alsa da riconfigurare a ogni riavvio
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
alsa da riconfigurare a ogni riavvio
ciao a tutti!
ho un problema con le alsa..
sono state installate col metodo configure/make/checkinstall
e tutto funziona: viene riconosciuto il mio chip audio con alsaconf e quindi setto i volumi con alsamixer.
Ogni volta che spengo e riaccendo la macchina, i suoni non ci sono più e sono costretto a rifare alsaconf da root e alsamixer da utente. Quindi posso ricominciare ad ascoltare..come faccio a rendere eterne le impostazioni del suono???
ho un problema con le alsa..
sono state installate col metodo configure/make/checkinstall
e tutto funziona: viene riconosciuto il mio chip audio con alsaconf e quindi setto i volumi con alsamixer.
Ogni volta che spengo e riaccendo la macchina, i suoni non ci sono più e sono costretto a rifare alsaconf da root e alsamixer da utente. Quindi posso ricominciare ad ascoltare..come faccio a rendere eterne le impostazioni del suono???
ciao, grazie delle pronte risposte
ho seguito i vostri suggerimenti, purtroppo però funziona come prima..
effettivamente in /etc/rc.d/ non esiste il file rc.alsa, questo non si è creato neanche dopo aver installato alsa-lib e alsa-utils...
(ho evitato di utilizzare swaret e vorrei continuare a evitarlo)
come fò?
ho seguito i vostri suggerimenti, purtroppo però funziona come prima..
effettivamente in /etc/rc.d/ non esiste il file rc.alsa, questo non si è creato neanche dopo aver installato alsa-lib e alsa-utils...
(ho evitato di utilizzare swaret e vorrei continuare a evitarlo)
come fò?
Dopo che lanci alsaconf lancia:
e vedrai che i suoni rimarranno uguali anche dopo un riavvio
Codice: Seleziona tutto
alsactl store-
samiel
- Staff

- Messaggi: 5511
- Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
Il file è nelle alsa-utils. Controlla che fileeffettivamente in /etc/rc.d/ non esiste il file rc.alsa, questo non si è creato neanche dopo aver installato alsa-lib e alsa-utils...
diquel pacchetto ti ha installato ed eventualmente
copialo a mano. In ogni caso, i settaggi persistenti
vengono scritti in /etc/asound.state
M.
su un altro computer che ho a casa in cui la slackware funziona benissimo, ho notato che durante il bootstrap viene lanciato un
e invece sul computer su cui ho il problema sonoro non viene lanciata..
dove potrei aggiungere questa istruzione?
Codice: Seleziona tutto
alsactl restoree invece sul computer su cui ho il problema sonoro non viene lanciata..
dove potrei aggiungere questa istruzione?
- nicop
- Linux 2.x

- Messaggi: 232
- Iscritto il: mer 18 gen 2006, 11:21
- Nome Cognome: Nicola Palmieri
- Slackware: 12.0
- Kernel: 2.6.21.5
- Desktop: Gnome Slacky
- Località: San Martino In P. (Cb)
- Contatta:
Salve ragazzi anche io ho lo stesso problema ho abilitato il supporto ad alsa nel kernel (2.6.15.3) ed ho installato il restante a mano ovverro compilando io i pacchetti.
ogni volta che riaccendo il pc mi tocca rialzare tutti i volumi!!!
Leggendo qui sono andato a controllare se in /etc/rc.d era presente il file rc.alsa...neanche l'ombra!!!!allora come diceva samiel che questo file è presente nell alsa-utils,ed avendo ancora i sorgenti di alsa-utils sul pc sono andato a vedere all'interno se c'era questo file,ma anche qui un buco nell'acqua!!!ho provato a cercare questo file in tutto il mio hard disk ed ancora niente!!!
come posso risolvere??qualcuno mi passa il suo file rc.alsa oppure c'è qualche altro modo??
grazie a tutti..ciaooo
ogni volta che riaccendo il pc mi tocca rialzare tutti i volumi!!!
Leggendo qui sono andato a controllare se in /etc/rc.d era presente il file rc.alsa...neanche l'ombra!!!!allora come diceva samiel che questo file è presente nell alsa-utils,ed avendo ancora i sorgenti di alsa-utils sul pc sono andato a vedere all'interno se c'era questo file,ma anche qui un buco nell'acqua!!!ho provato a cercare questo file in tutto il mio hard disk ed ancora niente!!!
come posso risolvere??qualcuno mi passa il suo file rc.alsa oppure c'è qualche altro modo??
grazie a tutti..ciaooo
- nicop
- Linux 2.x

- Messaggi: 232
- Iscritto il: mer 18 gen 2006, 11:21
- Nome Cognome: Nicola Palmieri
- Slackware: 12.0
- Kernel: 2.6.21.5
- Desktop: Gnome Slacky
- Località: San Martino In P. (Cb)
- Contatta:
scusate nn so perchè ma ho scritto due volte lo stesso messaggio!!
Ultima modifica di nicop il mer 24 mag 2006, 18:41, modificato 1 volta in totale.


