PulseAudio su slackware
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- ScorpionIT
- Linux 0.x
- Messaggi: 62
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 13:32
- Nome Cognome: Elia Devito
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: KDE 4.13.3
Re: PulseAudio su slackware
Si potrebbero fare dei pacchetti per pulseaudio con la configurazione di default (gli salckbuild ci sono) per usarlo con tutte le applicazioni, per chi invece non vuole pulseaudio, si può fare un pacchetto skype_static che include pulseaudio+workaround arch a cui affiancare un programmino/script (magari con una UI miniale) scritto ad-hoc per settare microfono ed eventuali parametri
-
- Iper Master
- Messaggi: 2552
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.x-generic
- Desktop: Sway
- Distribuzione: Arch Linux
Re: PulseAudio su slackware
Proporrei una variante:
dato che l'introduzione di pulseaudio si rende necessaria solo per skype, basterebbe creare un doinst.sh che proponga all'utente 3 scelte:
1 - Installazione di default: ovvero pulita, come nello SlackBuild di SBO e l'utente deve intervenire manualmente;
2 - Installazione invasiva, con l'asound.conf in /etc.
3 - Installazione solo per skype, con '/etc/pulse/default.pa' modificato/patchato in modo che pulseaudio utilizzi dmix e dsnoop.
Però ci sarebbe bisogno di un pò di persone che testino il tutto, in particolare il punto 3. Che rimane problematico almeno per un aspetto: non si può moficare l'ingresso audio via GUI.
dato che l'introduzione di pulseaudio si rende necessaria solo per skype, basterebbe creare un doinst.sh che proponga all'utente 3 scelte:
1 - Installazione di default: ovvero pulita, come nello SlackBuild di SBO e l'utente deve intervenire manualmente;
2 - Installazione invasiva, con l'asound.conf in /etc.
3 - Installazione solo per skype, con '/etc/pulse/default.pa' modificato/patchato in modo che pulseaudio utilizzi dmix e dsnoop.
Però ci sarebbe bisogno di un pò di persone che testino il tutto, in particolare il punto 3. Che rimane problematico almeno per un aspetto: non si può moficare l'ingresso audio via GUI.
-
- Iper Master
- Messaggi: 2552
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.x-generic
- Desktop: Sway
- Distribuzione: Arch Linux
Re: PulseAudio su slackware
Edit:
quanto al punto 3 si potrebbe fare una cosa intermedia:
1 - come dispositivo di playback si usa dmix;
2 - per il microfono si carica invece la periferica reale.
Esempio perfettamente funzionante di default.pa:
In questo modo non ci sono interferenze con alsa - a meno che non si usi il mic contemporaneamente con skype e altre applicazioni - e l'utente tramite pavucontrol può scegliere quale periferica utilizzare per l'input - nell'esempio ha 2 scelte.
Lo script di postinstallazione dovrebbe a questo punto "cercare" quante periferiche audio di acquisizione sono presenti nel sistema e creare "al volo" il default.pa corrispondente.
Troppo complicato? Per uno che bazzica bene con bash non dovrebbe essere un ostacolo insormontabile.
quanto al punto 3 si potrebbe fare una cosa intermedia:
1 - come dispositivo di playback si usa dmix;
2 - per il microfono si carica invece la periferica reale.
Esempio perfettamente funzionante di default.pa:
Codice: Seleziona tutto
load-module module-alsa-sink device=dmix
load-module module-alsa-source device=hw:0,0
load-module module-alsa-source device=hw:1,0
Lo script di postinstallazione dovrebbe a questo punto "cercare" quante periferiche audio di acquisizione sono presenti nel sistema e creare "al volo" il default.pa corrispondente.
Troppo complicato? Per uno che bazzica bene con bash non dovrebbe essere un ostacolo insormontabile.
