Installazione java virtual machine!

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
ChriD
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 362
Iscritto il: dom 30 ott 2005, 16:43

Installazione java virtual machine!

Messaggio da ChriD »

Avrei la necessità di installarla......

Innanzi tutto.... non è che esiste una Slackbuild o qualcuno sel'ha creata per caso???

Se nessuno l'ha creata o non esiste, mi piacerebbe sapere dove va installata, cioè il path di destinazione da mettere come prefix del make install qualore volessi crearmi un mio pacchetto!


Aiutatemi voi.....

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

la jvm dovrebbe essere nel pacchetto jre di slack (sezione d)

M.

ChriD
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 362
Iscritto il: dom 30 ott 2005, 16:43

Messaggio da ChriD »

absinthe ha scritto:la jvm dovrebbe essere nel pacchetto jre di slack (sezione d)

M.
quindi già è presente???

e per fare un upgrade è possibile?

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »


ChriD
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 362
Iscritto il: dom 30 ott 2005, 16:43

Messaggio da ChriD »

Scusami Paoletta se ti domando....

l'architettura della mia macchina è i686

potrei avere problemi?

Salvo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 7 gen 2006, 17:55

Messaggio da Salvo »

Cosa ci devi fare?
Se ci devi programmare ti serve il jdk, ma se devi solo eseguire programmi java ti basta la jre.
Funziona per ogni architettura x86.

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

ha ragione salvo, se ti serve la virtual machine e basta installa questo:
http://www.slackware.at/data/slackware- ... i586-2.tgz
altrimenti installa il jdk, di cui ti ho dato il link precedentemente;
non preoccuparti per l'architettura, vanno bene per gli x86;

ChriD
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 362
Iscritto il: dom 30 ott 2005, 16:43

Messaggio da ChriD »

No.... mi serve anche per programmare....

La jdk incorpora già jre????

(Unisa) ;)

Avatar utente
op15l
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 604
Iscritto il: mer 26 gen 2005, 0:00
Kernel: 2.6.27
Desktop: kde 4.1.3
Località: Cattolica

Messaggio da op15l »

certo!!

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Messaggio da Bart »

ChriD ha scritto:No.... mi serve anche per programmare....

La jdk incorpora già jre????

(Unisa) ;)
Installale entrambe!!! Ti servono tutte e due. ;)

Salvo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 7 gen 2006, 17:55

Messaggio da Salvo »

Ovviamente la jdk ha la jvm, altrimenti come fai a programmare senza poter eseguire i tuoi programmi? :D
Se hai la jdk non hai bisogno del jre.
Ultima modifica di Salvo il sab 7 gen 2006, 20:53, modificato 1 volta in totale.

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Messaggio da Bart »

Salvo ha scritto:Ovviamente la jdk ha la jvm, altrrimenti come fai a programmare senza poter eseguire i tuoi programmi? :D
Se hai la jdk non hai bisogno del jre.
AH si? Allora scusate. Ma che differenza c'è tra jdk e sdk?

Salvo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 7 gen 2006, 17:55

Messaggio da Salvo »

jdk (java development kit) è un sdk (software development kit).

Avatar utente
hendrixiano
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 482
Iscritto il: mer 16 mar 2005, 0:00
Località: Pavia
Contatta:

Messaggio da hendrixiano »

Ma è software libero?

Avatar utente
rob
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 924
Iscritto il: lun 22 nov 2004, 0:00
Località: Roma

Messaggio da rob »

mi pare sia open, di sicuro il codice delle librerie è disponibile e di sicuro ci si possono sviluppare programmi open source.
chrid, installa solo la jdk, è quanto ti serve. al massimo installa pure eclipse (è un ide per programmare in java). le alternative a eclipse degne di nota che mi vengono in mente sono jbuilder e netbeans.

Rispondi