Perchè Linux?

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
first
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 677
Iscritto il: gio 23 giu 2005, 0:00

Messaggio da first »

Raistlin84 ha scritto: Io voglio che linux sia usufruibile da tutti,non tanto perchè è linux,ma perchè è open source, è libero!
Chi vuole la libertà dei pochi è perchè ha qualcosa da guadagnare sulla loro schiavitù...che siano soldi,potere o solo soddisfazione di poter perpetrare un atto di superbia, non fa differenza.
Bella li Rais, quello che ho voluto dire io con 30 post tu l'hai espresso alla perfezione in 5 righe, propongo che queste tue parole fossero messe in homepage di slacky.it

Avatar utente
Thevenin
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 86
Iscritto il: mer 21 set 2005, 1:20

Messaggio da Thevenin »

Raistlin84 ha scritto: Io voglio che linux sia usufruibile da tutti,non tanto perchè è linux,ma perchè è open source, è libero!
.....se è per questo anche i sistemi BSD sono open source.
Ma conosci le grosse multinazionali che ci sono dietro allo sviluppo del kernel linux o te le devo elencare io?
Poi ancora con la patetica storiella metropolitana della Microsoft che vuole dominare il mondo, ma forse non lo sai, che anch'essa un giorno (forse anche vicino, comunque questo già è un piccolo passo:http://www.hwupgrade.it/news/software/7620.html) dovrà pubblicare i suoi sorgenti a libera fruizione della comunità.
Quando questo giorno arriverà, cascherà il tuo castello di sabbia e capirai che avrai solo l'imbarazzo della scelta di quale multinazionale farti dominare.[/url]

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

non capisco la piega che ha preso l'argomento...

sistema operativo= vomitata di 1 e 0 in grado di rendere operativo l'ammasso di plasticaccia e metallo che si chiama pc.

se hai bisogno di uno schiacciasassi indistruttibile (perchè magari ci devi far girare un servizio nevralgico per una o più strutture) ti prendi un software scarno e sicuramente -di sicuro c'è solo la morte- stabile. (come disse Ford: se una cosa non c'è non può rompersi).
se hai bisogno di rapidità nel fare le cose te ne prendi uno automatizzato al massimo.
esiste poi la possibilità che tu voglia capire cosa c'è dietro all'automazione e allora usi un os scarno non per esigenza ma per curiosità.

dove sta il problema? di os come mac o win ne esiste uno... di os come GNU/linux ne esistono molti (vabbè gnu-linux + x + de/wm) con livelli di automazione vari: scegliti quello che ti piace di più e non considerare idiota la scelta di un'altro...

non capisco l'avversità verso l'apertura: si parla di strumenti che forniscono supporto all'uomo nelle sue diverse attività (dalla professione al ludico) non di altro...
quanto ai manuali... bah.. il manuale può essere necessario se devi approcciarti ad un problema particolarmente complesso. il concetto di complessità è legato alla competenza dell'utilizzatore del os: a mio avviso datosi che di sistemi OPERATIVI si parla, ritengo che ognuno debba scegliersi il sistema che più rapidamente risulta operativo per le prorpie capacità (salvo i fattori legati alla curiosità di cui sopra). se ad esempio io a lavoro avessi bisogno di far comunicare un client linux con un server win e non conosco samba a sufficienza da editare a mano il file di configurazione uso una distro che ni offre dei tool per l'automazione del processo: perchè la comunicazione dei due pc è solo uno strumento per fare cose decisamente più urgenti che impararmi tutto il man di smb... se invece io sono il tecnico che si occupa dei pc nella ditta tal dei tali allora ritengo sia corretto che io abbia la conoscenza più approfondita possibile di smb perchè quello è il fine ultimo (uno dei) del mio lavoro non uno strumento per altre attività.

ad ognuno il suo e buonanotte.

M.

Avatar utente
Raistlin84
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 542
Iscritto il: lun 28 mar 2005, 0:00
Località: Pistoia

Messaggio da Raistlin84 »

Ma li leggi bene i miei post???


1-BSD è open source...e chi ti dice il contrario?Io voglio uare linux perchè lo preferisco a bsd.Se vuoi usare bsd,ma chi ti critica,sei libero di farlo.Solo che ti ripeto anche bsd,anche se con un pò di ritardo si sta muovendo verso il desktop.Quindi non è vero che linux per colpa della gente che non sà usare una riga di comando diventa sempre più orientato al desktop.Lo fò perchè è la via secondo me giusta, lo dimostra che la segua anche bsd tale via.
Ovviamente e per fortuna rimarranno sempre distro sia per linux che per bsd un pò più puriste.Così chi avrà le nostre necessità userà slackware e simili, chi dovrà ascoltare musica e basta userà magari ubuntu e simili.

2- Cosa diavolo c'entra windows?
Qui nessuno sta parlando di windows,si parla di GNU/Linux.La microsoft tira a guadagnare punto e basta, quale storia metropolitana?che c'entra?
Poi se avessi letto tutto il mio post...
me stesso ha scritto: ...immaginate gli imperi della storia, prima erano piccoli e le persone stavano benino, con l'espansione arriva un periodo aureo e poi...iniziano a decadere perchè la struttura organizzativa collassa su sè stessa.
Secondo te cosa significa??? Che chiaramente anche la Microsoft prima o poi avrà il suo declino.

