Gaiden ha scritto:Ciao a tutti!
a causa di un'improvviso desiderio di novità ho spianato la mia slackware 10.2 per provare altre distro.
purtroppo i risultati sono stati scoraggianti e probabilmente reinstallerò Slackware (sperando di essere perdonato per il tradimento

) ma stavolta vorrei procedere all'installazione con un altro approccio.
vi spiego.
quando ho installato per la prima volta slack avevo eseguito l'installazione con kernel 2.6 però il mouse non mi funzionava e l'ho reinstallata col 2.4. ho però scoperto successivamente (sono un niubbo...) che si può avere più di un kernel, quindi mi chiedevo: come devo procedere nel caso in cui volessi installare entrambi i kernel e poter così provare a caricare i moduli per il mouse nel 2.6 (a proposito, siamo sicuri che per un mouse PS2 il modulo è psmouse?)
allora, quando installi slackware ti consiglio di selezionare il kernel di default per l'installazione, ovvero il 2.4.31, (nel caso avessi un SATA dovresti usare sata.i). Finita l'installazione potrai scaricarti una versione che vuoi del kernel, la compili, e aggiorni il file di configurazione del tuo boot loader, addando il nuovo kernel, cosi', all'avvio potrai scegliere con quale kernel avviare Slackware.
Gaiden ha scritto:vorrei una slack con KDE3.5 e Xorg 6.9; nella prima installazione avevo provato a installare KDE 3.5 con Konstruct, ma dopo 11 ore di download e ricompilazione, si bloccava tutto e dovevo resettare dal case. c'è un modo per installare direttamente KDE 3.5 e Xorg 6.9 durante l'installazione di slack?
è tutto.. grazie!
quando avrai finito di installare slackware, ti ritroverai di default una versione di KDE non recente, niente di preoccupante, vai all'indirizzo:
->
ftp://ftp.gtlib.cc.gatech.edu/pub/kde/s ... Slackware/
e, tramite konqueror, ti consiglio di trascinare la directory "10.2" sul desktop; dopodiche' da shell (dopo esserti loggato come root) dai:
al termine dell'installazione di tutti i pacchetti, dovresti avere installato KDE 3.5.
Per italianizzarlo vai all'indirizzo:
->
ftp://ftp.gtlib.cc.gatech.edu/pub/kde/s ... arch-1.tgz
in modo da scaricare il pacchetto italiano per KDE 3.5. Una volta scaricato lo installi con:
Ora, dal centro di controllo di KDE imposta la lingua italiana, applica le modifiche e dai un reboot. Al prossimo avvio ti ritroverai con KDE 3.5 in italiano.