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 3106
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.16.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: PulseAudio su slackware
scusate se mi intrometto nella discussione (che e' gia' parecchio avanti), e' solo per segnalare
https://www.linuxquestions.org/question ... ost5221497
e per dire che l'idea che ho avuto dal topic su LQ e' che la maggior parte delle persone preferirebbe (se possibile) un'installazione dove pulseaudio viene usato solo per skype e rimane (detto papale papale) fuori dalle scatole (compilando altri programmi non ci si linkano, ecc. ecc.), senza pavucontrol.
io ho provato un attimo la procedura descritta nel post linkato sopra, facendo sia i pacchetti a 64 che quelli -compat32, ma da un primo test il microfono sembrava muto: mi leggo meglio questo topic e l'altro, mi sembra che ne abbiate gia' parlato...
https://www.linuxquestions.org/question ... ost5221497
e per dire che l'idea che ho avuto dal topic su LQ e' che la maggior parte delle persone preferirebbe (se possibile) un'installazione dove pulseaudio viene usato solo per skype e rimane (detto papale papale) fuori dalle scatole (compilando altri programmi non ci si linkano, ecc. ecc.), senza pavucontrol.
io ho provato un attimo la procedura descritta nel post linkato sopra, facendo sia i pacchetti a 64 che quelli -compat32, ma da un primo test il microfono sembrava muto: mi leggo meglio questo topic e l'altro, mi sembra che ne abbiate gia' parlato...
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5441
- Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: PulseAudio su slackware
Noto che in alsa-plugins ci sono due file 50-pulseaudio.conf.new e 99-pulseaudio-default.conf.new in /usr/share/alsa/alsa.conf.d
Mettere file .new in path non etc non è una best-pratic, soprattutto nei conf.d, e sinceramente in questo caso non vedo il motivo per cui dovrebbe essere .new
Se infatti si rimuove il pacchetto questi file non vengono rimossi. Alsa si ritrova un pcm.pulse { type pulse ecc quando magari è stato rimosso pulseaudio.
slackpkg new-config non lo trova e anche l'utente che va a caccia di .new li cerca in etc.
Direi che non possiamo caricare pulseaudio in funzione di skype. Il pulseaudio standard dovrebbe avere una configurazione che consente a pulseaudio di integrarsi completamente. Darei all'utente una configurazione di default già funzionante; poi se ci capisce qualcosa se la cambia.
Io me la giocherei abbastanza sul pacchetto alsa-plugins, perchè se è vero che non è fondamentale per skype allora non lo metto nelle dipendenze, e se qualcuno lo installa è perchè vuole che pulse controlli anche alsa e non solo skype.
@ponce: Ho visto e seguito quei topic (non ricordo se li avevo linkati); per ora sto testando (anzi, ragionando) su 32bit perchè le configurazioni dopo sono le stesse (e visto che non conosco pulseaudio mi voglio impazzire su una cosa per volta). Anche la mia intenzione è di mettere il meno possibile di pulseaudio, ma non posso fare un pacchetto singolo che mi contenga pulse+dipendenze+skype+lib32, e se pulse è in un pacchetto a parte sono portato a pensare che qualcuno vorrebbe installarlo anche se non usa skype.
edit: non mi piace il pacchetto slk64-14.1-multilib pulseaudio che è stato fatto in quel topic perchè si porta dietro 1000 pacchetti di dipendenze inutili.
Mettere file .new in path non etc non è una best-pratic, soprattutto nei conf.d, e sinceramente in questo caso non vedo il motivo per cui dovrebbe essere .new
Se infatti si rimuove il pacchetto questi file non vengono rimossi. Alsa si ritrova un pcm.pulse { type pulse ecc quando magari è stato rimosso pulseaudio.
slackpkg new-config non lo trova e anche l'utente che va a caccia di .new li cerca in etc.
Direi che non possiamo caricare pulseaudio in funzione di skype. Il pulseaudio standard dovrebbe avere una configurazione che consente a pulseaudio di integrarsi completamente. Darei all'utente una configurazione di default già funzionante; poi se ci capisce qualcosa se la cambia.
