

ps: meno male (per loro) che non siamo qualche kmpiùa sud!!
Moderatore: Staff
E io invece che pensavo che per fare il sistemista, una laurea come ingegnere informatico, mi avrebbe fatto comodo.Trotto@81 ha scritto:Una cosa è sicura, se vuoi lavorare nel mondo dell'informatica lascia perdere il corso di laurea in ingegneria informatica, ti assicuro che non hanno nulla in comune.![]()
Io sto ad ingegneria informatica a Lecce. Per quanto riguarda la programmazione, stiamo studiando C sul Deitel-Deitel. Per quanto riguarda i sistemi operativi, il professore sviluppa su Visual Studio (Ottimo IDE per lo sviluppo ad oggetti, ma che ha un supporto al C pietoso), ma solo perchè nella nostra università c'è una partnership con Microsoft. Anzi, lui ci ha persino invogliati ad usare qualsiasi piattaforma a nostra disposizione, senza dover impazzire per installare Windows.Trotto@81 ha scritto:EDIT: Ti dico anche il perchè, per prima cosa visto che siamo in un forum di Slackware, ad Ing. Informatica è tutto basato su Windows, Unix e derivati sono totalmente sconosciuti.
L'unico linguaggio che studiano è Java, e pure male, di C/C++ e derivati nemmeno l'ombra, Reti di Calcolatori è da pelle d'oca se non parliamo poi dei libri di testo adottati, che risalgono al 1990 se sei fortunato.
Se poi mettiamo anche Sistemi Operativi allora c'è da piegarsi per terra dalle risate.
Il più delle volte è un Ingegnere per l'Automazione (bellissima specializzazione) con un esame di Java nel piano di studi.
Ti spaccherai la schiena studiando, come logico ad una facoltà di Ingegneria, ma del mondo IT non vedrai praticamente nulla.
Se vuoi intraprendere questa strada a partire dall'università emigra al MIT.
Qui a Bologna è circa come da te a Napoli e inoltre c'è il corso a scelta Amministrazione di Sistemi (nella triennale) che ha molto a che fare col sistemista.Vito ha scritto:Falsissimo.La cosa dipende dalla facoltà dove studi.Qui a Napoli (Federico II) al corso di Sistemi Operativi fanno installare Ubuntu su macchina virtuale e le esercitazioni vengono fatte su ubuntu.Trotto@81 ha scritto:EDIT: Ti dico anche il perchè, per prima cosa visto che siamo in un forum di Slackware, ad Ing. Informatica è tutto basato su Windows, Unix e derivati sono totalmente sconosciuti.
Ho visto professori usare debian a lezione (corso di calcolatori elettronici),professori usare Mac e professori usare Windows.
Falsissimo anche questo.Dipende da dove studi!L'unico linguaggio che studiano è Java, e pure male, di C/C++ e derivati nemmeno l'ombra
Sempre alla Federico II:
-Fondamenti di Informatica : C
-Programmazione I : C++
-Sistemi operativi : C
-Programmazione II : Java.
Ed io che faccio automazione seguo corsi dove uso Matlab (controlli automatici ecc ecc..) imparo la programmazione dei microcontrollori (C) e la progammazione dei PLC (Ladder ,Diagramma a Blocchi Funzionali,Lista di istruzioni,SFC).
Offtopic: Il tuo profilo citaatomix600 ha scritto: :D
Offtopic: Al di là della patch di Con Kolivas, uso lo scheduler I/O BFQ (al posto del classico CFQ). https://aur.archlinux.org/packages.php?ID=36384Mario Vanoni ha scritto:Offtopic: Il tuo profilo citaatomix600 ha scritto:
Kernel: 2.6.38.6-bfs (ck3+bfq)
Desktop: FluxBox-git
Domanda, quali patches aggiungi al 2.6.38.6?
Per mia esperienza i -ck oramai sono integrati,
bfs e` quello del kernel, ma bfq?
Ho eliminato il duplicatoMeskalamdug ha scritto:p.s=c'è un baco nel forum,mi dice "Nel frattempo sono stati inseriti uno o più messaggi a questo argomento. Alla luce di questo, se desideri puoi rivedere il tuo messaggio."
ma quel nuovo messaggio è il mio...
scusami, senza voler togliere niente ai concetti espressi ma questa, conoscendo le realta' nominate e lavorando in un posto che ci collabora, mi ha fatto davvero riderekobaiachi ha scritto:INFN, CERN,SISSA, Inosomma in quei laboratori dove le cose devono funzionare per davvero e non alla volemose bene.
Grazie per la spiegazione.krisis ha scritto:La seniority si guadagna con l'esperienza e le notti in bianco o i fine settimana buttati .
A 20 anni potrai avere anche 14 anni di esperienza personale con linux ed essere il dio dei sistemi operativi ma ovviamente non hai esperienza vera maturata sul campo.
Servono dai 5 ai 6 anni di esperienza lavorativa per potersi spacciare come senior.
Il problema è che per quasi ogni azienda in italia dopo questo periodo sei automaticamente senior (anche se non vorrebbero pagarti come tale).
Anche se non sai la differenza tra "if" e "for".
In informatica la discriminante è sempre l'esperienza.
Con stumble upon sono finito su di un sito che elencava le regole da rispettare per essere un buon pilota di aerei , una di queste si adatta perfettamente al lavoro del sistemista:
You start your career whit a full bag of luck and an empty bag of experience , the trick is to fill the empty one before you run out of luck.