kernel... un po' ti odio...

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: kernel... un po' ti odio...

Messaggio da conraid »

No!
Allora. ti faccio un esempio.
Tu scarichi i sorgenti del 2.6.24.2 da http://www.kernel.org e li metti in /usr/src/linux-2-6.24.2
Dopodiche vai nella dir
cd /usr/src/linux-2.6.24.2

A questo punto puoi fare make menuconfig, ma devi fare tutto da solo.
Se invece vuoi partire da un config precedente, prendi un config (da /boot se vuoi quelli di Pat) da una tua vecchia compilazione, etc... e lo rinomini .config
Per esempio
cp /boot/config-huge-smp-2.6.21.5-smp /usr/src/linux-2.6.24.2/.config

a questo punto per allinearlo con le nuove voci del kernel fai make oldconfig
Che non fa niente altro che aggiungere le nuovi voce al vecchio config

A questo punto fai make menuconfig, in modo da partire da una configurazione che sai funzionante.
make menuconfig modifica solamente .config nella directory del kernel che stai compilando

Lo configuri, salvi, e fai make.
Se la vuoi annullare devi cancellare il config, rimetterlo e rifare tutto daccapo. Make oldconfig non annulla, ma come ti ho detto prima allinea un vecchio config al nuovo kernel

Non fare confusione con i config, pensa piuttosto ai kernel. I panic a volte succedono.
Ultimamente per compilare un kernel nel portatile ho rpeso spunto dal config di johnny, ho fatto le miei modifiche e... panic... lui usa reiserfs ed io ext3 :-)
Succede

Ma se tu hai sempre huge che "fa boot", non preoccuparti.
Quindi
1) Fai si che il sistema parta con huge
2) configuri e se fai errori riparti da huge e ritenti.

p.s.
se sei in kernel panic puoi solo riavviare.
La modifica a lilo la puoi fare solamente quando avvii con un kernel funzionante

Avatar utente
Biagio
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 10
Iscritto il: mar 12 feb 2008, 20:54
Slackware: 12
Località: Castellammare di Stabia (NA)

Re: kernel... un po' ti odio...

Messaggio da Biagio »

nn aggiungo nulla alle tue parole dico solo: "ti sono vicino" è una cosa che odio ank'io se solo c fosse un pdf fatto bene che ti consiglia come fare tutto e bene sarebbe il max ... invece nulla

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Re: kernel... un po' ti odio...

Messaggio da robbybby »

Adesso e' meglio scaricare il kernel dai mirror europei:
ftp.eu.kernel.org
piuttosto che dai server americani.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: kernel... un po' ti odio...

Messaggio da conraid »

Biagio ha scritto:nn aggiungo nulla alle tue parole dico solo: "ti sono vicino" è una cosa che odio ank'io se solo c fosse un pdf fatto bene che ti consiglia come fare tutto e bene sarebbe il max ... invece nulla
Ma non è così difficile dai.
.config è il file di configurazione del kernel che crei tramite menu config|menuconfig|xconfig
Capito questo il resto viene di conseguenza

@robbybby
Se parli di occupazione banda ok, se parli di velocità con tin.it da http://www.kernel.org scarico a banda piena.
C'è anche ftp.it.kernel.org volendo

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Re: kernel... un po' ti odio...

Messaggio da robbybby »

@conrai
Parlo di occupazione di banda, certo, non di velocita'.

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: kernel... un po' ti odio...

Messaggio da slucky »

Semplicemente per evitarti problemi, ti tieni sempre un'altro kernel di riserva che sai che funziona bene, può essere quello di Pat o un'altro che ti sei compilato tu.
Riguardo alla procedura, per evitare di sovrascrivere i files dell'altro o degli altri kernel in /boot ti basta copiare i nuovi files rinominandoli, quindi dopo aver creato l'immagine del kernel (bzImage), creato ed installato i moduli fai:
cp arch/x86/boot/bzImage /boot/vmlinuz-2.6.24.2
cp .config /boot/config-2.6.24.2
cp System.map /boot/System.map-2.6.24.2
Infine ti configuri il bootloader grub o lilo che sia e sei a posto e buonanotte ai suonatori :D

yepp
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 17
Iscritto il: gio 7 feb 2008, 17:59

Re: kernel... un po' ti odio...