Ed era quello il mio intento, ma lo script (non il doinst.sh ma un altro da lanciare a posteriori.. su questo ho qualche idea) dovrebbe trovarsi nel pacchetto skype, perchè solo allora posso dire che l'utente ha installato PA in funzione di skype.rik70 ha scritto:Lo script di postinstallazione dovrebbe a questo punto "cercare" quante perifireche audio di acquisizione sono presenti nel sistema e creare "al volo" il default.pa corrispondente.
Io me la giocherei abbastanza sul pacchetto alsa-plugins, perchè se è vero che non è fondamentale per skype allora non lo metto nelle dipendenze, e se qualcuno lo installa è perchè vuole che pulse controlli anche alsa e non solo skype.
@ponce: Ho visto e seguito quei topic (non ricordo se li avevo linkati); per ora sto testando (anzi, ragionando) su 32bit perchè le configurazioni dopo sono le stesse (e visto che non conosco pulseaudio mi voglio impazzire su una cosa per volta). Anche la mia intenzione è di mettere il meno possibile di pulseaudio, ma non posso fare un pacchetto singolo che mi contenga pulse+dipendenze+skype+lib32, e se pulse è in un pacchetto a parte sono portato a pensare che qualcuno vorrebbe installarlo anche se non usa skype.
edit: non mi piace il pacchetto slk64-14.1-multilib pulseaudio che è stato fatto in quel topic perchè si porta dietro 1000 pacchetti di dipendenze inutili.
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 3106
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.16.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: PulseAudio su slackware
solo per chiarire che sopra avevo linkato un messaggio specifico di wjaguar nel topic di LQ che consigliava di usare pulseaudio-2.0 compilato con alcune opzioni "disabilitanti" aggiuntive (che riducono le dipendenze necessarie), giusto per usarlo solo allo scopo di far funzionare skype, lanciandolo prima di quest'ultimo con un "pulseaudio --start" (vedevo che per stopparlo si dovrebbe fare con "pulseaudio --kill"), solo che anche cosi' alcuni file vanno ad installarsi dove poi danno "fastidio" (/usr/lib, /etc e cosi' via).
personalmente andrei in questa direzione (alsa e' il default di slackware), e allegherei eventualmente un README per chi invece lo vuole usare con pulseaudio che gestisce l'audio del sistema operativo.
personalmente andrei in questa direzione (alsa e' il default di slackware), e allegherei eventualmente un README per chi invece lo vuole usare con pulseaudio che gestisce l'audio del sistema operativo.
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5441
- Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: PulseAudio su slackware
a meno che non si faccia un pulseaudio 2 per chi lo vuole per skype e un pulseaudio 5 per chi lo vuole completo.
in questo caso il pulseaudio 2 si potrebbe fare come un pulse_static, magari embedded e non installato in path tipo usr/lib ma in usr/share/, o un all-in-one con skype_super_static
Ma quando avevo letto quel post citato (non l'ho riletto) ricordo che sembrava che quando da quando si dava il --start a quando si dava il --kill si prendeva il controllo completo ed alsa non andava più o cose simili (ma l'ho letto col cellulare e senza slackware davanti)
in questo caso il pulseaudio 2 si potrebbe fare come un pulse_static, magari embedded e non installato in path tipo usr/lib ma in usr/share/, o un all-in-one con skype_super_static
Ma quando avevo letto quel post citato (non l'ho riletto) ricordo che sembrava che quando da quando si dava il --start a quando si dava il --kill si prendeva il controllo completo ed alsa non andava più o cose simili (ma l'ho letto col cellulare e senza slackware davanti)
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
-
- Iper Master
- Messaggi: 2552
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.x-generic
- Desktop: Sway
- Distribuzione: Arch Linux
Re: PulseAudio su slackware
Dipende dall'approccio che vuoi seguire. Se non vuoi sporcare la distribuzione e utilizzare pulse solo per skype, potresti creare un pacchetto chiamato "pulseaudio-skype" e lo script lo metti lì e verrà poi invocato da doinst. A questo punto tutto il resto - cioè dare all'utente la possibilità di scegliere - non avrebbe senso.ZeroUno ha scritto:Ed era quello il mio intento, ma lo script (non il doinst.sh ma un altro da lanciare a posteriori.. su questo ho qualche idea) dovrebbe trovarsi nel pacchetto skype, perchè solo allora posso dire che l'utente ha installato PA in funzione di skype.rik70 ha scritto:Lo script di postinstallazione dovrebbe a questo punto "cercare" quante perifireche audio di acquisizione sono presenti nel sistema e creare "al volo" il default.pa corrispondente.
