ntfs question!

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
bit123
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 350
Iscritto il: dom 27 nov 2005, 16:26
Località: Catania
Contatta:

ntfs question!

Messaggio da bit123 »

Scusate se la domanda è stata fatta centinaia di volte, ma non riesco a raccapezzarmi. Ho installato tutto l'occorrente per scrivere su partizioni ntfs come da howto presente in questo sito, ma pur avendo modificato /etc/fstab come segue:
/dev/hda1 /mnt/windows ntfs rw,user,umask=000 1 0
quando tento di scriverci qualcosa ottengo un messaggio tipo:
read-only fs.
anche il comando:
chmod a+rwx /mnt/windows
da lo stesso errore.
qualcuno può consigliarmi il da fare? ho una slack 10.2 con kernel 2.4.
Grazie

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

Messaggio da samiel »

Non basta mica modificare fstab...
Puoi accontentarsi del limitatissimo supporto
alla scrittura presente nel kernel,
oppure usare apposite utility
che troverai citate più e più volte
in questo forum. Ma perché devi scrivere
su ntfs?

M.

Avatar utente
aLvArO
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1201
Iscritto il: mer 30 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: alessio
Slackware: current64
Kernel: 2.6.30-rc8-smp
Desktop: kde 4.2.4
Località: Catanzaro Lido (CZ)

Messaggio da aLvArO »

se hai letto bene l'howto vedi che per scrivere su ntfs devi caricare il modulo fuse e poi usare il comando mountntfs
con /etc/fstab nn ti monta la partizione in lettura e scrittura
ricontrolla bene i passaggi dell'howto
ciao

bit123
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 350
Iscritto il: dom 27 nov 2005, 16:26
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da bit123 »

Spesso mi capita di dover passare grosse quantità di dati dalla partizione linux a quella in fat32 per evitare di saturarla. Adesso, però anche la fat32 è con l'acqua alla gola e visto che ho un disco in ntfs abbastanza capiente volevo sfruttarlo senza passare dalla partizione in fat32 bla, bla, bla insomma.....
Purtroppo il tutorial è tuttaltro che completo. Evidentemente bisogna abilitare il supporto in scrittura nel kernel e questa, per me, è una condizione sufficiente, ma non necessaria. Grazie!

Avatar utente
syaochan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 659
Iscritto il: dom 9 mag 2004, 0:00
Nome Cognome: Christian
Slackware: current 64
Kernel: 2.6.38.7
Desktop: KDE 4.5.5
Contatta:

Messaggio da syaochan »

aLvArO ha scritto:se hai letto bene l'howto vedi che per scrivere su ntfs devi caricare il modulo fuse e poi usare il comando mountntfs
con /etc/fstab nn ti monta la partizione in lettura e scrittura
ricontrolla bene i passaggi dell'howto
ciao
Non e' esatto, in /etc/fstab basta specificare come fs "ntfs-fuse" e la partizione viene correttamente montata in rw ^^
Evidentemente bisogna abilitare il supporto in scrittura nel kernel e questa, per me, è una condizione sufficiente, ma non necessaria. Grazie!
Devi compilare il modulo fuse e installare ntfsprogs con fuse abilitato
http://wiki.linux-ntfs.org/doku.php?id=ntfsmount

Avatar utente
gnubit
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 751
Iscritto il: lun 17 apr 2006, 0:16
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da gnubit »

Prima che poi pianga come un vitello per aver perso i dati, è sicura ora la scrittura su NTFS?

Avatar utente
Luke88
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 624
Iscritto il: mer 7 set 2005, 0:00
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.30-zen4
Desktop: xfce4
Località: Udine

Messaggio da Luke88 »

io uso captive (kernel 2.6.15.4) e non ho nessunissimo problema. non lo uso molto però...
Meeting efficency = Average_Intelligence/( Number_Of_People^2 )

Avatar utente
syaochan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 659
Iscritto il: dom 9 mag 2004, 0:00
Nome Cognome: Christian
Slackware: current 64
Kernel: 2.6.38.7
Desktop: KDE 4.5.5
Contatta:

Messaggio da syaochan »

gnubit ha scritto:Prima che poi pianga come un vitello per aver perso i dati, è sicura ora la scrittura su NTFS?
Con fuse e' sicura, pero' ci sono delle limitazioni a quello che puoi fare

Avatar utente
Luke88
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 624
Iscritto il: mer 7 set 2005, 0:00
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.30-zen4
Desktop: xfce4
Località: Udine

Messaggio da Luke88 »

con captive usi gli stessi driver che usa windows, quindi più sicuro di così...
Meeting efficency = Average_Intelligence/( Number_Of_People^2 )

bit123
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 350
Iscritto il: dom 27 nov 2005, 16:26
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da bit123 »

Infatti mancava la riga giusta in /etc/fstab thanks to syaochan!
Grazie ragazzi, farò da cavia per il bene dell'umanità :-)

Avatar utente
syaochan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 659
Iscritto il: dom 9 mag 2004, 0:00
Nome Cognome: Christian
Slackware: current 64
Kernel: 2.6.38.7
Desktop: KDE 4.5.5
Contatta:

Messaggio da syaochan »

Luke88 ha scritto:con captive usi gli stessi driver che usa windows, quindi più sicuro di così...
L'unico problema di captive e' la lentezza :(

Avatar utente
syaochan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 659
Iscritto il: dom 9 mag 2004, 0:00
Nome Cognome: Christian
Slackware: current 64
Kernel: 2.6.38.7
Desktop: KDE 4.5.5
Contatta:

Messaggio da syaochan »

bit123 ha scritto:Infatti mancava la riga giusta in /etc/fstab thanks to syaochan!
Grazie ragazzi, farò da cavia per il bene dell'umanità :-)
Figurati! Facci sapere i risultati dell'esperimento :wink:

bit123
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 350
Iscritto il: dom 27 nov 2005, 16:26
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da bit123 »

EHHH mannaggia! Problemi.
Avevo installato ntfsprogs1.13.tgz, ma non mi installa l'eseguibile ntfsmount.
Allora ho provato con la versione .tar.gz ma al ./configure mi da problemi di dipendenze:
[....]
Perhaps you should add the directory containing `bonobo-activation-2.0.pc'
to the PKG_CONFIG_PATH environment variable
Package 'bonobo-activation-2.0', required by 'gnome-vfs-module', not found
configure: WARNING: Linux-NTFS Gnome VFS module requires glib-2.0 and gnome-vfs-module-2.0 libraries.
checking for FUSE_MODULE... Package fuse was not found in the pkg-config search path.
Perhaps you should add the directory containing `fuse.pc'
to the PKG_CONFIG_PATH environment variable
No package 'fuse' found
configure: error: ntfsmount requires FUSE version >= 2.3.0.
La vers di fuse è la 2.4
Ma siamo sicuri che vada bene per la slack 10.2?
Forse devo linkare delle librerie? Saluti!

Avatar utente
syaochan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 659
Iscritto il: dom 9 mag 2004, 0:00
Nome Cognome: Christian
Slackware: current 64
Kernel: 2.6.38.7
Desktop: KDE 4.5.5
Contatta:

Messaggio da syaochan »

:?
hai controllato se hai /usr/lib/pkgconfig/fuse.pc ? E fuse, l'hai compilato o installato il pacchetto?

bit123
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 350
Iscritto il: dom 27 nov 2005, 16:26
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da bit123 »

Fuse è stato installato correttamente ed è già caricato

Rispondi