Allora. ti faccio un esempio.
Tu scarichi i sorgenti del 2.6.24.2 da http://www.kernel.org e li metti in /usr/src/linux-2-6.24.2
Dopodiche vai nella dir
cd /usr/src/linux-2.6.24.2
A questo punto puoi fare make menuconfig, ma devi fare tutto da solo.
Se invece vuoi partire da un config precedente, prendi un config (da /boot se vuoi quelli di Pat) da una tua vecchia compilazione, etc... e lo rinomini .config
Per esempio
cp /boot/config-huge-smp-2.6.21.5-smp /usr/src/linux-2.6.24.2/.config
a questo punto per allinearlo con le nuove voci del kernel fai make oldconfig
Che non fa niente altro che aggiungere le nuovi voce al vecchio config
A questo punto fai make menuconfig, in modo da partire da una configurazione che sai funzionante.
make menuconfig modifica solamente .config nella directory del kernel che stai compilando
Lo configuri, salvi, e fai make.
Se la vuoi annullare devi cancellare il config, rimetterlo e rifare tutto daccapo. Make oldconfig non annulla, ma come ti ho detto prima allinea un vecchio config al nuovo kernel
Non fare confusione con i config, pensa piuttosto ai kernel. I panic a volte succedono.
Ultimamente per compilare un kernel nel portatile ho rpeso spunto dal config di johnny, ho fatto le miei modifiche e... panic... lui usa reiserfs ed io ext3
Succede
Ma se tu hai sempre huge che "fa boot", non preoccuparti.
Quindi
1) Fai si che il sistema parta con huge
2) configuri e se fai errori riparti da huge e ritenti.
p.s.
se sei in kernel panic puoi solo riavviare.
La modifica a lilo la puoi fare solamente quando avvii con un kernel funzionante