Io me la giocherei abbastanza sul pacchetto alsa-plugins, perchè se è vero che non è fondamentale per skype allora non lo metto nelle dipendenze, e se qualcuno lo installa è perchè vuole che pulse controlli anche alsa e non solo skype.
Diversamente invece se vuoi offrire la possibilità di usare pulse per l'intero sistema. E' una scelta soggettiva.
------------------
Edit:
Mi hai preceduto.a meno che non si faccia un pulseaudio 2 per chi lo vuole per skype e un pulseaudio 5 per chi lo vuole completo.
------------------
Nel post linkato da ponce, dove si propende per la prima ipotesi, non a caso qualcuno proponeva addirittura di disabilitare udev e effettuare un 'assegnazione "statica" delle pereferiche audio via /etc/pulse/default.pa, coi metodi che abbiamo discusso qui.
Pavucontrol secondo me serve comunque, perché un utente potrebbe avere la necessità di cambiare l'ingresso audio. A meno che non si crei uno script adatto allo scopo. Ovviamente per permettere questa scelta bisognerà optare per il punto 3 di cui parlavo sopra o per qualcosa di simile.
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5441
- Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: PulseAudio su slackware
comunque nel frattempo ho disinstallato alsa-plugins e applicando il workaround di arch e skype mi vede solo virtual device.
se starto pulseaudio (da utente):
bash-4.2$ pulseaudio
E: [pulseaudio] module.c: Failed to load module "module-alsa-sink" (argument: "device=dmix"): initialization failed.
E: [pulseaudio] main.c: Module load failed.
E: [pulseaudio] main.c: Failed to initialize daemon.
se starto pulseaudio (da utente):
bash-4.2$ pulseaudio
E: [pulseaudio] module.c: Failed to load module "module-alsa-sink" (argument: "device=dmix"): initialization failed.
E: [pulseaudio] main.c: Module load failed.
E: [pulseaudio] main.c: Failed to initialize daemon.
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
-
- Iper Master
- Messaggi: 2552
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.x-generic
- Desktop: Sway
- Distribuzione: Arch Linux
Re: PulseAudio su slackware
Hai commentato la parte relativa a udev?ZeroUno ha scritto:comunque nel frattempo ho disinstallato alsa-plugins e applicando il workaround di arch e skype mi vede solo virtual device.
se starto pulseaudio (da utente):
bash-4.2$ pulseaudio
E: [pulseaudio] module.c: Failed to load module "module-alsa-sink" (argument: "device=dmix"): initialization failed.
E: [pulseaudio] main.c: Module load failed.
E: [pulseaudio] main.c: Failed to initialize daemon.
-
- Master
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: lun 16 lug 2007, 17:39
- Slackware: 15.0 64bit
- Kernel: 5.15.27
- Desktop: kde
- Località: Roma
Re: PulseAudio su slackware
alla luce di quanto scritto nel post su linuxquestion (non ho avuto modo di provare nulla.. ma da quel che ho letto li grossi problemi non ne ho visti) pure io propendo per questa soluzione.ponce ha scritto:solo per chiarire che sopra avevo linkato un messaggio specifico di wjaguar nel topic di LQ che consigliava di usare pulseaudio-2.0 compilato con alcune opzioni "disabilitanti" aggiuntive (che riducono le dipendenze necessarie), giusto per usarlo solo allo scopo di far funzionare skype, lanciandolo prima di quest'ultimo con un "pulseaudio --start" (vedevo che per stopparlo si dovrebbe fare con "pulseaudio --kill"), solo che anche cosi' alcuni file vanno ad installarsi dove poi danno "fastidio" (/usr/lib, /etc e cosi' via).
personalmente andrei in questa direzione (alsa e' il default di slackware), e allegherei eventualmente un README per chi invece lo vuole usare con pulseaudio che gestisce l'audio del sistema operativo.