Messaggio da yepp »

signori, vi ringrazio moltissimo... =D> ... specialmente il sig. conraid!!

come temevo avevo delle lacune mooolto pericolose.... #-o

io questo topic lo stampo e me lo appendo in camera!! :thumbright:
conraid ha scritto: Ma non è così difficile dai.
.config è il file di configurazione del kernel che crei tramite menu config|menuconfig|xconfig
Capito questo il resto viene di conseguenza
bhè, posso dire per esperienza personale che è facile avere un idea sbagliata o parzialmente sbagliata della cosa... anche solo nel mio caso, ad esempio, che per ricompilare facevo un make di troppo... bastava quello per trovarsi un panic decisamente frustrante!! :doubt:
più uso la signora slackware e più mi rendo che per usarla (sul serio) bisogna capirla a fondo... e spesso cercare su google una serie di comandi da mettere in shell non è la soluzione migliore.

Avatar utente
eth0
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 177
Iscritto il: mar 12 ott 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.34
Desktop: KDE_4.2.4
Distribuzione: OpenBSD, Gentoo
Località: Orvieto (TR) / Roma (RM) / 42°41′0″N 12°6′0″E

Re: kernel... un po' ti odio...

Messaggio da eth0 »

yepp ha scritto:
eth0 ha scritto:Ciao ,

non c'è bisogno che ti tieni tutta la directory "/usr/src/linux-2.6.x"; una volta che hai terminato la configurazione del kernel ("make menuconfig") esci dal programma dicendogli di salvare le tue impostazioni e ti trovi un file nominato ".config" che il programma ti crea. Quel file è la configurazione del kernel che hai fatto...

Puoi salvarlo in un posto sicuro e, se vedi che il kernel che hai creato non funziona, puoi sempre riprendere dal punto in cui eri arrivato e cambiare ciò che avevi sbagliato semplicemente rientrando nella directory dei sorgenti e rilanciare un bel:

Codice: Seleziona tutto

# make menuconfig
ok... ma per "non funziona" intendi un kernel panic??
perche' potrei tornare in quel punto solo usando il dvd di slackware per tornare alla configurazione del kernel...
Intendo un qualsiasi motivo per cui ritieni necessario dover effettuare la ricompilazione di un altro kernel (correggere errori, estendere funzionalità, inserire un nuovo driver, ecc. ecc.).

Avatar utente
madtux
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 138
Iscritto il: ven 29 dic 2006, 20:34
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4-smp
Desktop: xfce
Località: Castel di Sangro

Re: kernel... un po' ti odio...

Messaggio da madtux »

Dato che ci siamo vorrei fare una domanda.
Quanto tempo impiega la vostra macchina per eseguire il comando

Codice: Seleziona tutto

make modules_install

Dopo aver installato la slack 12 ho pensato di compilarla con il nuovo kernel 2.6.24 almeno anche in caso di panic
non avrei avuto grosse perdite a parte scocciature.
Arrivato al make modules_install tempo di 5 secondi e il processo era finito.
Una cosa che ho notato è la grandezza della dir dei moduli del kernel 2.6.24.
Appena dato make modules_install col 2.6.24 /lib/modules/2.6.24/ non arrivava a pesare 1MB, mentre il 2.6.21.5-smp
pesava 50MB.Poi come riavvio kernel panic.
Mi spiegate sta cosa :-k ?

Avatar utente
eth0
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 177
Iscritto il: mar 12 ott 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.34
Desktop: KDE_4.2.4
Distribuzione: OpenBSD, Gentoo
Località: Orvieto (TR) / Roma (RM) / 42°41′0″N 12°6′0″E

Re: kernel... un po' ti odio...

Messaggio da eth0 »

madtux ha scritto:Dato che ci siamo vorrei fare una domanda.
Quanto tempo impiega la vostra macchina per eseguire il comando

Codice: Seleziona tutto

make modules_install

Dopo aver installato la slack 12 ho pensato di compilarla con il nuovo kernel 2.6.24 almeno anche in caso di panic
non avrei avuto grosse perdite a parte scocciature.
Arrivato al make modules_install tempo di 5 secondi e il processo era finito.
Una cosa che ho notato è la grandezza della dir dei moduli del kernel 2.6.24.
Appena dato make modules_install col 2.6.24 /lib/modules/2.6.24/ non arrivava a pesare 1MB, mentre il 2.6.21.5-smp
pesava 50MB.Poi come riavvio kernel panic.
Mi spiegate sta cosa :-k ?
Ciao, io non mi preoccupere tanto del fatto che la nuova directory dei moduli "pesi" meno di quella del kernel di default, ma del fatto che il bootstrap non viene completato.

