ora!)...allora i comandi adsl-start, adsl-stop ed adsl-setup sono stati sostituiti a partire dalla slackware 10.2 da pppoe-start, pppoe-stop e pppoe-setup.

marchigno77
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 12
Iscritto il: sab 12 nov 2005, 21:53

Messaggio da marchigno77 »

scottie ha scritto:si uso pppoe anche perchè ha sostituito adsl-*, se ti può interessare ti posso passare il mio file sudo!
SI GRAZIE!!!

marchigno77
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 12
Iscritto il: sab 12 nov 2005, 21:53

Messaggio da marchigno77 »

scottie ha scritto:mi spiego meglio perchè io stesso non mi sono capito (sarà l'ora!)...allora i comandi adsl-start, adsl-stop ed adsl-setup sono stati sostituiti a partire dalla slackware 10.2 da pppoe-start, pppoe-stop e pppoe-setup.
Ora è tutto chiaro!

:D

Avatar utente
scottie
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 170
Iscritto il: sab 1 ott 2005, 14:52
Slackware: Current
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da scottie »

ok.
da root apri il file in /etc/sudoers

# sudoers file.
#
# This file MUST be edited with the 'visudo' command as root.
#
# See the sudoers man page for the details on how to write a sudoers file.
#

# Host alias specification

# User alias specification
User_Alias USERS = scottie
# Cmnd alias specification
Cmnd_Alias POWER = /sbin/reboot, /sbin/shutdown
Cmnd_Alias PPPPOESTART = /usr/sbin/pppoe-start
Cmnd_Alias PPPOESTOP = /usr/sbin/pppoe-stop
# Defaults specification

# Runas alias specification

# User privilege specification
root ALL=(ALL) ALL

# Uncomment to allow people in group wheel to run all commands
# %wheel ALL=(ALL) ALL

# Same thing without a password
# %wheel ALL=(ALL) NOPASSWD: ALL

# Samples
# %users ALL=/sbin/mount /cdrom,/sbin/umount /cdrom
# %users localhost=/sbin/shutdown -h now
USERS ALL = NOPASSWD: POWER,PPPPOESTART,PPPOESTOP

Qui è già configurato il reboot,halt e pppoe-start e pppoe-stop l'unica cosa che devi fare è cambiare gli user e per sicurezza da shell dare un "visudo -c" che ti controlla la correttezza del file. In più ti consiglio di crearti un file da chiamare ".bash_profile" all'interno della tua home con queste righe:

alias shutdown='sudo /sbin/shutdown'
alias reboot='sudo /sbin/reboot'
alias pppoe-start='sudo /usr/sbin/pppoe-start'
alias pppoe-stop='sudo /usr/sbin/pppoe-stop'

Avatar utente
scottie
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 170
Iscritto il: sab 1 ott 2005, 14:52
Slackware: Current
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da scottie »

dimenticavo i comandi in ".bash_profile" servono per comodità nel senso che se ti vuoi connettere da user ti basta dare il comando pppoe-start e non /usr/sbin/pppoe-start.

Avatar utente
percoco2000
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 632
Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27
Desktop: mate - fluxbox
Distribuzione: mint 13 / slackware
Località: Salerno

Messaggio da percoco2000 »

Grazie, grazie Scotty, e' Off Topic ma mi hai risolto un'altro problema.

Avatar utente
scottie
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 170
Iscritto il: sab 1 ott 2005, 14:52
Slackware: Current
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da scottie »

Ne sono happy! :wink:

marchigno77
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 12
Iscritto il: sab 12 nov 2005, 21:53

Messaggio da marchigno77 »

scottie ha scritto:dimenticavo i comandi in ".bash_profile" servono per comodità nel senso che se ti vuoi connettere da user ti basta dare il comando pppoe-start e non /usr/sbin/pppoe-start.
:D :D
Grazie... funziona tutto alla perfezione. Ho fatto anche quello che mi dici per il file bash_profile.

Grandioso. :)

economics
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 25
Iscritto il: gio 24 feb 2005, 0:00

Messaggio da economics »

Ciao ragazzi
Io ho sempre un abonamento con alice adsl 4M e slackware(o meglio zenwalk ma il probblema è lo stesso perche prima avevo slack10.2)ma non riesco a conntermi,faccio pppoe-setup e mi si dice che è tutto OK,faccio pppoe-start e mi si dice che sono connesso ma sono balle perche non riesco a navigare con i browser e neanche a pingare un tubino... :cry:
Qulalcuno di voi puo spiegarmi come ha fatto a connettersi...se non è di disturbo anche i passaggi piu insignificanti per voi :) .
caio e grazie in anticipo

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »


economics
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 25
Iscritto il: gio 24 feb 2005, 0:00

Messaggio da economics »

Ciao
grazie della risposta
si adesso funge,solo che se atacco il cavo di rete(ho una rete casalinga)non funge piu!!!

Rispondi