Slacky 10.2 Audio Assente

Usate questo forum per richieste di aiuto e consigli sull'hardware montato nelle vostre macchine con GNU/Linux Slackware.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Iceman84
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 31
Iscritto il: gio 20 apr 2006, 14:54

Slacky 10.2 Audio Assente

Messaggio da Iceman84 »

Salve a tutti,
Possiedo un laptot asus con slackware 10.2, la scheda audio una realtek viene rilevata, ma non c'è audio......
Non ho nessun errore, i volumi sono al massimo, ma niente.....

Come posso fare????

Vi ringrazio anticipatamente.

Avatar utente
Absolut
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1465
Iscritto il: gio 10 feb 2005, 0:00
Slackware: current
Località: Roma

Messaggio da Absolut »

non c'è audio da dove!? da quale applicazione!? Usi Alsa!? hai installato i pacchetti alsa!?
alsaconf e alsamixer tutto ok!?

se usi kde.. impostato il server sonoro giusto nel centro di controllo1?

Iceman84
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 31
Iscritto il: gio 20 apr 2006, 14:54

Messaggio da Iceman84 »

Non c'è audio x tutto sia applicazioni che x il sistema, niente!!!!
Stò usando alsa, i pacchetti instalati di default e uso kde....
In kde è impostato su autorileva hardware, ma cambiandolo non cambia nulla....

Alsa conf e alsamixer, sono ok.... poi dipende.... cosa intendi per ok????

Avatar utente
Absolut
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1465
Iscritto il: gio 10 feb 2005, 0:00
Slackware: current
Località: Roma

Messaggio da Absolut »

per ok intendo ch ese fai alsaconf, ti rivela la scheda audio, e nn ti da errori, in alsamixer, devi attivare le periferiche audio e settare i volumi....

vedi se nel centro di controllo cambiando il server sonoro su ALSA ti restituisce un errore.

prova a lanciare un applicazione audio da terminale e a riprodurre qualcosa, vedi se restituisce degli errori....Ovviamente nell'applicazione che lanci, devi settare come server sonoro ALSA.

magari vien fuori qualche informazini in +....

Avatar utente
gnubit
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 751
Iscritto il: lun 17 apr 2006, 0:16
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da gnubit »

Provato ad aprire Kmixer ed abilitare i canali (clikka sui "led" e falli diventare verdi)?

Iceman84
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 31
Iscritto il: gio 20 apr 2006, 14:54

Messaggio da Iceman84 »

Non si verifica nessun errore, in più su kmix tutti i dispositivi sono con il led verde cioè acceso.

Avatar utente
StormyMonday
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 395
Iscritto il: dom 8 mag 2005, 0:00
Slackware: Current
Kernel: 2.6.27.7
Desktop: xfce

Messaggio da StormyMonday »

Iceman84 ha scritto:Non si verifica nessun errore, in più su kmix tutti i dispositivi sono con il led verde cioè acceso.
Ma i cursori li hai sollevati?

Iceman84
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 31
Iscritto il: gio 20 apr 2006, 14:54

Messaggio da Iceman84 »

Non fate più queste osservazioni stupide! :twisted:
E' normale che i volumi sono tutti al massimo :D

Avatar utente
l1q1d
Master
Master
Messaggi: 1862
Iscritto il: lun 21 feb 2005, 0:00
Località: In uno spazio n-dimesionale
Contatta:

Messaggio da l1q1d »

che player usi?
che scheda audio hai? (lspci)

Avatar utente
gnubit
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 751
Iscritto il: lun 17 apr 2006, 0:16
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da gnubit »

Una realtek 880?

Se si aggiorna gli alsa.

Avatar utente
Tochiro
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 263
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da Tochiro »

scusate...

Iceman84
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 31
Iscritto il: gio 20 apr 2006, 14:54

Messaggio da Iceman84 »

lspci non te lo posso postare in quanto non ho configurato ancora la rete wireless.
La scheda sonora da alsamixer è:
Card: SIS7012
chip: Realtek ALC650F

comunque i driver alsa li ho aggiornati e la scheda non la trovavano per niente, quindi mi sono reinstallato i driver precedenti.

Ho preso i pacchetti da slackware.org

P.S.
Ad un amico con lo stesso notebook e lo stesso sistema (Tochiro) il sonoro si sente.

Avatar utente
gnubit
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 751
Iscritto il: lun 17 apr 2006, 0:16
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da gnubit »

lcpci non fa parte della rete wifi, dovresti averlo già.

Se ci riesco provo a postarti le configurazioni di un mio collega che ha un A6D (laptop asus con la stessa scheda di audio).

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

domanda stupida...nel kernel ce li hai i driver per il tuo chipset?

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Messaggio da Luci0 »

Ciao ...
Hai provato a mettere su una distribuzione live per vedere come va...
la knoppix dovrebbe essere in grado di rilevarla correttamente ??

prova con la solita scaletta...

uname -a
lspci
lsmod
alsamixer

Rispondi