Veramente Hugo Pereira Da Costa, il quale mi ha molto aiutato a risolvere questo bug:phobos3576 ha scritto:Da tempo uso esclusivamente KDE4 perché lo considero veramente uno dei migliori DE in circolazione; l'unico problema è la sua preoccupante fragilità.
L'impressione è che gli sviluppatori di KDE4 abbiano messo in piedi un progetto gigantesco di cui ora hanno perso il controllo, nel disperato (e assurdo) tentativo di farlo somigliare sempre più alle interfacce grafiche di Windows e MacOSX.
Il modo di sviluppare KDE4 in effetti lascia sconcertati; si ha l'impressione di una certa improvvisazione nel modo di procedere.
Avevo citato in un'altra occasione il caso di Hugo Pereira, sviluppatore degli effetti grafici di KDE4 (che fanno infuriare tutti i possessori di schede nVidia e ATI); ebbene, Pereira ha ammesso di avere a disposizione solo una scheda grafica Intel e di non poter testare quindi quegli effetti grafici sulle nVidia e ATI (che assieme hanno il 90% del mercato).
Come se non bastasse, adesso Pereira ha annunciato che in KDE4-4.6 il tema di default sarà Oxygen Transparent il quale è ancora pieno di bug, molti dei quali veramente seri; interpellato su qualcuno di questi bug, Pereira dà risposte del tipo:Se non lo sa lui, lo deve sapere mio nonno?Only way around is to not use a superimposed pixmap but alter the lineEdit drawing directly (and not touching the background). I don't know how to do that with Qt
https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=253022
anche se il fix è arrivato da un altro sviluppatore, lavora principalmente su Oxygen, e quindi anche sullo stile di KWin, ma non credo sugli effetti di KWin.
Per quanto riguarda ATI e NVidia rappresentano il 45, non il 90% del mercato:
http://hothardware.com/News/Report-Inte ... ket-Share/
http://www.techeye.net/chips/intel-amd- ... ics-market
Poi non gli darei molta colpa se ha un PC solo... piuttosto ci vorrebbe qualche utente con hardware ATI / Nvidia che lo aiuta con i test ed il feedback.
Inoltre sta svolgendo un lavoro molto importante per unificare i motori dei temi Qt e KDE, in modo da avere non duplicare il codice.
Spesso scoprirete che i problemi che riscontrate sono dovuti ai driver 3D di Mesa.
La domanda è sempre quella: evitiamo di utilizzare funzionalità specificate da OpenGL 2.0 nel lontano 2004 ma non ancora correttamente funzionanti negli attuali driver per Linux o le utilizziamo e predisponiamo una blacklist dove inseriamo tutti i driver che gli utenti ci segnalano come problematici? Si è scelta la seconda strada per evitare di rimanere a tecnologie vecchie di anni, ma a quanto pare è ancora troppo presto (per la cronaca Compiz si limita ancora ad usare OpenGL 1!).
http://blog.martin-graesslin.com/blog/2 ... p-effects/
La maggior parte delle lamentele che ho letto qui riguardano gli effetti grafici... e guarda caso lì il problema più spinoso sono i driver!