ATI proprietary drivers. Ecco uno SlackBuild !!!

Postate qui se avete consigli per migliorare i pacchetti disponibili in questo sito o se avete problemi con installazione, funzionamento o altro.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
bricius
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 20
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 2:05

Messaggio da bricius »

il mio problema è proprio che in ATI Proprietary drivers. Ecco uno slackbuild., il wiki di spina dice di creare i 2 pacchetti e di installarli...ma io non capisco dove. Voi che lo avete fatto come lo avete fatto? Grazie per l'aiuto e soprattutto per la comprensione.

Avatar utente
stan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 524
Iscritto il: lun 25 dic 2006, 11:55
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.xx
Desktop: Kde3
Località: Bs

Messaggio da stan »

Per fare col metodo di spina devi:
1) andare sul sito ati e scaricare l'installer adatto alla tua scheda video (mettiamo sia ati-driver-installer-8.42.3-x86.x86_64.run)
2) renderlo eseguibile e lanciarlo cosi':
./ati-driver-installer-8.42.3-x86.x86_64.run --buildpkg Slackware/All
3) Dopo aver fatto il punto 2 avrai 2 file tgz, ad esempio
fglrx-module-8.42.3-x86-1_kernel_2.6.22_smp.tgz
fglrx-x710-8.42.3-x86-1.tgz
4) Ora fai:
installpkg fglrx-x710-8.42.3-x86-1.tgz
e
installpkg fglrx-module-8.42.3-x86-1_kernel_2.6.22_smp.tgz
5) Dovrai editare xorg.conf
6) dovrai mettere:
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults,users 0 0
in /etc/fstab
7) Riavvia X

bricius
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 20
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 2:05

troubles

Messaggio da bricius »

grazie 1000 stan. Ma ho un problema da subito, di kernel:
Generating package: Slackware/All

ATI SlackBuild Ver. 1.1.6
by Emanuele Tomasi <tomasi@cli.di.unipi.it>
ATI module generator V 2.0
==========================
initializing...
Error:
kernel includes at /usr/src/linux/include do not match current kernel.
they are versioned as "2.4.33.3"
instead of "2.6.17.13".
you might need to adjust your symlinks:
- /usr/include
- /usr/src/linux
Error -> I don't have make module
Removing temporary directory: fglrx-install.E9FjQX

e infatti in /usr/src/linux/include ci sono solo directory e nemmeno un file, oltre al fatto che /usr/src/linux è un collegamento a /usr/src/linux-2.4.33.3 e la directory /linux-2.6.17.13 non c'é. Però in /boot ci sono config, system.map e vmlinuz che sono collegamenti ai rispettivi a /boot/"nome_file"-generic-2.6.17.13.
Nonostante la confusione che ho in testa la domanda alla fine è semplice: mo' che faccio? :?:

Avatar utente
stan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 524
Iscritto il: lun 25 dic 2006, 11:55
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.xx
Desktop: Kde3
Località: Bs

Messaggio da stan »

Ma e' un kernel ricompilato da te? Hai la directory /usr/src/linux-2.6.17.13 ?
Mi pare ti servano i sorgenti del kernel.
Quando hai i sorgenti in , diciamo, /usr/src/linux-2.6.17.13 allora poi devi creare il link simbolico /usr/src/linux puntante a /usr/src/linux-2.6.17.13.
Solo dopo aver fatto quello che ti dico qua sopra, rilancia l'installer dei driver ati.
Per quanto riguarda /usr/src/linux/include e' normale siano solo directory.

bricius
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 20
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 2:05

Messaggio da bricius »

la directory /usr/src/linux-2.6.17.13 non ce l' ho. Slackware me l'ha installata un'amico, io sto cercando di imparare. Da quello che gli ho visto fare lui è partito col kernel 2.4.33.3 e poi ha messo il 2.6.17.13. Al boot con LILO infatti posso scegliere di avviare slackware o con uno o l'altro. Ma se io mi scaricassi i sorgenti del 2.6.17.13 quindi basterebbe metterli in usr/src/linux-2.6.17.13 e creare il link come mi hai detto tu ? Essendo sorgenti se h oben capito dovrrebbero andare bene così come sono, o no? GRAZIE per la disponibilità

Avatar utente
stan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 524
Iscritto il: lun 25 dic 2006, 11:55
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.xx
Desktop: Kde3
Località: Bs

Messaggio da stan »

Ma e' una slackware 11, vero?
Allora probabilmente il kernel installato dal tuo amico e' quello della slackware.
Vai ad esempio a http://ftp.gwdg.de/pub/linux/slackware/slackware-11.0 e cerca a partire da li' un tgz che si chiama qualcosa tipo kernel-source-2.6.17.13.
Scaricalo e installalo.
Poi risistema il symlink e riprova l'installer ati.
Per il futuro, impara xo' a ricompilare un kernel. E' utile e senza tali conoscenze probabilmente in futuro avrai altri problemini.

bricius
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 20
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 2:05

Messaggio da bricius »

tutto installato ma nonostante:
root@ajeje:~# lsmod |grep fglrx
fglrx 1467564 9
agpgart 28080 2 fglrx,sis_agp

mi dice:
root@ajeje:~# fglrxinfo
fglrxinfo: error while loading shared libraries: libGL.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory
quindi il modulo è caricato ma?
e mi da' lo stesso errore anche per fgl_glxgears e glxgears

bricius
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 20
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 2:05

