[Risolto]slap-get per firefox in italiano

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Re: slap-get per firefox in italiano

Messaggio da Ansa89 »

Non devi essere root per poter scrivere nella tua home e per creare il file vuoto basta fare:

Codice: Seleziona tutto

$touch ~/.bashrc
Se sei curioso:

Codice: Seleziona tutto

$man touch

Avatar utente
gian64
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 65
Iscritto il: dom 1 feb 2009, 23:11
Slackware: Slackware 13.0
Distribuzione: Ubuntu 10.04

Re: slap-get per firefox in italiano

Messaggio da gian64 »

Ansa89 ha scritto:Non devi essere root per poter scrivere nella tua home e per creare il file vuoto basta fare:

Codice: Seleziona tutto

$touch ~/.bashrc
Se sei curioso:

Codice: Seleziona tutto

$man touch


Con l'inglese di man ho qualche problema, però avrei dovuto studiare un pò di più i comandi da terminale sul wiki di Ubuntu. Mi è capitato di creare dei file per grub2, ma ho usato

Codice: Seleziona tutto

sudo gedit

Avatar utente
ZeroUno
Staff
Staff
Messaggi: 5441
Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
Nome Cognome: Matteo Rossini
Slackware: current
Kernel: slack-current
Desktop: ktown-latest
Distribuzione: 01000000-current
Località: Roma / Castelli
Contatta:

Re: slap-get per firefox in italiano

Messaggio da ZeroUno »

gian64 ha scritto:

Codice: Seleziona tutto

su -
kwrite /home/gian64/bashrc
?
impara ad utilizzare editor testuali (vi, vim, nano, emacs, ... fai tu). Per i file di configurazione (soprattutto quelli di sistema, come grub) sono più adatti
l'interfaccia grafica non ce l'hai sempre
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg

Codice: Seleziona tutto

1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111

Avatar utente
gian64
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 65
Iscritto il: dom 1 feb 2009, 23:11
Slackware: Slackware 13.0
Distribuzione: Ubuntu 10.04

Re: slap-get per firefox in italiano

Messaggio da gian64 »

ZeroUno ha scritto:
gian64 ha scritto:

Codice: Seleziona tutto

su -
kwrite /home/gian64/bashrc
?
impara ad utilizzare editor testuali (vi, vim, nano, emacs, ... fai tu). Per i file di configurazione (soprattutto quelli di sistema, come grub) sono più adatti
l'interfaccia grafica non ce l'hai sempre
In fase di post-installazione di Arch, prima di istallare gnome ho dovuto usare nano, mi sembra abbastanza intuitivo. Adesso però anche lì se devo modificare un file uso il metodo sudo gedit, se devo solo visualizzarne il contenuto uso il comando cat. Ma scusa, kwrite non è un editor di testo? Ah, forse ho capito, kwrite è un editor di testo, però è un applicazione grafica, giusto? A proposito, ma il comando cat non funziona?

Codice: Seleziona tutto

gian64@gian64:~$ cat /.bashrc
cat: /.bashrc: No such file or directory
gian64@gian64:~$
/.bashrc l'ho creato col comando touch

EDIT: per nano ho trovato questa (la prima della pagina di ricerca) mi sembra semplice e lineare.

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Re: slap-get per firefox in italiano

Messaggio da Ansa89 »

Per postare codice usa il tag [ code][/ code] (senza spazi), non il tag[ url][/ url].
Come editor va bene "nano".
Il comando "cat", ma se il file non esiste ovvio che ti dà errore. Tu continui a confondere i path di dove stanno i file: /.bashrc != ~/.bashrc .
Nel primo caso il file lo va a cercare nella root del sistema, nel secondo nella home dell'utente in uso: ~/.bashrc == /home/utente/.bashrc .
Se io faccio

Codice: Seleziona tutto

$cat /.bashrc
cat: /.bashrc: No such file or directory
Va in errore anche a me, perché non esiste il file "/.bashrc"; questo corrisponde a fare

Codice: Seleziona tutto

$cd /
$cat .bashrc
cat: .bashrc: No such file or directory
Se invece faccio

Codice: Seleziona tutto

$cat ~/.bashrc
PS1="\[\e[32m\]\u@\H\w \\$ \[\e[0m\]"
Non va in errore perché il file "~/.bashrc" esiste; questo corrisponde a fare

