Backup sistema
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
Scorpion2782
- Linux 0.x

- Messaggi: 55
- Iscritto il: ven 30 lug 2004, 0:00
Backup sistema
Salve, volevo fare una domanda. Siccome ognittanto provo nuove distribuzioni, non ho molto spazio sul hard disk e devo ogni volta cancellare slackware e reinstallare tutto se la nuova distro non mi piace. Esiste un modo per effettuare un backup di tutto il sistema? GIrando un po' sul forum ho sentito che basterebbe copiare la directory /etc e basta. La directory /usr non contiene i programmi installati?
-
albatrosla
- Packager

- Messaggi: 1339
- Iscritto il: sab 27 mar 2004, 0:00
- Slackware: current
- Desktop: fluxbox.git
- Località: Collegno, but made in Friûl
- Contatta:
Linux è molto "modulare", quindi, per fare un backup funzionale del sistema, sarebbe sufficiente copiarsi la directory /etc, la /home, eventuali script copiati manualmente nelle directory degli eseguibili e la lista dei package installati, che consiste nella directory /var/log/packages. Questi file sono in pratica quelli che caratterizzano il tuo sistema rispetto all'installazione standard di slack. Certo, ripristinare così il sistema può essere più laborioso che farne una copia perfetta (ed è un'operazione che va fatta con criterio), ma è evidente che lo spazio occupato dai file sopra citati è irrisorio giacche sono tutti dei file di testo...
-
Scorpion2782
- Linux 0.x

- Messaggi: 55
- Iscritto il: ven 30 lug 2004, 0:00
Grazie a tutti. So che è un lavoraccio reinstallarla ogni volta. E' che nn mi andava di fare un'immagine di tutto l'hard disk. La mia domanda era se dovevo copiare anche la directory /usr. Alla fine copiata la directory /etc, la /home e ho la lista dei pacchetti installati, basta questo. Grazie a tutti. 
-
Scorpion2782
- Linux 0.x

- Messaggi: 55
- Iscritto il: ven 30 lug 2004, 0:00
-
Meskalamdug
- Iper Master

- Messaggi: 3965
- Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00
Io faccio cosi'.
Copio la etc in una partizione di backup con
cp -pR /etc
il "pR" e' FONDAMENTALE
poi i pacchetti tgz in un altra dir della partizione di backup
e il kernel in un altra dir ancora
cosiche' partendo da 0 faccio cosi'
installo slack pulita
aggiorno il kernel
aggiorno i pacchetti tgz con upgradepkg *.tgz
aggiorno con swaret tutti i restanti
elimino etc con rm -fr /etc
copio con cp -pR /backup/etc /
E ho il sistema praticamente "ricostruito" con meno di 2 ore di lavoro(su windoze per fare lo stesso ne servono 6 se va bene..)
Ovviamente la partizione home risiede in un altro disco e non la tocco
Copio la etc in una partizione di backup con
cp -pR /etc
il "pR" e' FONDAMENTALE
poi i pacchetti tgz in un altra dir della partizione di backup
e il kernel in un altra dir ancora
cosiche' partendo da 0 faccio cosi'
installo slack pulita
aggiorno il kernel
aggiorno i pacchetti tgz con upgradepkg *.tgz
aggiorno con swaret tutti i restanti
elimino etc con rm -fr /etc
copio con cp -pR /backup/etc /
E ho il sistema praticamente "ricostruito" con meno di 2 ore di lavoro(su windoze per fare lo stesso ne servono 6 se va bene..)
Ovviamente la partizione home risiede in un altro disco e non la tocco
-
smtux
- Linux 3.x

- Messaggi: 977
- Iscritto il: gio 1 set 2005, 0:00
- Slackware: 12.0
- Località: somewhere in the time
per prima cosa grazie della dritta... sembra molto interessante.Meskalamdug ha scritto:Io faccio cosi'.
Copio la etc in una partizione di backup con
cp -pR /etc
il "pR" e' FONDAMENTALE
poi i pacchetti tgz in un altra dir della partizione di backup
e il kernel in un altra dir ancora
cosiche' partendo da 0 faccio cosi'
installo slack pulita
aggiorno il kernel
aggiorno i pacchetti tgz con upgradepkg *.tgz
aggiorno con swaret tutti i restanti
elimino etc con rm -fr /etc
copio con cp -pR /backup/etc /
E ho il sistema praticamente "ricostruito" con meno di 2 ore di lavoro(su windoze per fare lo stesso ne servono 6 se va bene..)
Ovviamente la partizione home risiede in un altro disco e non la tocco
Potrei chiederti qualche precisazione per persone come me che magari non hanno proprio chiarissimo tutti i passi che hai scritto.
Io infatti back-uppo:
/etc
/home
/usr/src (dove tengo tutti i tgz).
domande:
1. i pacchetti tgz li reinstalli con un colpo solo sulla slack pulita con:
Codice: Seleziona tutto
installpkg *.tgz
2. kernel. ti copi il linux-2.xx.xx.conf e poi ricompoili il kernel in questo modo?
3. copiando a diritto la vecchia /etc sulla slack pulita non c'è il rischio che qcs non funzioni?
grazie mille per la risposta!
:P
MAT ha scritto:Ma che te ne fai della lista dei pacchetti se non ce li hai poi fisicamente installati?
Codice: Seleziona tutto
for PACK in $(cat listapacchettiinstallati)
do
installpkg $PACK
done
- absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
volendo anche così:notsafe ha scritto:MAT ha scritto:Ma che te ne fai della lista dei pacchetti se non ce li hai poi fisicamente installati?Codice: Seleziona tutto
for PACK in $(cat listapacchettiinstallati) do installpkg $PACK done
Codice: Seleziona tutto
cat listapacchettiinstallati | xargs installpkg