3-Questa me la spieghi???
Thevenin ha scritto: Quando questo giorno arriverà, cascherà il tuo castello di sabbia e capirai che avrai solo l'imbarazzo della scelta di quale multinazionale farti dominare.
No perchè non ha un filo logico....il rigo sopra parli della microsoft che deve rilasciare dei sorgenti [che fra l'altro non sono i sorgenti del kernel windows, ma per interfacciare altri programmi] e il discorso dopo dici che il mio castello di sabbia cade e mi domineranno le multinazionali???Ammetterai che non ha senso!che significa?
L'unico senso che ho trovato è che con l'eventuale caduta di windows, potrò scegliere da quale multinazionale dovrò farmi comandare,mentre ora mi domina solo la microsoft.Del tipo ora ci comando uno,domani ci comanderanno in tanti...
E poi quale sarebbe il mio castello di sabbia?
Sperare che sempre più genti usi Linux?Se questo è un castello in aria...mah...io ci spero,perchè non ci perdo niente, te invece?
Ripeto che devi capire, che la fatica che abbiamo fatto penso tutti ad imparare ad usare linux,non viene sotterrata da delle gui sempre più frequenti nelle varie distro.Se linux fosse diffusissimo ci sarebbero utenti che sanno che funziona e utenti che sanno come funziona.Ed è giusto così, la mia ragazza vuole che il pc funzioni e basta e ha ragione, perchè non ha la mia passione.Ma è come per il frullatore il fatto che io lo usi non mi deve costringere a sapere come funziona.Un appassionato di frullatori magari lo saprà.
O un meccanico saprà come funziona un motore...immagina se tutte le volte per far partire la macchina dovessi collegare dei fili???Per mandarla le persone normali usano le chiavi....e gli utenti normali usano le gui.

Edit: absinthe ha postato prima di me...mentre scirvevo :D ! E lo quoto.
Io continuerò ad usare slackware perchè apprendo il funzionamento, ma chi è interassato solo al fatto che funzioni è giusta possa farlo.

Avatar utente
Thevenin
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 86
Iscritto il: mer 21 set 2005, 1:20

Messaggio da Thevenin »

Guarda raistlin che hai capito poco o nulla del mio ultimo post.
Prendo atto che non te ne importa niente della qualità del sistema operativo e quindi la mia risposta sarà conseguente.
Ho tirato in ballo la microsoft per dirti che:
Il tuo castello di sabbia è quello dell'open source riferito (implicitamente) al male contro il bene.
In futuro (già lo sò) microsoft,apple ecc... saranno costrette a rilasciare i loro sorgenti per la pubblica utilità, quindi questo tuo cavallo di battaglia verrà meno e dovrai solo scegliere a chi fidelizzarti.

Le mie risposte hanno sempre un filo logico.

Avatar utente
Raistlin84
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 542
Iscritto il: lun 28 mar 2005, 0:00
Località: Pistoia

Messaggio da Raistlin84 »

A me importa e parecchio della qualità del sistema operativo.E non vedo come una gui in più in una distro finalizzata ad utenti inesperti possa far perdere qualità ad altre distro diverse e distinte.

Ma tanto tu sai già tutto...sai già che uscirà "openwindows"!!!!

Mi sembra che tu abbia finito le argomentazioni e cerchi attacchi personali contro di me, e questa discussione dimostra la tua necessità di importi.
Poi tu davvero riesci ad immaginare un mercato tutto open source come si comporterà [se mai accadrà]???

Avatar utente
IceSlack
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1313
Iscritto il: dom 30 ott 2005, 13:27

Messaggio da IceSlack »

Codice: Seleziona tutto

La vera forza è la filosofia dell'open source e quella a differenza di qualunque impero, può non decadere mai, perchè è un ideale e gli ideali non hanno tempo. 
bella sta frase :D


bhe sul fatto che le nostre fatiche non si dimentikano............... non e' vero perhce' arrivera' il pirletta che dira' "ma che stai li a studiarti il conf di samba c'e' samba tool che fa tutto lui che babbeo che sei"

ma la differenza fra me e lui quando la gui dar'a errori in shell o comunque non spra' cosa fare perche' la gui impazzisce arrivero' e gli diro'

"babbeo basta aprire la console dai VIM smaba.conf e il gioko e' fatto"

e lui si inchinera' ai miei piedi


hehehe fantasioso e? pero' la vedo cosi' hehehee

comunque Thevenin secondo me te hai paura che se tutti lo sparanno usare te avrai sciupato buona parte del tmepo a farti il **** mentre gli altri con 2 click avranno la papppa pronta.............

bhe che te frega? instanto come dice RASTLIN tu saprai aggiustare un frullatore e loro invece rimarranno li a guardarti cosi' :shock: e dicendo "sei un grande" e tu li umierai dicendo

se leggevi il MAN

e lui : cose' si mangia?

quindi e' solo paura di non essere fra i prescelti..............

comunque se vuoi altrative a freebsd e linux c'e' UNIX o MINIX :D

Avatar utente
touchstyle
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1085
Iscritto il: gio 13 mag 2004, 0:00
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.27
Desktop: KDE
Località: Portogruaro [VE]
Contatta:

Messaggio da touchstyle »

Secondo me è colpa del governo.

8)

Touch.

Rispondi