nuova installazione: stavolta voglio essere preparato!

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
Gaiden
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 76
Iscritto il: sab 22 ott 2005, 14:02
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6
Desktop: kde
Località: Vigoor

nuova installazione: stavolta voglio essere preparato!

Messaggio da Gaiden »

Ciao a tutti!

a causa di un'improvviso desiderio di novità ho spianato la mia slackware 10.2 per provare altre distro.
purtroppo i risultati sono stati scoraggianti e probabilmente reinstallerò Slackware (sperando di essere perdonato per il tradimento :D ) ma stavolta vorrei procedere all'installazione con un altro approccio.
vi spiego.

quando ho installato per la prima volta slack avevo eseguito l'installazione con kernel 2.6 però il mouse non mi funzionava e l'ho reinstallata col 2.4. ho però scoperto successivamente (sono un niubbo...) che si può avere più di un kernel, quindi mi chiedevo: come devo procedere nel caso in cui volessi installare entrambi i kernel e poter così provare a caricare i moduli per il mouse nel 2.6 (a proposito, siamo sicuri che per un mouse PS2 il modulo è psmouse?)

vorrei una slack con KDE3.5 e Xorg 6.9; nella prima installazione avevo provato a installare KDE 3.5 con Konstruct, ma dopo 11 ore di download e ricompilazione, si bloccava tutto e dovevo resettare dal case. c'è un modo per installare direttamente KDE 3.5 e Xorg 6.9 durante l'installazione di slack?

è tutto.. grazie!

Avatar utente
l0ck
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 86
Iscritto il: mer 25 gen 2006, 18:45
Località: /dev/null

Re: nuova installazione: stavolta voglio essere preparato!

Messaggio da l0ck »

Gaiden ha scritto:Ciao a tutti!

a causa di un'improvviso desiderio di novità ho spianato la mia slackware 10.2 per provare altre distro.
purtroppo i risultati sono stati scoraggianti e probabilmente reinstallerò Slackware (sperando di essere perdonato per il tradimento :D ) ma stavolta vorrei procedere all'installazione con un altro approccio.
vi spiego.

quando ho installato per la prima volta slack avevo eseguito l'installazione con kernel 2.6 però il mouse non mi funzionava e l'ho reinstallata col 2.4. ho però scoperto successivamente (sono un niubbo...) che si può avere più di un kernel, quindi mi chiedevo: come devo procedere nel caso in cui volessi installare entrambi i kernel e poter così provare a caricare i moduli per il mouse nel 2.6 (a proposito, siamo sicuri che per un mouse PS2 il modulo è psmouse?)
allora, quando installi slackware ti consiglio di selezionare il kernel di default per l'installazione, ovvero il 2.4.31, (nel caso avessi un SATA dovresti usare sata.i). Finita l'installazione potrai scaricarti una versione che vuoi del kernel, la compili, e aggiorni il file di configurazione del tuo boot loader, addando il nuovo kernel, cosi', all'avvio potrai scegliere con quale kernel avviare Slackware.
Gaiden ha scritto:vorrei una slack con KDE3.5 e Xorg 6.9; nella prima installazione avevo provato a installare KDE 3.5 con Konstruct, ma dopo 11 ore di download e ricompilazione, si bloccava tutto e dovevo resettare dal case. c'è un modo per installare direttamente KDE 3.5 e Xorg 6.9 durante l'installazione di slack?
è tutto.. grazie!
quando avrai finito di installare slackware, ti ritroverai di default una versione di KDE non recente, niente di preoccupante, vai all'indirizzo:
-> ftp://ftp.gtlib.cc.gatech.edu/pub/kde/s ... Slackware/
e, tramite konqueror, ti consiglio di trascinare la directory "10.2" sul desktop; dopodiche' da shell (dopo esserti loggato come root) dai:

Codice: Seleziona tutto

# installpkg /home/tuoutente/Desktop/10.2/*.tgz
al termine dell'installazione di tutti i pacchetti, dovresti avere installato KDE 3.5.
Per italianizzarlo vai all'indirizzo:
-> ftp://ftp.gtlib.cc.gatech.edu/pub/kde/s ... arch-1.tgz
in modo da scaricare il pacchetto italiano per KDE 3.5. Una volta scaricato lo installi con:

Codice: Seleziona tutto

# installpkg kde-i18n-it-3.5.0-noarch-1.tgz
Ora, dal centro di controllo di KDE imposta la lingua italiana, applica le modifiche e dai un reboot. Al prossimo avvio ti ritroverai con KDE 3.5 in italiano.