Codice: Seleziona tutto

$cd /home/utente
cat .bashrc
PS1="\[\e[32m\]\u@\H\w \\$ \[\e[0m\]"
Oppure

Codice: Seleziona tutto

$cd $HOME
cat .bashrc
PS1="\[\e[32m\]\u@\H\w \\$ \[\e[0m\]"
Oppure

Codice: Seleziona tutto

$cd
cat .bashrc
PS1="\[\e[32m\]\u@\H\w \\$ \[\e[0m\]"
Ultima modifica di Ansa89 il sab 12 giu 2010, 10:49, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: slap-get per firefox in italiano

Messaggio da conraid »

perdonatemi, ma cosa c'entra usare su, su -, sudo, etc... è un file dell'utente e quindi non serve fare su

e poi da dove esce quel /Root/home/etc/bash.bashrc? che roba è???
non è il file generale, uno perché non esiste, due perché al limite sarebbe in /etc/ non in /root/home/etc/, che BEEP di percorso è?
tu, da utente, e quindi senza sudare in nessun modo, se vuoi farti un file .bashrc (se ti serve naturalmente), fai
$ touch .bashrc
per crearlo vuoto, così tanto per provare, ma se vuoi scriverne uno
$ vim .bashrc
$ kwrite .bachrc
$ gedit .bashrc
insomma quel che ti pare, ma niente sudo, su, e niente slash
quel comando che dai tu lo crea nella root non nella home dell'utente

se non sei nella home dell'utente
$ vim ~/.bashrc
se non sai fare la tilde, nessun problema
$ vim $HOME/.bashrc
ma mai e ripeto mai, fare /.bashrc, questo lo crea nella root, e c'è visto che non capisco come mai hai dato i comandi da root

prima di pensare a nano, vim, etc... cerca l'albero delle directory ed i path in un sistema linux

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Re: slap-get per firefox in italiano

Messaggio da Ansa89 »

conraid ha scritto:prima di pensare a nano, vim, etc... cerca l'albero delle directory ed i path in un sistema linux
E anche la differenza tra utente e super-utente.

Avatar utente
ZeroUno
Staff
Staff
Messaggi: 5441
Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
Nome Cognome: Matteo Rossini
Slackware: current
Kernel: slack-current
Desktop: ktown-latest
Distribuzione: 01000000-current
Località: Roma / Castelli
Contatta:

Re: slap-get per firefox in italiano

Messaggio da ZeroUno »

gian64 ha scritto:In fase di post-installazione di Arch, prima di istallare gnome ho dovuto usare nano, mi sembra abbastanza intuitivo. Adesso però anche lì se devo modificare un file uso il metodo sudo gedit, se devo solo visualizzarne il contenuto uso il comando cat. Ma scusa, kwrite non è un editor di testo? Ah, forse ho capito, kwrite è un editor di testo, però è un applicazione grafica, giusto?
Personalmente non ho mai usano nano (o meglio, solo una volta perchè vi non era installato), e nemmeno pico. emacs l'ho usato l'ultima volta più di 10 anni fa credo. Poi ho sempre utilizzato vi e da un paio d'anni vim.

La scelta di un editor è soggettiva spesso
A volte però è oggettiva.

Ho imparato vi perchè in unix (sun solaris) c'era solo quello (almeno 10 anni fa).

Usa kwrite, gedit, xvim o quello grafico che preferisci, ma ricorda che questi editor non li puoi usare quando usi la console o sei in ssh (beh, in ssh a volte si, ma è sconsigliato), e se ti capita di usare unix hai solo vi. Quindi ti consiglio di:
1)imparare ad utilizzare bene almeno un editor testuale a piacere. Non ti serve (necessariamente) per sostituire quello grafico, ma per non trovarti in difficoltà quando ne avrai bisogno.
2)imparare ad utilizzare un minimo il vi (no vim) perchè potresti averne bisogno. Non ti auguro assolutamente di trovarti nella necessità di usare vi, senza essertelo mai visto prima. Un esempio? L'installer di slackware ha solo vi.
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg

Codice: Seleziona tutto

1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111

Avatar utente
gian64
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 65
Iscritto il: dom 1 feb 2009, 23:11
Slackware: Slackware 13.0
Distribuzione: Ubuntu 10.04

Re: [Risolto]slap-get per firefox in italiano

Messaggio da gian64 »

Ok, grazie a tutti, ho l'impressione che dovrò studiarci un pò...

Chiudo col [risolto] visto che l'argomento iniziale del topic, cioè avere firefox in italiano si è risolto.

Rispondi