Hai controllato di aver inserito il corretto supporto a dischi, filesystem e chipset vari ?
Se li hai modularizzati, ti sei creato il "initrd.gz" e riaggiornato "LiLo" ?

Avatar utente
madtux
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 138
Iscritto il: ven 29 dic 2006, 20:34
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4-smp
Desktop: xfce
Località: Castel di Sangro

Re: kernel... un po' ti odio...

Messaggio da madtux »

I moduli della scheda madre e dischi gli ho messi come built e dopo ho riaggiornato il lilo.
Se li metto come built in non penso serva creare l'initrd.gz da come ho letto.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: kernel... un po' ti odio...

Messaggio da conraid »

madtux ha scritto:Dato che ci siamo vorrei fare una domanda.
Quanto tempo impiega la vostra macchina per eseguire il comando

Codice: Seleziona tutto

make modules_install

Dopo aver installato la slack 12 ho pensato di compilarla con il nuovo kernel 2.6.24 almeno anche in caso di panic
non avrei avuto grosse perdite a parte scocciature.
Arrivato al make modules_install tempo di 5 secondi e il processo era finito.
Una cosa che ho notato è la grandezza della dir dei moduli del kernel 2.6.24.
Appena dato make modules_install col 2.6.24 /lib/modules/2.6.24/ non arrivava a pesare 1MB, mentre il 2.6.21.5-smp
pesava 50MB.
Un kernel "generico", intenso come kernel che deve andare bene quasi per tutti, ha moltissimi moduli. Tu avrai le cose che ti servono inserite nel kernel e qualche modulo per le cose che ti servono meno o saltuariamente. Quindi avrai pochi moduli, e magari un kernel più "grande".
Sul tempo, beh... make modules_install copia dei file in una dir non fa mica altro.
I moduli li hai già compilati facendo "make"

A me modules del 2.6.24 pesa 16mb, ma io ho molti moduli di rete e perfieriche esterne (che non uso mai, ma come sempre c'è la famosa frase "potrebbero servirmi per fare quel test....")

Il kernel panic in avvio non penso dipenda da questo, ma più da cosa hai incluso direttamente nel kernel

Avatar utente
eth0
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 177
Iscritto il: mar 12 ott 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.34
Desktop: KDE_4.2.4
Distribuzione: OpenBSD, Gentoo
Località: Orvieto (TR) / Roma (RM) / 42°41′0″N 12°6′0″E

Re: kernel... un po' ti odio...

Messaggio da eth0 »

madtux ha scritto:I moduli della scheda madre e dischi gli ho messi come built e dopo ho riaggiornato il lilo.
Se li metto come built in non penso serva creare l'initrd.gz da come ho letto.
Si, non ce n'è bisogno; ad ogni modo, se il sistema va in kernel panic, generalmente, non hai incluso qualcosa di veramente importante come, ad esempio, supporto per il chipset IDE, filesystem, driver SATA/PATA ecc. ecc.... controlla.

Con quale messaggio d'errore ti esce dal boot ?

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: kernel... un po' ti odio...

Messaggio da conraid »

madtux ha scritto:I moduli della scheda madre e dischi gli ho messi come built e dopo ho riaggiornato il lilo.
Se li metto come built in non penso serva creare l'initrd.gz da come ho letto.
Mi era sfuggito questo post.
Anche il filesystem devi metterlo built-in
Comunque cerca di vedere quando va in kernel panic
Io ultimamente ho fatto un errore ed ho messo EXT3 come modulo per sbaglio e mi dava un errore di impossibilità a caricare la partizione di root.

Avatar utente
madtux
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 138
Iscritto il: ven 29 dic 2006, 20:34
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4-smp
Desktop: xfce
Località: Castel di Sangro

Re: kernel... un po' ti odio...

Messaggio da madtux »

I moduli per il fs e chipset cdrom, ecc li metto sempre built in.
comunque credo che questo thread risorlva molti dei dubbi sulla ricompilazione,
non solo per me ma per molti che non capiscono il perche' di alcuni errori e di
come risolverli.
comunque ho notato che tutte le volte che va in kernel panic e' sempre per lo stesso motivo.
Dice che non puo' montare la partizione di root,ergo sempre stesso tipo di errore nella ricompilazione.
Offtopic: Sono sempre piu' convinto che questa community e' una tra le migliori.
Continuiamo cosi :thumbright:

Rispondi