microfono e Slackware

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Slippery
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 44
Iscritto il: mer 25 giu 2008, 18:52
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.29.1
Desktop: KDE 3.5.10
Località: Treviso

Re: microfono e Slackware

Messaggio da Slippery »

Se a qualcuno può interessare, questa è una configurazione funzionante (casse, switch cuffie, microfono) sono ok, per il midi invece non saprei in quanto non l'ho mai usato:
scheda audio:

Codice: Seleziona tutto

00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 03)
queste sono le voci del kernel (2.6.25.4) che la riguardano:

Codice: Seleziona tutto

CONFIG_SND=m
CONFIG_SND_TIMER=m
CONFIG_SND_PCM=m
CONFIG_SND_HWDEP=m
CONFIG_SND_RAWMIDI=m
CONFIG_SND_SEQUENCER=m
CONFIG_SND_SEQ_DUMMY=m
CONFIG_SND_OSSEMUL=y
CONFIG_SND_MIXER_OSS=m
CONFIG_SND_PCM_OSS=m
CONFIG_SND_PCM_OSS_PLUGINS=y
CONFIG_SND_SEQUENCER_OSS=y
CONFIG_SND_RTCTIMER=m
CONFIG_SND_SEQ_RTCTIMER_DEFAULT=y
CONFIG_SND_DYNAMIC_MINORS=y
CONFIG_SND_MPU401_UART=m
CONFIG_SND_AC97_CODEC=m
CONFIG_SND_DUMMY=m
CONFIG_SND_VIRMIDI=m
CONFIG_SND_MTPAV=m
CONFIG_SND_SERIAL_U16550=m
CONFIG_SND_MPU401=m
CONFIG_SND_HDA_INTEL=m
CONFIG_SND_HDA_HWDEP=y
CONFIG_SND_HDA_CODEC_REALTEK=y
CONFIG_SND_HDA_CODEC_ANALOG=y
CONFIG_SND_HDA_CODEC_SIGMATEL=y
CONFIG_SND_HDA_CODEC_VIA=y
CONFIG_SND_HDA_CODEC_ATIHDMI=y
CONFIG_SND_HDA_CODEC_CONEXANT=y
CONFIG_SND_HDA_CODEC_CMEDIA=y
CONFIG_SND_HDA_CODEC_SI3054=y
CONFIG_SND_HDA_GENERIC=y
CONFIG_SND_INTEL8X0=m
Pacchetti alsa: (eventualmente ci sono anche gli alsa-oss)

Codice: Seleziona tutto

alsa-lib-1.0.16-i486-1sm [inst=yes]: alsa-lib (Advanced Linux Sound Architecture library)
alsa-utils-1.0.16-i486-1sm [inst=yes]: alsa-utils (Advanced Linux Sound Architecture utilities)
una volta fatto tutto questo: alsaconf -> alsamixer

ps: il contenuto del file sound è questo

Codice: Seleziona tutto

socket@forgotten:~$ cat /etc/modprobe.d/sound
alias snd-card-0 snd-hda-intel
alias sound-slot-0 snd-hda-intel
options snd-hda-intel model=vaio

Rispondi