l'open-source sempre più lontano dalle P.A. in futuro?

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
francogdn
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 320
Iscritto il: ven 19 mag 2006, 10:52
Distribuzione: Fedora
Località: Torino

Re: l'open-source sempre più lontano dalle P.A. in futuro?

Messaggio da francogdn »

kobaiachi ha scritto:che facciano cio che vogliono tanto dopo avere visto la puntata di report sui derivati penso che prima o poi in italia scoppiera la guerra civile e sarà in quel contesto dove ormai i tribunali ordinari non conteranno piu nulla e dove i cittadini giocheranno per divertimento a "brucia il politico" che io me la ridero dall irlanda con un sottile senso di conpiacimento per essermene andato da questo paese governato da gente che non sarebbe nemmeno degna di andare a pulire i cessi della piu infame prigione.
(sia a destra che a sinistra e la stessa cosa.)

PS
probabilmente concludendo il contratto con microsoft chi sa quale contropartita otterra per le sue aziende.........

Saluti

Kobaiachi

PPS
Raga se ho esgerato scusate ma quando sento certe cose(Derivati) mi infervoro di brutto.
Niente di personale, ma io mi chiedo perché in Italia siamo soltanto buoni a lamentarci.
Se sai far meglio di chi ci governa (destra/sinistra, non mi riferisco a nessuno in particolare), perché non ti candidi alle prossime elezioni, invece che scappare all'estero? Noi saremo ben lieti di votarti.
Secondo: quanto ne sai veramente sui derivati? Credi che solo in Italia si facciano speculazioni? Oppure basta vedere una trasmissione faziosa su Raitre e diventiamo tutti degli analisti economici?

Per rientrare in topic, io credo che si debba fare lo sforzo di vedere l'incontro con Ballmer in un'ottica positiva, tant'è che nell'articolo citato si parla di "Investimenti in Italia". Credo che, in generale, fino a quando si parla di investimenti in Italia da parte di una grande azienda, la notizia sia da accogliere con ottimismo; ma magari in Irlanda ci va Stallman ad investire e questo mi sfugge :-k

Nel caso specifico è abbastanza capzioso giungere alla conclusione che l'open-source non abbia futuro in Italia, considerato che l'articolo è veramente stringato e parla di altro.

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: l'open-source sempre più lontano dalle P.A. in futuro?

Messaggio da Luci0 »

In questo paese é impossibile cambiare qualcosa dal basso, troppi interessi e manelli non interessa il risultato finale, ma spendere il denaro pubblico... o meglio come far prendere al denaro determinate strade ... in pratica questo modo di fare é quello che ci ha portato al declino ... smetto peché stò andando in politica, anche se il topic in effetti ha una componente politica..

kobaiachi
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1368
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Località: roma
Contatta:

Re: l'open-source sempre più lontano dalle P.A. in futuro?

Messaggio da kobaiachi »

Se sai far meglio di chi ci governa (destra/sinistra, non mi riferisco a nessuno in particolare), perché non ti candidi alle prossime elezioni, invece che scappare all'estero? Noi saremo ben lieti di votarti.
quale persona sana di mente si candiderebbe per governare una nazione ormai allo sbando e sull'orlo del collasso ???
non ti rendi conti che i nostri politici stanno mungendo le ultime gocce di latte da una mucca ormai moribonda.

riguardo windows nelle PA secondo te e normale che uno stato usi nella maggior parte delle sue strutture informatiche un sistema operativo di cui non puo controllare riga per riga i sorgenti ?
mi pare una cosa molto sicura per la sicurezza nazionale !!
Secondo: quanto ne sai veramente sui derivati? Credi che solo in Italia si facciano speculazioni? Oppure basta vedere una trasmissione faziosa su Raitre e diventiamo tutti degli analisti economici?
1)io non sono un economista e non ho mai detto di esserlo ma una cosa di sicuro la ho capita che grazie al gioco dei derivati e molto probabile un effetto domino .......

