Quale architettura???? Pendrive???? Audio??? AIUTO!!!

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Guitarraiden
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 8
Iscritto il: mer 7 dic 2005, 10:16

Quale architettura???? Pendrive???? Audio??? AIUTO!!!

Messaggio da Guitarraiden »

Questo è il mio primo post mi presnto, sono da pocoprogrammatore java e siccome mi sono reso conto che windows non è una grande piattaforma per programmazione, sono passato a linux. Ho provato varie distribuzioni e alla fine slackware mi è sembrata quella che da più flessibilità nella personalizzazione del sistema. Ma veniamo al dunque!! Ho i seguenti problemi:
1 Ho da poco acquistato un pc che monta un Pentium d dual core 64bit senza supporto hyper thereading, qual'è la sigla dell'architettura? Quale versione di Slaackware è + adatta?
2 Le pendrive non si montano da sole come avviene su windows o ubuntu, c'è modo di non doverle montare ogni volta da shell?
3 Come configuro la scheda audio?
Grazie in anticipo!

Avatar utente
5m0k3r
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 306
Iscritto il: mer 6 ott 2004, 0:00
Località: Augusta

Messaggio da 5m0k3r »

Spero di non dire gastronerie :)
1) Slamd64 totalmente portata verso i processori a 64 bit. Poi nel kernel (impara a compilarlo perchè ti servirà sicuramente in futuro :D) definisci l'architettura della tua macchina e le varie caratteristiche della CPU
2) Ci sono vari modi per le penne usb. Io faccio così:
Nel mio fstab ho definito che la sda1 andrà montata nel /mnt/usb e ho creato sullo sfondo una bella iconcina del device (uso KDE). Metto la penna, clicco sul device e KDE monta automaticamente. Poi per toglierla tasto destro, smonta e tolgo la penna. Soluzioni più sopraffine includono l'utilizzo di automount ma non ne so molto a riguardo.
3) Utilizza alsaconf e fa tutto lui. Poi lancia alsamixer (se vuoi ridefinire i vari volumi). E poi alsactl store per memorizzare i volumi attuali in modo permanente

Per saperne di più su come configurare la tua Slackware utilizza lo Slackware 4 Dummies documento mitico che trovi su questo sito (nella Home Page a sinistra blocco Documenti essenziali).
Affidati anche allo slackbook

sreview
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 159
Iscritto il: mer 27 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Fabrizio Di Carlo
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: Xfce 4.6.1
Località: Latina
Contatta:

Messaggio da sreview »

mi ha preceduto 5m0k3r

bitmap
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 26
Iscritto il: lun 10 mag 2004, 0:00

Messaggio da bitmap »

Slamd64 è ottimizzata per AMD64 lasciala perdere se hai un Pentium.

Per il resto va quoto quanto già detto

Avatar utente
Shocker
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 58
Iscritto il: gio 10 mar 2005, 0:00

Messaggio da Shocker »

Io invece ti consiglierei di usare SLAMD64 per iniziare, poi settare nel kernel "Intel EM64T" come famiglia della cpu e nel make.conf impostare

Codice: Seleziona tutto

CFLAGS="-O2 -march=nocona -pipe"
CHOST="x86_64-pc-linux-gnu"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
Ricorda però che SLAMD64 è interamente compilata con le ottimizzazioni per l'AMD64, quindi ti converrebbe ricompilare tutti i pacchetti per avere le migliori prestazioni ottenibili dalla tua macchina ;)

Auguri a tutti, Shock

Rispondi