Autologin
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
rizzotti91
- Linux 0.x

- Messaggi: 89
- Iscritto il: dom 9 gen 2005, 0:00
Autologin
Salve, è possibile sulla Slackware 10.2 effettuare l'autologin come root? GRazie.
Intende entrare in X oppure nel terminale con un user predefinito senza fare il login. Si può fare, ma non so come.
Se utilizzi Kde come interfaccia grafica, allora vai in Centro di Controllo --> Amministrazione di sistema --> Gestione degli accessi --> Comodità e quindi in modalità amministratore setti il tuo user su "Abilita accesso automatico". Se invece vuoi partire in modalità non grafica (init 3) e trovarti direttamente la shell....beh, non so aiutarti.
Se utilizzi Kde come interfaccia grafica, allora vai in Centro di Controllo --> Amministrazione di sistema --> Gestione degli accessi --> Comodità e quindi in modalità amministratore setti il tuo user su "Abilita accesso automatico". Se invece vuoi partire in modalità non grafica (init 3) e trovarti direttamente la shell....beh, non so aiutarti.
-
rizzotti91
- Linux 0.x

- Messaggi: 89
- Iscritto il: dom 9 gen 2005, 0:00
- absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
sottoscrivo appieno. se ti serve quelche variazione al sistema basta un "su"gallows ha scritto:E che vuol dire? Root NON si usa se non per editare qualche file o installare un programma. Normalmente neanche ci si logga come root se non "al volo" oppure in "Maintenance Mode"rizzotti91 ha scritto:Voglio accedere come root, per comodità, visto che lo uso solo io Slackware.Grazie.
- MAT
- Linux 4.x

- Messaggi: 1242
- Iscritto il: mer 9 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Magni
- Kernel: 2.6.20
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Gentoo
- Località: Vignola, Modena
Termini il padre (che è l'emulatore di terminale) quindi anche i figli (la bash dell'utente e su) vengono uccisi. Puoi anche fare la prova, controllando con ps.dosa ha scritto:Aprofitto per chiedere un chiarimento, se da un emulatore di terminale, sotto kde, do il comando su e finito non do exit, ma chiudo la finestra dell'emulatore, termino anche automaticamente quella "sessione" di su ?
Grazie.
- Paoletta
- Staff

- Messaggi: 3975
- Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
- Slackware: 14.2 - 64 bit
- Desktop: fluxbox
- Località: Varese
sì, perchè uccidi il processo in questione uccidendo l'emulatoredosa ha scritto:Aprofitto per chiedere un chiarimento, se da un emulatore di terminale, sotto kde, do il comando su e finito non do exit, ma chiudo la finestra dell'emulatore, termino anche automaticamente quella "sessione" di su ?
Grazie.
-
rizzotti91
- Linux 0.x

- Messaggi: 89
- Iscritto il: dom 9 gen 2005, 0:00