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

Al prossimo avvio ti ritroverai con KDE 3.5 in italiano.
basta anche solo riavviare l'interfaccia grafica; :wink:

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: nuova installazione: stavolta voglio essere preparato!

Messaggio da absinthe »

c0ke ha scritto:

Codice: Seleziona tutto

# installpkg /home/tuoutente/Desktop/10.2/*.tgz
calma.. se è quello che penso io così sovrascrivi la vecchia kde... io consiglierei...

Codice: Seleziona tutto

upgradepkg --install-new /home/tuoutente/Desktop/10.2/*.tgz
M.

Avatar utente
pino.giaquinto
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 331
Iscritto il: mer 25 gen 2006, 11:14

Messaggio da pino.giaquinto »

ok ho scaricato la directory 10.2 (200 MB!) e sono pronto per l'installazione dei pacchetti... cosa digito?
installpkg mi sovrascrive il vecchio kde!
installpkg --install-new non lo sovrascrive?
e quando digito startx dalla console queli dei due parte?
e per quanto riguarda tutti i file di configurazione/personalizzazione del desktop... usa quelli vecchi?

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

pino.giaquinto ha scritto:ok ho scaricato la directory 10.2 (200 MB!) e sono pronto per l'installazione dei pacchetti... cosa digito?
installpkg mi sovrascrive il vecchio kde!
installpkg --install-new non lo sovrascrive?
e quando digito startx dalla console queli dei due parte?
e per quanto riguarda tutti i file di configurazione/personalizzazione del desktop... usa quelli vecchi?
no!

upgradepkg --installnew

non

installpkge --install-new

con il comando che ho scritto slack installa tutto quello che serve senza modificare eventuali vecchie configurazioni... e soprattutto rimuove i vecchi pacchetti senza creare casini del database dei tgz. è più indicato usare upgrade di install (anche perchè non stai installando da zero, ma aggiornando -uprgade appunto-)

M

vanescar
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 334
Iscritto il: mer 11 mag 2005, 0:00
Slackware: 12.1
Contatta:

Messaggio da vanescar »

per aggiornare kde:

# upgradepkg *.tgz

Avatar utente
pino.giaquinto
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 331
Iscritto il: mer 25 gen 2006, 11:14

Messaggio da pino.giaquinto »

FUNZIONA! tutto OK!!
grazie :D
devo solo risolvere il problema di kmix che mi si apre sul desktop ad ogni avvio di kde :(

Avatar utente
Gaiden
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 76
Iscritto il: sab 22 ott 2005, 14:02
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6
Desktop: kde
Località: Vigoor

Messaggio da Gaiden »

non si deve modificare nessun file per l'avvio con KDE 3.5?

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

Gaiden ha scritto:non si deve modificare nessun file per l'avvio con KDE 3.5?
in che senso?

Avatar utente
l0ck
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 86
Iscritto il: mer 25 gen 2006, 18:45
Località: /dev/null

Re: nuova installazione: stavolta voglio essere preparato!

Messaggio da l0ck »

absinthe ha scritto:
c0ke ha scritto:

Codice: Seleziona tutto

# installpkg /home/tuoutente/Desktop/10.2/*.tgz
calma.. se è quello che penso io così sovrascrivi la vecchia kde... io consiglierei...

Codice: Seleziona tutto

upgradepkg --install-new /home/tuoutente/Desktop/10.2/*.tgz
M.
sorry, mi ero confuso :wink:
pino.giaquinto ha scritto:FUNZIONA! tutto OK!!
grazie :D
devo solo risolvere il problema di kmix che mi si apre sul desktop ad ogni avvio di kde :(
appena accedi a KDE, clicca col destro del mouse sull'icona di KMix nel vassoio di sistema, e premi "Esci". Quando usavo KDE dopo una volta che lo chiudevo non si avviava piu'. Ricordati, nel caso non lo avessi fatto, di chiuderlo sempre prima che spegni il computer.

Rispondi