avvioi automatico di dhcpcd
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
avvioi automatico di dhcpcd
Scusate l´ignoranza. Ho un router su scheda Eth0 con assegnazione in automatico e tutto funziona bene. L´unica scocciatura è che ad ogni avvio di Slack devo lanciare da root il comando dhcpcd per collegarmi ad Internet. C´è la possibilità di inserirlo in automatico all´avvio?<br>
- useless
- Staff

- Messaggi: 3896
- Iscritto il: dom 12 ott 2003, 0:00
- Località: A place where the streets have no name
- Contatta:
avvioi automatico di dhcpcd
# /etc/rc.d/rc.inet1.conf
<BR>#
<BR># This file contains the configuration settings for network interfaces.
<BR># If USE_DHCP[interface] is set to "yes", this overrides any other settings.
<BR># If you don´t have an interface, leave the settings null ("").
<BR><br>
<BR>#
<BR># This file contains the configuration settings for network interfaces.
<BR># If USE_DHCP[interface] is set to "yes", this overrides any other settings.
<BR># If you don´t have an interface, leave the settings null ("").
<BR><br>
-
Scorpion2782
- Linux 0.x

- Messaggi: 55
- Iscritto il: ven 30 lug 2004, 0:00
-
samiel
- Staff

- Messaggi: 5511
- Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
C'era un post sul tema pochi giorni fa.
Descrivevo come impostare l'IP fisso
sulla scheda di rete, se hai un router.
Dacci un'occhiata:
http://www.slacky.it/modules.php?name=F ... so+192+168
E' la soluzione più cododa e veloce col tuo hardware
M.
Descrivevo come impostare l'IP fisso
sulla scheda di rete, se hai un router.
Dacci un'occhiata:
http://www.slacky.it/modules.php?name=F ... so+192+168
E' la soluzione più cododa e veloce col tuo hardware
M.
-
Scorpion2782
- Linux 0.x

- Messaggi: 55
- Iscritto il: ven 30 lug 2004, 0:00