2)in quella trasmissione c'erano fior fiori di economisti che spiegavano che i derivati sono un gioco troppo rischioso ed alla lunga possono portare a situazioni catastrofiche (chi sa come è che sia gran bretagna che germania appena comuni hanno provato a fare una cosa del genere lo stato li ha bloccati subito )

3)Portami della documentazione super partes dove viene dimostrato (e dico dimostrato come si dimostra inequivocabilmente un teroema di matematica) che i derivati possono essere un affare in cui i guadagni ottenuti coprono il rischio corso dal contraente.

Avatar utente
francogdn
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 320
Iscritto il: ven 19 mag 2006, 10:52
Distribuzione: Fedora
Località: Torino

Re: l'open-source sempre più lontano dalle P.A. in futuro?

Messaggio da francogdn »

kobaiachi ha scritto: riguardo windows nelle PA secondo te e normale che uno stato usi nella maggior parte delle sue strutture informatiche un sistema operativo di cui non puo controllare riga per riga i sorgenti ?
mi pare una cosa molto sicura per la sicurezza nazionale !!
Io non lo vedo come un rischio per la sicurezza nazionale, ai complotti ci credo poco.
kobaiachi ha scritto: 1)io non sono un economista e non ho mai detto di esserlo ma una cosa di sicuro la ho capita che grazie al gioco dei derivati e molto probabile un effetto domino .......

2)in quella trasmissione c'erano fior fiori di economisti che spiegavano che i derivati sono un gioco troppo rischioso ed alla lunga possono portare a situazioni catastrofiche (chi sa come è che sia gran bretagna che germania appena comuni hanno provato a fare una cosa del genere lo stato li ha bloccati subito )

3)Portami della documentazione super partes dove viene dimostrato (e dico dimostrato come si dimostra inequivocabilmente un teroema di matematica) che i derivati possono essere un affare in cui i guadagni ottenuti coprono il rischio corso dal contraente.
Non è un ambito di mia competenza.


Apro parentesi. Ogni tanto bisognerebbe evitare di guardare le cose sotto una lente ideologica, altrimenti la realtà potrebbe risultare distorta. Il discorso vale _anche_ in ambito tecnologico.

Per quanto riguarda il tuo discorso sul "brucia il politico" e sul "sottile senso di compiacimento per essermene andato", hai fatto un'incredibile caduta di stile. Spero che tu lo riconosca, proprio a cavallo tra il 25 Aprile e il 2 Giugno, e ci mediti sopra.

kobaiachi
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1368
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Località: roma
Contatta:

Re: l'open-source sempre più lontano dalle P.A. in futuro?

Messaggio da kobaiachi »

Apro parentesi. Ogni tanto bisognerebbe evitare di guardare le cose sotto una lente ideologica, altrimenti la realtà potrebbe risultare distorta. Il discorso vale _anche_ in ambito tecnologico.
non credo piu in nessuna ideologia da tempo ormai valuto solo i fatti, in base alle informazioni che riesco ad ottenere in merito ad un argomento.
Per quanto riguarda il tuo discorso sul "brucia il politico" e sul "sottile senso di compiacimento per essermene andato", hai fatto un'incredibile caduta di stile. Spero che tu lo riconosca, proprio a cavallo tra il 25 Aprile e il 2 Giugno, e ci mediti sopra.
Nessuna caduta di stile e quello che penso che prima o poi succederà.

Mi spiace solo che la nostra repubblica e le nostre istituzioni, per cui milgiaia se non milioni di cittandini italiani hanno dato la vita e combattuto (sia letteralmente che moralmente) ad iniziare dai personaggi storici come Mazzini, Cavour, Garibaldi prima, i partigiani e la resistenza poi, e per finire con giudici, magistrati, pubblici ministeri, poliziotti e carabinieri, non servano piu il cittadino ma gli interessi particolari di una classe politca che non ha tra i suoi obbiettivi primari il bene del paese.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: l'open-source sempre più lontano dalle P.A. in futuro?

Messaggio da navajo »

Ragazzi non usciamo dal tema parlando di politica, altrimenti chiudono giustamente il topic, e per rimanere in tema di pubblica amministrazione / istruzione:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2268644
permettetemi un solo commento:
voglio scappare dall ITAGLIA1 .. anche io..

Rispondi