sputato.Roland ha scritto:kernel 2.6.27.6 compilato da me (quindi non proprio ottimizzato al massimo viste le mie poche conoscenze) per sony vaio fe41s:
init 4 --> 42 secondi circa
init 3 --> 22 secondi circa
millesimo più millesimo meno...
vari demoni che partono in parallelo;
ldconfig, fc-cache, update-mime-database, gtk-update-icon-cache e gtk-query-immodules-2.0 commentati in rc.M (li faccio partire io a mano quando installo qualcosa di nuovo).
da 0 a 100
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- aLvArO
- Linux 4.x

- Messaggi: 1201
- Iscritto il: mer 30 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: alessio
- Slackware: current64
- Kernel: 2.6.30-rc8-smp
- Desktop: kde 4.2.4
- Località: Catanzaro Lido (CZ)
Re: da 0 a 100
- JohnnyMnemonic
- Staff

- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: da 0 a 100
Mi associo, tanto poi col suspend to ram "riavvio" in due secondi nettiMeskalamdug ha scritto:A me parte in un minuto pieno
ma contate
1)Reiserfs è abbastanza lento
ad avviare
2)Parto con parecchi demoni
attivi
3)Parto con wm Kde attivo
- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: da 0 a 100
PC spento:
Spina
- sino al lilo -> 6''
- dal lilo al prompt di login di init 3-> 12'' (quando non avevo dbusd e hald stavo sotto i 10'')
Spina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
- danix
- Staff

- Messaggi: 3289
- Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
- Nome Cognome: Danilo M.
- Slackware: 64 current
- Kernel: 6.12.13 x86_64
- Desktop: i3
- Località: Verona (VR)
- Contatta:
Re: da 0 a 100
spina ha scritto:PC spento:Piattaforma intel con Core 2 duo a 2,0Ghz, 2 Gb di ram, ReiserFS su tutte le partizioni. Il tutto in un notebook Dell Inspiron 6400.
- sino al lilo -> 6''
- dal lilo al prompt di login di init 3-> 12'' (quando non avevo dbusd e hald stavo sotto i 10'')
Spina

ma questi tempi li hai ottenuti modificando gli script di init?? e quando devi aggiornare ad una versione nuova della distro come fai??
- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: da 0 a 100
e non solo, ho anche un solo tty e non 6 su init 3. Come vedi sono su Slamd64-current, quando aggiorno semplicemente ignoro i .new della directory '/etc/rc', ovviamente gli dò un occhiata per vedere cosa è cambiato.danix85 ha scritto:...ma questi tempi li hai ottenuti modificando gli script di init?? e quando devi aggiornare ad una versione nuova della distro come fai??
Come dissi in un altro post, prima avevo un solo rc per l'avvio ed era senza commenti
Inoltre ho anche modificato la inittab (anche questa è senza commenti) in modo da avere un solo tty, se ne voglio altri premo alt+freccia_su, che è stata associata al comando openvt(1). L'associazione è fatta direttamente nel file .c del kernel e non modificando il file della configurazione della tastiera italiana, il mio kernel ha la tastiera impostata in italiano di default, così mi evito di caricarla ad ogni avvio.
Spina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
- danix
- Staff

- Messaggi: 3289
- Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
- Nome Cognome: Danilo M.
- Slackware: 64 current
- Kernel: 6.12.13 x86_64
- Desktop: i3
- Località: Verona (VR)
- Contatta:
Re: da 0 a 100
spina ha scritto:e non solo, ho anche un solo tty e non 6 su init 3. Come vedi sono su Slamd64-current, quando aggiorno semplicemente ignoro i .new della directory '/etc/rc', ovviamente gli dò un occhiata per vedere cosa è cambiato.
Come dissi in un altro post, prima avevo un solo rc per l'avvio ed era senza commenti, ora sono un pò più flessibile e gli rc.hald e rc.dbusd sono quelli originali (se si chiamano così) lanciati dal mio rc di init.
Inoltre ho anche modificato la inittab (anche questa è senza commenti) in modo da avere un solo tty, se ne voglio altri premo alt+freccia_su, che è stata associata al comando openvt(1). L'associazione è fatta direttamente nel file .c del kernel e non modificando il file della configurazione della tastiera italiana, il mio kernel ha la tastiera impostata in italiano di default, così mi evito di caricarla ad ogni avvio.
Spina
sei un pazzo spina, ma i commenti incidono davvero così tanto?
senza arrivare a modificare il kernel, agli script di init che gli hai fatto?? Immagino tu abbia tolto tutti i costrutti condizionali, tanto lo sai quello che c'è ed è eseguibile, giusto??
Mi sa che prima o poi mi cimento anche io in queste modifiche...
PS
tornando un attimo al kernel, ho riletto ora quello che hai scritto e dici di avere la tastiera it come default nel kernel, come si fa ad ottenere questa cosa?? c'è un'opzione o devi hackerare qualche sorgente??
- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: da 0 a 100
No, anzi, senza commenti ti incasini semplicemente la vitadanix85 ha scritto:...sei un pazzo spina, ma i commenti incidono davvero così tanto?
Quasi tutti, inoltre ignoro il controllo sulla consistenza del fs, faccio un check forzato solo se il PC viene spento "scorrettamente", nello script di shutdown creo un file, e se questo file non viene trovato dallo script di init, allora esegue il check, altrimenti lo elimina. Come vedi almeno un costrutto condizionale è rimastodanix85 ha scritto:...senza arrivare a modificare il kernel, agli script di init che gli hai fatto?? Immagino tu abbia tolto tutti i costrutti condizionali, tanto lo sai quello che c'è ed è eseguibile, giusto??
Ora di preciso non ricordo come si fa, dovrei vedere gli appunti a casa, comunque esiste un comando che crea dal tuo file di configurazione per la tastiera un file .c, basta che lo sostituisci al file del kernel (che sta nei sorgenti sotto driver/char/keymap.c...ma non sono sicuro si chiami proprio keymap.c, dovrei sempre vedere a casa) e il kernel compila il tuo .c invece che quello di default in inglese.danix85 ha scritto:...PS
tornando un attimo al kernel, ho riletto ora quello che hai scritto e dici di avere la tastiera it come default nel kernel, come si fa ad ottenere questa cosa?? c'è un'opzione o devi hackerare qualche sorgente??
Spina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
- JohnnyMnemonic
- Staff

- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: da 0 a 100
Interessante, potresti postarlo così sbircio un pò?spina ha scritto:
Inoltre ho anche modificato la inittab (anche questa è senza commenti) in modo da avere un solo tty, se ne voglio altri premo alt+freccia_su, che è stata associata al comando openvt(1).
- ponce
- Iper Master

- Messaggi: 3110
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.17.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: da 0 a 100
consiglio di tenere d'occhio anche le patch che sta rilasciando Arjan van de Ven per il boot asincrono.
-
cyberninja
- Linux 1.x

- Messaggi: 159
- Iscritto il: gio 8 mar 2007, 11:22
Re: da 0 a 100
Visto che si parla di tempi di avvio approfitto di questo thread per porre un quesito.
Sul mio HP dv1000 quando, al bootloader, premo invio e parte il caricamento del kernel, la parte tra la scritta Loading Linux e Bios data check successfull (il caricamento dei puntini, per intenderci) è MOLTO lento (circa 30 secondi).
E' normale, visto la (relativamente poca) potenza del processore (un Pentium M a 1,4 GHz) oppure effettivamente c'è qualcosa che non va?
Grazie
Luca
Sul mio HP dv1000 quando, al bootloader, premo invio e parte il caricamento del kernel, la parte tra la scritta Loading Linux e Bios data check successfull (il caricamento dei puntini, per intenderci) è MOLTO lento (circa 30 secondi).
E' normale, visto la (relativamente poca) potenza del processore (un Pentium M a 1,4 GHz) oppure effettivamente c'è qualcosa che non va?
Grazie
Luca
- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: da 0 a 100
Io te lo posso anche postare, ma l'interessante è altrove:JohnnyMnemonic ha scritto:...Interessante, potresti postarlo così sbircio un pò?
Codice: Seleziona tutto
id:3:initdefault:
si:S:sysinit:/etc/rc.d/rc.S
su:1S:wait:/etc/rc.d/rc.K
rc:2345:wait:/etc/rc.d/rc.M
ca::ctrlaltdel:/sbin/shutdown -t5 -r now
l0:0:wait:/etc/rc.d/rc.0
l6:6:wait:/etc/rc.d/rc.6
kb::kbrequest:/usr/local/etc/kb_request_handler.sh;
pf::powerfail:/sbin/genpowerfail start
pg::powerokwait:/sbin/genpowerfail stop
c1:1235:respawn:/sbin/agetty 38400 tty1 linuxCodice: Seleziona tutto
kb::kbrequest:/usr/local/etc/kb_request_handler.sh;Codice: Seleziona tutto
/usr/local/etc/kb_request_handler.sh;Codice: Seleziona tutto
openvt -- /bin/loginSpina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
- danix
- Staff

- Messaggi: 3289
- Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
- Nome Cognome: Danilo M.
- Slackware: 64 current
- Kernel: 6.12.13 x86_64
- Desktop: i3
- Località: Verona (VR)
- Contatta:
Re: da 0 a 100
si, è normale, quel tempo dipende dal tipo di kernel che usi e da lilo in particolar modo... Per saltare quel check puoi modificare il file /etc/lilo.conf e aggiungere l'opzione "compact", man lilo.conf per ulteriori info...cyberninja ha scritto:Visto che si parla di tempi di avvio approfitto di questo thread per porre un quesito.
Sul mio HP dv1000 quando, al bootloader, premo invio e parte il caricamento del kernel, la parte tra la scritta Loading Linux e Bios data check successfull (il caricamento dei puntini, per intenderci) è MOLTO lento (circa 30 secondi).
E' normale, visto la (relativamente poca) potenza del processore (un Pentium M a 1,4 GHz) oppure effettivamente c'è qualcosa che non va?
Grazie
Luca
- raffaele181188
- Packager