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5441
- Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: PulseAudio su slackware
si, ma ho capito il problema.
device=dmix
dmix non esiste.
mettendo hw:1,0 funge.
ma ora devo abbandonare che ho altre cose da fare e devo rebootare su slackware64-current.
device=dmix
dmix non esiste.
mettendo hw:1,0 funge.
ma ora devo abbandonare che ho altre cose da fare e devo rebootare su slackware64-current.
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
-
- Master
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: lun 16 lug 2007, 17:39
- Slackware: 15.0 64bit
- Kernel: 5.15.27
- Desktop: kde
- Località: Roma
Re: PulseAudio su slackware
altra domanda... volendo invece far prendere il controllo a pulseaudio esiste un mixer dei volumi, possibilmente sviluppato in gtk, da utilizzare in una system tray!?!? oppure dato che ultimamente mi è ripreso lo schiribizzo di programmare in c me lo devo scrivere da solo!?!?
questo perchè io utilizzo openbox + tint2 come desktop

questo perchè io utilizzo openbox + tint2 come desktop

-
- Iper Master
- Messaggi: 2552
- Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.x-generic
- Desktop: Sway
- Distribuzione: Arch Linux
Re: PulseAudio su slackware
@ZeroUno
Prova se funziona questo:
Prova se funziona questo:
Codice: Seleziona tutto
aplay -D plug:dmix file.wav
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5441
- Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: PulseAudio su slackware
come dicevo al momento ho dovuto rebootare e sono costretto ad usare una slackware64-current e non posso quindi fare altre prove.
Comunque se a questo punto si vuole fare uno skype_pulseaudio si può mettere tutto in /usr/share/skype/pulse opportunamente sistemato.
Ma a questo punto servono tutti questi
usr/bin/pulseaudio
usr/bin/pacat
usr/bin/pactl
usr/bin/pasuspender
usr/bin/pacmd
usr/bin/pax11publish
usr/bin/esdcompat
usr/bin/start-pulseaudio-x11
usr/bin/start-pulseaudio-kde
usr/bin/padsp
usr/bin/qpaeq
o basta il primo?
e i moduli serve compilarli tutti? (ldd li cerca quindi non si possono eliminare con rm ma proprio toglierli in fase di compilazione)
così anche suppongo non servano più:
etc/dbus-1/system.d/pulseaudio-system.conf
etc/xdg/autostart/pulseaudio.desktop
etc/xdg/autostart/pulseaudio-kde.desktop
lib/udev/rules.d/90-pulseaudio.rules
sempre nell'intento di minimizzare.
edit:
altra cosa: il pulseaudio 5 che abbiamo fatto quì non necessita la creazione dell'utenza pulse, mentre quello di sbo si. Serve proprio?
Comunque se a questo punto si vuole fare uno skype_pulseaudio si può mettere tutto in /usr/share/skype/pulse opportunamente sistemato.
Ma a questo punto servono tutti questi
usr/bin/pulseaudio
usr/bin/pacat
usr/bin/pactl
usr/bin/pasuspender
usr/bin/pacmd
usr/bin/pax11publish
usr/bin/esdcompat
usr/bin/start-pulseaudio-x11
usr/bin/start-pulseaudio-kde
usr/bin/padsp
usr/bin/qpaeq
o basta il primo?
e i moduli serve compilarli tutti? (ldd li cerca quindi non si possono eliminare con rm ma proprio toglierli in fase di compilazione)
così anche suppongo non servano più:
etc/dbus-1/system.d/pulseaudio-system.conf
etc/xdg/autostart/pulseaudio.desktop
etc/xdg/autostart/pulseaudio-kde.desktop
lib/udev/rules.d/90-pulseaudio.rules
sempre nell'intento di minimizzare.
edit:
altra cosa: il pulseaudio 5 che abbiamo fatto quì non necessita la creazione dell'utenza pulse, mentre quello di sbo si. Serve proprio?
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111