Messaggio da bricius »

mi sono pure apparse du strisce nere e bianche in basso a dx. sto migliorando eh? :D

Avatar utente
stan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 524
Iscritto il: lun 25 dic 2006, 11:55
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.xx
Desktop: Kde3
Località: Bs

Messaggio da stan »

bricius ha scritto: root@ajeje:~# fglrxinfo
fglrxinfo: error while loading shared libraries: libGL.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory
quindi il modulo è caricato ma?
e mi da' lo stesso errore anche per fgl_glxgears e glxgears
Passi da gigante. Ma ora la ricerca la lascio fare a te su Internet... ;)

bricius
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 20
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 2:05

Messaggio da bricius »

grazie per lafiducia e l'aiuto stan. In /usr/lib ho solo il file libGL.so collegamento a /usr/lib/libGL.so.1, che non c'è!!! In /usr/X11/lib però c'è, ma è un collegamento a /usr/X11/lib/libGL.so.1.2, che per fortuna c'è. Adesso se io brutalmente copio il file libGL.so.1 in /usr/lib seguo una procedura esatta?

bricius
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 20
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 2:05

FATTO!!!!!!

Messaggio da bricius »

diciamo che il ho usato il comando ln per fare il link al file libGL.so.1.2 che ho copiato in /usr/lib. e fglrxinfo da' l'output giusto e poi glxinfo da' 2644 FPS mentre flx_glrxinfo è partito da 434 e dopo 10 secondi è arrivato a 628 FPS.Un grosso grazie a Spina e Stan per l'aiuto :D . A questo punto una domanda misa off topic, scusate, ho 768 MB di RAM e un Athlon xp 1700 ci basta per compiz e per blender ?grazie ancora

Avatar utente
stan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 524
Iscritto il: lun 25 dic 2006, 11:55
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.xx
Desktop: Kde3
Località: Bs

Re: FATTO!!!!!!

Messaggio da stan »

bricius ha scritto:diciamo che il ho usato il comando ln per fare il link al file libGL.so.1.2 che ho copiato in /usr/lib. e fglrxinfo da' l'output giusto e poi glxinfo da' 2644 FPS mentre flx_glrxinfo è partito da 434 e dopo 10 secondi è arrivato a 628 FPS.Un grosso grazie a Spina e Stan per l'aiuto :D . A questo punto una domanda misa off topic, scusate, ho 768 MB di RAM e un Athlon xp 1700 ci basta per compiz e per blender ?grazie ancora
Bravo bricius. :)
768MB di ram non sono moltissimi. Ma sia blender che compiz girano.
Basta un po' di pazienza. Per quanto riguarda blender basta avere certi accorgimenti (rendering a 25% mentre stai provando, rendering dei singoli frame se stai facendo un'animazione ecc.).
Per quanto riguarda compiz, io ho provato la versione fglrx uppata il 26 ottobre dalla Ati. Funziona, ma essendo la prima forse ti conviene aspettare la prossima release dei driver.

bricius
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 20
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 2:05

Messaggio da bricius »

grazie per i consigli, stan. Per quanto riguarda compiz, guardando in giro ho scoperto che la mia versione di Xorg, la 6.9 non va bene perchè non supporta le Aiglx, quindi o cambio Xorg o compilo XGL Tu in viewtopic.php?t=21433&postdays=0&postorder=asc&start=30
dici di usare il compiz di default di slackware, ma che versione di slackwr usi e che compiz è?

Avatar utente
stan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 524
Iscritto il: lun 25 dic 2006, 11:55
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.xx
Desktop: Kde3
Località: Bs

Messaggio da stan »

Gia'...dimenticavo che hai su la 11. :?
Dovresti passare alla slackware 12.
Io ti consiglierei di piallare la slackware 11(dopo opportuno backup dei dati ovviamente) e installare la 12.
La 12 ha gia' l'xorg modulare adatto ad aiglx. Ha gia' installato anche compiz (0.5 mi pare, ma trovi gli ultimi compiz qua su slacky).
Io avevo provato a compilare xgl partendo dai cvs presenti sul sito di xgl ma non ero riuscito (se cerchi nel forum trovi il mio topic).
Poi bhackerozzo aveva linkato dei sorgenti che pare funzionassero ma in pochi son riusciti a compilarlo. Io non ho provato.
Insomma, se vuoi compiz devi:
Installare la 12, installare i driver ati fglrx, settare xorg.con e poi sei a posto.
Con la 11 non puoi per colpa della versione vecchia di X.

bricius
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 20
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 2:05

Messaggio da bricius »

ok, capito. comunque nuovi guai: quando avvio KDE, quindi X, lo schermo si spegne e si riaccende. Loggato da root è quasi impercettibile, se non fosse il rumore che fa lo schermo, loggato da user invece è molto percettibile. Inoltre , sempre con KDE, appaiono pure a me le due bande in basso a destra,ma non sempre... :( Appena trovo il coraggio formatto e passo alla 12 :D

Rispondi