- Messaggi: 789
- Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
- Nome Cognome: Raffaele
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: KDE 4.3
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: DearSkin (FG)
Re: da 0 a 100
In realtà TRENTA secondi no, secondo me non sono tanto normali. Sul mio Pentium3 800Mhz, slackware 12.1 fresca fresca senza nessuna modifica quei puntini durano 5 o 6 secondi. Prova il compact nella sezione globale di lilo.conf che secondo me ti funziona tutto lo stesso, ma TRENTA secondi sono troppi secondo me.
Un attimo che vi posto i miei tempi sul computer nuovo, sto andando a prenderli
Un attimo che vi posto i miei tempi sul computer nuovo, sto andando a prenderli
- raffaele181188
- Packager

- Messaggi: 789
- Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
- Nome Cognome: Raffaele
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: KDE 4.3
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: DearSkin (FG)
Re: da 0 a 100
12.91 secondi al prompt di lilo (primo intermedio)
+33.4 secondi da quando scelgo Slackware alla schermata di KDM (secondo intermedio)
--------------------
Chissè se con questo giro mi sono guadagnato il passaggio al Q2 eh eh...
Vedo che i tempi grossomodo sono quelli per tutti. Avete visto il video del boot in 5 secondi? Vabbè hanno rinunciato a tante cose ma secondo me se gliene davano altri 5...
Ovviamente senza fc-cache ldconfig e gtk-immodules e mime-db eccetera... ma con apache e mysql
Intel Core2 Duo @3GHz, nForce 630i FSB 1333MHz "nato" due giorni fa eh eh...
Ma secondo me non siamo messi bene... Un cesso di Packard Bell che ho a casa mi avvia Windows Vista in meno di trenta secondi e se è vero che anche l'occhio vuole la sua parte bhè, il boot dell'ultimo MS è davvero molto attraente, ci sono addirittura le dissolvenze e i giochi di luce col logo in 3D. E' anche vero che la bontà di un OS non si misura dal boot, ma io in salotto ci tengo il Packard-Bell
Mamma mia ho letto i post di spina. Se continui così fra un po' il tuo computer si accende nel passato!
Guide su internet serie per ridurre i tempi di boot (guide serie intendo, non quelle che insegnano a togliere i servizi inutili all'avvio)? Nessuno ha Gentoo con il PARALLEL_STARTUP?
+33.4 secondi da quando scelgo Slackware alla schermata di KDM (secondo intermedio)
--------------------
Chissè se con questo giro mi sono guadagnato il passaggio al Q2 eh eh...
Vedo che i tempi grossomodo sono quelli per tutti. Avete visto il video del boot in 5 secondi? Vabbè hanno rinunciato a tante cose ma secondo me se gliene davano altri 5...
Ovviamente senza fc-cache ldconfig e gtk-immodules e mime-db eccetera... ma con apache e mysql
Intel Core2 Duo @3GHz, nForce 630i FSB 1333MHz "nato" due giorni fa eh eh...
Ma secondo me non siamo messi bene... Un cesso di Packard Bell che ho a casa mi avvia Windows Vista in meno di trenta secondi e se è vero che anche l'occhio vuole la sua parte bhè, il boot dell'ultimo MS è davvero molto attraente, ci sono addirittura le dissolvenze e i giochi di luce col logo in 3D. E' anche vero che la bontà di un OS non si misura dal boot, ma io in salotto ci tengo il Packard-Bell
Mamma mia ho letto i post di spina. Se continui così fra un po' il tuo computer si accende nel passato!
Guide su internet serie per ridurre i tempi di boot (guide serie intendo, non quelle che insegnano a togliere i servizi inutili all'avvio)? Nessuno ha Gentoo con il PARALLEL_STARTUP?
- gigiobagiano
- Linux 3.x

- Messaggi: 530
- Iscritto il: dom 11 mar 2007, 12:58
- Nome Cognome: Filippo
- Slackware: 14.2
- Kernel: vanilla-4.4.38
- Desktop: xfce
- Distribuzione: SalixOS
- Contatta:
Re: da 0 a 100
io in rc.conf (se hai baselayout2 conf.d/rc) ho impostato l'avvio in parallelo. Se non hai servizi particolari (vedi avvio di apache e robe simili) si guadagna sui 2/3 secondi (in realtà non ricordo quindi prendi il valore con le pinze). In realtà bisognerebbe togliere alcune dipendenze dagli script di init per ottenere un passo in avanti migliore. In realtà è da un po' che a tempo perso cerco una maniera per precaricare durante il boot qualcosa di xorg perchè altrimenti lui si piglia da solo 10/15 secondi, e contemporaneamente sto anche cercando di capire se posso snellirlo di qualche funzionalità che non mi interessa...mah...
Ah non trovo il link (e non so se qualcuno ha già postato) ma sembra che qualcuno in redhat si stia muovendo per creare un nuovo server grafico da zero...Wayland...
Ah non trovo il link (e non so se qualcuno ha già postato) ma sembra che qualcuno in redhat si stia muovendo per creare un nuovo server grafico da zero...Wayland...