WM quale?

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
gnubit
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 751
Iscritto il: lun 17 apr 2006, 0:16
Località: Verona
Contatta:

WM quale?

Messaggio da gnubit »

Ho recuperato un microportatile da un mio cliente e me lo sono slackwarizzato perbenino.
Ora KDE sarà anche comodo, ma tartarugheggia, inoltre lo schermo da 12" non lascia molto spazio alle finezze grafiche.

Come tale pensavo di installare un'altro wm.
Gnome l'ho scartato in partenza, perchè è comunque "voluminoso", quindi pensavo ai vari *box.

Ho visto che c'è gente che già li usa e volevo un consiglio, se non altro per dedicarmi a quello.

Fluxbox
Blackbox
Openbox
Quale scegliere?

Avatar utente
ekxius
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 831
Iscritto il: sab 18 mar 2006, 11:01
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.23.12
Desktop: KDE 3.5.9
Località: Casa <-> Torino <-> Aosta

Messaggio da ekxius »

So che vuoi i vari *box (non mi linciare... :D ) ma io ti consiglio xfce.
ciao

Avatar utente
op15l
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 604
Iscritto il: mer 26 gen 2005, 0:00
Kernel: 2.6.27
Desktop: kde 4.1.3
Località: Cattolica

Messaggio da op15l »

ekxius ha scritto:So che vuoi i vari *box (non mi linciare... :D ) ma io ti consiglio xfce.
ciao
anche io ti consigliio xfce

Avatar utente
MAT
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1242
Iscritto il: mer 9 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Magni
Kernel: 2.6.20
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Gentoo
Località: Vignola, Modena

Messaggio da MAT »

Io sono innamorato di fluxbox, che uso sia sul portatile slackwarizzato che sulla macchina gentoo.

Avatar utente
l1q1d
Master
Master
Messaggi: 1862
Iscritto il: lun 21 feb 2005, 0:00
Località: In uno spazio n-dimesionale
Contatta:

Messaggio da l1q1d »

Concordo Fluxbox è veloce e leggerissimo!

Avatar utente
Luke88
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 624
Iscritto il: mer 7 set 2005, 0:00
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.30-zen4
Desktop: xfce4
Località: Udine

Messaggio da Luke88 »

a me fluxbox piace e lo uso, ho solo un problemino: il copia-incolla... aterm non me lo supporta, e spesso non mi va tra una finesta e l'altra... è solo un mio problema?
Meeting efficency = Average_Intelligence/( Number_Of_People^2 )

Avatar utente
sid77
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 568
Iscritto il: mer 1 giu 2005, 0:00
Slackware: 12.0/12.1/curr (ppc)
Località: PowerPC
Contatta:

Messaggio da sid77 »

aterm non lo uso, ma fa attenzione che se evidenzi del testo quello viene automagicamente copiato, cancellando il precedente testo copiato se esite.

ciao

Avatar utente
goldy
Packager
Packager
Messaggi: 1267
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Slackware: Current
Kernel: 2.6.26.5
Desktop: KDE 3.5.10
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da goldy »

Luke io con aterm (usando fluxbox) il testo lo incollo cliccando sulla rotella del mouse

Avatar utente
IceSlack
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1313
Iscritto il: dom 30 ott 2005, 13:27

Messaggio da IceSlack »

sid77 penso sia normale..

comunque io ti consiglio fluxbox

blackbox: vecchio

openbox non so non vedo motla differenza da flux

gastone90

Messaggio da gastone90 »

fluxbox

Avatar utente
l1q1d
Master
Master
Messaggi: 1862
Iscritto il: lun 21 feb 2005, 0:00
Località: In uno spazio n-dimesionale
Contatta:

Messaggio da l1q1d »

goldy ha scritto:Luke io con aterm (usando fluxbox) il testo lo incollo cliccando sulla rotella del mouse
Anche a me va credo che sia un problema solo tuo a questo punto.

Avatar utente
EmaDaCuz
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 877
Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
Slackware: 12.0 - ma a Trieste
Kernel: 2.6.25
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Debian e Arch
Località: Nijmegen, NL
Contatta:

Messaggio da EmaDaCuz »

Enlightenment 17.
Favoloso e veloce

Avatar utente
gioco
Packager
Packager
Messaggi: 900
Iscritto il: dom 19 giu 2005, 0:00
Slackware: last stable
Località: in the court of the Wesnoth king
Contatta:

Messaggio da gioco »

l1q1d ha scritto:
goldy ha scritto:Luke io con aterm (usando fluxbox) il testo lo incollo cliccando sulla rotella del mouse
Anche a me va credo che sia un problema solo tuo a questo punto.
Devi attivare il demone gpm all'avvio.

Avatar utente
MAT
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1242
Iscritto il: mer 9 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Magni
Kernel: 2.6.20
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Gentoo
Località: Vignola, Modena

Messaggio da MAT »

EmaDaCuz ha scritto:Enlightenment 17.
Favoloso e veloce
Non è ancora un po' acerbo?!

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Messaggio da albatros »

Uso blackbox per abitudine e perché finora non ho avuto motivo di cambiare, ma prima o poi migrerò a fluxbox....
Concordo che comunque anche xfce sia un eccellente wm...

Rispondi